Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.935
/ Documenti scaricati: 31.200.390
/ Documenti scaricati: 31.200.390
Rettifica della direttiva (UE) 2019/1831 della Commissione, del 24 ottobre 2019, che definisce un quinto elenco di valori limite indicativi di esposizione professionale in attuazione della direttiva 98/24/CE del Consiglio e che modifica la direttiva 2000/39/CE della Commissione
GU L 15/21 del 24.1.2022
_______
Pagina 34, allegato, tabella, decima riga (Tricloruro di fosforile):
anziché:
«233-046-7 |
10025-87-3 |
Tricloruro di fosforile |
0,064 |
0,01 |
0,12 |
0,02 |
-», |
leggasi:
«233-046-7 |
10025-87-3 |
Tricloruro di fosforile |
0,064 |
0,01 |
Il Vademecum analizza le norme per le ispezioni inerenti:
- Lavoro
- Salute e Sicurezza
- Igienico Sanitarie
______
INDICE
PRESENTAZIONE
ISPEZIONI SUL LAVORO
PREMESSA
LE REGOLE DI COMPORTAMENTO DEGLI ISPETTORI
L’ACCESSO AGLI ATTI DELL’ISPEZIONE DEL LAVORO
I POTERI ISPETTIVI
L’ISPEZIONE
I VERBALI
VERBALE DI PRIMO ACCESSO ISPETTIVO
VERBALE INTERLOCUTORIO
LA DIFFIDA
LA CONCILIAZIONE
LE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE
LE SANZIONI SUL LIBRO UNICO DEL LAVORO
LA MAXISANZIONE
SOSPENSIONE DELL’ATTIVITÀ
SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
PREMESSA
TIPOLOGIA DI ISPEZIONI
RICHIESTA DEI DOCUMENTI
DIRITTI E DOVERI DEL PERSONALE ISPETTIVO
VERBALE D’ACCERTAMENTO E PRESCRIZIONE
IL REGIME [...]
ID 15526 | 23.01.2022 / Testo PDF in allegato
Decreto MLPS 15 gennaio 2014
Codice di comportamento ad uso degli ispettori del lavoro
_______
Allegato
CODICE DI COMPORTAMENTO AD USO DEGLI ISPETTORI DEL LAVORO
CAPO I DEFINIZIONI E FINALITÀ
ART. 1 DEFINIZIONI
1. Nel presente Codice:
a) per “Amministrazione” si intende il Ministero del lavoro e delle politiche sociali;
b) per “personale ispettivo” si intende il personale inquadrato nei ruoli ispettivi dell’Amministrazione al quale sono attribuiti i poteri di [...]
Omesso controllo della chiusura della soletta e caduta. La delega di funzione non esclude l'obbligo di vigilanza sull'attività del preposto, peraltro privo degli adeguati requisiti
Penale Sent. Sez. 4 Num. 27210 Anno 2019
Presidente: FUMU GIACOMO
Relatore: PICARDI FRANCESCA
Data Udienza: 21/05/2019
L'evento è stato imputato al legale rappresentante della società datrice di lavoro, per avere delegato, quale preposto alla sicurezza sul cantiere, un soggetto professionalmente inadeguato (C., neolaureato, privo di altre [...]
Caduta di una pompa idraulica manuale. Appartiene al preposto la sfera di responsabilità dell’infortunio occasionato dalla concreta esecuzione della prestazione lavorativa
Penale Sent. Sez. 4 Num. 46194 Anno 2019
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: DAWAN DANIELA
Data Udienza: 10/09/2019
...
In tema di prevenzione infortuni sul lavoro, ai fini dell’individuazione del garante nelle strutture aziendali complesse, quali quella in cui si è verificato l'infortunio di cui trattasi, occorre fare riferimento al soggetto espressamente deputato [...]
Infortunio mortale durante le operazioni di scavo: in presenza di mezzi meccanici va vietata la presenza di operai nel campo di azione del macchinario. Mancanza di un preposto
Penale Sent. Sez. 4 Num. 57361 Anno 2018
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: SERRAO EUGENIA
Data Udienza: 29/11/2018
...
