Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.369
/ Documenti scaricati: 32.059.315
/ Documenti scaricati: 32.059.315
Il Documento allegato è stato predisposto a partire dai rilievi e dagli approfondimenti tecnici condotti a seguito di un infortunio mortale occorso nel 2013, a Trento, ad un lavoratore addetto alla manutenzione degli impianti di una cella di conservazione di mele.
Nel Documento sono riportate
- le carenze riscontrate.
- le linee di indirizzo atte a migliorare gli standard di sicurezza degli impianti di conservazione della frutta.
In Trentino nell’autunno 2013,
D.Lgs. n. 151/2015, articolo 22 (modifica di disposizioni sanzionatorie in materia di lavoro e legislazione sociale) - indicazioni operative
Oggetto: D.Lgs. n. 151/2015 recante "diposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di lavoro e pari opportunità” - articolo 22 (modifica di disposizioni sanzionatorie in materia di lavoro e legislazione sociale) - indicazioni operative.
Nell’ambito delle semplificazioni delle “disposizioni in materia di lavoro [...]
ID 15643 | 03.02.2022 / In allegato Nota
Oggetto: richiesta parere su condizioni di revoca del provvedimento di sospensione ex art. 14 D.Lgs. n. 81/2008.
È pervenuta alla scrivente Direzione la richiesta di parere in oggetto, concernente i presupposti necessari per la revoca del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale di cui all’art. 14 del D.Lgs. n. 81/2008.
In particolare, il quesito concerne le condizioni necessarie ai fini della revoca del provvedimento, laddove [...]
Il VII Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi (ReNaM) descrive i risultati della sorveglianza epidemiologica dei casi incidenti di mesotelioma maligno rilevati dalla rete dei Centri Operativi Regionali (Cor).
Il volume riporta le analisi epidemiologiche per i dati di incidenza e di esposizione ad amianto per oltre 30.000 casi di mesotelioma diagnosticati nel periodo 1993-2018 nel nostro Paese. Sono analizzati i clusters territoriali, i dati concernenti le attività economiche e le mansioni maggiormente [...]
Il presente è un caso studio di un’azienda utilizzatrice a valle che opera nel settore dei trattamenti di superficie e della placcatura di metalli. Lo studio intende illustrare, in modo concreto e realistico, i casi in cui si applicano le informazioni sulla catena di approvvigionamento fornite da REACH/CLP e [...]
ID 15552 | Strasburgo 03/05/1996
La Carta sociale europea (rivista) del 1996 racchiude in un unico strumento tutti i diritti garantiti dalla Carta del 1961, dal suo Protocollo aggiuntivo del 1988 (STE n. 128) e aggiunge nuovi diritti ed emendamenti adottati dalle Parti. Sta gradualmente sostituendo il trattato iniziale del 1961.
La Carta sociale europea (rivista) garantiva i diritti sociali ed economici fondamentali di tutti gli individui nella loro vita quotidiana. Tiene conto dell'evoluzione avvenuta in [...]
ID 15508 | 21.01.2022 / Modelli di comunicazione .doc/pdf in allegato
Modelli per la comunicazione dati personale con funzione di preposto nelle attività di appalto e di subappalto ai sensi dell’Art. 26 co. 8 bis (nuovo) D.lgs 81/2008 alla luce delle modifiche apportate dal DL n. 146/2021 (convertito / Legge 17 dicembre 2021 n. 215) al D.Lgs. 81/2008. Inoltre in allegato, modello di informativa, da parte [...]
ID 15504 | 20.01.2022 / Documento allegato
Il DL n. 146/2021 (convertito / Legge 17 dicembre 2021 n. 215) ha apportato all'Art. 18 D.Lgs. 81/2008 (Obblighi del datore di lavoro e del dirigente), la modifica di cui al comma 1. b-bis relativa all'individuazione del/i preposto/i, non precedentemente esplicitata.
Per tutte le novità del Preposto sicurezza 2022, si veda il Documento Il Preposto: Quadro normativo e giurisprudenza.
