Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.926
/ Documenti scaricati: 31.187.565

Accordo n. 223/CSR del 21 dicembre 2011

Accordo n  223 CSR del 21 dicembre 2011

Accordo n. 223/CSR del 21 dicembre 2011 / Formazione sicurezza Datore di Lavoro RSPP

ID 17461 | Update 18.04.2025

Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell’articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.

Accordo n. 221/CSR del 21 dicembre 2011

Accordo 221 CSR del 21 dicembre 2011

Accordo n. 221/CSR del 21 dicembre 2011 / Formazione sicurezza Lavoratori / Dirigenti / Preposti

ID 17460 | Update 17.04.2025

Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

Repertorio atti n. 221/CSR del 21 dicembre 2011 (G.U. 11 gennaio 2012, n. 8) 

Featured

Legge n. 52/2022: Formazione sicurezza presenza/FAD fino emanazione Accordo formazione armonizzato

Legge n  52 2022 Formazione sicurezza presenza FAD fino Accordo formazione Rev  00 2022

Legge n. 52/2022: Formazione sicurezza  in presenza/FAD fino emanazione Accordo formazione armonizzato (previsto entro il 30.06.2022)

ID 16699 | 23.05.2022 / Documento allegato

Nella Legge 19 maggio 2022, n. 52 di conversione del decreto-legge 24 marzo 2022 n. 24 la Formazione ìn accordo con l'Art. 37 c. 2, nelle more dell'emanazione del nuovo accordo sulla formazione sicurezza "armonizzato", previsto per il 30 giugno 2022, può essere svolta in modalità presenza o FAD, salvo in quelle in cui sia previsto un addestramento o una [...]

Featured

Sostanze tossiche per la riproduzione (reprotossiche): inserimento nel TUSSL

Sostanze reprotossiche   Inserimento nel TUSSL

Sostanze tossiche per la riproduzione (reprotossiche): inserimento nel TUSSL

ID 16781 | 05.06.2022 / Documento completo allegato

Con la Direttiva (UE) 2022/431 (GU L 88/1 del 16.03.2022), entrata in vigore il 05.04.2022 / da adottare entro il 05.04.2024 (modifica al D.Lgs. 81/2008), le sostanze tossiche per la riproduzione (sostanze reprotossiche), sono inserite nella Direttiva agenti cancerogeni lavoro (direttiva 2004/37/CE Protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro).

Manuale informativo Laboratori Rischio Chimico

Manuale informativo Laboratori Rischio Chimico 2015

Rischio chimico: Manuale informativo per la tutela della salute del personale dei laboratori di ricerca

ID 17455 | 26.08.2022 / INAIL

L’impiego di sostanze chimiche nei laboratori di ricerca coinvolge figure professionali diverse, con preparazione non sempre specifica (tirocinanti, tesisti, specializzandi).

Le sostanze chimiche possono essere fonte di pericolo ed i relativi rischi devono essere controllati in modo da aumentare la qualità e la sicurezza delle attività di laboratorio.

Gli effetti sulla salute che possono verificarsi a seguito di eventi [...]

Legge 29 giugno 1903 n. 243

Legge 29 giugno 1903 n. 243

Che modifica la legge 17 marzo 1898, n. 80, sugli infortuni degli operai sul lavoro.

Abrogata daD.L. 22 dicembre 2008 n. 200

(GU n.151 del 29.06.1903)

Collegati

Featured

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 1/2022

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 1 del 19 Luglio 2022

Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

I quesiti di ordine generale [...]

Featured

Manifestazioni pubbliche: Normativa e Piano Safety e Security

Manifestazioni pubbliche   Normativa e Piano Safety e Security

Manifestazioni pubbliche: Normativa e Piano di Safety e Security / Aggiornamento Luglio 2021

ID 6377 | Documento completo allegato (ultimo aggiornamento: Rev. 4.0 del. 20.07.2021)

Documento completo Riservato Abbonati in allegato - Raccolta di disposizioni su riunioni, manifestazioni pubbliche, intrattenimento, pubblico spettacolo e Modello linee guida organizzazione e [...]

