Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.183.912
/ Documenti scaricati: 31.183.912
Denuncia di malattia professionale per via telematica: modalita di acquisizione del certificato medico. Modifica dell'articolo 53 del Testo Unico approvata con Decreto Interministeriale del 30 luglio 2010.
Collegati
ID 18234 | 30.11.2022 / In allegato Fact Sheet INAIL 2022
La scorretta alimentazione è un fattore di rischio modificabile e prevenibile che può portare all’insorgenza o al peggioramento di alcune malattie croniche non trasmissibili.
Le abitudini alimentari sono profondamente influenzate dai fattori socio-economico-culturali nonché dalle condizioni psico-fisiche individuali che incidono a loro volta sulla qualità della vita.
L’Inail ha promosso il progetto di ricerca-intervento di prevenzione alimentare al lavoro favorendo un [...]
ID 18229 | 30.11.2022
Raccomandazione (UE) 2022/2337 della Commissione del 28 novembre 2022 sull’elenco europeo delle malattie professionali
(GU L 309/12 del 30.11.2022)
_______
La presente raccomandazione tiene conto del parere del comitato consultivo per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro (CCSS) ed inserisce la COVID-19 nell’allegato I della raccomandazione.
Il termine «assistenza sanitaria e sociale» dovrebbe essere inteso come riferito alle attività economiche di cui alla sezione Q della [...]
ID 18175 | 25.11.2022 / In allegato pubblicazione INAIL 2022
La pubblicazione esamina i rischi lavorativi delle lavanderie industriali, le quali esercitano attività a supporto di diverse realtà produttive, principalmente il comparto ospedaliero e quello ricettivo (alloggi e ristorazione), attraverso il noleggio e il lavaggio di materiali tessili e, se necessario, la loro sterilizzazione. Le aziende tecnologicamente più avanzate effettuano anche la fornitura e la manutenzione di abiti da lavoro e di kit [...]
Per specifiche caratteristiche di generatori vi vapore è previsto l'esonero dalla conduzione abilitata (Decreto Ministro 94 del 07.08.2020), l'esonero può essere richiesto sul Portale CIVA.
ID 18130 | 21.11.2022 / In allegato
Decreto Ministro 94 del 07.08.2020
Art. 1 (Patentino di abilitazione)
...
3. Per i generatori di vapore di cui all'allegato III, l'utilizzatore può richiedere l'esonero dalla conduzione abilitata secondo le modalità previste nel medesimo allegato.
4. I generatori di vapore [...]
ID 18145 | 22.11.2022 / In allegato (traduzione ISPESL 2007)
Il Codice ILO di Buone Pratiche sulla Sicurezza e Salute nei Porti è rivolto a tutti quei paesi che hanno ratificato la Convenzione n. 152 con l'impegno a promuovere nella pratica delle operazioni lavorative che si svolgono nei porti quei principi ed accettate con la ratifica della suddetta convenzione ILO.
1. Introduzione, campo di applicazione, attuazione e definizioni
1.1. Introduzione
ID 15102 | 26.11.2022 / Scheda allegata
Ristrutturato il Testo PDF/EPUB del D.Lgs. 81/2008.
In particolare, gli interventi riguardano la navigabilità e ricerca, la trasformazione di immagini di tabelle/altro in testo, nuovo sistema di notazione e l'aggiunta di note d'interesse per ogni articolo:
- Immagini di tabelle/altro convertite in testo
- Codice e capitoli
- Altro / formattazione
- Nuovo sistema di notazioni
- Aggiunta altre note di interesse per ogni articolo
ID 4395
Disponibile il [...]
Elenco nazionale certificato degli ingegneri biomedici e clinici di cui all’art.10, comma 1, della legge 11 gennaio 2018, n.3 – PROCEDURE PER ISCRIZIONE.
Collegati
Modalità di iscrizione all’Elenco nazionale certificato degli Ingegneri biomedici e clinici di cui all’art. 10, comma 1, della legge 11 gennaio 2018, n.3
Requisiti di iscrizione all’Elenco nazionale certificato
a) Ingegneri con Laurea magistrale o specialistica in Ingegneria biomedica iscritti alla Sezione A dell’Albo professionale
...
b) Ingegneri con Laurea magistrale o specialistica in uno dei settori dell’Ingegneria industriale o dell’Informazione iscritti alla Sezione A dell’Albo professionale
...
c) Ingegneri iuniores con laurea di primo livello in uno [...]
ID 14760 | Update 25.11.2022
Convenzione ILO C190 Violenza e molestie, 2019.