L’obbligo di [...]
Il Vademecum analizza le norme per le ispezioni inerenti:
- Lavoro
- Salute e Sicurezza
- Igienico Sanitarie
______
INDICE
PRESENTAZIONE
ISPEZIONI SUL LAVORO
PREMESSA
LE REGOLE DI COMPORTAMENTO DEGLI ISPETTORI
L’ACCESSO AGLI ATTI DELL’ISPEZIONE DEL LAVORO
I POTERI ISPETTIVI
L’ISPEZIONE
I VERBALI
VERBALE DI PRIMO ACCESSO ISPETTIVO
VERBALE INTERLOCUTORIO
LA DIFFIDA
LA CONCILIAZIONE
LE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE
LE SANZIONI SUL LIBRO UNICO DEL LAVORO
LA MAXISANZIONE
SOSPENSIONE DELL’ATTIVITÀ
SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
PREMESSA
TIPOLOGIA DI ISPEZIONI
RICHIESTA DEI DOCUMENTI
DIRITTI E DOVERI DEL PERSONALE ISPETTIVO
VERBALE D’ACCERTAMENTO E PRESCRIZIONE
IL REGIME [...]
100059 | 23.01.2022 / Linee guida IT
Allegati:
- Versione IT
- Versione EN
EU, 29.01.2020
Guidelines 3/2019 on processing of personal data through video devices
Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) ha adottato il 29 gennaio 2020 la versione definitiva delle Linee Guida sui trattamenti di videosorveglianza (Guidelines 3/2019 on processing of personal data through video devices) che illustrano in quali termini il Regolamento 2016/679 si applichi al trattamento dei dati personali quando [...]
...
(U.P.G.): con il trasferimento dallo Stato alle Regioni delle competenze in materia di prevenzione e controllo per l’igiene e la sicurezza del lavoro, si è stabilito che “spetta al Prefetto stabilire quali addetti ai servizi che operino in materia antinfortunistica e di igiene del lavoro assumano la qualifica di Ufficiale di Polizia giudiziaria”, pertanto anche alcuni funzionari delle AUSL possono [...]
ID 14846 | Rev. 1.0 del 21.12.2021 / In allegato tavola di concordanza completa
In allegato:
1. Tavola di concordanza TUS - Modifiche DL n. 146/2021 (Rev. 0.0 2021)
2. Tavola di concordanza TUS - Modifiche DL n. 146/2021 convertito dalla Legge n. 215/2021 (Rev. 1.0 2021)
La tavola proposta mette a confronto ed evidenzia le modifiche del D.lgs 81/2008 (TUS) operate dal Decreto-Legge 21 ottobre 2021 n. 146 (in GU n.252 del 21.10.2021), convertito in legge, con modificazioni [...]
ID 6095 | 07.05.2018 / In allegato Traduzione IT non ufficiale
ISO/TR 12295 Prima edizione 01/04/2014 Ergonomia - Documento per l'applicazione delle norme ISO alla movimentazione manuale di carichi (ISO 11228-1, ISO 11228-2 e ISO 11228- 3) e la valutazione delle posture di lavoro statiche (ISO 11226)
Questo Technical Report guida i potenziali utenti dell'ISO 11228-1, 2, 3, serie di norme standard riferite alla movimentazione manuale di carichi, e dell'ISO 11226 sulle posture [...]
ID 15496 | 19.01.2022 / Documento completo allegato
Il Preposto sicurezza, alla luce delle modifiche apportate dal DL n. 146/2021 (convertito / Legge 17 dicembre 2021 n. 215) al D.Lgs. 81/2008, in relazione agli obblighi di cui all'Art. 19, ha obblighi/poteri di interrompere l’attività del lavoratore, non previsti precedentemente (salvo comma 1 lett. c. istruzioni per l'abbandono del posto di [...]
ID 15499 | 19.01.2022 / Modulo allegato
Modulo per la nomina/incarico del preposto alla luce delle modifiche apportate dal DL n. 146/2021 (convertito / Legge 17 dicembre 2021 n. 215) al D.Lgs. 81/2008.
