Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.915
/ Documenti scaricati: 33.071.610
/ Documenti scaricati: 33.071.610
Factsheet INAIL, 16.02.2021
La grande varietà di sostanze chimiche pericolose cui possono essere esposti i lavoratori del comparto edile richiede una scelta attenta e consapevole degli opportuni DPI, che dipende da un insieme di considerazioni.
Il fact sheet si propone quale documento di indirizzo tecnico-scientifico nel merito della gestione da rischio chimico nel comparto edile, in particolare la scelta dei dispositivi per la protezione della cute e [...]
Recepimento della direttiva (UE) 2019/130 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 gennaio 2019, nonché della direttiva (UE) 2019/983 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 che modificano la direttiva (CE) 2004/37 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (in vigore dal 15.02.2021 dalla [...]
CIIP, 12.02.2021
Prime note sulla vaccinazione anti Covid 19 per i lavoratori.
Con queste prime note CIIP intende dare un contributo al dibattito che si è aperto sul tema della vaccinazione anti COVID 19 per i lavoratori e relativi problemi sanitari e giuridici che si pongono.
Si tratta di un primo contributo che verrà aggiornato nel tempo in rapporto all’evoluzione delle conoscenze scientifiche, alle disposizioni nazionali e regionali, allo stato dell’organizzazione [...]
Rapporti ISTISAN 97 22
La sorveglianza epidemiologica dei lavoratori addetti alla produzione e polimerizzazione del cloruro di vinile, espressamente prevista dal DPR n. 962 del 10/9/1982 (G.U. n. 6/1/1983) (non più in vigore, vigente data news il D.Lgs. 81/2008), è stata avviata dall'Istituto Superiore di Sanità nel 1983, in collaborazione con le strutture territoriali di prevenzione nei luoghi di lavoro e gli [...]
Attuazione della direttiva (CEE) n. 78/610 relativa alla protezione sanitaria dei lavoratori esposti al cloruro di vinile monomero
(G.U. 6 gennaio 1983 n. 5)
Abrogato da: D.Lgs. 25 febbraio 2000 n. 66
Collegati
Direttiva 78/610/CEE del Consiglio, del 29 giugno 1978, concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati Membri sulla protezione sanitaria dei lavoratori esposti al cloruro di vinile monomero
(GU L 197 del 22.7.1978)
Non più in vigore
Recepita da: D.P.R. 10 settembre 1982 n. 962
Collegati
Disposizioni per l'assicurazione obbligatoria degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali.
(GU n. 240 del 14-10-1935)
_______
In allegato:
- testo nativo
- testo consolidato 15.02.2021 con le modifiche apportate dagli atti a seguire.
_______
01/07/1936
REGIO DECRETO-LEGGE 8 giugno 1936, n. 1217 (in G.U. 01/07/1936, n.150) convertito con modificazioni dalla L. 26 dicembre 1936, n. 2159 (in G.U. 31/12/1936, n.302)
22/01/1937
REGIO DECRETO 15 dicembre 1936, n. 2276 (in G.U. 22/01/1937, n.17)
27/11/1937 [...]
Pisa, 27-28 Marzo 2017
"Carta di Pisa delle vaccinazioni negli operatori sanitari" prodotta dal Gruppo di Studio Conferenza Nazionale "Medice cura te ipsum"
...
1. Riconoscere il valore della vaccinazione negli OS
2. Ribadire il ruolo degli OS nel raggiungimento dell'obiettivo di eliminazione di morbillo e rosolia nel quadro degli accordi internazionali
3. Attuare azioni mirate alla formazione e consapevolezza dei rischi infettivi negli OS
4. Introdurre forme di promozione della vaccinazione e forme di [...]
ID 12452 | 29.12.2020 / Documento di lavoro completo in allegato
Il Decreto Ministero dell'Interno 213 del 13 Settembre 2018 riguarda l’approvazione dei requisiti degli organismi formatori, del programma e delle modalità di effettuazione dei corsi di addestramento rivolti al personale addetto alle operazioni di carico e scarico di gas naturale con densità non superiore a 0,8 e di biogas, ai sensi del paragrafo 6.1 dell’allegato al decreto del [...]
Tutela della maternità delle lavoratrici.
(G.U. n. 99 del 27 aprile 1934)
Provvedimento abrogato da: D.L. 22 dicembre 2008, n. 200, convertito con modificazioni dalla L. 18 febbraio 2009, n.9
Regolamento recante disciplina del procedimento di autorizzazione alla riduzione del riposo settimanale.
(G.U. n. 132 del 8 giugno 1994 S.O. n. 87)
Collegati
Riposo domenicale e settimanale.