Ginevra, 10 giugno 2019
La Conferenza Generale dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell’Ufficio Internazionale del Lavoro, riunitasi nella centottesima sessione (del Centenario) in data 10 giugno 2019; Richiamando la Dichiarazione di Filadelfia che stabilisce che tutti gli esseri umani, senza distinzione di razza, credo religioso o sesso, hanno il diritto di [...]
Pulizia dei rulli del macchinario in movimento e trascinamento della mano dell'operaio litografo. Prassi comune e protezione inadeguata
Penale Sent. Sez. 4 Num. 44561 Anno 2022
Presidente: FERRANTI DONATELLA
Relatore: VIGNALE LUCIA
Data Udienza: 09/11/2022
1. Con sentenza del 18 ottobre 2021, la Corte di appello di Ancona ha riformato quanto al trattamento sanzionatorio la sentenza emessa il 18 marzo 2019 dal Tribunale di Ascoli Piceno nei confronti di [...]
ID 18174 | 25.11.2022
Considerata la necessità di garantire a tutti i soggetti obbligati e abilitati la possibilità di adeguarsi alle modalità definite dal Decreto ministeriale n. 149 del 22 agosto 2022, per assolvere agli obblighi di comunicazione previsti dall'art. 23, primo comma, della Legge n. 81/2017 (come modificato dall'articolo 41 bis del Decreto Legge. n. 73/2022, convertito con modificazioni in Legge 4 agosto 2022, n. 122), si comunica che il [...]
ID 18163 | 24.11.2022
Covid-19, tra gennaio e ottobre 2022 denunciati oltre 100mila contagi sul lavoro
Lo rileva il 30esimo report elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Inail, pubblicato oggi insieme alla versione aggiornata delle schede di approfondimento regionali, che registra un incremento di 8.589 casi rispetto al monitoraggio di fine agosto (+2,9%). Le infezioni di origine professionale segnalate all’Istituto dall’inizio della pandemia sono 305.395, pari a circa un quinto del totale [...]
ID 18162 | 24.11.2022 / In allegato Nota MLPS
Nota MLPS del 24 novembre 2022 prot. n. 10912
Oggetto: Aggiornamento delle tariffe per l’attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro.
Con riferimento a quanto indicato in oggetto, si comunica che - in vista dell’imminente scadenza del biennio 2021-2022 prevista per il 30 novembre p.v. - le tariffe per le attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro di [...]
ID 18156 | 23.11.2022 / Documento in allegato
Accademia dei Georgofili - 28.10.2022
Il trattore agricolo è la macchina motrice che da sempre è alla base della meccanizzazione agricola e, per numerosi versi, anche quella forestale. Tecnicamente viene definito come una “centrale mobile di potenza, erogata sotto forma meccanica, idraulica, pneumatica e, più di recente, anche elettrica”.
Peraltro, il trattore da solo risulta essere molto poco produttivo, e trova il [...]
ID 5825 | Update Rev. 1.0 del 17.05.2022
Documento illustrativo della Procedura di verifica delle attrezzature a pressione, Gruppo GVR del DM 11 aprile 2011 Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche, sono previste:
1. Prima verifica periodica
2. Verifica periodica di funzionamento;
3. Verifica periodica interna;
4. Verifica periodica di integrità (decennale).
Allegati documenti:
- Lista di controllo apparecchi a pressione
- Modello verbale prima verifica periodica
- Modulo classificazione attrezzatura a pressione
Disposizioni concernenti il grado d'infiammabilità dei liquidi combustibili immessi nei depositi costieri.
(GU n. 160 del 12.07.1933)
ID 18148 | 22.11.2022
Il Dossier scuola contiene una sintesi dettagliata di tutte le attività svolte dall’Inail durante l’anno scolastico 2021-2022, a livello territoriale e centrale, per promuovere la diffusione della cultura della salute e sicurezza
Il dossier offre una panoramica delle iniziative dedicate al mondo della scuola e realizzate dall’Inail, a livello locale, nazionale ed europeo, durante l’anno scolastico 2021-2022. In uno scenario che guarda con attenzione alle evoluzioni digitali ed ecologiche in una prospettiva di [...]
Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialita' specifica superiore a 20 chilogrammi per metro quadrato e per ora.
(GU n.14 del 17.01.1967)
_______
Art. 1.
Per la tutela dell'incolumita' dei lavoratori e per la prevenzione degli infortuni, agli apparecchi di alimentazione dei generatori di vapore aventi potenzialita' specifica di vapore superiore a 20 chilogrammi per metro quadrato e per ora, si applicano le norme contenute nell'allegato [...]
