Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.935
/ Documenti scaricati: 31.200.911
/ Documenti scaricati: 31.200.911
ID 15830 | 22.02.2022
In gennaio denunciati all’Inail più di 16mila contagi sul lavoro da Covid-19. È il dato mensile più alto dal 2020.
Il 24esimo report curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto online insieme alla versione aggiornata delle schede di approfondimento regionali: le infezioni di origine professionale segnalate dall’inizio della pandemia sono 211.390, in aumento del 10,6% rispetto a dicembre. I decessi sono 823, 12 in più rispetto all’ultimo monitoraggio ma [...]
Dal 28 aprile 2022 sarà operativo il nuovo applicativo per l’invio dei certificati di infortunio nelle tre modalità di trasmissione online, offline e cooperazione applicativa/interoperabilità.
Le novità riguardano i contenuti del certificato, nel tracciato del file da inviare in modalità offline in formato .xml, nell’interfaccia utente del servizio online, aggiornata in base alle nuove linee guida dell’Istituto, nell’architettura tecnologica e nella modalità di interoperabilità, adeguata alle linee guida Agid, in sostituzione della cooperazione applicativa.
Gli [...]
ID 15231 | Update 16.03.2022
________
Update 16 marzo 2022
Pubblicata la Direttiva (UE) 2022/431 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2022, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (GU L 88/1 del 16.03.2022).
Entrata in vigore: 05.04.2022
Recepimento: Entro il 05.04.2024
________
Update 21.02.2022
Il 17 febbraio 2022 il Parlamento ha dato il via [...]
Istituzione dell'Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie.
(GU n.41 del 18.02.2022)
______
Art. 1 Istituzione
1. Per i motivi e le finalita' di cui in premessa e' istituito, presso la Direzione generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale del Ministero della salute, l'Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie, di cui all'art. 2 della legge del 14 agosto 2020,
ID 15786 | 17.02.2022 / In allegato Circolare INL 1/2022
Oggetto: art. 37, D.Lgs. n. 81/2008 come modificato dal D.L. n. 146/2021 (conv. da L. n. 215/2021) - obblighi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
L’art. 13 del D.L. n. 146/2021, come convertito dalla L. n. 215/2021, ha introdotto importanti modifiche all’art. 37 del D.Lgs. n. 81/2008 che disciplina gli obblighi formativi in materia [...]
ID 14164 | Update 18.02.2022 / Documenti allegati
Disponibile modello di domanda e documenti INAIL per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2022.
Allegati:
- FAQ tecniche Contarp Ottobre 2021
- Istruzione operativa del 9 agosto 2021
- Modello Riduzione tasso medio prevenzione INAIL anno 2022
- Modello OT23 2022 Guida alla compilazione
Update 18.02.2022
FAQ tecniche Contarp Ottobre 2021 OT23 2022
INAIL, Febbraio 2022
Pubblicati gli atti del convegno che ha celebrato i vent’anni dalla pubblicazione delle Linee guida Sgsl-Uni/Inail, una strategia di prevenzione basata su approcci manageriali e gestionali innovativi
Nel 2001 videro la luce le “Linee guida per un Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro – Sgsl”, pubblicate a seguito del lavoro congiunto di Inail, Uni e delle parti sociali. Con la loro applicazione [...]
ID 15797 | 18.02.2022 / INAIL, 2022
Il documento ha lo scopo di fornire un indirizzo per la scelta, l’uso e la manutenzione dei trabattelli da utilizzare nei luoghi di lavoro.
Obiettivo del documento è anche quello di indicare una metodologia per la valutazione dei rischi connessi all’utilizzo dei trabattelli. L’individuazione del trabattello più adatto ad una realtà lavorativa dipende dalle sue caratteristiche intrinseche e dal tipo di attività da [...]
Caduta della cesta mobile della piattaforma e responsabilità del datore indipendentemente dalla presenza di un preposto di fatto
Penale Sent. Sez. 4 Num. 5415 Anno 2022
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: BELLINI UGO
Data Udienza: 20/01/2022
1. La Corte di Appello di Milano con sentenza pronunciata in data 29 Ottobre 2020 ha confermato la decisione del Tribunale di Milano che aveva riconosciuto C.A., in qualità di datore di lavoro dell'infortunato,
ID 15784 | 17.02.2022 / In allegato documento completo
Nota di precisazione sul recepimento della Direttiva n. 2019/1833/UE Agenti biologici (ATP).
Adottato, con pubblicazione sul sito del MLPS il 14 Febbraio 2022 - Avviso in GU atteso, il Decreto 27 dicembre 2021 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro della Salute, di concerto con il Ministro dello Sviluppo Economico, che recepisce la Direttiva n. 2019/1833/UE della Commissione del 24 ottobre 2019, che modifica gli [...]