(G.U. n.65 del 17 marzo 1934)
In allegato:
- testo consolidato nativo
- testo consolidato al 02.2021 con le modifiche apportate dal:
07/02/1939
REGIO DECRETO-LEGGE 28 novembre 1938, n. 2114 (in G.U. 07/02/1939, n.31)
03/01/1953
LEGGE 11 dicembre 1952, n. 2466 (in G.U. 03/01/1953, n.2)
14/07/1962
La Corte costituzionale, con sentenza 22 giugno 1962, n. 76 (in G.U. 14/07/1962 n. 177)
ha dichiarato l'illegittimita' costituzionale dell'art. 1, comma secondo, n. 6.
21/06/1972
La [...]
Approvazione del regolamento per la prevenzione degli infortuni nelle costruzioni contemplate dalla legge 17 marzo 1898, n. 80
(G.U. n. 137 del 12 giugno 1900)
Infortuni sul lavoro
(GU n. 75 del 31 Marzo 1898)
Provvedimento abrogato da: D.Lgs. 13 dicembre 2010 n. 212
Collegati
Normativa sicurezza lavoro in Italia: Timeline e Testi
Approvazione del regolamento per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nell'esercizio delle strade ferrate
(GU n. 142 del 18 giugno 1903)
________
In allegato:
- testo consolidato nativo
- testo consolidato al 02.2021 con le modifiche apportate dal:
05/10/1929
REGIO DECRETO 9 agosto 1929, n. 1695 (in G.U. 05/10/1929, n.232)
Collegati
Atto costitutivo 1919
L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) è l’Agenzia specializzata delle Nazioni Unite sui temi del lavoro e della politica sociale. Fondata nel 1919 come parte del Trattato di Versailles che pose fine alla Prima Guerra mondiale, l’OIL adotta norme internazionali del lavoro, promuove i principi fondamentali e i diritti sul lavoro, opportunità di lavoro dignitose, il rafforzamento della protezione sociale e il dialogo sociale sulle questioni inerenti al [...]
Convenzione Italo Francese del 15 aprile 1904 stipulata a Roma per regolare la protezione degli operai nazionali lavoranti all’estero, la quale sancì il principio di organizzare in tutto il Regno un servizio di vigilanza funzionante sotto l’autorità dello Stato che offrisse le stesse garanzie di tutela del servizio d’ispezione francese
Collegati
Convenzione sulle forme peggiori di lavoro minorile
Convenzione relativa alla proibizione delle forme peggiori di lavoro minorile
Data di entrata in vigore : 19/11/2000
______
Articolo 1
Ogni Membro che ratifichi la presente Convenzione deve prendere misure immediate ed efficaci atte a garantire la proibizione e l’eliminazione delle forme peggiori di lavoro minorile, con procedura d’urgenza.
Articolo 2
Ai fini della presente Convenzione, il termine « minore » si riferisce a tutte le persone [...]
UK 1933
Il Children and Young Persons Act 1933 (23 & 24 Geo.5 c.12) è un atto del Parlamento del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. Ha consolidato in un unico atto tutta la legislazione esistente sulla protezione dei minori per l'Inghilterra e il Galles. È stato preceduto dal Children and Young Persons Act del 1920 e dal Children Act del 1908. È stato modificato dal Children and Young Persons Act del [...]
Convenzione sull’età minima
Data di entrata in vigore: 19/06/1976
_____
Articolo 1
Ciascun membro per il quale la presente convenzione è in vigore si impegna a perseguire una politica interna tendente ad assicurare l’abolizione effettiva del lavoro infantile e ad aumentare progressivamente l’età minima per l’assunzione all’impiego o al lavoro ad un livello che permetta agli adolescenti di raggiungere il più completo sviluppo fisico e mentale.
Articolo 2
1. Ciascun membro che ratifica la [...]
Infortunio durante il sollevamento di un carico con un carroponte. Carenze funzionali nei dispositivi di sicurezza degli accessori di sollevamento dei carichi e presenza di prassi aziendali pericolose
Penale Sent. Sez. 4 Num. 3942 Anno 2021
Presidente: DOVERE SALVATORE
Relatore: PAVICH GIUSEPPE
Data Udienza: 19/01/2021
l. La Corte d'appello di Venezia, in data 13 dicembre 2018, ha confermato la condanna emessa dal Tribunale di Verona nei confronti di R.R.,
ID 12704 | Update 27.01.2022 / Documenti in allegato
Di seguito raccolta delle Domande più frequenti relative alla videosorveglianza del Garante per la Protezione dei dati personali
1) Quali sono le regole da rispettare per installare sistemi di videosorveglianza?