Featured

IARC: esposizione professionale dei vigili del fuoco classificata cancerogena per l’uomo

IARC esposizione professionale dei vigili del fuoco classificata come cancerogena per l uomo

IARC: esposizione professionale dei vigili del fuoco classificata come "cancerogena per l’uomo" gruppo 1

ID 17130 | 21.07.2022 / In allegato Comunicato stampa IARC 317

L'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC), l'agenzia per il cancro dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), ha valutato la cancerogenicità dell'esposizione professionale dei vigili del fuoco.

Un gruppo di lavoro di 25 esperti internazionali, tra cui 3 specialisti invitati, provenienti da 8 paesi è stato convocato dal programma IARC Monographs per un incontro a Lione il 1° luglio 2022.

Dopo [...]

Legge 17 luglio 1898 n. 350

Legge 17 luglio 1898 n  350

Legge 17 luglio 1898 n. 350 / Cassa nazionale di previdenza invalidità e vecchiaia degli operai

Che istituisce una Cassa Nazionale di previdenza per la invalidità e per la vecchiaia degli operai.

(GU n.186 del 11.08.1898)

Abrogata da: D.Lgs. 13 dicembre 2010 n. 212
________

Collegati

Featured

Safe Use of Ladders and Stepladders: A brief guide

ID 17427 Safe Use of Ladders and Stepladders A brief guide

Safe Use of Ladders and Stepladders: A brief guide

ID 17427 | 23.08.2022

This guidance is for employers on the simple, sensible precautions they should take to keep people safe when using portable leaning ladders and stepladders in the workplace.

It will also be useful for employees and their representatives. Following this guidance helps you to comply with health and safety law, but you are free to take other action.

The law calls for a sensible, proportionate approach to managing risk.

Nota Ministero dell’Interno VVF n. 16761 del 10 agosto 2022

Nota Ministero dell’Interno VVF n. 16761 del 10 agosto 2022

Oggetto: Fabbisogni per integratori a favore del personale operativo impegnato in particolari condizioni di lavoro per interventi di lunga durata ed esposizione ad alte temperature.

In riferimento alla tematica in oggetto, in aggiornamento a quanto indicato nella circolare dell’Ufficio Sanitario prot. 1480/5601 del 05/05/2008, considerati i contenuti di alcune note di pari argomento emanate dalle Direzioni regionali, si forniscono le seguenti linee guida informative e procedurali al fine di attuare [...]

Circolare VVF Prot. 17161 del 18 agosto 2022

Circolare VVF Prot. 17161 del 18 agosto 2022 / Circolare illustrativa elmo Elmo Operativo Multifunzione (EOM)

ID 17420 | 22.08.2022

Trasmissione nota della Direzione Centrale per l’Emergenza, il Soccorso Tecnico e l'Antincendio Boschivo del 18 agosto 2022. - Circolare illustrativa elmo EOM.
________

Tra i dispositivi di protezione individuale in uso al personale operativo, l’elmo assume una grande rilevanza, sia per la vasta gamma di rischi che copre (cadute, colpi, urti, schermatura, ecc.), sia per il forte potere simbolico ed evocativo che [...]

Circolare MLPS n.30 del 24 Dicembre 2012

Circolare MLPS n.30 del 24 Dicembre 2012

Oggetto: Problematiche di sicurezza delle macchine - Requisiti di sicurezza delle prolunghe applicate alle forche dei carrelli elevatori cosiddette" bracci gru".

A seguito delle varie segnalazioni pervenute dalle autorità territoriali di vigilanza all'autorità nazionale del controllo del mercato nonché alcuni quesiti inerenti la tematica e al fine di eliminare possibili disomogeneità di comportamento nella valutazione circa la conformità o meno, delle attrezzature in oggetto, alla direttiva macchine e di garantire ii rispetto delle vigenti [...]

Featured

Manuale Operatore VVF | Tecniche di soccorso sanitario

Tecniche di primo soccorso VVF

Manuale Operatore VVF | Tecniche di soccorso sanitario

Edizione 2012

Questo manuale riporta le linee guida ILCOR 2010 (International Liaison Committee on Resuscitation), tenendo in considerazione, al contempo, le particolari condizioni operative e le peculiarità degli interventi attuati dal personale del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile.

I contenuti di questo manuale sono stati approvati dalla “Commissione Tecnica Nazionale TPSS”.

