Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.918
/ Documenti scaricati: 33.075.879
/ Documenti scaricati: 33.075.879
INAIL 23.11.2020
Il nuovo report elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, pubblicato oggi insieme alla versione aggiornata delle schede di approfondimento regionali, dopo il rallentamento post lockdown conferma la recrudescenza della "seconda ondata" dei contagi sul lavoro, già rilevata dal monitoraggio precedente al 30 settembre
Dati nazionali - Scheda regionale covid 31 Ottobre 2020
Abruzzo - Scheda regionale covid 31 Ottobre 2020
Basilicata - Scheda regionale covid 31 Ottobre 2020
Calabria - Scheda [...]
ID 12129 | 23.11.2020 / Doc. completo in allegato
ISS, 17 novembre 2020
Per l'elaborazione sono stati scelti 21 indicatori, di cui 16 sono ‘obbligatori’ mentre 5 opzionali, che permettono di valutare tre aspetti di interesse per la valutazione del rischio: probabilità di diffusione dell'epidemia, impatto sui sistemi sanitari e resilienza territoriale. Il loro elenco completo è disponibile nel DM [...]
Rapporto ISTISAN 20/22 - Livelli diagnostici di riferimento per la pratica nazionale di radiologia diagnostica e interventistica e di medicina nucleare diagnostica.
Aggiornamento del Rapporto ISTISAN 17/33.
L’aggiornamento del Rapporto ISTISAN 17/33 è un atto dovuto alla luce della pubblicazione ufficiale del DL.vo 101/2020 in attuazione della Direttiva 2013/59/Euratom, che fornisce indicazioni sulle modalità di individuazione dei Livelli Diagnostici di Riferimento (LDR) nazionali, considerati uno strumento importante per l’ottimizzazione della radioprotezione del paziente e utile per identificare [...]
Nota tecnica ad interim 8.11.2020
...
Il rapido peggioramento della situazione epidemiologica a livello nazionale e i segnali di criticità dei servizi territoriali di numerose Regioni/Province Autonome (PA) rendono necessaria l’implementazione della rete territoriale di sorveglianza e diagnostica per COVID-19 al fine di ridurre e contenere la diffusione di SARS-CoV-2.
A tale scopo occorre che anche i Medici di Medicina Generale (MMG) e [...]
Incendio durante la pulizia della spalmatrice con acetone tecnico da parte dell'addetto alle vendite: omessa formazione
Penale Sent. Sez. 4 Num. 32194 Anno 2020
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: PEZZELLA VINCENZO
Data Udienza: 27/10/2020
1. La Corte di Appello di Firenze, pronunciando nei confronti dell'odierno ricorrente M.G., con sentenza del 28/11/2019, confermava la sentenza emessa in data 17/3/2017 dal Tribunale di Pisa, in composizione monocratica, che lo aveva condannato alla [...]
Oggetto: Circolare in tema di tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali ai sensi degli articoli 2 e 47-bis e seguenti, del decreto legislativo n. 81/2015.
1. L'attività lavorativa dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali trova la propria disciplina nel corpo del d.lgs. n. 81/2015, come modificato e integrato dalla legge 2 novembre 2019, n. 128, di conversione del decreto-legge n. 101 dello stesso anno. Questa disciplina, in anticipo su altri Paesi dove [...]
ID 12090 | 19.11.2020 / Documento completo in allegato
Le maschere facciali con valvola di espirazione offrono una efficace protezione delle vie respiratorie filtrando polveri/particolato/altro proveniente dall’esterno della maschera stessa durante la fase di inspirazione.
Queste tipologie di maschere, grazie alla presenza di una valvola che si apre durante la fase di espirazione e si chiude durante l’inspirazione, possono essere indossate continuativamente per diverse ore grazie al confort termico che riescono a [...]
Nota Ministero dell'Istruzione 18 novembre 2020 - AOODGPER 36611
Oggetto: Dirigenti scolastici in condizione di fragilità - Indicazioni.
A seguito delle numerose richieste, si forniscono delucidazioni in riferimento agli specifici adempimenti di competenza dei direttori generali e dei dirigenti titolari degli Uffici scolastici regionali, in ordine alle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del Covid-19.
Le citate competenze sono rinvenibili sia nella circolare interministeriale del Ministero della Salute e del Ministero del Lavoro [...]
Eu-Osha 2020 2022
La campagna intende promuovere la prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici (Dms) nei luoghi di lavoro e promuovere una cultura della prevenzione di tali rischi per eliminarli o, qualora ciò non sia possibile, gestirli efficacemente
La campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!” - che si svilupperà per la prima volta su base triennale - intende promuovere la prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici (Dms) nei luoghi di lavoro attraverso i [...]
