Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.932
/ Documenti scaricati: 31.189.878
/ Documenti scaricati: 31.189.878
In allegato Check list manutenzione impianti climatizzazione e altri Documenti d'interesse in accordo con Provvedimento 5 ottobre 2006
Provvedimento 5 ottobre 2006.
Accordo, ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano sul documento recante: Linee guida per la definizione di protocolli tecnici di manutenzione predittiva sugli impianti di climatizzazione.
Linee guida per la salute e sicurezza dei lavoratori negli studi e nelle attività professionali
Il 24 aprile 2020 è stato sottoscritto il “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro” tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero del Lavoro, il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero della Salute e le parti sociali più rappresentative, tra [...]
ID 10717 | 06.05.2020
Nessun differimento previsto per le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro, è questo quanto dichiarato dal MLPS nell'ultima FAQ, pubblicata il 06 maggio 2020.
...
In considerazione delle misure di contenimento adottate per la gestione dell'emergenza sanitaria, è possibile differire l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro, secondo quanto previsto dall'articolo 103, comma 2, del Decreto-legge n. 18 del 17 marzo 2020?
No. Il principio contenuto all'articolo 103,
ISTISAN 20/3 - Qualità dell’aria indoor negli ambienti scolastici: strategie di monitoraggio degli inquinanti chimici e biologici.
Obiettivo di questo documento è fornire delle corrette strategie di monitoraggio dell’aria indoor nelle strutture scolastiche sia per un’adeguata attività di misura, acquisizione, verifica e valutazione degli inquinanti chimici e biologici, sia per supportare adeguatamente specifici protocolli di prevenzione individuale e collettiva, con l’obiettivo di migliorare lo stato di salute degli studenti e degli insegnanti e staff scolastico,
Update FAQ MLPS 22.05.2020
In questo periodo di emergenza da COVID-19, in considerazione delle difficoltà operative determinate dalle misure di contenimento, è possibile posticipare tutta la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro o solo l'aggiornamento?
In considerazione della situazione eccezionale, caratterizzata dalle misure di contenimento per evitare e prevenire il contagio da COVID-19, in coerenza con il principio introdotto dall'articolo 103, comma 2, del Decreto-legge n. 18 del 2020, si ritiene che nel [...]
ID 10708 | 05.05.2020 / In allegato
Il documento fornisce indicazioni per la gestione tecnico-amministrativa della prima verifica periodica.
Nello specifico, il lavoro tratta i carri raccoglifrutta descrivendone le caratteristiche costruttive precipue, l’evoluzione dello stato dell’arte e soprattutto fornisce indicazioni dettagliate per la compilazione della scheda tecnica e la redazione del verbale di verifica periodica.
L’articolo 71 comma 11 del d.lgs. 81/08 e s.m.i. prescrive che le attrezzature di lavoro elencate nell’allegato VII [...]
Rapporto ILO, 28 Aprile 2020
Il presente rapporto evidenzia i rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) derivanti dalla diffusione del COVID-19.
Esso analizza altresì le misure per prevenire e mitigare i rischi di contagio, nonché quelli psicosociali, ergonomici e gli altri rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro associati alla pandemia.
...
Indice
1 Introduzione
2 La pandemia di COVID-19: in che modo [...]
Oggetto: Covid19 – disposizioni per la prevenzione del contagio sui luoghi di lavoro - chiarimenti
...
Alla luce della casistica sino ad allora verificatasi, con la nota a seguito si è raccomandato agli Uffici in indirizzo di aderire alle richieste che giungessero loro dai Prefetti di contribuire alle necessarie verifiche circa la ricorrenza delle condizioni previste per la prosecuzione (ove consentita) delle attività produttive, industriali e commerciali, in un’ottica di doverosa collaborazione alla [...]
Linea guida FDA (Food and Drug Administration) sulle tipologie di sistemi termografici per la rilevazione della temperatura corporea.
Esistono molti prodotti commercializzati negli Stati Uniti come sistemi teletermografici che rilevano le radiazioni infrarosse e convertono tali misurazioni in una misurazione della temperatura.
I sistemi teletermografici che soddisfano la definizione di un dispositivo ai sensi della sezione 201 (h) della legge FD&C (21 U.S.C. 321 (h)) sono regolati dalla FDA. Generalmente,
CNA - Regione Emilia Romagna, 30 Aprile 2020
Nel documento si definiscono le procedure da adottare con i fornitori, le modalità di permanenza dei clienti all’interno dei locali (che dovrà essere limitata al tempo strettamente necessario all’erogazione del trattamento).
E poi, nelle imprese più strutturate, orari di apertura flessibili per rendere compatibile lo svolgimento dell’attività e la turnazione dei dipendenti.