______

Indice

1 OBIETTIVI DEL CORSO “ESECUTORE T.P.S.S.”
2 SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 30832 | 09 Agosto 2022

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 09 agosto 2022 n. 30832

Infortunio mortale durante la manovra di discesa del cestello di un autoelevatore. Responsabilità del capocantiere

Penale Sent. Sez. 4 Num. 30832 Anno 2022
Presidente: DOVERE SALVATORE
Relatore: VIGNALE LUCIA
Data Udienza: 13/07/2022

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza del 20 luglio 2020, la Corte di appello di Palermo ha confermato la sentenza emessa dal Tribunale della stessa città del 29 marzo 2017 quanto alla affermazione della penale responsabilità di P.G., che è

Classificazione rischio di incendio luoghi di lavoro

Classificazione rischio incendio luoghi di lavoro

Classificazione rischio di incendio luoghi di lavoro

ID 6223 | 25.05.2019

In allegato Documento/Note sulla classificazione del rischio di incendio luoghi di lavoro A / B / C con indicazioni VVF e altre Note.

Featured

Valutazione rischi incendio luoghi di lavoro 2022: Documento di transizione

Valutazione rischi incendio luoghi di lavoro 2022   Documento transizione

Valutazione rischio incendio luoghi di lavoro 2022: Documento di transizione

ID 17064 | 11.07.2022 / Documento allegato

In allegato "Documento di transizione" che può essere redatto ai fini dell'applicazione del Decreto 3 settembre 2021 Criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro, di cui all'articolo 46, comma 3, lettera a), punti 1 e 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (GU n.259 del 29.10.2021), in merito all'analisi dei possibili scenari di applicazione dello stesso.

Il [...]

Featured

Modello Riduzione tasso medio prevenzione INAIL anno 2023 | OT23

Modello OT23   anno 2023

Modello Riduzione tasso medio prevenzione INAIL anno 2023 | OT23 / Entro il 28 Febbraio 2023

ID 17372 | 18.08.2022 / Documenti allegati

È in corso di pubblicazione nel sito istituzionale il Modello di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2023 (all.1), in relazione agli interventi per la prevenzione e la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro adottati dalle aziende nel corso del 2022, ai sensi dell’articolo 23 delle Modalità per l’applicazione delle [...]

Circolare 25 novembre 1969 n. 68

Circolare 25 novembre 1969 n. 68

Norme di sicurezza per impianti termici a gas di rete.

Aggiornata da:

- Circolare 23.3.1970 n. 26;
- Circolare 31.7.1970 n. 59;
- Lettera circolare 24.6.1974 n. 14023/4183
- Lettera circolare 9.11.1974 n. 26706/4183
______

Abrogata (e circolari elencate) dall’art. 7 del D.M. 12 aprile 1996.

 

Featured

Linee guida MLPS percorsi IeFP e IFTS in modalità duale

Linee guida MLPS Percorsi IeFP e IFTS

Linee guida MLPS percorsi IeFP e IFTS in modalità duale

ID 17371 | 18.08.2022 / Pubblicazione decreto atteso

Con la firma del ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, al Decreto n. 139 del 2 agosto 2022 sono state adottate le “Linee Guida per la programmazione e attuazione dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) e di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) in modalità duale”, in recepimento dell'Accordo in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra [...]

Decreto 29 dicembre 2005

Decreto 29 dicembre 2005

Decreto 29 dicembre 2005 / Termine del regime del Nullaosta provvisorio (NOP)

Direttive per il superamento del regime del nulla osta provvisorio, ai sensi dell'articolo 7 del decreto del Presidente della Repubblica 12 gennaio 1998, n. 37

(GU n.26 del 01-02-2006)

Termine del regime del Nullaosta provvisorio (NOP) il 01.06.2009

Decorso il termine di tre anni dalla data di entrata in vigore del presente decreto (in vigore dal 01.06.2006 / ndr), i nulla osta rilasciati dai Comandi provinciali dei Vigili del fuoco,

DM 26 marzo 1985

DM 26 marzo 1985

Procedure e requisiti per l'autorizzazione e l'iscrizione di enti e laboratori negli elenchi del Ministero dell'interno di cui alla legge 7 dicembre 1984, n. 818

