Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.926
/ Documenti scaricati: 31.187.565

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 21067 | 31 Maggio 2022

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 31 maggio 2022 n. 21067

Manutentore schiacciato dal carroponte. Mancata valutazione del rischio di accesso di lavoratori alle zone pericolose di un impianto di ossidazione di alluminio interessato dal movimento di carroponti

Penale Sent. Sez. 4 Num. 21067 Anno 2022
Presidente: DOVERE SALVATORE
Relatore: VIGNALE LUCIA 
Data Udienza: 05/05/2022

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza del 22 maggio 2021, la Corte di appello di Venezia ha confermato la sentenza emessa dal Tribunale di Padova il 1°

Featured

Decreto 10 marzo 2022

Decreto 10 marzo 2022

Decreto 10 marzo 2022 / Medicinali, attrezzature e antidoti a bordo navi / Entro il 09.06.2022

Attuazione della direttiva (UE) 2019/1834 della Commissione del 24 ottobre 2019 che modifica gli allegati II e IV della direttiva 92/99/CEE del Consiglio per quanto riguarda gli adeguamenti meramente tecnici.

(GU n.108 del 10-05-2022)
_______

Testo completo
Decreto 10 marzo 2022 

Allegati
Decreto 10 marzo 2022 - Allegato 1 Istruzioni
Decreto 10 marzo 2022 - Allegato 2 Tabelle dotazioni
Decreto 10 marzo 2022 - Allegato 3 [...]

Circolare AdE n. 19/E del 27 maggio 2022

Circolare AdE n  19 E del 27 maggio 2022

Circolare AdE n. 19/E del 27 maggio 2022

Modifiche al Superbonus e ai Bonus diversi dal Superbonus - Misure antifrode - Modifiche alla disciplina della cessione dei crediti di cui agli articoli 121 e 122 del D.L. n. 34/2020

Lavori edili (di cui all’allegato X del d.lgs. 81/08) eseguiti in applicazione dei CCNL del settore, stipulati dalle associazioni datoriali e sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale: è quanto stabilito dalla Circolare 19/E del 27 maggio 2022 dell'Agenzia delle Entrate, alla cui elaborazione [...]

Featured

Decreto 19 maggio 2022

Decreto 19 maggio 2022   RTV edifici di civile abitazione

Decreto 19 maggio 2022 / RTV edifici di civile abitazione

ID 16751 | 30.05.2022 / In allegato DM

Decreto 19 maggio 2022 - Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per gli edifici di civile abitazione, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.

(GU n.125 del 30.05.2022)

Entrata in vigore: 29.06.2022

...

Art. 1. Norme tecniche di prevenzione incendi per gli edifici di civile abitazione

1. Sono approvate le norme tecniche di prevenzione incendi per gli edifici [...]

Ordinanza Ministero della Salute del 25 Maggio 2022

Ordinanza Min  della Salute 25 Maggio 2022

Ordinanza Ministero della Salute del 25 Maggio 2022 / Protocollo  svolgimento dei concorsi pubblici

Aggiornamento del "Protocollo per lo svolgimento dei concorsi pubblici"

...

Art.1

1. Al fine di consentire lo svolgimento in sicurezza dei concorsi pubblici da parte delle Amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, gli stessi devono svolgersi nel rispetto del documento recante «Protocollo per lo svolgimento dei concorsi pubblici», parte integrante della presente ordinanza, che sostituisce il Protocollo [...]

Featured

Piani mirati di prevenzione per l’assistenza alle imprese

Piani mirati

I piani mirati di prevenzione per l’assistenza alle imprese: metodi, strumenti ed esperienze territoriali

INAIL - 30.05.2022

Il presente report da un lato illustra l’approccio e i metodi che possono caratterizzare un Piano Mirato di Prevenzione, dall’altro presenta le esperienze condotte nell’arco di un biennio sul territorio nazionale e in diversi contesti socio economici.

Il report, dunque, costituisce strumento di diffusione dei risultati progettuali in un processo più ampio di comunicazione, in linea con quanto stabilito nel PNP in merito alle [...]

Featured

Comunicazione lavoratori occasionali: modifica Art. 14 TUSSL nella Legge n. 51/2022

Comunicazione lavoratori occasionali   modifica Art  14 TUSSL nella Legge n  51 2022

Comunicazione lavoratori occasionali: modifica Art. 14 TUSSL nella Legge n. 51/2022

ID 16698 | 23.05.2022 / Download Scheda allegata

Si riporta l'articolo 12-sexsies della Legge n. 51/2022 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose (GU n.310 del 31.12.2021 - SO n. 48) che aggiorna l'Art. 14 del D.Lgs. 81/2008:

Featured

Stato emergenza Covid-19: Decreti Legge e Proroghe

Stato emergenza   COVID 19 Rev  23 2021

Stato emergenza Covid-19: Decreti Legge e Proroghe / Rev. 63.0 del 23 Maggio 2022

ID 11608 | Rev. 63.0 del 23 maggio 2022 / Documento completo allegato / Concluso con la cessazione del periodo di emergenza

Punto sui Decreti-Legge cardine dell'emergenza epidemiologica Covid-19. La stato dei testi consolidati qui: Testi consolidati Decreti-Legge COVID-19

Update 23 Maggio 2022
Legge 19 maggio 2022 n. 52 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, recante [...]