Dovrà essere affissa una chiara cartellonistica nella quale fornire indicazioni sia al personale [...]
Circolare del Ministero della Salute n. 14916 del 29 Aprile 2020
Oggetto: Indicazioni per la rimodulazione delle misure contenitive di fase 2 in relazione al trasporto pubblico collettivo terrestre, nell’ottica della ripresa del pendolarismo, nel contesto dell’emergenza da SARS-COV-2.
Il “Protocollo di regolamentazione per il contenimento della diffusione del COVID-19 nel settore del trasporto e della logistica” del 20/03/2020 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha generato l’adozione di un sistema di [...]
Circolare del Ministero della Salute n. 14915 del 29 Aprile 2020
Oggetto: Indicazioni operative relative alle attività del medico competente nel contesto delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro e nella collettività.
Il 24 aprile 2020, è stato integrato e modificato il “Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti [...]
INAIL, 28 Aprile 2020
Fin dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus (Sars-CoV-2), l’Inail ha potenziato le attività di comunicazione, veicolando quotidianamente le informazioni e gli aggiornamenti relativi all’emergenza sanitaria anche attraverso un linguaggio più vicino alle abitudini e alle esigenze dei cittadini
Lo speciale arricchito da link, video e rimandi multimediali fa il punto sulle misure adottate dall’Istituto per fronteggiare l’epidemia da coronavirus offrendo in un unico prodotto il quadro completo di tutte le informazioni messe a disposizione dall’istituto per [...]
MIT, 27.04.2020
Linee guida del trasporto pubblico per le modalità di informazione agli utenti e le misure organizzative per il contenimento della diffusione del Covid-19, allegate al DPCM del 26 aprile 2020 e una scheda di sintesi delle stesse.
...
Linee guida per l’informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del covid-19
Documento tecnico sull'ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive in relazione al trasporto pubblico collettivo terrestre, nell’ottica della ripresa del pendolarismo, nel contesto dell’emergenza da SARS-CoV-2
La ripresa della mobilità, dovuta al progressivo allentamento delle misure contenitive, necessita di una riorganizzazione del sistema di trasporto pubblico terrestre in grado da un lato di sostenere la ripresa delle attività, dall’altro di garantire una efficace tutela della salute dei lavoratori del settore e dei passeggeri.
Il [...]
EU OSHA, 24.04.2020
Dall'importanza della formazione sul corretto utilizzo di guanti e mascherine protettive alla gestione dello stress mentale della paura del virus, l'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha) ha pubblicato una guida per il dopo-coronavirus.
Nel momento in cui i governi dei vari Paesi stanno autorizzando una ripresa graduale delle attività lavorative, precisa l’Agenzia, “adeguate misure preventive aiuteranno a ottenere un ritorno [...]
Procedure operative per la prevenzione del rischio da esposizione a Radiazioni Ottiche Artificiali
PAF, 20 Aprile 2020
Tra gli effetti collaterali della così detta “guerra” contro il corona virus gira da qualche giorno sui social la pubblicità di lampade germicida da utilizzare ovunque in casa ed al lavoro.
Vengono pubblicizzate come alternativa “ecologica” ai normali disinfettanti, in quanto i raggi UV sarebbero “naturali “ e sicuri. Vengono poi mostrati tutorial su come [...]
24 Aprile 2020
Con Ordinanza Ministero della Salute del 06.05.2022 pubblicato il Protocollo condiviso misure covid-19 cantieri edili del 06 maggio 2022
PROTOCOLLO CONDIVISO DI REGOLAMENTAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID – 19 NEI CANTIERI
Il 14 marzo 2020 è stato adottato il Protocollo di regolamentazione per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID 19 negli ambienti di lavoro (d’ora in poi Protocollo),
Circolare informativa DC N° 08/2018
Migrazione alla UNI ISO 45001:2018 delle certificazioni accreditate e transizione ai documenti IAF MD 22:2018 e ISO IEC TS 17021-10:2018
...
Si tratta di una delle misure di tutela IAF rivolta alle aziende interessate alla migrazione che stanno incontrando oggettive difficoltà, causate dalla crisi sanitaria [...]
Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro
24 Aprile 2020
Il Protocollo sicurezza condiviso misure Covid-19 negli ambienti di lavoro, ha avuto questa evoluzione/aggiornamenti:
1. Protocollo sicurezza condiviso misure Covid-19 negli ambienti di lavoro 14 marzo 2020
2. Protocollo sicurezza condiviso misure Covid-19 negli ambienti di lavoro 24 aprile 2020
3. Protocollo sicurezza condiviso [...]
ID 9755 | 22 Dicembre 2019
Diagrammi e note nel Documento completo allegato
1. Note
Il nuovo Decreto 8 novembre 2019 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la realizzazione e l'esercizio degli impianti per la produzione di calore alimentati da combustibili gassosi. (GU Serie Generale n.273 del 21-11-2019), che sostituisce il D.M. 12 aprile 1996 ed entrato in vigore il 21 Dicembre 2019, prevede all'Art. 5.
