Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.933
/ Documenti scaricati: 31.191.846
/ Documenti scaricati: 31.191.846
ID 4861 | 31.10.2017 / Documento completo allegato
Il presente focus tratta dell’organizzazione efficiente di una banchina di carico, soffermandosi sulla gestione della sicurezza, dato il potenziale pericoloso, che il suo uso rappresenta.
Le banchine di carico hanno una funzione critica nel sistema logistico del trasporto. Sono il punto di collegamento tra produzione e trasporto e tra trasporto e stoccaggio.
Normativa di riferimento:
Allegato IV Dlgs 81/08 - Requisiti dei luoghi di lavoro
1.3 Pavimenti,
INAIL - 13.01.2021
Gli Ftalati in ambienti di vita e di lavoro. Effetti sulla salute endocrina
Gli ftalati rappresentano un gruppo di molecole strutturalmente simili, ampiamente utilizzate a partire dal 1930 a livello industriale come agenti plastificanti, solventi in cosmetici e numerosi manufatti di uso quotidiano.
Proprio l’utilizzo così diffuso ne ha mostrato, con maggiore chiarezza, le caratteristiche di pericolosità legate al sistema endocrino. Viene proposto un inquadramento della gestione normativa, la [...]
ID 15322 | 30.12.2021 / In allegato documento FAQ completo
FAQ PAF - Capitolo "TITOLO VIII CAPO I" del documento “Decreto Legislativo 81/2008 Protezione dei lavoratori dai rischi DA AGENTI FISICI – Indicazioni Operative, elaborato dal Sotto Gruppo Tematico Agenti Fisici del Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome in collaborazione con INAIL ed ISS, approvato dal Gruppo Tecnico Interregionale Prevenzione Igiene e Sicurezza [...]
ID 14529 | Rev. 3.0 del 09.01.2022 / Tabella riepilogativa in allegato
In allegato tabella aggiornata al Decreto-Legge 7 gennaio 2022 n. 1 (in GU n.4 del 07.01.2022), che ha introdotto l’obbligo vaccinale per tutti coloro che hanno compiuto i 50 anni. Per i lavoratori pubblici e privati con 50 anni di età è necessario il Green Pass Rafforzato per l’accesso ai luoghi di lavoro a far data dal 15 febbraio 2022. Inoltre,
ID 9826 | Rev. 1.0 del 20.12.2021 / Documento completo allegato
Chiarimenti e richieste di modifica al D.Lgs. 81/2008 sulla Figura e le Responsabilità Dirigente scolastico/Datore di lavoro sono state più volte sollevate a livello parlamentare.
Con la Legge 17 dicembre 2021 n. 215 di conversione del Decreto Legge n. 146/2021 (Decreto Sicurezza Draghi), sono aggiunti all’articolo [...]
Chiarimenti in merito alla fornitura e posa in opera di calcestruzzo preconfezionato
...
Pervengono a questa Direzione segnalazioni per le quali si rende necessario un chiarimento in ordine alla corretta interpretazione ed applicazione della normativa (artt. 26, comma 3 bis, e 96, comma 1 bis, TU 81/2008) su cui è intervenuta la lettera circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali del 10 febbraio 2011, recante “la procedura per la fornitura di [...]
ID 13941 | 06.07.2021 / Documento di lavoro completo in allegato
Il documento illustra anche con il supporto di immagini e schemi il campo di applicazione ed i requisiti in materia di sicurezza propri delle attività di spettacolo musicale, cinematografico, teatrale e delle manifestazioni fieristiche, analizzando gli aspetti peculiari del cd. "Decreto Palchi".
Il comma 2-bis dell’articolo 88 del d.lgs. 81/2008, come modificato dalla legge 98/2013 di conversione del d.l. 69/2013, ha stabilito che le misure disposte [...]
Formazione personale navigante marittimo: Proroga termini per il conseguimento della certificazione dei corsi di primo e secondo livello First Aid e Medical Care per il personale navigante
[...]
Estratto
INAIL 2021
L’opuscolo, rivolto ad acconciatori e estetiste, è stato realizzato dall’Inail, in qualità di Focal Point Italia dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-Osha), e dal network nazionale, nell’ambito della campagna europea “Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose”, promossa da EU-Osha nel biennio 2018-2019.
L’opuscolo intende fornire le informazioni necessarie ai fini di una corretta valutazione e gestione del rischio [...]
ID 14506 | Rev. 0.0 del 04.11.2021 / Documento slides formazione addetti primo soccorso
Documento composto da n.195 slides (pptx modificabile) e modulo test/correttore, strutturato in modo da risultare un utile strumento di formazione per addetti primo soccorso, ai sensi del Decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e del Decreto 15 luglio 2003 n. 388.
