Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.932
/ Documenti scaricati: 31.191.562
/ Documenti scaricati: 31.191.562
ID 16217 | 25.03.2022 / Documento completo in allegato
Pubblicato nella GU n.70 del 24.03.2022, il Decreto-Legge 24 marzo 2022 n. 24 Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza, in vigore dal 25 marzo 2022.
Il provvedimento stabilisce:
a. obbligo di mascherine: viene reiterato fino al 30 aprile l’obbligo di mascherine ffp2 negli ambienti al chiuso quali i [...]
ID 16219 | 25.03.2022
Nel primo bimestre 2022 in aumento i contagi sul lavoro da Covid-19 ma meno casi mortali
Le infezioni di origine professionale rilevate dal 25esimo report della Consulenza statistico attuariale Inail dall’inizio della pandemia alla data dello scorso 28 febbraio sono 229.037, 17.647 in più rispetto al mese precedente (+8,3%). I decessi denunciati all’Istituto sono 835, 12 in più rispetto al dato di fine gennaio. Solo due, però,
Modalità di svolgimento esami "Esperti di Radioprotezione"
...
Articolo 1 (Modalità di svolgimento degli esami di abilitazione per l’iscrizione nell’elenco nominativo degli esperti di radioprotezione)
1. Per l’anno 2022 gli esami di abilitazione per l’iscrizione nell’elenco nominativo degli esperti di radioprotezione si svolgono a distanza, in modalità telematica con strumenti di videocomunicazione sincroni.
2. Gli esami avranno inizio secondo il calendario stabilito dalla commissione esaminatrice in base al numero [...]
Modalità di svolgimento esami "Medici Autorizzati"
_______
Articolo 1 (Modalità di svolgimento degli esami di abilitazione per l’iscrizione nell’elenco nominativo dei medici autorizzati)
1. Per l’anno 2022 gli esami di abilitazione per l’iscrizione nell’elenco nominativo dei medici autorizzati si svolgono a distanza, in modalità telematica con strumenti di videocomunicazione sincroni.
2. Gli esami avranno inizio secondo il calendario stabilito dalla commissione esaminatrice in base al numero dei candidati [...]
ID 16209 | 24.03.2022 / Documento completo allegato
Il Documento illustra i criteri di definizione del Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali (ReNaTuNS) istituito ai sensi dell’art. 244 del Decreto legislativo 81/2008 che ha come obiettivo la sorveglianza epidemiologica dei tumori naso-sinusali di sospetta origine professionale.
L'Inail svolge una funzione di coordinamento, indirizzo e collegamento della rete di sorveglianza epidemiologica dei tumori naso-sinusali. I risultati dell'attività del Renatuns sono pubblicati nei Rapporti periodici e sulle riviste di [...]
ID 16197 | 24.03.2022 / In allegato Risoluzione PE del 20.10.2021
Risoluzione del Parlamento europeo del 20 ottobre 2021 recante raccomandazioni alla Commissione sulla protezione dei lavoratori dall'amianto
Approvazione del testo P9_TA (2021)0427 Protezione dei lavoratori dall’amianto
[panel]
Strategia europea per la rimozione dell'amianto: ESRAA
1. sottolinea che la rimozione sicura dell'amianto è un esempio della necessità di applicare il principio della salute in tutte le politiche indicato all'articolo 168,
INAIL 2022
I due opuscoli e le due brochure realizzati in occasione della nuova edizione della campagna di comunicazione “Con Inail, ricomincio dal mio lavoro, sul reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro, contengono una sintesi delle misure di sostegno proposte dall’Istituto.
L’Inail garantisce supporto ai propri assistiti vittime di infortunio o malattia professionale per la continuità lavorativa o per l’inserimento in una nuova occupazione attraverso la realizzazione di [...]
ID 16155 | 21.03.2022 / In allegato Nota INL n. 530/2022
Oggetto: art. 1, commi da 721 a 726, L. n. 234/2021 - nuove disposizioni in materia di tirocini - prime indicazioni.
La L. n. 234/2021 (legge di bilancio 2022) ha introdotto alcune disposizioni in materia di tirocini, in parte da considerarsi immediatamente operative, rispetto alle quali si ritiene necessario fornire alcuni chiarimenti condivisi con l’Ufficio legislativo [...]
Linee guida per la trattazione dei casi di infortuni in itinere. Deviazioni per ragioni personali
...
1. PREMESSA
Come noto, l’art. 12 del d.lgs. 23 febbraio 2000 n. 38 prevede l’esclusione della tutela dell’infortunio in itinere nel "caso di interruzione o deviazione del tutto indipendenti dal lavoro o, comunque, non necessitate [...]. L’interruzione e la deviazione si intendono necessitate quando sono dovute a cause di forza maggiore, ad esigenze essenziali ed improrogabili o all’adempimento [...]