Featured

Lavoro agile / Smart working | Normativa

Lavoro agile  smart working Normativa Rev 12 0 2022

Lavoro agile / Smart working | Normativa / Rev. 12.0 del 25 Maggio 2022

ID 11212 | Rev. 12.0 del 25 Maggio 2022 Documento completo allegato / Modello Informativa lavoro agile

Update Rev. 12.0 del 25 Maggio 2022

Legge 19 maggio 2022 n. 52
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, recante disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza. (GU n. 119 del 23.05.2022). Entrata in vigore [...]

Featured

Accesso ispettivo nelle private dimore

Accesso ispettivo nelle private dimore

Accesso ispettivo nelle private dimore

ID 16729 | 27.05.2022 / In allegato Comunicato Stampa INL

Importante sentenza della Corte d’Appello di Lecce

Con una recente sentenza (n. 502/2022) la Corte d'Appello di Lecce ha riconosciuto la legittimità dell'ordinanza ingiunzione emessa nel 2017 dall'Ispettorato Territoriale del Lavoro di Brindisi nei confronti dei proprietari di un'abitazione nella quale erano stati eseguiti lavori edili impiegando manodopera in nero.

I fatti risalgono al 2016, quando personale dell'ITL di Brindisi effettuò un accesso ispettivo nel [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 20127 | 24 Maggio 2022

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 24 maggio 2022 n. 20127

Infortunio con la macchina masticatrice. Principio di effettività

Penale Sent. Sez. 4   Num. 20127  Anno 2022
Presidente: PICCIALLI P.P.A
Relatore: CIRESE MARINA
Data Udienza: 30/03/2022

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza del 10.12.2018 il Tribunale di Firenze, in composizione monocratica, ha ritenuto C.A., nella sua qualità di Presidente del C.d.A. della Rindi s.p.a., P.P., in qualità di consigliere delegato alla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori e S.L., in qualità

Featured

Protocollo d’intesa promozione e diffusione SSL nell'ambito dei percorsi competenze trasversali e orientamento

Protocollo di intesa Formazione SSL competenze trasversali 26 05 2022

Protocollo d’intesa promozione e diffusione SSL nell'ambito percorsi per le competenze trasversali e orientamento

ID 16726 | 27.05.2022 / Protocollo in allegato

Il 26 maggio 2022, il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, il direttore dell’Ispettorato nazionale del lavoro (INL), Bruno Giordano e il presidente dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), Franco Bettoni hanno sottoscritto congiuntamente un Protocollo d’intesa per la promozione e la diffusione della cultura della [...]

Featured

RSSP obbligatoriamente interno all'azienda

ID 16720 RSPP interno obbligatorio

RSSP (SPP) obbligatoriamente "interno" all'azienda / Nota

ID 16720 | 26.05.2022 / Interpello e Nota di approfondimento in allegato

L'Interpello n. 26 del 4 novembre 2014 chiarisce quando un RSPP è da considerarsi "interno" ad un'azienda, in relazione all'obbligo di cui all'Art. 31, comma 6 del D.Lgs. n. 81/2008.

Il legislatore nel disciplinare l'istituzione del servizio di prevenzione e protezione ha previsto nell'articolo 31, comma 6, che: "L'istituzione del servizio di prevenzione e protezione all'interno dell'azienda (SPP), ovvero dell'unità produttiva, è

Featured

Lavoratori portatori di DMIA esposti a sorgenti elettromagnetiche

Lavoratori portatori di DMIA esposti a sorgenti elettromagnetiche

Lavoratori portatori di DMIA esposti a sorgenti elettromagnetiche

Rapporti ISTISAN 22/10

Questo rapporto è un documento di supporto per aiutare i datori di lavoro nel condurre un’adeguata analisi del rischio a cui sono sottoposti i lavoratori portatori di dispositivi medici impiantabili attivi. Viene inizialmente riportata un’introduzione alla normativa vigente in merito alla compatibilità elettromagnetica dei dispositivi, comprese le indicazioni per condurre una prima analisi del rischio.

Segue la presentazione di due approcci non-clinici e i relativi risultati, esempi di valutazione [...]