(GU n. 94 del 22 aprile 1985 S.O)

Collegati

DM 8 marzo 1985

DM 8 marzo 1985

Direttive sulle misure più urgenti ed essenziali di prevenzione incendi ai fini del rilascio del nullaosta provvisorio di cui alla legge 7 dicembre 1984, n. 818

(GU n. 94 del 22 aprile 1985 S.O)

Collegati

Decreto Ministeriale 27 settembre 1965

Decreto Ministeriale 27 settembre 1965 / 1° Elenco attività soggette visite VVF

Determinazione delle attività soggette alle visite di prevenzione incendi.

(GU n. 278 del 8 novembre 1965)

Non più in vigore
______

Articolo 1
Articolo unico.

I depositi e le industrie pericolose soggetti alle visite ed ai controlli di prevenzione incendi, nonchè la periodicità delle visite, sono determinati come dall'allegato elenco che, controfirmato dal Ministro per l'interno e dal Ministro per l'industria e commercio, forma parte integrante del presente decreto.
...

DD DCPST 16 maggio 2018 n.72

DD DCPST 16 maggio 2018 n.72

Decreto di modifica della modulistica di presentazione delle istanze, delle segnalazioni e delle dichiarazioni, prevista nel decreto del Ministro dell’interno 7 agosto 2012.

Collegati

Featured

Luoghi a basso rischio in caso di incendio / Classificazione

Luoghi a basso rischio in caso di incendio Decreto 3 Settembre 2021   Classificazione

Luoghi a basso rischio in caso di incendio | Decreto 3 Settembre 2021 (Minicodice) Allegato I - Classificazione 2021/2022

ID 14852 | 30.10.2021 / Schema sintesi allegata

Scheda di classificazione Luoghi a basso rischio in caso di incendio secondo il Decreto 3 Settembre 2021 Allegato I (Decreto minicodice PI) in GU del 29 ottobre 2021 n. 259. Previsti aggiornamenti ed esempi.
_______

Decreto 3 settembre 2021
Criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro, ai sensi dell'articolo [...]

D.P.R.1 giugno 1979 n. 469

D.P.R.1 giugno 1979 n. 469 

Regolamento di attuazione della legge 26 aprile 1974, n. 191, sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro nei servizi e negli impianti gestiti dall'Azienda autonoma delle ferrovie dello Stato. 

(GU n.264 del 26.09.1979)
_______

Aggiornamenti all'atto

02/07/1980
La Corte costituzionale, con sentenza 19 giugno 1980, n. 100 (in G.U. 02/07/1980 n. 180) ha annullato parzialmente l'art. 1, comma 1 dell'Accordo allegato.

Collegati

Accordo MIMS ANAS RFI e Sindacati

Accordo MIMS ANAS RFI e Sindacati

Accordo MIMS ANAS RFI e Sindacati

ID 17352 | 04.08.2022 / Verbale in allegato

È stato sottoscritto dal Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims), Enrico Giovannini, un accordo con le organizzazioni sindacali e le società del Gruppo FS, ANAS e Rete Ferroviaria Italiana (RFI), per tutelare i lavoratori che operano nei cantieri, sulla base dell’Atto di Indirizzo in materia di applicazione della disciplina del subappalto, firmato dal Ministro nel mese di gennaio. 

L’accordo, firmato dal Ministro, dall’AD di RFI,

Protocollo INAIL-FS Salute e la Sicurezza sul Lavoro 2022

Protocollo INAIL FS Salute e Sicurezza lavoro

Protocollo INAIL-FS Salute e la Sicurezza sul Lavoro 2022

ID 17351 | 07.04.2022 / In allegato

Pnrr, sottoscritto protocollo Inail-FS per la salute e la sicurezza sul lavoro

L’intesa, che farà da modello a ulteriori accordi tra l’Istituto e altri grandi gruppi industriali, prevede iniziative congiunte per la progettazione di azioni finalizzate alla prevenzione degli infortuni, anche attraverso la sperimentazione di soluzioni di valore tecnologico innovativo. La collaborazione avrà durata quinquennale, in coerenza con la scadenza del Piano nazionale di [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024