Disposizioni in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, a norma dell'articolo 55, comma 1, della legge 17 maggio 1999, n. 144.
(GU n.50 del 01.03.2000)
Entrata in vigore del decreto: 16.3.2000
...
Testo consolidato al 30.11.2022, contenente le seguenti modifiche/abrogazioni:
29/12/2000
LEGGE 23 dicembre 2000, n. 388 (in SO n.219, relativo alla G.U. 29/12/2000, n.302)
30/05/2001
DECRETO LEGISLATIVO 19 aprile 2001, n. 202 (in G.U. 30/05/2001, n.124)
30/04/2002
DECRETO [...]
ID 16039 | 14.03.2022 / Documento completo allegato
Il Vademecum illustrata la Procedura di Comunicazione/denuncia infortuni sul lavoro in riferimento a quanto previsto dal DPR 30 giugno 1965 n. 1124, denuncia fini assicurativi ed il Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 di cui all’Art. 18 comunicazione a fini statistici. Riportate Sanzioni previste. Segnalate e linkweb alle principali Circolari d’interesse.
Il Vademecum è suddiviso in 4 parti:
A. Denuncia infortunio a fini [...]
Accordo tra il Governo, le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante “Linee guida in materia di tirocini formativi e di orientamento”, ai sensi dell’articolo 1, commi da 34 a 36, della legge 28 giugno 2012, n. 92.
...
Collegati
Tirocini formativi e di orientamento - indicazioni operative per il personale ispettivo
...
La Commissione Centrale di coordinamento dell’attività di vigilanza, riunitasi lo scorso 8 febbraio, ha inserito i tirocini tra gli ambiti principali di intervento per l’attività di vigilanza dell’Ispettorato nazionale del lavoro per l’anno 2018.
Al riguardo, appare opportuno fornire indicazioni operative che, alla luce dell’adozione delle nuove linee guida approvate in Conferenza permanente Stato Regioni il 25 maggio 2017, possano essere [...]
ID 16141 | 21.03.2022 / In attachment
This Safety Guide supersedes the 2010 edition of IAEA Safety Standards Series No. SSG-9.
It takes account of recently gained knowledge and practices developed by Member States related to seismic hazards, especially lessons from the Fukushima Daiichi accident.
It also addresses concomitant events associated with earthquakes, such as tsunamis. The revision provides a clearer separation between the process for assessing the seismic hazards at a [...]
ID 16141 | 21.03.2022 / In attachment
This publication provides guidance and recommendations on arrangements to be made at the preparedness stage, as part of overall emergency preparedness, for emergencies involving the transport of radioactive material.
The guidance and recommendations in this Safety Guide are aimed at any State and its government, and at regulatory bodies and other response organizations, including consignors, carriers and consignees.
ID 16141 | 21.03.2022 / In attachment
This Safety Guide provides recommendations on how to comply with IAEA safety requirements on leadership and management for safety in the area of radioactive waste management.
It presents updated guidance on developing and implementing management systems for safety during all steps of radioactive waste management. Emphasis is placed upon effective leadership and culture for safety.
The publication is intended to be used by [...]
ID 16140 | 21.03.2022 / Download info
Updates on nuclear safety, security and safeguards implications of the conflict in Ukraine as a result of the Russian Federation’s military operation that began on 24 February.
https://www.iaea.org/nuclear-safety-and-security-in-ukraine
IAEA Director General Statement on Situation in Ukraine.
ID 3234 | Rev. 1.0 dell'8 settembre 2021 / In allegato documento completo
La legislazione relativa alla sicurezza delle macchine, definisce obblighi in ordine alla progettazione, costruzione ai fini dell’immissione e/o messa in servizio ed all'installazione, montaggio e all'uso delle macchine o quasi macchine, individuando i soggetti responsabili ed i relativi obblighi.
Il Presente elaborato, con illustrazioni grafiche, intende fornire un quadro [...]
Le pestilenze nella storia e i pompieri italiani in interventi non convenzionali
A cura del Settore Memoria Storica ANVVF
I Vigili del Fuoco e, più in generale, tutti coloro che operano nel soccorso, svolgono un lavoro che lascia uno spazio molto limitato alla riflessione e all’analisi. Tutto deve essere svolto nel giro di pochi minuti, a volte di secondi. Purtroppo, alla lunga questo aspetto porta a considerare come meno importante la prospettiva storica delle attività
ID 16089 | 18.03.2022 / Documento completo in allegato
Quadro normativo sulla tutela dal fumo passivo e luoghi di lavoro. Si escludono i rischi e le norme derivanti dal fuoco da sigarette e loro divieto in merito. Il divieto di fumo e conseguentemente, se pertinente, l'eliminazione del fumo passivo o la limitazione a locali adeguati / all'aperto, è la soluzione definitiva a tale rischio. E' da considerare, inoltre l'aumento negli ultimi [...]
