Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.076
/ Documenti scaricati: 31.518.606
Featured

Relazione adeguamento Impianto All. V Testo Unico Sicurezza



Relazione adeguamento Impianto All. V Testo Unico Sicurezza

Modello di Valutazione per l'adeguamento di un impianto di frantumazione materie plastiche ai Requisiti del Testo Unico Sicurezza

Il modello riportato in allegato è redatto con il Prodotto Certifico Sicurezza macchine 81.

Valutazione Requisiti All. V Testo Unico Sicurezza D. Lgs. 81/2008


Requisiti di Sicurezza All. V D.Lgs. 81/2008 Requisiti di sicurezza delle attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie di prodotto, o [...]

Pubblicazione ICRP 103

Pubblicazione ICRP 103

Raccomandazioni 2007 della commissione internazionale per la protezione radiologica

Le Raccomandazioni 2007 dell’ICRP, pubblicate nel numero 103 degli Annali, sono frutto di un lungo lavoro di revisione delle precedenti Raccomandazioni, lavoro che ha coinvolto un grande numero di esperti e le Associazioni di radioprotezione. Durante le inchieste pubbliche anche l’AIRP ha fornito un sostanziale contributo, con commenti e proposte di modifica.

Con la traduzione italiana si vuole diffondere il più possibile il testo delle Raccomandazioni 2007, fornendo [...]

Featured

Rischio radiazioni ionizzanti bonifica siti - INAIL

Il rischio fisico nel settore della bonifica dei siti industriali di origine non nucleare contaminati da radiazioni ionizzanti

L'obiettivo principale di questo lavoro risiede nella possibilità di fornire quelle conoscenze fondamentali necessarie a garantire la sicurezza nelle attività lavorative con radiazioni ionizzanti nel settore industriale non nucleare, evitando la dispersione e la contaminazione ambientale e, quindi, la possibilità di insorgenza di un danno sanitario sull'operatore.

Per come è stato strutturato ed articolato, il presente lavoro cura sia l'aspetto divulgativo, per [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 23 giugno 2016, n. 13061

Cassazione Civile, Sez. Lav., 23 giugno 2016, n. 13061 - Domanda di regresso dell'Inail nei confronti del datore di lavoro di una vittima di infortunio sul lavoro

Con la sentenza n. 503/2010, pubblicata il 24.11.2010, la Corte d'Appello di Caltanisetta rigettava l'appello proposto dall'INAIL contro la sentenza del Tribunale locale con cui era stata respinta la domanda di regresso ex artt. 10 e 11 dpr 1124/65 esercitata dall'Istituto nei confronti di D.A.F., datore di lavoro di C.I. deceduto per infortunio sul lavoro il 30 gennaio [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 23 giugno 2016, n. 26182

Cassazione Penale, Sez. 4, 23 giugno 2016, n. 26182 - Attrezzatura pericolosa e infortunio del collaudatore. Responsabilità del vicedirettore della s.p.a. utilizzatrice e costruttrice del macchinario

1. Con sentenza del 12 novembre 2015 la Corte di appello di Torino ha integralmente confermato la decisione del Tribunale di Torino del 17 dicembre 2013 con la quale G.S., in qualità di datore di lavoro - vicedirettore della società per azioni B., era stato condannato alla sanzione ritenuta di giustizia per il reato di lesioni [...]

Featured

Quaderni tecnici ASL Milano - Valutazione rischio ATEX - CEI



Quaderni Tecnici della Regione Lombardia

Aggiornamento Giugno 2016

Update: Prevenire la formazione di Atmosfere Esplosive - Inertizzazione

1. Laboratori privi di impianti di stoccaggio e di trasporto pneumatico delle farine

2. Impianti di stoccaggio e di trasporto pneumatico delle farine
3. Esempio di valutazione del rischio sanitario dovuto alla perdita dell’alimentazione elettrica alle apparecchiature aventi funzioni vitali o di sicurezza per i pazienti
4. Cantieri Controlli fondamentali per ridurre il rischio elettrico
5. Attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco - Corretta ubicazione del [...]

Featured

Idoneità assorbitore di energia in relazione peso lavoratore

Idoneità dell’assorbitore di energia in relazione al peso del lavoratore

Il rischio di caduta dall’alto può essere eliminato e/o ridotto attraverso l’impiego di idonei DPI (dispostivi di protezione individuale) quando non sia possibile l’uso dei dispositivi di protezione collettiva.

