Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.183.912
Featured

Gruppi frigoriferi ad assorbimento - Modalità di installazione

Gruppi frigoriferi ad assorbimento   Modalit  di installazione

Gruppi frigoriferi ad assorbimento - Modalità di installazione

Nota dipvvf. DCPREV.REGISTRO UFFICIALE.U.0009105.08-07-2020

In riscontro al quesito inviato, relativo alla possibilità di installazione di gruppi frigoriferi ad assorbimento all'interno dei locali dove sono installati gli impianti di produzione calore, si premette che i decreti e le relative regole tecniche richiamate anche dal quesito stesso, anche se genericamente, vietano espressamente tale installazione.

Le stesse regole tecniche forniscono, per i gruppi frigoriferi, le modalità di installazione ammesse, l'aerazione necessaria e le tipologie di fluidi frigorigeni [...]

Criticità delle reti di sicurezza di piccole dimensioni

Criticit  rete piccole dimensioni

Criticità delle reti di sicurezza di piccole dimensioni

Le reti di sicurezza sono dispositivi di protezione collettiva contro il rischio di caduta dall’alto, il cui utilizzo è sempre più diffuso. Generalmente vengono fabbricate rispettando la norma UNI EN 1263-1: 2015, che prevede delle limitazioni di utilizzo anche per quel che riguarda le dimensioni minime. Il sistema S, in particolare, è la rete di sicurezza con fune sul bordo che incornicia e rinforza la zona perimetrale alla quale vengono collegate le [...]

Featured

Relazione annuale Inail 2019

Relazione annuale INAIL 2019

Relazione annuale Inail 2019

Nel 2019 infortuni mortali in calo, aumentano le malattie professionali denunciate

I dati sull’andamento infortunistico e i risultati più rilevanti ottenuti sui fronti della ricerca, della prevenzione, della riabilitazione e degli investimenti, sono stati illustrati al presidente della Camera dei deputati e alla ministra del Lavoro e delle Politiche sociali dal presidente dell’Istituto, Franco Bettoni, che ha richiamato tutti gli attori istituzionali, le parti sociali, il mondo produttivo e la società civile a un impegno straordinario [...]

Esposizione a metalli

Esposizione a metalli

Esposizione a metalli - Definizione dei valori di riferimento di cromo e nichel urinari e piombo ematico nella popolazione campana

L'esposizione a metalli pesanti sia essenziali sia tossici è responsabile di numerose patologie di diversa gravità.

Essendo molti metalli ubiquitari, la discriminazione tra esposizione professionale e non professionale diventa compito arduo per i professionisti del settore, agevolato dal confronto tra i dati di monitoraggio biologico dei lavoratori a rischio e i valori di riferimento. Poiché l'inquinamento ambientale e le abitudini di [...]

List of recommended health-based biological limit values (BLVs)

List of recommended health based biological limit values  BLVs

List of recommended health-based biological limit values (BLVs)

List of recommended health-based biological limit values (BLVs) and biological guidance values (BGVs) Scientific Committee on Occupational Exposure Limits (SCOEL)* 

Biological monitoring Under certain circumstances biological monitoring offers advantages over air monitoring in assessing risk to health, e.g. for substances with a significant skin uptake. For such compounds, biological monitoring may be preferable, if suitable methods are available. SCOEL evaluates the need to recommend biological monitoring for particular substances on a case-by-case [...]

Featured

Decreto 16 maggio 1987 n. 246 | Consolidato 2019

Cover 246 1987 small

Decreto 16 maggio 1987 n. 246 | Consolidato 2019

ID 7730 | 07.02.2019 / Ed. 1.0 Febbraio 2019

Riservato Abbonati: Prevenzione incendi, 2X, 3X, 4X, Full, il Testo Consolidato 2019 del DM 246/1987 pdf in Allegato.

D.M. 16 maggio 1987 n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione (G.U. n. 148 del 27 giugno 1987)

Testo consolidato 2019 tiene conto della modifica di cui al:

D.M. 25 gennaio 2019 | Norme sicurezza antincendi edifici di civile abitazione - Modifiche ed [...]

Circ.CNI n. 589/XIX Sess./2020

CNI 2020

Circ.CNI n. 589/XIX Sess./2020 

Oggetto: Osservazioni in merito all’Atto del Governo 157 alla luce del D.M. 27 febbraio 2020, n. 60 - GU n. 155 del 20/06/2020

La nota riporta le integrazioni proposte dal Consiglio Nazionale all’Atto del Governo n. 157 relativo allo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/59/EURATOM, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti.