ID 15165 | Update 21.03.2022
Facendo propria la strategia UE, al fine di prevenire gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, la Ssc ha intrapreso un lavoro mirato a migliorare la raccolta dei dati, sviluppare la base delle informazioni, con particolare riguardo ai rischi e ai danni da lavoro.
L’attenzione nell’anno 2021 si è focalizzata sulle patologie muscoloscheletriche del rachide che, attraverso la lettura integrata di informazioni sulle denunce, sui rischi [...]
La presente fact sheet è il primo di una serie dal titolo Stabilimenti RIR - Note di sicurezza. La serie tratta diverse tematiche di sicurezza individuabili negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante (RIR).
I fact shet sono in forma sintetica (note di sicurezza), partendo dall'analisi di eventi occorsi per fornire indicazioni di prevenzione in forma di lezioni apprese.
Il presente documento, nell'ambito della tematica "rischi dovuti alla presenza [...]
Schiacciamento delle mani con un trapano orizzontale. Obbligo del datore di lavoro di apporre il dispositivo di protezione che impedisce l'accesso dell'operatore alle parti in movimento
Penale Sent. Sez. 4 Num. 8475 Anno 2022
Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Relatore: PICARDI FRANCESCA
Data Udienza: 01/03/2022
1. La Corte di Appello di Milano, in parziale riforma della sentenza di primo grado, riconosciuta l'attenuante di cui all'art. 62 n. 6 [...]
ID 16115 | 18.03.2022 / In allegato linee guida
Le “Linee guida in materia di collocamento mirato delle persone con disabilità” previste dall’art.1 del decreto legislativo 151 del 2015 rappresentano strumenti di indirizzo e coordinamento a livello nazionale e rinnovano l’impegno delle amministrazioni nel delineare un percorso di collaborazione e di condivisione interistituzionale verso un sistema di inclusione lavorativa in grado di essere più efficiente e organico in tutto il [...]
SINTESI DI:
Decisione (2003/C 218/01) che istituisce un comitato consultivo per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro
QUAL È LO SCOPO DELLA DECISIONE?
Istituisce il comitato consultivo per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro, un organo consultivo tripartito, il cui compito è quello di assistere la Commissione europea nella preparazione e attuazione delle decisioni adottate nel campo della sicurezza e della salute sul luogo [...]
Decisione del Consiglio del 22 luglio 2003 che istituisce un comitato consultivo per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro
(2003/C 218/01)
(GU C 218 del 13.9.2003)
Collegati
ID 15756 | 16.02.2022 / In allegato n. 126 Schede formato portfolio.pdf
Con questa campagna , ATS Brianza ha deciso a fini preventivi di mettere a disposizione di tutti (ditte e lavoratori) le conoscenze acquisite nelle indagini, con delle brevi schede di facile lettura e corredate da fotografie dove vengono descritti casi reali con foto, dinamica conseguenze per il lavoratore coinvolto, cause dell’infortunio (“i determinanti” e le cosiddette “criticità organizzative”),
ID 16069 | 16.03.2022 / Relazione allegata
Relazione del ministro della salute al parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della legge 30.3.2001 n. 125 “legge quadro in materia di alcol e problemi alcol correlati”
Premessa
L’art. 8 della legge 30.3.2001 n. 125 dispone che il Ministro della Salute trasmetta al Parlamento una relazione annuale sugli interventi realizzati ai sensi dell’art. 9 comma 2 della legge medesima. La presente Relazione illustra il [...]
ID 16066 | 16.03.2022 / Direttiva in allegato
Direttiva (UE) 2022/431 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2022, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro
GU L 88/1 del 16.03.2022
Entrata in vigore: 05.04.2022
Recepimento: Entro il 05.04.2024
Decreto Legislativo 4 settembre 2024 n. 135
Attuazione della direttiva [...]
ID 16058 | 15.03.2022 / Documento allegato
L'Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali (ANSFISA) ha aderito al Comitato interdisciplinare Just Culture.
Nato nell’ambito del Manifesto Just Culture promosso dal centro studi S.T.A.S.A, si pone come obiettivo la diffusione e lo sviluppo anche in Italia della “Just Culture”, ovvero una moderna cultura della sicurezza nella quale vengono facilitate la prevenzione e la segnalazione spontanea degli incidenti, anche lievi,
Oggetto: modifica alla disciplina del subappalto - art. 49 D.L. n. 77/2021 (conv. da L. n. 108/2021) - indicazioni o...
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Comm...
ID 18276 | 03.12.2022 / In allegato DM
Decreto 22 novembre 2022 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attivita' di int...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024