I DPI contro le cadute dall’alto hanno la funzione di salvaguardare le persone attenuando gli effetti sul corpo umano di una possibile caduta. L’elemento fondamentale che assolve a tale scopo è l’assorbitore, componente del sistema progettato per dissipare l'energia cinetica sviluppata [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 21 giugno 2016, n. 25702

Cassazione Penale, Sez. 4, 21 giugno 2016, n. 25702 - Operazioni di lisciatura di un pezzo al tornio e mancata informazione sui rischi connessi al farlo utilizzando la carta vetrata

1. Con sentenza 11/05/2015, La Corte d'appello di Firenze ha rideterminato la pena inflitta all'imputato M.A., condannato dal Tribunale di Prato per il reato di lesioni colpose aggravate ai sensi dell'art. 590 commi I, II e III in relazione all'art. 21 co. 1 lett. c) del d.lgs. 626/94, per avere quale datore [...]

Featured

Decreto 8 giugno 2016

Decreto 8 giugno 2016

Regola Tecnica Verticale Prevenzione Incendi attività d'ufficio

 

Decreto Ministero dell'Interno 8 giugno 2016
Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 [...]

DPR 109/2016: Statuto dell'Ispettorato nazionale del lavoro

Decreto del Presidente della Repubblica 26 maggio 2016, n. 109 

Regolamento recante approvazione dello Statuto dell'Ispettorato nazionale del lavoro.
(GU Serie Generale n.143 del 21-6-2016)

Ispettorato nazionale del lavoro

L'Agenzia unica per le ispezioni del lavoro denominata «Ispettorato nazionale del lavoro», di seguito «Ispettorato», istituita ai sensi del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 149, di seguito denominato decreto istitutivo, ha personalità giuridica di diritto pubblico ed e' dotata di autonomia organizzativa e contabile.

L'Ispettorato e' sottoposto alla vigilanza del Ministro [...]

Featured

Relazione annuale Inail 2015

Relazione annuale Inail: nel 2015 infortuni sul lavoro in calo del 6,6%

ROMA, 22 Giugno 2016

I dati sono stati presentati oggi, a Roma, presso la Sala della Regina di Montecitorio, dal presidente Massimo De Felice.
In diminuzione anche il numero dei casi mortali, in via di consolidamento. Continuano a crescere, invece, le malattie professionali. Positivo il risultato economico-finanziario dell’Istituto.

Il presidente dell’Inail, Massimo De Felice, ha presentato oggi, a Roma, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, i [...]

UNI EN 689:1997 Guida Valutazione esposizione per inalazione

EN 689

 

UNI EN 689:1997 Valutazione del rischio chimico

Update 13.07.2018

La norma UNI EN 689:1997 è stata sostituita dall'edizione 2018 (UNI EN 689:2018); la norma è uno dei metodi standardizzati di misurazione degli agenti chimici prevista nel D.Lgs. 81/2008 ALL. XLI secondo l'Art. 225 c.2.

Vedi Preview EN 689:2018 

Cassazione Penale, Sez. 4, 14 giugno 2016, n. 24708

Cassazione Penale, Sez. 4, 14 giugno 2016, n. 24708 - Dovere di garanzia di chi pone in uso il macchinario nei confronti dei lavoratori: non può costituire motivo di esonero della responsabilità del costruttore quello di aver ottenuto la certificazione

Responsabilità dei titolari e soci amministratori di una azienda agricola per aver omesso di fornire al lavoratore le cinture di sicurezza per eseguire lavori a 3,50 metri di altezza dal suolo senza parapetti e protezioni e senza averlo informato previamente dei [...]

Featured

Formazione Sicurezza: Info e Procedure accertamento

Formazione Sicurezza: Info e Procedure accertamento

PROCEDURE PER L’ACCERTAMENTO DEGLI ADEMPIMENTI RELATIVI ALLA FORMAZIONE ALLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DI CUI AL DLGS 81/08 E S.M.I. 

Il presente documento intende essere di supporto all’attività di vigilanza dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPreSAL) delle ASL piemontesi, alla luce di quanto stabilito dalla normativa nazionale e in continuità con quanto previsto dagli atti regionali, primo fra tutti le Indicazioni operative per la formazione alla salute e [...]

Featured

Testo Unico Sicurezza D. Lgs 81/2008 - 06.2016

Testo Unico Sicurezza D. Lgs. 81/2008 Ed. Giugno 2016

Decreto legislativo 81/2008 in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Ed. 06.2016 (10 Giugno 2016)

Disponibile il testo coordinato MLPS nell'edizione Giugno 2016

Novità in questa versione:

- Modifiche introdotte agli articoli 20, 28, 36, 37, 50, 222, 223, 227, 228, 229, 234 comma 1, 235, 236 comma 4, e agli allegati XV, XXIV, XXV sezione 3.2, XXVI sezioni 1 e 5 e XLII dal decreto legislativo 15 febbraio 2016, n.