Approvazione della Convenzione per la protezione contro gli infortuni degli operai addetti al carico ed allo scarico delle navi.
(GU n.245 del 20.10.1933)
Art. 1.
E approvata la Convenzione concernente la protezione, contro gli infortuni, dei lavoratori addetti al carico ed allo scarico delle navi, nei termini del progetto adottato a Ginevra il 27 aprile 1932 della Conferenza generale dell'Organizzazione internazionale del lavoro, in conformità alle disposizioni della parte XIII del Trattato di Versaglia e [...]
Approvazione dell'annesso regolamento per l'uso del carburo di calcio e per i pubblici servizi di carburo di calcio ed acetilene.
(GU n. 6 del 08.01.1907)
Foto: La "Carburo di Calcio" di Papigno (TR)
________
Art. 1.
E' approvato l'unito regolamento per l'uso dell'acetilene e per i pubblici esercizi di carburo di calcio e di acetilene, visto e firmato d'ordine Nostro dai ministri proponenti.
________
Aggiornamenti all'atto
17/04/1923
REGIO DECRETO 8 [...]
Determinazione delle attività alle quali è applicabile l'art. 5 della Legge 22 Febbraio 1934, n. 370, sul riposo domenicale e settimanale (riposo settimanale per turno del personale).
(GU n. 16 del 12 luglio 1935)
Norme integrative del regolamento approvato con R.D. 12/05/1927 n. 824, sugli apparecchi a pressione.
(GU n. 117 del 18.05.1935)
Foto: Ernesto Breda (Società) - Caldaia Cornovaglia per il Cantiere navale Breda
Collegati
ID 18134 | 21.11.2022
Il 18 novembre 2022 CIIP ha inviato al Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro, al Ministero della Salute, al Ministero del Lavoro, alle Associazioni datoriali, alle Organizzazioni Sindacali la lettera che segue sul tema della formazione.
...
Oggetto: LA FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
L’art. 37, comma 2 del D.Lgs. 81/08, come modificato dalla legge 215/21,
ID 18128 | 21.11.2022 / In allegato Fact sheet INAIL 2022
Le principali fasi del restauro di un manufatto prevedono l’uso di diversi agenti chimici pericolosi. In particolare la continua e prolungata esposizione degli operatori ai biocidi di sintesi può causare danni all’organismo spesso acuiti dall’inadeguato utilizzo dei dispositivi di protezione.
In risposta a questo problema, negli ultimi anni, è cresciuto l’interesse verso l’utilizzo [...]
Update 17.11.2022
Nella presente sezione vengono pubblicati i documenti che espongono i risultati annuali del monitoraggio delle convalide delle dimissioni e delle risoluzioni consensuali delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri ex art. 55 del D.Lgs. n. 151/2001, effettuato, a livello nazionale, dall'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) in continuità con il lavoro svolta dalla Direzione generale per l'Attività Ispettiva sulla base dei dati trasmessi dalle [...]
Guida per la valutazione della qualità delle valutazioni dei rischi e delle misure di gestione dei rischi nell'ambito della prevenzione dei rischi psicosociali
ID 15171 | EC / INL 2018
A maggio 2017 il comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (SLIC) ha deciso di istituire un gruppo di lavoro per tener conto dei rischi nuovi ed emergenti, denominato gruppo di lavoro sui rischi emergenti per la salute e la [...]
ID 18087 | 16.11.2022
Circolare MLPS n. 21 del 16 Novembre 2022 - Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro della salute, sentiti il Ministro dell’università e la ricerca, l’ISIN, l’ISS e l’INAIL 9 agosto 2022, di attuazione dell’articolo 129, comma 4 del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101.
A partire dal 1° gennaio 2023 entrerà in vigore il [...]
ID 18082 | Update 03.02.2025 / In allegato Linee guida
Regione Lombardia, DD 08 luglio 2014 n. 6551 - Linea guida "Uso delle piattaforme di lavoro elevabili" (Cantieri temporanei e mobili)
Pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia del 02 Maggio 2025 il d.d.s. 29 aprile 2025 - n. 5969 Approvazione delle «Linee guida regionale – uso delle piattaforme di lavoro elevabili nei cantieri temporanei [...]
ID 21426 | 26.02.2024
Dal 1990 è in aumento il verificarsi di incendi nei sistemi di rivestimento di grandi dimensioni pa...
Modifiche al decreto 3 agosto 2015, recante l'approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell...
ID 11501 | Rev. 10.0 del 03.09.2022 / Documenti di lavoro completi allegati
________
Update Rev. 10.0 del 03.09.2022
Status de...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024