«Nei lavori di escavazione con mezzi meccanici deve essere vietata la presenza degli operai nel campo di azione dell'escavatore e sul ciglio dei fronte di attacco»;
ID 15528 | 23.01.2022 / In allegato Nota INL
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro congiuntamente al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, fornisce le prime indicazioni operative relativamente all'obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali (ex. art. 222 c.c) previsto dal novellato comma 1, dell'art. 14 del D.lgs. 81/2008 (come modificato dall'art.13 del D.L. n. 146/2021 definitivamente convertito dalla L. 215/2021) e pubblica gli indirizzi mail [...]
100059 | 23.01.2022 / Linee guida IT
Allegati:
- Versione IT
- Versione EN
EU, 29.01.2020
Guidelines 3/2019 on processing of personal data through video devices
Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) ha adottato il 29 gennaio 2020 la versione definitiva delle Linee Guida sui trattamenti di videosorveglianza (Guidelines 3/2019 on processing of personal data through video devices) che illustrano in quali termini il Regolamento 2016/679 si applichi al trattamento dei dati personali quando [...]
Decreto Legislativo 19 dicembre 1994, n. 758 - Modificazioni alla disciplina sanzionatoria in materia di lavoro. Competenze ed adempimenti da parte del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco
...
Allegati Circolare
- Schema delle fasi procedimentali previste dal D.Lgs. 758/94
- Mod. 1/PG - verbale di accertamento di reato
- Mod. 2/PG - comunicazione notizia di reato
- Mod. 3/PG - prescrizione
- Mod. 4/PG - accoglimento/diniego richiesta di proroga
- Mod. 5/PG - verbale di verifica delle prescrizioni
- Mod. 6/PG [...]
...
(U.P.G.): con il trasferimento dallo Stato alle Regioni delle competenze in materia di prevenzione e controllo per l’igiene e la sicurezza del lavoro, si è stabilito che “spetta al Prefetto stabilire quali addetti ai servizi che operino in materia antinfortunistica e di igiene del lavoro assumano la qualifica di Ufficiale di Polizia giudiziaria”, pertanto anche alcuni funzionari delle AUSL possono [...]
ID 14846 | Rev. 1.0 del 21.12.2021 / In allegato tavola di concordanza completa
In allegato:
1. Tavola di concordanza TUS - Modifiche DL n. 146/2021 (Rev. 0.0 2021)
2. Tavola di concordanza TUS - Modifiche DL n. 146/2021 convertito dalla Legge n. 215/2021 (Rev. 1.0 2021)
La tavola proposta mette a confronto ed evidenzia le modifiche del D.lgs 81/2008 (TUS) operate dal Decreto-Legge 21 ottobre 2021 n. 146 (in GU n.252 del 21.10.2021), convertito in legge, con modificazioni [...]
Infortunio del manutentore con un tornio. Mancata formazione specifica sul macchinario
Penale Sent. Sez. 4 Num. 831 Anno 2022
Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Relatore: COSTANTINI FRANCESCA
Data Udienza: 09/11/2021
1. La Corte di appello di Brescia, con pronuncia del 23 ottobre 2020, in parziale riforma della sentenza emessa dal Tribunale di Bergamo, in data 9 aprile 2018, previo riconoscimento della circostanza attenuante di cui all'art. 62, n. 6, cod.
ID 6095 | 07.05.2018 / In allegato Traduzione IT non ufficiale
ISO/TR 12295 Prima edizione 01/04/2014 Ergonomia - Documento per l'applicazione delle norme ISO alla movimentazione manuale di carichi (ISO 11228-1, ISO 11228-2 e ISO 11228- 3) e la valutazione delle posture di lavoro statiche (ISO 11226)
Questo Technical Report guida i potenziali utenti dell'ISO 11228-1, 2, 3, serie di norme standard riferite alla movimentazione manuale di carichi, e dell'ISO 11226 sulle posture [...]