Tali proposte di integrazione sono volte ad una armonizzazione con il Decreto Ministeriale 27 febbraio [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 19856 | 02 Luglio 2020

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale, Sez. 4 del 02 luglio 2020, n. 19856

Nesso di causalità tra condotta omissiva del medico competente e decesso del lavoratore: necessario il ragionamento contro - fattuale

Penale Sent. Sez. 4 Num. 19856 Anno 2020

Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Relatore: TORNESI DANIELA RITA
Data Udienza: 21/01/2020

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza del 23 maggio 2018 il Tribunale di Como dichiarava C.V., nella qualità di medico del lavoro, responsabile del reato di cui all'art. 590 sexies cod. pen. (così riqualificata l'originaria imputazione [...]

Featured

D.P.R. 462/2001 | Testo consolidato 2020

Cover 462 01 small

D.P.R. 462/2001 | Testo consolidato 2020

ID 9798 | 01.03.2020 / Ed. 1.1 2020

D.P.R. 462/2001 | Testo consolidato 2020 - In allegato Testo consolidato 2020 riservato Abbonati Sicurezza, Sicurezza/Ambiente, 2X, 3X, 4X, Full

Decreto del Presidente della Repubblica 22 Ottobre 2001 n. 462
Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi. (GU n. 6 del 22 ottobre 2001)

Featured

Linee di indirizzo riapertura Attività Economiche, Produttive e Ricreative | 09.07.2020

Cover 09 07 2020

Nuovo coronavirus SARS-CoV-2 - Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative

Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, 9 luglio 2020

SCOPO E PRINCIPI GENERALI

Le presenti schede tecniche contengono indirizzi operativi specifici validi per i singoli settori di attività, finalizzati a fornire uno strumento sintetico e immediato di applicazione delle misure di prevenzione e contenimento di carattere generale, per sostenere un modello di ripresa delle attività economiche e produttive compatibile con la tutela della salute di [...]

Featured

Attività Sporadiche Esposizione amianto "ESEDI"

Attività Sporadiche Esposizione amianto "ESEDI" / Normativa | Individuazione | Elenco

ID 4269 | 02.07.2017

Il Documento illustra le condizioni per definire le attività di esposizione all’amianto “ESEDI” (Esposizioni Sporadiche E di Debole Intensità), previste dal D.Lgs 81/2008 Art. 249 c. 2, per le quali sono esentati determinati obblighi del D.Lgs. 81/2008 relativi all'amianto.

Valore limite per luoghi di lavoro

In generale il valore limite di esposizione per l'amianto è fissato a 100 F/L (0,1 F/cm3), misurato come media ponderata nel tempo di riferimento di otto [...]

Nota VVF prot. n. 8827 del 04 luglio 2020

Nota VV 04 07 2020

Nota VVF prot. n. 8827 del 04 luglio 2020

Chiarimento sulla possibilità di rivalutare l'entità del servizio di vigilanza antincendio in precedenza deliberato

Oggetto: affollamento in locale di pubblico spettacolo - quesito

In riscontro al quesito pervenuto con la nota a margine indicata, si evidenzia, preliminarmente, che la capienza del locale di pubblico spettacolo viene comunque stabilita dalla competente Commissione di Vigilanza sui locali di pubblico spettacolo, di cui all'art. 141 del Regolamento del T.U.L.P.S., sulla base delle normative vigenti, anche [...]

Silice cristallina | Banca dati delle misure di esposizione

Silice cristallina Banca dati delle misure di esposizione

Silice cristallina | Banca dati delle misure di esposizione

INAIL, 07.07.2020

Silice cristallina, disponibile l’applicativo della banca dati delle misure di esposizione

Dopo la pubblicazione del Rapporto scientifico 2000-2019, con questo strumento sarà possibile consultare ed elaborare i dati sui profili di esposizione professionale a silice cristallina, presenti nella Banca dati predisposta dall’Istituto ed aggiornata in continuo con le misurazioni effettuate in occasione di nuovi monitoraggi ambientali

Aumentare le conoscenze sull’esposizione a silice libera cristallina (Slc), sostanza minerale all’origine di malattie [...]

Dati INAIL Giugno 2020

Dati INAIL giugno 2020

Dati INAIL Giugno 2020

ID 11155 | 07.07.2020

Covid-19, nel nuovo Dati Inail l’impatto della pandemia su trend infortunistico e mercato del lavoro

Nell’istantanea scattata dal mensile curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, il punto della situazione sull’emergenza da nuovo Coronavirus e sulle sue ripercussioni senza precedenti a livello economico e sanitario

ROMA - Dal ruolo svolto dall’Istituto nella gestione dell’emergenza alle diverse tipologie di maschere e mascherine per il contenimento dei contagi, il nuovo numero del periodico statistico Dati Inail [...]
Featured

Professionisti antincendio Dati CNI 06.2020

Professionisti antincendio Dati CNI 06 2020

Professionisti antincendio in regola con l'aggiornamento obbligatorio

Aggiornamento (al 24/06/2020) dei dati sui professionisti antincendio iscritti sulla piattaforma dei Vigili del Fuoco.