L’installazione di sistemi di rilevazione delle immagini deve avvenire nel rispetto, oltre che della disciplina in materia di protezione dei dati personali, anche delle altre disposizioni dell’ordinamento applicabili: ad esempio, le vigenti norme dell’ordinamento civile [...]
Legge 26 aprile 1934 n. 653
Tutela del lavoro delle donne e dei fanciulli
(G.U. 27 aprile 1934, n. 99)
________
In allegato testo:
- nativo
- consolidato 02.2021 con le modifiche apportate dagli atti
13/05/1936
DECRETO MINISTERIALE 4 maggio 1936, (in G.U. 13/05/1936, n.111)
16/08/1940
LEGGE 16 luglio 1940, n. 1109 (in G.U. 16/08/1940, n.191)
31/01/1952
LEGGE 7 dicembre 1951, n. 1630 (in G.U. 31/01/1952, n.26)
01/07/1955
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 19 marzo 1955, n. 520 (in [...]
L’analisi condotta dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto sugli Open data rilevati al 31 dicembre conferma l’impatto dell’emergenza Coronavirus sull’andamento infortunistico in Italia nel 2020. Il calo delle denunce è pari al 13,6%, ma i casi mortali sono 1.270, 181 in più rispetto ai 1.089 del 2019 (+16,6%). A fronte di una riduzione dei decessi in itinere del 30,1%, quelli avvenuti in occasione di lavoro sono infatti aumentati di oltre un [...]
ID 12811 | 10.02.2021 / Documento in allegato
Risoluzione del Parlamento europeo del 21 gennaio 2021 - 2019/2181(INL) Raccomandazioni alla Commissione sul diritto alla disconnessione
Il Parlamento europeo,
– visto l'articolo 225 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE),
– visto l'articolo 153, paragrafo 2, lettera b), TFUE, in combinato disposto con l'articolo 153, paragrafo 1, lettere a), b) e i),
– vista la direttiva 89/391/CEE del Consiglio, del 12 giugno 1989, concernente [...]
Gestione degli accessi in sicurezza in ambienti confinati o con sospetto di inquinamento o assimilabili
Linee guida SNPA 26/2020 - Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 21/12/2020. Doc. n. 90/20
Documento realizzato nell’ambito delle attività della Rete dei referenti SNPA per la tematica della salute e sicurezza sul lavoro RR TEM III(3) e approvato dal Consiglio SNPA nella seduta del 21 dicembre us.
Il lavoro è stato svolto [...]
ID 12804 | 10.02.2021
Il “Codice di prevenzione incendi”, nella sezione S “Strategia antincendio”, prevede dieci capitoli dedicati alle “Misure” di riduzione del rischio di incendio.
Il capitolo S.3 del Codice è dedicato alla compartimentazione antincendio. La misura di compartimentazione S.3 ha la funzione di suddividere l’opera da costruzione in volumi, ciascuno dei quali consentirà di mantenere al proprio interno l’eventuale incendio per un tempo prefissato. Il compartimento antincendio rappresenta, pertanto, una “cella” continua per la quale le [...]
Ricostituzione Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro
Il Ministero del Lavoro, con D.M. 4 febbraio 2021, ha ricostituito la Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, di cui all'articolo 6 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni.
_______
Articolo 1
1. La Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, di cui all'articolo 6 del decreto legislativo 9 aprile 2008,
Roma, 8 febbraio 2021 - Linee guida per l’utilizzo degli impianti di risalita nelle stazioni e nei comprensori sciistici da parte degli sciatori amatoriali
Pubblicate dalle Regioni dopo il parere del Cts le linee guida per lo sci.
Le presenti linee guida individuano le misure di prevenzione del contagio da SARS-CoV-2 da predisporre per l’utilizzo in sicurezza, qualora lo scenario epidemiologico lo consentirà, dei seguenti impianti di risalita all’interno di stazioni, aree e comprensori [...]
ID 12716 | 30.01.2021 / Documento completo in allegato
Svolgimento / Posticipo / Attestati: Note formazione sicurezza durante il periodo emergenziale
- Svolgimento: E' da preferire, in questa fase, la modalità a distanza di "videoconferenza in modalità sincrona" anziché la formazione "in presenza", fatta eccezione per i moduli formativi che espressamente prevedono l'addestramento pratico (FAQ MLPS)
- Posticipo: In merito alla formazione, non è possibile posticipare la formazione in materia di salute [...]
Oggetto: Sulle aggressioni in ambito sanitario
Signor Ministro,
- il problema delle aggressioni riguarda principalmente il settore della sa...
This guide is aimed at employers, trade union representatives and, of course, workers potentially exposed to electromagnetic fields. I...
Incendio in un hotel e responsabilità per omissioni nell'attuazione di un piano di emergenza
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPRE...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024