ID 15496 | 19.01.2022 / Documento completo allegato
Il Preposto sicurezza, alla luce delle modifiche apportate dal DL n. 146/2021 (convertito / Legge 17 dicembre 2021 n. 215) al D.Lgs. 81/2008, in relazione agli obblighi di cui all'Art. 19, ha obblighi/poteri di interrompere l’attività del lavoratore, non previsti precedentemente (salvo comma 1 lett. c. istruzioni per l'abbandono del posto di [...]
ID 15499 | 19.01.2022 / Modulo allegato
Modulo per la nomina/incarico del preposto alla luce delle modifiche apportate dal DL n. 146/2021 (convertito / Legge 17 dicembre 2021 n. 215) al D.Lgs. 81/2008.
ID 8349 | 22.05.2019
Premessa
Documento e check list allegato sulla Valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (ripetitivi) - Valutazione del rischio semplice, che “deve” essere effettuata in accordo con la norma ISO 11228-3 in quanto norma di cui all’All. XXXIII del D.Lgs. 81/2008, da considerarsi tra quelle previste dall’Art. 168 c. 3 come criteri di riferimento per gli obblighi del DL per il rischio MMC.
In questo primo [...]
ID 4861 | 31.10.2017 / Documento completo allegato
Il presente focus tratta dell’organizzazione efficiente di una banchina di carico, soffermandosi sulla gestione della sicurezza, dato il potenziale pericoloso, che il suo uso rappresenta.
Le banchine di carico hanno una funzione critica nel sistema logistico del trasporto. Sono il punto di collegamento tra produzione e trasporto e tra trasporto e stoccaggio.
Normativa di riferimento:
Allegato IV Dlgs 81/08 - Requisiti dei luoghi di lavoro
1.3 Pavimenti,
ID 15425 | 14.01.2022
OGGETTO: Decreto-legge 7 gennaio 2022, n. 1, recante “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore”.
Con il decreto-legge 7 gennaio 2022, n. 1 (di qui in poi DL 1), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 7 gennaio 2022, n. 4, sono state adottate ulteriori misure di prevenzione e contenimento del COVID-19, al fine di limitare l’andamento crescente [...]
ID 15450 | 14.01.2022
Confindustria Nota di Aggiornamento 11 gennaio 2022 - Emergenza COVID-19: quadro dei provvedimenti di fine anno 2021 e inizio 2022
Sommario
1. Premessa
2. Proroga dello stato di emergenza nazionale e rinvio di alcuni termini correlati al perdurare della situazione emergenziale
3. Certificazioni verdi COVID-19
4. Obbligo vaccinale anti-SARS-CoV-2
5. Quarantena e isolamento
6. Dispositivi di protezione delle vie respiratorie
7. Divieto di eventi di massa, all’aperto e al chiuso
8. ALLEGATO
...
1. Premessa
Omessa installazione di sistemi protettivi sul macchinario. Responsabilità del datore di lavoro e illecito amministrativo dell'ente
Penale Sent. Sez. 4 Num. 387 Anno 2022
Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Relatore: DI SALVO EMANUELE
Data Udienza: 14/09/2021
1. L.F., in proprio e quale legale rappresentante pro tempore della s.r.l. Sabilf ricorre per cassazione avverso la sentenza in epigrafe indicata, con la quale è stata confermata la pronuncia di condanna emessa in primo [...]
ID 15449 | 14.01.2022 / FAQ in allegato
La Certificazione verde COVID-19, o green pass, è lo strumento che, in Italia, consente di viaggiare, prendere i mezzi di trasporto pubblico e di accedere ai luoghi di lavoro, a scuola, all’università, alle strutture sanitarie, ai locali che offrono servizio di ristorazione e agli alberghi. Permette, inoltre, di usufruire di alcuni servizi e partecipare a numerose attività culturali, ricreative e sportive.
Per cosa serve:
- Viaggi [...]
ID 15341 | Rev. 1.0 del 13.01.2022 / In allegato Documento FAQ
Pubblicate sul sito del Governo FAQ sull'utilizzo della mascherina, sulle nuove norme per la quarantena e sul green pass, valide su tutto il territorio nazionale.
Le FAQ tengono conto della pubblicazione nella GU n. 309 del 30.12.2021 del Decreto-Legge 30 dicembre 2021 n. 229 Misure urgenti per il contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19 e disposizioni in [...]