Fonte CNI

Collegati

Featured

Linea guida sulle caratteristiche dimensionali delle autorimesse

Linee guida autorimesse

Linea guida sulle caratteristiche dimensionali delle autorimesse

Rete Professioni Tecniche 2020

Con il D.M. 15/05/2020 “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di autorimessa”, è stata emanata la RTV redatta secondo le nuove metodologie di progettazione introdotte dal DM 03/08/2015 e s.m.i.. La RTV sulle autorimesse deve essere utilizzata per la progettazione delle attività individuate al numero 75, di cui all’Allegato I del DPR 151/2011, sia per quelle di nuova costruzione sia per le esistenti.

La nuova RTV,

Generatori di calore alimentati da combustibile solido, liquido o gassoso

Generatori di calore

Generatori di calore alimentati da combustibile solido, liquido o gassoso per impianti centrali di riscaldamento

INAIL, 2020

Il documento descrive le fasi di cui si compone l'attività di prima verifica periodica dei generatori di calore alimentati da combustibile solido, liquido o gassoso per impianti centrali di riscaldamento utilizzanti acqua calda sotto pressione con temperatura dell'acqua non superiore alla temperatura di ebollizione alla pressione atmosferica, aventi potenzialità globale dei focolai superiore a 116 kw.

Il lavoro fornisce le indicazioni per la [...]

Contaminazione da micotossine in ambito agro-zootecnico

Contaminazione da micotossine

Contaminazione da micotossine in ambito agro-zootecnico

INAIL, 2020

L’opuscolo è il prodotto finale di una manifestazione d’interesse voluta da Inail, Direzione regionale Campania, e il Dipartimento di medicina veterinaria e produzioni animali dell'Università di Napoli, Federico II.

I micromiceti e le micotossine (metaboliti fungini tossici), sono contaminanti naturali rinvenibili frequentemente nei prodotti dell’agricoltura. Essi possono costituire un’importante causa o concausa determinante l’insorgenza o la progressione di patologie respiratorie (sindrome da polveri organiche tossiche, effetti irritativi, tosse, asma, bronchiti croniche, neoplasie).

La sicurezza nelle tecnologie additive per metalli

La sicurezza nelle tecnologie additive metalli

La sicurezza nelle tecnologie additive per metalli

INAIL, 2020

Le tecnologie additive (cosiddette stampanti 3D) si stanno sempre più diffondendo anche nel settore manifatturiero.

Il lavoro pubblicato ha l'obiettivo di fornire un riferimento per l'individuazione e la caratterizzazione dei pericoli specifici presenti nelle attrezzature che adottano la tecnologia Powder Bed Fusion/sintering laser o a fascio di elettroni. Le stampanti 3D inserite in luoghi di lavoro rientrano infatti nel campo di applicazione del d.lgs. 81/08 e s.m.i. che individua, in merito all'uso [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 17174 | 06 Giugno 2020

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 3 del 06 giugno 2020, n. 17174

Irregolarità nel comparto "gestione rifiuti": delega di funzioni

Penale Sent. Sez. 3 Num. 17174 Anno 2020
Presidente: RAMACCI LUCA
Relatore: ZUNICA FABIO
Data Udienza: 03/03/2020 

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza dell'8 novembre 2018, il Tribunale di Cuneo, all'esito di rito abbreviato, assolveva, per non aver commesso il fatto, G.C., R.C., S.G. e A.D. dal reato di cui agli art. 110, 40 comma 2 cod. pen. e 29 quattuordecies comma 3 lett.

Featured

Linee di indirizzo sicurezza e salute cantieri opere pubbliche COVID-19

Linee di indirizzo sicurezza e salute cantieri opere pubbliche COVID 19

Linee di indirizzo sicurezza e salute cantieri opere pubbliche COVID-19

Linee di indirizzo sicurezza e salute nei cantieri di opere pubbliche in emergenza COVID-19 – Prime indicazioni operative

Le linee d'indirizzo, approvate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome nella seduta del 18 giugno 2020, elaborate nell’ambito di ITACA, sono il frutto del contributo di esperti regionali, con la fattiva collaborazione delle istituzioni pubbliche competenti, degli ordini e collegi professionali e delle parti sociali. Il documento, in particolare, è

Featured

UNI/PdR 87:2020 | Attività tipiche SPP art. 33 del D.Lgs. 81/2008

Prassi 87

UNI/PdR 87:2020 | Attività tipiche SPP art. 33 del D.Lgs. 81/2008

UNI/PdR 87:2020 Servizio prevenzione e protezione - Attività tipiche del servizio di prevenzione e protezione così come previsto dall’art. 33 del D.Lgs. 81/2008

Data entrata in vigore: 01 luglio 2020

La prassi di riferimento fornisce elementi utili al datore di lavoro e, in generale, a tutti i soggetti coinvolti nell’organizzazione e gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, per esplicitare le attività tipiche svolte nell’ambito del servizio di [...]