Decreto 23 marzo 2022

Decreto 23 marzo 2022

Decreto 23 marzo 2022

Presidenza del Consiglio dei Ministri dipartimento della funzione pubblica

Esperienze di formazione e lavoro professionalizzanti per giovani nella pubblica amministrazione.

(GU n.122 del 26.05.2022)

Sensibilità chimica multipla: un campanello di allarme da inquinamento chimico?

Rapporto ISTISAN 22 11

Sensibilità chimica multipla: un campanello di allarme da inquinamento chimico?

Rapporto ISTISAN 22/11 (EN)

La sensibilità chimica multipla è una sindrome multisistemica dai risvolti ancora poco definiti. Data la correlazione ipotizzata con l’esposizione a basse dosi (sotto i limiti di legge) o a singola dose elevata sopra il limite a sostanze chimiche pericolose e/o a miscele delle stesse, questa sindrome potrebbe in futuro assurgere a ruolo guida sia nell’identificazione di soggetti geneticamente e/o epigeneticamente vulnerabili, sia nell’identificazione di classi di [...]

Featured

Proroga misure correlate all’emergenza pandemica - Legge n. 52/2022

Proroga misure correlate all emergenza pandemica   Legge n  52 2022

Proroga misure correlate all’emergenza pandemica / Legge n. 52/2022

ID 16713 | 25.05.2022 / Download nota allegata

COVID-19 e smart working: proroga delle misure correlate all’emergenza pandemica

​È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 19 maggio 2022, n. 52 recante la “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, recante disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza”.

Nell’ambito degli interventi regolati dal [...]

Featured

Impatto long COVID sui lavoratori e ruolo della SSL

EU OSHA   Impatto Long COVID

Impatto del long COVID sui lavoratori e sui luoghi di lavoro e ruolo della SSL

ID 16717 | 25.05.2022 / Documento EU-OSHA in allegato

La sindrome da post-COVID, nota come «long COVID» può avere un impatto fortemente negativo sui lavoratori e sui luoghi di lavoro. Difficoltà respiratorie, stanchezza, mal di testa nonché problemi di memoria e concentrazione sono sintomi che possono durare settimane o addirittura mesi. I datori di lavori si trovano in difficoltà quando lavoratori che ricoprono una posizione [...]

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: Schede 30 Aprile 2022

Contagi sul lavoro denunciati all INAIL Schede 30 Aprile 2022

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: Schede 30 Aprile 2022

ID 16707 | 24.05.2022

Covid-19, in aprile i contagi sul lavoro in aumento del 6,3%. Dall’inizio della pandemia sono 260mila

A rilevarlo è il 27esimo report nazionale elaborato dalla Consulenza statistico attuariale Inail, che nel primo quadrimestre del 2022 registra più di 63mila infezioni di origine professionale, pari a circa un quarto del totale dei casi segnalati all’Istituto dal gennaio 2020. I decessi sono 858, cinque in più rispetto al dato [...]

Featured

D.P.R. 16 aprile 2013 n. 74

Dpr 16  aprile  2013 n 74

D.P.R. 16 aprile 2013 n. 74 / Update Maggio 2022

ID 905 Update news 24.05.2022 / Testo consolidato allegato

Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013 n. 74
Regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell'acqua calda per usi igienici sanitari, a norma dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e c), del decreto legislativo 19 agosto [...]

Featured

Documento di indirizzo per la promozione della salute nei luoghi di lavoro della PA

Documento di indirizzo per la promozione della salute nei luoghi di lavoro della PA

Documento di indirizzo per la promozione della salute nei luoghi di lavoro della PA

ID 16695 | 23.05.2022 / Documento in allegato

Documento di indirizzo redatto dal Ministero della Salute per la promozione della salute nei luoghi di lavoro della Pa con tutte le azioni e iniziative per perseguire obiettivi e condizioni ambientali per favorire la salute del 18 maggio 2022.

Accordo, ai sensi degli articoli 2, comma 1, lettera b), e 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997,

Featured

Inail-Fincantieri - Modelli di gestione dei near miss (MGNM)

Modelli di gestione dei near miss   INAIL Fin cantieri

Inail-Fincantieri - Modelli di Gestione dei Near Miss (MGNM) 

ID 16666 | 18.05.2022 / INAIL 2022

Modelli di Gestione dei Near Miss (MGNM): la diffusione della cultura della sicurezza nell’azione congiunta Inail-Fincantieri

La revisione della letteratura scientifica sul tema dei Modelli di Gestione dei Near Miss (MGNM) evidenzia, soprattutto nell’ultima decade, un crescente interesse per l’approfondimento delle modalità di applicazione in diversi settori produttivi. Lo studio dei near miss è fondamentale per ottenere indicazioni sui fattori di rischio insiti nelle varie [...]