La sanità in Italia e in Europa - Radiografia degli infortuni nella sanità - Le aggressioni sul lavoro nella sanità e assistenza sociale - Chemioterapici antiblastici e rischi per gli operatori sanitari addetti alla loro manipolazione - Principi di sanificazione nelle strutture sanitarie
Il numero di Dati Inail, Ottobre 2020 curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, è dedicato alla sanità e assistenza sociale, il settore di attività che svolge un ruolo strategico nella gestione [...]
ID 11749 | 11.10.2020 / Scheda in allegato
La timeline delle revisioni delle Linee guida Attività Economiche Produttive e Ricreative Covid-19. Disponibile la Tavola di concordanza tra le linee guida Agosto 2020 / Ottobre 2020.
Linee guida Attività Economiche Produttive e Ricreative Covid-19, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, contengono indirizzi operativi specifici validi per i singoli settori di attività, finalizzati a fornire uno strumento sintetico e immediato [...]
ID 12041 | 16.11.2020
Nota VVF 6 novembre 2020 prot. n. 14791 - D.M. 13.10.1994 - Allegato tecnico - Punto 13.11 - Sorveglianza dei depositi ed attività primarie. Quesito
OGGETTO: D.M. 13.10.1994 - Allegato tecnico - Punto 13.11 - Sorveglianza dei depositi ed attività primarie. Quesito.
Si riscontra la nota prot. n. xxx del xx.xx.xxxx di pari oggetto rappresentando che, per i depositi di GPL, l'attività di sorveglianza, così come definita nel D.M. 13.10.1994, può ritenersi sostitutiva dell'attività di [...]
Valutazione della formazione di atmosfere potenzialmente esplosive per impianti di produzione del calore ricadenti nel campo di applicazione del DM 08/11/2019 - Quesiti
OGGETTO: Valutazione della formazione di atmosfere potenzialmente esplosive per impianti di produzione del calore ricadenti nel campo di applicazione del DM 08/11/2019. Quesiti.
Con riferimento ai quesiti pervenuti con le note a margine indicate e relativi alla valutazione della formazione di atmosfere potenzialmente esplosive per impianti di produzione di calore alimentati [...]
Cassazione Penale Sez. 4 dell'11 novembre 2020 n. 31529
Infortunio durante la movimentazione di merci con un transpallet elettrico. Responsabilità di committente e appaltatrice
Penale Sent. Sez. 4 Num. 31529 Anno 2020
Presidente: FUMU GIACOMO
Relatore: ESPOSITO ALDO
Data Udienza: 30/09/2020
1. Con la sentenza in epigrafe la Corte di appello di Bologna ha confermato la sentenza del Tribunale di Forlì del 5 luglio 2016, con cui B.I. e D.L. erano stato condannati alla pena, condizionalmente sospesa, di mesi sei [...]
ID 12026 | 12.11.2020
Raccolta RdS "Raccomandazioni di sicurezza" Assogastecnici.
Assogastecnici è l'Associazione delle aziende che operano nel campo della produzione e distribuzione dei gas tecnici, speciali e medicinali.
L'attività di Assogastecnici è da sempre orientata alla produzione di Linee Guida, Procedure di Sicurezza, Informazioni tecniche e documentazioni varie per contribuire ad una sempre più attenta politica di salvaguardia di Salute, Sicurezza e Ambiente.
Le RdS "Raccomandazioni di sicurezza" evidenziano i rischi e le [...]
INAIL, 2020
I tumori maligni naso-sinusali (TuNS) sono tumori rari ma con una rilevante frazione di casi in popolazioni lavorative esposte a specifici agenti causali.
In attuazione del d.lgs. 81/2008, presso l’Inail è attivo il Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali (ReNaTuNS), per la stima dell’incidenza dei casi di TuNS in Italia e la raccolta di informazioni sulla loro eziologia, con un ruolo centrale delle regioni e province autonome, attraverso i Centri Operativi [...]
Attuazione della direttiva 2004/40/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici).
(GU n.9 del 11-01-2008)
Collegati
Attuazione della direttiva 2002/44/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da vibrazioni meccaniche», corredato delle relative note.
(GU n.232 del 05-10-2005)
Abrogato da: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81
Collegati
Attuazione della direttiva 98/24/CE sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro.
(GU n. 57 del 08-03-2002)
In allegato:
- Testo nativo
- Testo consolidato 2020
Collegati
Attuazione della direttiva 92/58/CEE concernente le prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro
(GU n.223 del 23-09-1996 - S.O. n. 156)
Abrogato da: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81
Collegati
Tutela fisica ed economica delle lavoratrici madri.