I micobatteri non tubercolari sono patogeni opportunisti trasmessi dall’ambiente (acqua, terriccio) all’uomo tramite goccioline di acqua contaminata causando la “malattia polmonare da micobatteri non tubercolari”.
Questa insorge in individui con patologie respiratorie preesistenti ma negli ultimi decenni si è verificato un aumento dell’incidenza di questa patologia anche nelle persone sane. I principali fattori di rischio per l’infezione sono rappresentati dall’esposizione ambientale e suscettibilità dell’ospite. Il rischio [...]
ID 15785 | 17.02.2022 / In allegato Nota Min. della Salute del 15.02.2022
Ministero della Salute nota 15 febbraio 2022 - Proroga invio dati art. 40 allegato 3B
OGGETTO: Proroga invio dati art. 40 allegato 3B
Il decreto legislativo 81/2008, all'art. 40 comma 1 recita: "Entro il primo trimestre dell’anno successivo all’anno di riferimento il medico competente trasmette, esclusivamente per via telematica, ai servizi competenti per territorio le informazioni, elaborate evidenziando [...]
The adverse health effects and ubiquitous nature of crystalline silica make the issue of occupational exposure to this substance a topical one, despite the evolution of work scenarios over the years.
The Inail Silica Exposure Database includes data from over 8000 samples, described by activity and job title, collected during surveys carried out throughout Italy since 2000. The statistical elaborations of the results of personal exposure measurements presented in the Report could be useful for [...]
ID 15782 | 16.02.2022 / Decreto allegato (Pubblicazione sito MLPS 14 Febbraio 2022)
È stato adottato il Decreto del 27 dicembre 2021 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro della Salute, di concerto con il Ministro dello Sviluppo Economico, che recepisce la Direttiva n. 2019/1833/UE della Commissione del 24 ottobre 2019, che modifica gli allegati I, III, V e VI della Direttiva 2000/54/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda [...]
Direttiva 2000/54/CE del parlamento europeo e del consiglio del 18 settembre 2000 relativa alla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti biologici durante il lavoro (settima direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE)
(GU L 262/21 del 17.10.2000)
______
Modificata da:
- M1 Direttiva (UE) 2019/1833 della Commissione del 24 ottobre 2019 (GU L 279 54 31.10.2019)
- M2 Direttiva (UE) 2020/739 della Commissione [...]
ID 15781 | 16.02.2022 / Decreto allegato (Pubblicazione sito MLPS 14 Febbraio 2022)
È stato adottato il Decreto del 20 dicembre 2021 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro della Salute, di concerto con il Ministro dello Sviluppo Economico, che recepisce la Direttiva n. 2019/1832/UE della Commissione del 24 ottobre 2019, recante modifica degli allegati I, II e III della direttiva 89/656/CEE del Consiglio per quanto riguarda adeguamenti di carattere strettamente [...]
Elenco degli esplosivi, degli accessori detonanti e dei mezzi di accensione riconosciuti idonei all'impiego nelle attività estrattive
L'elenco contiene prodotti esplodenti secondo la classifica prevista dal titolo VIII del Decreto del Presidente della Repubblica 9 aprile 1959, n. 128, a seguito delle prove o verifiche condotte dall'Amministrazione per la conformità ai requisiti previsti dal Decreto Ministeriale 6 febbraio 2018. I prodotti sono iscritti nell'elenco a seguito del versamento del canone annuo di cui all'art. 32 [...]
ID 15763 | Buona Prassi validata MLPS 2012
In materia di pulizia e mantenimento dello stato di efficienza degli indumenti di lavoro DPI, si ritiene opportuno richiamare parte di quanto riportato nella Circolare n. 34 del 29 aprile 1999 del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale.
_______
Con le linee guida elaborate in collaborazione con i ministeri del Lavoro, della salute e l’Ispesl, le parti sociali Assosistema e Femca cisl, filtea cgil,
ID 15762 | Inserita 15.02.2022
Oggetto: Indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale.
Considerati alcuni dubbi sorti in merito agli indumenti di lavoro quando sono destinati ad assolvere ad una funzione di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori, si ritiene opportuno richiamare l'attenzione sul complesso della pertinente legislazione prevenzionistica ai fini della sua corretta e puntuale applicazione.
Gli indumenti di lavoro, possono assolvere a [...]
ID 15760 | 15.02.2022
DPR 13 febbraio 1964 n. 185
Sicurezza degli impianti e protezione sanitaria dei lavoratori e delle popolazioni contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti derivanti dall'impiego pacifico dell'energia nucleare.
