Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.794
/ Documenti scaricati: 32.836.640
/ Documenti scaricati: 32.836.640
ID 18695 | 18.01.2023 / In allegato documento INAIL 2022
Il progetto RAS, Ricercare e Applicare la Sicurezza, è frutto di una convenzione tra l’Inail - Dr Campania e il LEAS dell’Università Federico II.
Obiettivo del progetto è stato quello di rendere disponibili una serie di manuali operativi su tematiche inerenti la sicurezza nei luoghi di lavoro. Sono stati predisposti sei fascicoli. Il presente rappresenta il secondo e si riferisce alla tematica “valutare il rischio architettonico negli ambienti di lavoro”.
__________
Indice
1. Sicurezza e ambiente costruito
2 . Il rischio architettonico
2.1 La sicurezza d’utenza in edilizia
2.2. Il benessere e le condizioni di rischio
2.3 Osservare l’interazione uomo-ambiente costruito per individuare i fattori di rischio
3. Il protocollo per la valutazione del rischio architettonico
3.1 Protocollo di rilevazione del rischio architettonico alla scala dell’edificio
3.2. Protocollo di rilevazione del rischio architettonico alla scala degli elementi tecnici e ambientali
Bibliografia
...
Fonte: INAIL
Collegati
ID 16752 | Rev. 1.0 del 01.03.2023 / Nota allegata
Timeline delle proroghe del termine...
ID 15134 | 10.12.2021 / In allegato Testo Circolare
OGGETTO: Circolare n. 4 del 9 dicembre 2021 - decreto-legge 21 ot...
EU OSHA, 06.07.2021
Ritornare al lavoro dopo la COVID-19 in forma grave o la sindrome post-COVID può essere difficile. Alcuni sinto...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024