Featured

30° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

30° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche / MLPS DD del 19 Maggio 2022

ID 16686 | 20.05.2022

Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 40 del 19 Maggio 2022

Con il Decreto direttoriale  n. 40 del 19 Maggio 2022, è stato adottato il trentesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art. 71, comma 11, del Decreto legislativo 9 [...]

Comitato consultivo UE SSL - COVID-19 malattia professionale

Comitato consultivo UE SSL   COVID 19 malattia professionale

Comitato consultivo UE SSL - COVID-19 malattia professionale

ID 16672 | 19.05.2022 / In allegato Parere finale

Il 18 maggio 2022, gli Stati membri, i lavoratori e i datori di lavoro in seno al Comitato consultivo dell'UE per la sicurezza e la salute sul lavoro hanno raggiunto un accordo sulla necessità di riconoscere il COVID-19 come malattia professionale nell'assistenza sanitaria e sociale e nell'assistenza domiciliare e, in un contesto pandemico, in settori in cui si verifica un focolaio in attività con comprovato rischio [...]

Raccomandazione 2003/670/CE

Raccomandazione 2003 670 CE

Raccomandazione 2003/670/CE / Malattie professionali

Raccomandazione della Commissione, del 19 settembre 2003, sull'elenco europeo delle malattie professionali [notificata con il numero C(2003) 3297]

GU n. L 238/28 del 25/09/2003

...

LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo 211,

considerando quanto segue:

(1) La raccomandazione 90/326/CEE della Commissione, del 22 maggio 1990, riguardante l'adozione di un elenco europeo delle malattie professionali è

Featured

Sorveglianza radiometrica: fine regime transitorio e nuovo Alleg. XIX Dlgs 101/2020

Sorveglianza radiometrica   fine regime transitorio e nuovo Allegato XIX

Sorveglianza radiometrica: fine regime transitorio e nuovo Alleg. XIX Dlgs 101/2020 

ID 15931 | Rev. 1.0 del 15.05.2022 / Documento completo allegato

Il Decreto-Legge 1° marzo 2022 n. 17 / convertito Legge 27 aprile 2022 n. 34, recante misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali, pubblicato nella GU n. 50 del 01.03.2022, con entrata in vigore il 02 marzo 2022, apporta importanti modifiche in materia di [...]

Commissione parlamentare di inchiesta sicurezza lavoro 2019

Commissione Parlamentare di Inchiesta Condizioni di lavoro  sfruttamento  sicurezza nei luoghi di lavoro   Relazione intermedia del 20 aprile 2022

Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati

ID 16652 | In allegato Doc. XXII-bis n. 9

Update 21 aprile 2022

Relazione intermedia sull’attività svolta approvata dalla Commissione nella seduta del 20 aprile 2022 (Relatore: senatore BRESSA)
Comunicata alla Presidenza il 21 aprile 2022

Censimento apparecchiature di risonanza magnetica al 31.12.2021

Censimento apparecchiature di risonanza magnetica al 31 12 2021

Censimento apparecchiature di risonanza magnetica al 31.12.2021

INAIL - 16.05.2022

Censimento delle apparecchiature di risonanza magnetica total body a scopo medico alla data del 31 dicembre 2021: la banca dati dell’Inail

La Sezione di supporto tecnico al SSN in materia di radiazioni è depositaria della banca dati delle installazioni di risonanza magnetica a scopo medico che costituisce uno strumento essenziale per quelle attività istituzionali di vigilanza e controllo che l’art. 7.2 del DPR 542/94 assegna all'Istituto.

Al fine di condividere con l'utenza [...]

Messaggio INPS n. 1399 del 29 marzo 2018

Messaggio INPS n. 1399 del 29 marzo 2018

Polo unico per le visite fiscali, riepilogo e aggiornamento delle disposizioni vigenti

...

INDICE
1. Premessa
2. Categorie di dipendenti pubblici Polo Unico
3. Budget disponibile
4. Modalità per l’abilitazione dei datori di lavoro
5. Visite mediche di controllo datoriali e d’ufficio
6. Certificati cartacei e giustificativi prodotti dai lavoratori pubblici
7. Gestione reperibilità e assenza del lavoratore
8. Visite mediche di controllo per i casi di infortunio sul lavoro e malattia professionale
9. Visite mediche di controllo nei confronti [...]

Featured

Proroga validità regime transitorio controlli radiometrici

Proroga regime transitorio controlli radiometrici

Proroga validità regime transitorio controlli radiometrici / Termine regime transitorio con il D.L. n. 17/2022

ID 13467 | Update 15.05.2022 / Documento completo in allegato

02.03.2022 - Il Decreto-Legge 1° marzo 2022 n. 17 / convertito Legge 27 aprile 2022 n. 34 (GU n.98 del 28.04.2022), recante misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali, pubblicato nella GU n. 50 del 01.03.2022, con entrata in vigore il 02 marzo [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024