Cassazione Penale, Sez. 3, 06 giugno 2016, n. 23292

Cassazione Penale, Sez. 3, 06 giugno 2016, n. 23292 - Non tutte le officine sono assoggettate al rilascio del certificato di prevenzione antincendi, ma solo quelle che occupano una superficie superiore a 300 mq

Le attività industriali sono assoggettate all’applicazione della speciale disciplina di prevenzione incendi, come enunciata negli artt. 2 e 4 del d.P.R. n. 151/2011, in relazione alla singola categoria di appartenenza e non ogni attività di riparazione di veicoli a motore ed assimilati è ricompresa in tale disciplina preventiva, ma solo [...]

Proposta direttiva esposizione radiazioni ionizzanti

Pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti

Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 24 ottobre 2013 sulla proposta di direttiva del Consiglio che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione dai pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti (COM(2012)0242 - C7-0151/2012 - 2011/0254(COD))
(Procedura legislativa ordinaria: prima lettura)
(2016/C 208/30)

Direttiva 2013/59/EURATOM

 

Featured

Sicurezza antincendio operatori impianti demolizione veicoli

Sicurezza antincendio operatori impianti demolizione veicoli

La sicurezza antincendio per gli operatori degli impianti di demolizione dei Veicoli Fuori Uso esistenti

L’opuscolo, di carattere divulgativo e generale, è frutto di uno studio di settore condotto dalla Contarp dell’Inail compreso in un’attività più ampia svolta sugli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro nel settore della gestione dei rifiuti.

Tra i molteplici rischi connessi al complesso ciclo produttivo delle attività di demolizione dei Veicoli Fuori Uso (VFU), l’attenzione si è focalizzata [...]

Featured

Allegato V TUS Attrezzature di lavoro: criticità, spunti regolamento PUWER 1998

L'allegato V "Attrezzature di lavoro" del Testo Unico Sicurezza: criticità e spunti al 2016

L'allegato V "Attrezzature di lavoro" del TUS DLgs. 81/2008 è obsoleto, spunti per una nuova ristrutturazione con il Regolamento inglese PUWER 1998. 

Gli obblighi sulle attrezzature di lavoro di cui all'Allegato V del TUS DLgs. 81/2008 sono una mera trasposizione "forzata" del DPR 547/55 integrato durante l'elaborazione della struttura del TUS, e riporta informazioni tecniche-normative non più adeguate, tale che, rilevante e "prassi", diventa l'aspetto delle norme tecniche [...]

Reti di sicurezza - INAIL

Reti di sicurezza

Safety Nets / Filets de Sècuritè / Rrjetat e sigurimit / Plasele de siguranță

Quaderni per immagini nasce dall’esigenza di sperimentare una tipologia di comunicazione che si possa esprimere esclusivamente
attraverso le immagini.
Gli opuscoli sono tratti dai “Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili”, collana già edita dall’Inail, riguardante i dispositivi di protezione, le opere provvisionali e le attrezzature utilizzate dai lavoratori.

I testi sono stati eliminati e alle immagini originali ne sono state aggiunte delle altre disegnate approfondendo al massimo il dettaglio di ogni [...]

Featured

Decreto 231: le nuove linee guida MOGC Confindustria

Decreto 231: le nuove linee guida di confindustria per la costruzione dei modelli organizzativi

Vedi Linee guida MOGC Confindustria 2021

All'esito di un ampio e approfondito lavoro di riesame, Confindustria ha completato i lavori di aggiornamento delle Linee Guida per la costruzione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001.

La nuova versione adegua il precedente testo del [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 30 maggio 2016, n. 22701

Cassazione Penale, Sez. 4, 30 maggio 2016, n. 22701 - Lavoratore investito dal mezzo movimentato da terra. Alterazioni alla struttura della macchina (deterioramento di componenti funzionali essenziali) ed eccentriche modalità d'uso

1. Con sentenza resa in data 23/2/2015, la Corte d'appello di Torino - pur modificando il trattamento sanzionatorio inflitto a carico degli imputati, in ragione del riconoscimento, in loro favore, delle circostanze attenuanti generiche - ha confermato la sentenza in data 25/3/2014 con la quale il Tribunale di Cuneo ha condannato G.D.,

Cassazione Penale, Ord. Sez. 7, ud. 25 settembre 2015 (dep. maggio 2016), n. 21808

Cassazione Penale, Ord. Sez. 7, ud. 25 settembre 2015 (dep. maggio 2016), n. 21808 - Attrezzature di lavoro non conformi. Tardivo pagamento della sanzione amministrativa

1. Il sig. M.I. ricorre per l'annullamento della sentenza del 12/05/2014 del Tribunale di Benevento che l'ha condannato alla pena di tremila euro di ammenda per il reato p. e p. dagli artt. 71 e 87, comma 2, lett. c), d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81, per aver omesso di mettere a disposizione dei lavoratori dipendenti attrezzature [...]