INAIL - 13.01.2021
Gli Ftalati in ambienti di vita e di lavoro. Effetti sulla salute endocrina
Gli ftalati rappresentano un gruppo di molecole strutturalmente simili, ampiamente utilizzate a partire dal 1930 a livello industriale come agenti plastificanti, solventi in cosmetici e numerosi manufatti di uso quotidiano.
Proprio l’utilizzo così diffuso ne ha mostrato, con maggiore chiarezza, le caratteristiche di pericolosità legate al sistema endocrino. Viene proposto un inquadramento della gestione normativa, la [...]
ID 15445 | 13.01.2022
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 1 del 13 Gennaio 2022
Con il Decreto direttoriale n. 1 del 13 Gennaio 2022, è stato adottato il ventottesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art. 71, comma 11, del Decreto legislativo 9 aprile 2008,
ID 15322 | 30.12.2021 / In allegato documento FAQ completo
FAQ PAF - Capitolo "TITOLO VIII CAPO I" del documento “Decreto Legislativo 81/2008 Protezione dei lavoratori dai rischi DA AGENTI FISICI – Indicazioni Operative, elaborato dal Sotto Gruppo Tematico Agenti Fisici del Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome in collaborazione con INAIL ed ISS, approvato dal Gruppo Tecnico Interregionale Prevenzione Igiene e Sicurezza [...]
ID 14529 | Rev. 3.0 del 09.01.2022 / Tabella riepilogativa in allegato
In allegato tabella aggiornata al Decreto-Legge 7 gennaio 2022 n. 1 (in GU n.4 del 07.01.2022), che ha introdotto l’obbligo vaccinale per tutti coloro che hanno compiuto i 50 anni. Per i lavoratori pubblici e privati con 50 anni di età è necessario il Green Pass Rafforzato per l’accesso ai luoghi di lavoro a far data dal 15 febbraio 2022. Inoltre,
ID 9826 | Rev. 1.0 del 20.12.2021 / Documento completo allegato
Chiarimenti e richieste di modifica al D.Lgs. 81/2008 sulla Figura e le Responsabilità Dirigente scolastico/Datore di lavoro sono state più volte sollevate a livello parlamentare.
Con la Legge 17 dicembre 2021 n. 215 di conversione del Decreto Legge n. 146/2021 (Decreto Sicurezza Draghi), sono aggiunti all’articolo [...]
Attuazione della direttiva (UE) 2017/2397 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2017 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali nel settore della navigazione interna e che abroga le direttive 91/672/CEE e 96/50/CE del Consiglio.
(GU n.4 del 07.01.2022)
Entrata in vigore del provvedimento: 22/01/2022
...
Collegati
ID 15368 | 05.01.2022 / Documento completo in allegato
FAQ del Ministro per la Pubblica Amministrazione del 04.01.2022 sullo smart working nella Pubblica Amministrazione.
________
Quando è stato avviato il percorso di superamento dello smart working emergenziale nella Pubblica amministrazione?
Già il 10 marzo 2021, nel Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale siglato a Palazzo Chigi tra il presidente del Consiglio, Mario Draghi, il ministro per la Pubblica amministrazione,
ID 15391 | 07.01.2021 / Atto di indirizzo allegato
Il Ministro Giovannini: "La firma del primo provvedimento del 2022 è dedicata alla tutela di quei lavoratori che, realizzando, controllando e proteggendo le infrastrutture, contribuiscono a costruire un’Italia migliore, più forte e resiliente".
MIMS 4 gennaio 2022 - Il pieno rispetto delle norme a tutela del lavoro e della sicurezza nei cantieri è
Infortunio con la sega circolare in cattivo stato di manutenzione. La scelta del lavoratore di alzare la copertura della lama è stata resa possibile...
ID 22317 | 24.07.2024 / In allegato
Il Corpo nazionale dei vigili del fuoco, come stabilito dall’art....
ID 18889 | 01.02.2023 / In allegato
Linea guida per la sorveglianza sanitaria degli addetti a lavori temporanei in quota con impiego d...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024