(GU n.253 del 03-11-1950)
Abrogazione:
Il D.L. 25 giugno 2008, n.112, convertito, con modificazioni, dalla L. 6 agosto 2008, n. 133 ha confermato l'abrogazione del presente provvedimento
Collegati
Regolamento per l'attuazione della legge 26 agosto 1950, n. 860, sulla tutela fisica ed economica delle lavoratrici madri dipendenti da privati datori di lavoro.
(GU n.184 del 13-08-1953)
Abrogato da: D.P.R. 25 novembre 1976, n. 1026
Collegati
Tutela delle lavoratrici madri.
(GU n.14 del 18-01-1972)
Abrogata da: D.Lgs. 26 marzo 2001 n. 151
Collegati
Regolamento di esecuzione della L. 30 dicembre 1971, n. 1204 sulla tutela delle lavoratrici madri.
(GU n.72 del 16-03-1977)
In allegato:
- Testo nativo
- Testo consolidato 2020
Collegati
Nell’edilizia abitativa e industriale gli addetti alla posa del massetto fanno uso di lisciatrici per calcestruzzo, spesso anche per l‘intera durata del turno di lavoro. Gli incidenti dovuti a intossicazione da monossido di carbonio occorsi durante i lavori hanno mosso i gruppi di prevenzione sul lavoro tedeschi a esaminare le cause a monte. L’ente assicurativo industriale per gli infortuni sul lavoro del settore edilizio e l’ufficio regionale per la tutela dei consumatori di [...]
L’analisi degli incidenti in attività all’interno di ambienti di lavoro confinati, che tragicamente si ripetono con dinamiche similari, denota la scarsa informazione e formazione degli operatori su questo tipo di pericoli, la mancata valutazione del rischio e il non rispetto di quanto previsto dalla normativa (D.Lgs.81/08).
Molto spesso in questi incidenti sono coinvolti anche i soccorritori, perché l’intervento di soccorso [...]
Amputazione di un dito del neoassunto durante l'utilizzo di un tornio manuale totalmente inidoneo alle operazioni di lucidatura/smerigliatura
Penale Sent. Sez. 4 Num. 30276 Anno 2020
Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Relatore: TANGA ANTONIO LEONARDO
Data Udienza: 06/10/2020
1. Con sentenza del 30/04/2014, il Tribunale di Bergamo riteneva M.M. responsabile del delitto di cui agli artt. 590, commi 1, 2 e 3, e 583 commi 1, n. 1) e 2),
Fuoriuscita di gas combustibile: pluralità di omissioni e negligenze nella vigilanza e nella manutenzione dell'impianto di GPL
Penale Sent. Sez. 4 Num. 30278 Anno 2020
Presidente: MENICHETTI CARLA
Relatore: PAVICH GIUSEPPE
Data Udienza: 22/10/2020
1. La Corte d'appello di Campobasso, in data 26 settembre 2019, ha confermato la sentenza con la quale il Tribunale di Campobasso, il 16 febbraio 2018, aveva condannato P.P. alla pena ritenuta di giustizia per [...]
INAIL, 2020
Il documento ha lo scopo di fornire criteri e metodi di carattere generale per l’esecuzione in sicurezza di prove di pressione su attrezzature in esercizio, quali ad esempio: recipienti, tubazioni, componenti e accessori.
Nell’ambito dei controlli previsti dalla legislazione vigente è molto frequente l’esecuzione di prove di pressione finalizzate al collaudo o alla verifica di integrità strutturale delle attrezzature a pressione. Nel documento sono illustrati i [...]
INAIL, 05/11/2020
A decorrere dal 5 novembre 2020 è di nuovo disponibile, per i datori di lavoro interessati, il servizio online per l’inoltro delle richieste di visita medica per Sorveglianza sanitaria eccezionale.
La legge n. 126 del 13 ottobre 2020, di conversione del decreto legge n. 104 del 14 agosto 2020, ha disposto la proroga delle disposizioni di cui all’art. 83 del decreto legge n. 34 del 19 maggio 2020, convertito, con modificazioni,
Nuove norme per l'organizzazione dei servizi antincendi.
(GU n.27 del 03.02.1942)
_______
Aggiornamenti all'atto
08/11/1946
DECRETO DEL CAPO PROVVISORIO DELLO STATO 20 sette...
ID 23048 | 02.12.2024 / In allegato
Sentenza Cassazione Penale Sez. 4...
G.U. 10 dicembre 1985, n. 290
Articoli abrog...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024