Featured

Agenti cancerogeni lavoro: in arrivo nuovi limiti esposizione

La Commissione propone una protezione rafforzata dei lavoratori dalle sostanze chimiche cancerogene

Update 20.06.2019

In GUUE L 164/112 del 20.06.2019 pubblicata la:

Direttiva (UE) 2019/983 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2019, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro

GU L 164/23 del 20 giugno 2019

Entrata in vigore: 10.07.2019

Update 20.02.2019

In GUUE L 30/112 del 31.02.2019 pubblicata la:

Direttiva (UE) 2019/130 del Parlamento Europeo e [...]

Featured

Esercizi di vendita artifici pirotecnici declassificati "libera vendita"

Esercizi di vendita di artifici pirotecnici declassificati "libera vendita"

Ministero dell'interno-dip. VVF, Circolare n. 6251 del 18 maggio 2016
DPR 151/11 Allegato I Att. n. 18: Esercizi di vendita di artifici pirotecnici declassificati in "libera vendita" con quantitativi complessivi in vendita e/o deposito superiori a 500 kg.

Alle Direzioni Regionali dei Vigili del Fuoco 
Ai Comandi provinciali dei Vigili del Fuoco

Oggetto
D.P.R. 151/11. Allegato I - Att. n. 18: Esercizi di vendita di artifici pirotecnici declassificati in "libera vendila" con quantitativi complessivi in vendita [...]

Featured

Guida Operativa Lavori in Ambienti Confinati


Guida Operativa Lavori in Ambienti Confinati

Istruzioni Operative per Lavori in Ambienti Confinati

La presente Istruzione Operativa (in sigla I.O.) ha lo scopo di uniformare i comportamenti degli addetti all'effettuazione di lavori in ambienti confinati, definendo i criteri principali che regolamentano tali attività, secondo le attribuzioni e le prescrizioni definite dalla normativa attualmente vigente.

Inoltre, la presente I.O. vuole fornire indicazioni per l’individuazione, la valutazione e la gestione dei rischi legati alla presenza di sostanze pericolose non sufficientemente conosciute o [...]

Featured

ISO 45001:2016: il draft scaricabile

ISO 45001:2016: il draft scaricabile

Preparazione alla nuova norma internazionale ISO sui Sistemi di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro

Il British Standard BS OHSAS 18001:2007, insieme con la guida di riferimento OHSAS 18002, fino ad ora ha fornito le basi per lo sviluppo e il rispetto del sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro riconosicuto a livello internazionale.

OHSAS 18001 è strutturata analogamente agli altri standard internazionali più utilizzati per sistemi di gestione – come ad [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 16 maggio 2016, n. 20129

Cassazione Penale, Sez. 4, 16 maggio 2016, n. 20129 - Operazioni di travaso di preparati pericolosi e altamente infiammabili: sversamento di notevole quantità di vernice da una cisterna sospesa sulle forche di un carrello elevatore non antideflagrante

1. Il Tribunale di Alessandria affermava la responsabilità di S.G., Direttore Generale della divisione alluminio della Compagnia Italiana Alluminio s.p.a. e di F.L., Direttore Responsabile dello stabilimento di Spinetta Marengo, per l'omicidio colposo ai danni del dipendente I.A.M.M. e per le lesioni colpose subite [...]

Featured

Prodotti omologati antincendio: elenco 31 Dicembre 2015

Prodotti omologati antincendio: l'elenco al 31 Dicembre 2015

Nella Lettera Circolare del 4 aprile 2016 n.4031 MIT, allegata, è riportato l'elenco dei materiali e prodotti classificati ai fini della reazione al fuoco, delle porte resistenti al fuoco, degli estintori di incendio portatili e carrellati, con atto di omologazione in corso di validità al 31 dicembre 2015.

L'allegato I riporta l'elenco dei materiali e dei prodotti classificati ai fini della reazione al fuoco ai sensi e per gli effetti del D.M. 26 giugno [...]
Featured

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze Interpello 12 Maggio 2016



Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 12 Maggio 2016

Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024