INAIL, 23.04.2020
Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione
L’Inail, nell’ambito delle diverse funzioni assicurativa, riabilitativa, prevenzionale e di ricerca, ha messo in atto iniziative con l’obiettivo di garantire una tutela globale della salute e della sicurezza dei lavoratori anche in questo momento emergenziale.
La presente pubblicazione, approvata dal Comitato Tecnico Scientifico (CTS) istituito [...]
Documento tecnico INAIL, Aprile 2020 - Bozza
Definitivo
Pubblicato in data 23.04.2020 da INAIL il testo definitivo del Documento tecnico INAIL rimodulazione misure SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro
Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione
Il periodo di emergenza sanitaria connessa alla pandemia da SARS-CoV-2 ha portato alla necessità di adottare importanti azioni contenitive che hanno [...]
INAIL, 2020
Riconoscimento e caratterizzazione di materiali contenenti amianto mediante analisi d’immagine iperspettrale
L’amianto e i Materiali Contenenti Amianto (MCA) sono stati largamente utilizzati su tutto il territorio nazionale fino agli anni ‘90 poiché l’Italia, in passato, è stata tra i maggiori produttori ed utilizzatori mondiali di tale sostanza e di MCA.
Al fine di agevolare le attività di mappatura e riconoscimento dei MCA sono state sviluppate e messe a punto nuove procedure di [...]
INAIL, 2020
Il documento ha lo scopo di fornire indirizzi operativi utili a effettuare la scelta, l’uso e la manutenzione delle reti di sicurezza da utilizzare in luoghi di lavoro in cui ci sia il rischio di caduta dall’alto.
Ulteriore obiettivo è fornire una metodologia per la valutazione del rischio di caduta dall’alto e/o di urto contro le reti stesse.
_______
Indice
1 Scopo
2 Riferimenti legislativi e [...]
MIT 19.03.2020 / CNI 20.04.2020
VVF, 18.04.2020
Per il personale operativo dei Vigili del fuoco, è stato realizzato il “Manuale informativo per indossare e igienizzare le semimaschere”, che definisce le procedure di:
- controllo semimaschera prima del suo utilizzo e modalità operative indossamento maschera;
- pulizia con filtro inserito e utilizzo dispositivo durante lo stesso turno di servizio;
- bonifica a fine turno del filtro P3 per COVID-19 e pulizia maschera.
Fonte: VVF
Collegati:
Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per gli asili nido, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139 e modifiche alla sezione V dell'allegato 1 al decreto del Ministro dell'interno del 3 agosto 2015.
(GU Serie Generale n.98 del 14-04-2020)
Entrata in vigore: 29.04.2020
____
Art. 1 Nuove norme tecniche di prevenzione incendi per gli asili nido
1. Sono approvate le norme tecniche di prevenzione incendi per gli asili nido di cui [...]
Focus sulle misure S.5 e S.9 del Codice di prevenzione incendi:
- GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
- OPERATIVITÀ ANTINCENDIO.
Il "Codice di prevenzione incendi", nella sezione S 'Strategia antincendio', prevede dieci capitoli dedicati alle Misure di riduzione del rischio di incendio. Il capitolo S.5 del Codice è dedicato alla Gestione della sicurezza antincendio mentre il capitolo S.9 è rivolto all’operatività antincendio.
Il quaderno contiene alcune applicazioni inerenti lo studio della Gestione della sicurezza e dell’operatività
Orientamenti relativi alla protezione della salute, al rimpatrio e alle modalità di viaggio per i marittimi, i passeggeri e le altre persone a bordo delle navi
Comunicazione della Commissione (2020/C 119/01)
GU C 119/1 del 14.4.2020
...
La pandemia di Covid-19 ha conseguenze di ampia portata per il trasporto marittimo e le persone a bordo delle navi. Gli orientamenti relativi alle misure per la gestione delle frontiere destinate a tutelare la salute [...]
ID 14424 | 29.08.2021
Convenzione ILO C120 Igiene (aziende commerciali e uffici), 1964.
Ginevra, 17 giugno 1964
La Conferenza generale dell’Organizzazione interna...
Rapporti ISS COVID-19 n. 36/2020 - Versione del 31 maggio 2020
Questo documento, indirizzato alle autorità reg...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024