Struttura del documento (n.195 slides)
INAIL 2021
L’opuscolo nasce dalla necessità di divulgare dati statistici riguardanti le malattie asbesto-correlate riconosciute dall’ Inail e le rendite a favore dei soggetti colpiti dalle suddette malattie e dei loro superstiti, nonché le prestazioni del Fondo per le vittime dell’amianto.
L’analisi dell’andamento delle malattie da amianto e delle variabili tipo di malattia (classe ICD-10), genere, grado di menomazione, settore di attività e territorio fornisce un quadro statistico fruibile dai soggetti coinvolti a vario titolo nella [...]
ID 15239 | 23.12.2021
Study on collecting information on substances with the view to analyse health, socio-economic and environmental impacts in connection with possible amendments of Directive 98/24/EC (Chemical Agents) and Directive 2009/148/EC (Asbestos)
This report summarises the key findings from four reports written within the framework of a study commissioned by the European Commission, Directorate-General for Employment, Social Affairs and Inclusion (DG EMPL) by a consortium [...]
Contagi sul lavoro da Covid-19, nel 2021 tra gennaio e novembre in calo denunce (-69,5%) e casi mortali (-50,7%)
Le infezioni di origine professionale denunciate all’Inail dall’inizio della pandemia sono 185.633 con 797 decessi, di cui sette su 10 sono avvenuti l’anno scorso. Rispetto al monitoraggio di fine ottobre, l’incremento registrato dal nuovo report mensile della Consulenza statistico attuariale, pubblicato oggi insieme alle schede regionali aggiornate, è di [...]
Rev. 1.0 2019 del 10 gennaio 2019
Nelle aziende e nelle unità produttive che occupano più di 15 lavoratori, il datore di lavoro (DL), direttamente o tramite il servizio di prevenzione e protezione dai rischi (SPP), deve convocare almeno una volta all’anno una riunione inerente tutti gli aspetti di sicurezza (RPS), nelle unità produttive fino a 15 lavoratori è facoltà del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) chiedere la convocazione di [...]
EU-OSHA, 14.12.2021
Una nuova relazione esamina i nessi esistenti tra fattori psicosociali e disturbi muscolo-scheletrici (DMS) sul luogo di lavoro in base ai dati delle ultime edizioni dell’Indagine europea sulle condizioni di lavoro e dell’Indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti.
Rileva che alcuni fattori psicosociali - come l’orario di lavoro, la stabilità del posto di lavoro e il sostegno da parte della dirigenza - incidono maggiormente sui [...]
INAIL 2021
Dal 1° gennaio 2019 sono in vigore nuove tariffe dei premi. Per facilitare l’applicazione delle tariffe, approvate con il decreto interministeriale 27 febbraio 2019, la Consulenza tecnica accertamento del rischio e prevenzione e la Direzione centrale rapporto assicurativo hanno elaborato le relative Istruzioni Tecniche.
...
Fonte: INAIL
Collegati
ID 15134 | 10.12.2021 / In allegato Testo Circolare
OGGETTO: Circolare n. 4 del 9 dicembre 2021 - decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146 - “Disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro” - Allegato I del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (TUSL).
La circolare n. 3 del 9 novembre u.s. ha fornito prime indicazioni in merito alle modifiche apportate dal d.l. 146/2021 con [...]
Visto l’articolo 14 della legge 7 agosto 2015, n. 124, recante “Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche” e, in particolare, il comma 3, secondo [...]
ID 14538 | Rev. 4.0 del 29.11.2021 / Tabella riepilogativa in allegato
In allegato tabella con l'individuazione dei settori, attività ed i servizi per cui l'accesso comporta l'obbligo o meno del possesso della Certificazione verde COVID-19.
La Certificazione verde COVID-19 nasce per facilitare la libera circolazione in sicurezza dei cittadini nell'Unione europea durante la pandemia di COVID-19. Attesta di aver fatto la vaccinazione o di essere negativi al test o di essere guariti [...]
ID 15083 | 03.12.2021 / In allegato documento Linee guida riaperture 02.12.2021
Roma, 2 dicembre 2021 - “La Conferenza delle Regioni è tornata ad aggiornare, dopo le ulteriori indicazioni del CTS, le linee guida per la riapertura delle attività economiche e sociali”, ad annunciarlo è il presidente, Massimiliano Fedriga.
“Abbiamo lavorato per migliorare il testo secondo le indicazioni del Comitato Tecnico Scientifico, abbiamo definito meglio le regole di [...]