Provvedimento 26 gennaio 2006

Provvedimento 26 gennaio 2006

Accordo tra il Governo e le regioni e province autonome, attuativo dell'articolo 2, commi 2, 3, 4 e 5, del decreto legislativo 23 giugno 2003, n. 195, che integra il decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, in materia di prevenzione e protezione dei lavoratori sui luoghi di lavoro. (Atto n. 2407).

(GU n.37 del 14-02-2006)
_______

LA CONFERENZA PERMANENTE [...]

La prevenzione del disagio termico da DPI delle vie respiratorie

Report 2 2020

La prevenzione del disagio termico causato dai dispositivi di protezione delle vie respiratorie

PAF, Report 2/2020

Prima della pandemia l’uso dei dispositivi delle vie respiratorie era previsto per un numero limitato di attività professionali. La recente emergenza sanitaria da COVID-19 ha reso obbligatorio o consigliato l'uso dei DPI (maschere) nella maggior parte degli ambienti di lavoro al chiuso o all’aperto.

È da evidenziare che attività lavorative che in assenza di DPI non presentano particolari criticità di natura ergonomica o termica [...]

Featured

Gestione dei lavoratori fragili: Sorveglianza sanitaria

Gestione lavoratori fragili

Gestione dei lavoratori fragili: Sorveglianza sanitaria

Approfondimento-tecnico MIUR 2020

In condizioni ordinarie la sorveglianza sanitaria dei lavoratori e i compiti del medico competente sono definiti dal D. Lgs 81/08.

L’attuale emergenza epidemiologica e la necessità di contrastare la diffusione del virus SARS-CoV-2 nella popolazione (e quindi anche tra i lavoratori) ha posto il mondo del lavoro di fronte a una situazione inedita che ha richiesto interventi anche normativi che si sono andati precisando con l’evoluzione delle conoscenze e le necessità.

D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 262

D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 262

Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 345, in materia di protezione dei giovani sul lavoro, a norma dell'articolo 1, comma 4, della legge 24 aprile 1998, n. 128

(GU n. 224 del 25 settembre 2000)

Collegati

Featured

Coronavirus Sorveglianza sanitaria eccezionale nei luoghi di lavoro

Coronavirus Sorveglianza sanitaria eccezionale nei luoghi di lavoro

Coronavirus e fase 2: prevista una sorveglianza sanitaria eccezionale nei luoghi di lavoro

INAIL, 30.06.2020

Secondo quanto disposto dal decreto “Rilancio”, la misura dovrà essere assicurata dai datori di lavoro pubblici e privati ai lavoratori maggiormente esposti e potrà essere fornita anche dall’Inail. A breve dall’Istituto un’app per richiederla telematicamente

Fino al termine dell’emergenza sanitaria in corso, i datori di lavoro del settore pubblico e di quello privato dovranno garantire la sorveglianza sanitaria eccezionale dei lavoratori maggiormente esposti a rischio [...]

Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato 2020

Rapporto ISTISAN 20 7

Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato 2020

Rapporto ISTISAN 20/7 

Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute. Rapporto 2020.

Il consumo di alcol è un importante problema di salute pubblica, classificato in Europa come terzo fattore di rischio di malattia e morte prematura dopo il fumo e l’ipertensione arteriosa. L’Osservatorio Nazionale Alcol (ONA) elabora e analizza ogni anno le basi di [...]

Featured

Valutazione del rischio chimico EN 482:2015

EN 482 Valutazione rischio chimico

Valutazione del rischio chimico - Norma UNI EN 482:2015

ID 7591 | 30.06.2019 / Vedi Documento aggiornato UNI EN 482:2021

La norma UNI EN 482:2015 - Esposizione negli ambienti di lavoro - Requisiti generali riguardanti le prestazioni delle procedure per la misura degli agenti chimici, specifica i requisiti generali riguardanti le prestazioni delle procedure per [...]

Featured

Piano scuola 2020-2021

Piano scuola

Piano scuola 2020-2021

Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione

Nel mese di settembre 2020, le attività scolastiche riprenderanno su tutto il territorio nazionale in presenza nel rispetto delle indicazioni finalizzate alla prevenzione del contagio contenute nel Documento tecnico, elaborato dal Comitato tecnico scientifico (CTS) istituito presso il Dipartimento della Protezione civile recante “ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive nel settore scolastico e le modalità di ripresa delle [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024