(GU n.95 del 16.04.1964 - SO)
Abrogato da: D.Lgs. 17 marzo 1995, n. 230
Collegati
ID 14657 | Rev. 3.0 del 15 febbraio 2022 / In allegato modello operativo .doc/pdf
In allegato modello operativo relativo all’organizzazione delle verifiche da parte del datore di lavoro delle certificazione verdi COVID-19 dei lavoratori nel settore privato. Tale modello, in formato .doc, è adattabile alle singole realtà aziendali. Inoltre, viene fornito un modello di Registro giornaliero verifiche certificazioni verdi COVID-19, al paragrafo 7 del modello in parola. Tale registro è
ID 14884 | 05.11.2021 / Documento completo allegato
Il Documento allegato illustra con schemi specifici, i requisiti per i docenti dei corsi di formazione e aggiornamento degli addetti antincendio, in accordo con il Decreto 2 Settembre 2021 (GSA Antincendio). Previsti requisiti specifici per:
- docenti parte teorica e pratica
- docenti parte teorica
- docenti parte pratica
Alla data di entrata in vigore del presente decreto (04.10.2022), si ritengono già qualificati i docenti [...]
ID 14162 | 12.02.2022 / Documento completo allegato
Con la proroga dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 al 31 Marzo 2022, è prorogata alla stessa data, il temine per la "sorveglianza sanitaria eccezionale" dei lavoratori istituita con il Decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Art. 83).
Infatti l'articolo 16 del Decreto Legge 24 dicembre 2021, n. 221, pubblicato sulla (GU n.305 del 24.12.2021) e in vigore dal 25 Dicembre [...]
Ustioni durante il travaso dell'acido nitrico. Omesso periodico controllo della consistenza delle manichette utilizzate e utilizzazione di una tuta inidonea
Penale Sent. Sez. 4 Num. 4450 Anno 2022
Presidente: DOVERE SALVATORE
Relatore: ESPOSITO ALDO
Data Udienza: 05/10/2021
1. Con sentenza del 6 luglio 2009, il Tribunale di Vicenza aveva condannato F.F. alla pena, condizionalmente sospesa, di mesi due di reclusione e al risarcimento dei danni in favore della parte civile,
Direttiva (UE) 2021/1233 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 luglio 2021 recante modifica della direttiva (UE) 2017/2397 per quanto riguarda le misure transitorie per il riconoscimento dei certificati di paesi terzi
(GU L 274/52 del 30.7.2021)
...
Collegati
Regolamento delegato (UE) 2022/184 della Commissione del 22 novembre 2021 che modifica l’allegato IV della direttiva (UE) 2017/2397 del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 30/3 dell' 11.2.2022
...
Articolo 1
L’allegato IV della direttiva (UE) 2017/2397 è sostituito dal testo che figura nell’allegato del presente regolamento.
[...]
Collegati
L’approfondimento che il periodico statistico dedica agli anni del Covid conferma il forte condizionamento dell’emergenza sanitaria sull’andamento infortunistico e tecnopatico rilevato dall’Istituto.
ROMA - Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Inail entro la fine del 2021 sono state 555.236, 896 in più (+0,2%) rispetto alle 554.340 del 2020, sintesi di un decremento nel trimestre gennaio-marzo (-11%), di un incremento nel semestre aprile-settembre (+21%) e di un nuovo calo nel trimestre ottobre-dicembre (-16%),
ID 15715 | 10.02.2022 / In allegato DM
Decreto Ministeriale n.20 dell'08 Febbraio 2022 - Commissione per gli interpelli - costituzione
______
Articolo 1
1. Ai sensi dell’articolo 12 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni è costituita, presso la Direzione generale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, la Commissione per gli interpelli.
Articolo 2
1. La Commissione è così composta per il [...]
Sostituzione Coordinatore del tavolo tecnico per lo sviluppo ed il coordinamento del Sistema informativo nazionale per la prevenzione (SINP)
___
Articolo 1
1. Il dr. Gennaro Gaddi è designato, quale rappresentante del Ministero del lavoro e delle politiche sociali in seno al Tavolo tecnico per lo sviluppo e il coordinamento del sistema informativo nazionale per la prevenzione (SINP), con funzioni di coordinatore, in sostituzione del dr. Romolo De Camillis.
...
Fonte: MLPS
Collegati
ID 4920 | Rev. 1.0 del 31.01.2022 / Documento completo in allegato
Il documento allegato illustra gli Obblighi dei Lavoratori autonomi d'interesse per i Datori di lavoro e i Lavoratori autonomi stessi, sono presenti estratti dal D.Lgs. 81/2008 per quanto riguarda tutti gli obblighi, quesito MLPS del 14 settembre 2012, Sentenze della Corte di Cassazione ed una check di controllo.
Update Rev. 1.0 del 31 gennaio 2022
Il Vademecum analizza le norme per le ispezioni inerenti:
- Lavoro
- Salute e Sicurezza
- Igienico Sanitarie
______
INDICE
PRESENTAZIONE
ISPEZIONI SUL LAVORO
PREMESS...
ID 21338 | 09.02.2024 / In allegato
Nota INL prot. n. 1163 del 6 febbraio 2024
Oggetto: de...
ID 1171 | 04.11.2014 / In allegato Schede Edizioni 2012 / 2...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024