ID 6287 | Update Rev. 1.0 del 01 dicembre 2021 / Documento completo in allegato
1. Attività lavorative a [...]
ID 15012 | 24.11.2021 / Documento completo allegato
1,4-diossano: da agente chimico Allegato XXXVII ad agente cancerogeno Allegato XLIII del D.Lgs. 81/2008.
Previsto per l'1,4-diossano, un OEL (Agente cancerogeno) in accordo con Direttiva 2004/37/CE (CDM) con direttiva da recepire nel D.Lgs. 81/2008 - Allegato XLIII, attualmente l'agente è in Direttiva 98/24/CE (CAD) e recepito nell'Allegato XXXVII degli agenti chimici del D.Lgs. 81/2008.
L'ECHA
A luglio 2021, l'ECHA ha annunciato l'aggiunta dell'1,4-diossano al suo elenco di [...]
INAIL 26.11.2021
Pubblicato il 21esimo report della Consulenza statistico attuariale Inail: dall’inizio della pandemia alla data dello scorso 31 ottobre le infezioni di origine professionale segnalate all’Istituto sono 183.147, 782 delle quali con esito mortale. Rispetto al monitoraggio mensile precedente, i casi in più sono 1.511 (+0,8%)
ID 15014 | 25.11.2021 / Report in attachment
The Commission, in view of the preparation of the proposals for amendment of Directive 2004/37/EC on the protection of workers from the risks related to exposure to carcinogens or mutagens at work (CMD), and in line with the 2017 Commission Communication ‘Safer and Healthier Work for All’ - Modernisation of the EU Occupational Safety and Health Legislation and Policy1 , asked the advice of RAC to assess [...]
Il presente fact sheet è il primo di una serie di approfondimenti relativi alle biotecnologie e alle diverse tematiche ad esse correlate, di forte attualità, che verranno redatte sotto forma di raccolta, implementabile a seguito di aggiornamenti normativi e/o sviluppi progettuali del dipartimento.
Con l’attuazione del d.lgs.206/2001, l’Autorità Competente italiana ha il compito di valutare e autorizzare gli impianti dove vengono effettuate le attività (di ricerca, di sviluppo e produzione) ed [...]
ID 14999 | 21.11.2021 / In allegato modello doc/pdf
In allegato Modello Richiesta consegna al DL settore privato della Certificazione verde COVID-19 (ai sensi dell'art. 9-septies co. 5 DL 52/2021).
La Legge di conversione Legge 19 novembre 2021 n. 165 del Decreto-Legge 21 settembre 2021 n. 127 (Decreto Legge Green pass), ha previsto la possibilità, tramite richiesta, sia per i lavoratori pubblici [...]
ID 14557 | Rev. 3.0 del 21.11.2021 / In allegato documento di lavoro completo
A seguito della pubblicazione nella GU n. 226 del 21.09.2021 del Decreto-Legge 21 settembre 2021 n. 127 Misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l’estensione dell’ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening e della conversione in legge con modificazioni di cui [...]
ID 14985 | 19.11.2021
Il documento ha lo scopo di mettere a confronto e valutare le differenze tra i requisiti previsti per i ponteggi di facciata nella legislazione italiana rispetto a quelli indicati nelle norme tecniche europee UNI EN.
Identificare tali differenze potrebbe contribuire a stabilire uno dei possibili significati di “evoluzione del progresso tecnico” (comma 5 dell’articolo 131 del d.lgs. 81/08). In generale [...]
Il volume contiene una sintesi dettagliata di tutte le attività svolte dall’Inail durante l’anno scolastico 2020-2021, a livello territoriale e centrale, per promuovere la diffusione della cultura della salute e sicurezza.
Il dossier fa una panoramica dei migliori progetti formativi realizzati dall’Inail, a livello locale, nazionale ed europeo, durante l’anno scolastico 2020-2021, nei quali non sono mancate indicazioni specifiche sul Covid-19, sui rischi biologici e sulle misure di prevenzione da adottare.
Una sezione del volume è
Trasporti e magazzinaggio, nel 2020 denunce in frenata ma accelerano i decessi
Il nuovo numero del periodico statistico Dati Inail è dedicato a questo settore produttivo molto eterogeneo, che nell’anno della pandemia ha fatto segnare rispetto al 2019 un netto calo degli infortuni (-25,8%) e un forte incremento dei casi mortali (+41,0%), concentrati soprattutto tra i conducenti di veicoli
Nel 2020 le denunce di infortunio sul lavoro nel [...]
INAIL 2017 - 14 Febbraio 2018
Il presente lavoro si propone di operare un riordino nell’ambito delle malattie ...
Adeguamento della normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori marittimi a bordo delle navi mercantili da pesca nazionali, a norma della legge 31 dicembr...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024