ID 8349 | 22.05.2019
Premessa
Documento e check list allegato sulla Valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (ripetitivi) - Valutazione del rischio semplice, che “deve” essere effettuata in accordo con la norma ISO 11228-3 in quanto norma di cui all’All. XXXIII del D.Lgs. 81/2008, da considerarsi tra quelle previste dall’Art. 168 c. 3 come criteri di riferimento per gli obblighi del DL per il rischio MMC.
In questo primo [...]
ID 4861 | 31.10.2017 / Documento completo allegato
Il presente focus tratta dell’organizzazione efficiente di una banchina di carico, soffermandosi sulla gestione della sicurezza, dato il potenziale pericoloso, che il suo uso rappresenta.
Le banchine di carico hanno una funzione critica nel sistema logistico del trasporto. Sono il punto di collegamento tra produzione e trasporto e tra trasporto e stoccaggio.
Normativa di riferimento:
Allegato IV Dlgs 81/08 - Requisiti dei luoghi di lavoro
1.3 Pavimenti,
INAIL - 13.01.2021
Gli Ftalati in ambienti di vita e di lavoro. Effetti sulla salute endocrina
Gli ftalati rappresentano un gruppo di molecole strutturalmente simili, ampiamente utilizzate a partire dal 1930 a livello industriale come agenti plastificanti, solventi in cosmetici e numerosi manufatti di uso quotidiano.
Proprio l’utilizzo così diffuso ne ha mostrato, con maggiore chiarezza, le caratteristiche di pericolosità legate al sistema endocrino. Viene proposto un inquadramento della gestione normativa, la [...]
ID 15322 | 30.12.2021 / In allegato documento FAQ completo
FAQ PAF - Capitolo "TITOLO VIII CAPO I" del documento “Decreto Legislativo 81/2008 Protezione dei lavoratori dai rischi DA AGENTI FISICI – Indicazioni Operative, elaborato dal Sotto Gruppo Tematico Agenti Fisici del Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome in collaborazione con INAIL ed ISS, approvato dal Gruppo Tecnico Interregionale Prevenzione Igiene e Sicurezza [...]
ID 14529 | Rev. 3.0 del 09.01.2022 / Tabella riepilogativa in allegato
In allegato tabella aggiornata al Decreto-Legge 7 gennaio 2022 n. 1 (in GU n.4 del 07.01.2022), che ha introdotto l’obbligo vaccinale per tutti coloro che hanno compiuto i 50 anni. Per i lavoratori pubblici e privati con 50 anni di età è necessario il Green Pass Rafforzato per l’accesso ai luoghi di lavoro a far data dal 15 febbraio 2022. Inoltre,
ID 9826 | Rev. 1.0 del 20.12.2021 / Documento completo allegato
Chiarimenti e richieste di modifica al D.Lgs. 81/2008 sulla Figura e le Responsabilità Dirigente scolastico/Datore di lavoro sono state più volte sollevate a livello parlamentare.
Con la Legge 17 dicembre 2021 n. 215 di conversione del Decreto Legge n. 146/2021 (Decreto Sicurezza Draghi), sono aggiunti all’articolo [...]
Chiarimenti in merito alla fornitura e posa in opera di calcestruzzo preconfezionato
...
Pervengono a questa Direzione segnalazioni per le quali si rende necessario un chiarimento in ordine alla corretta interpretazione ed applicazione della normativa (artt. 26, comma 3 bis, e 96, comma 1 bis, TU 81/2008) su cui è intervenuta la lettera circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali del 10 febbraio 2011, recante “la procedura per la fornitura di [...]
ID 13941 | 06.07.2021 / Documento di lavoro completo in allegato
Il documento illustra anche con il supporto di immagini e schemi il campo di applicazione ed i requisiti in materia di sicurezza propri delle attività di spettacolo musicale, cinematografico, teatrale e delle manifestazioni fieristiche, analizzando gli aspetti peculiari del cd. "Decreto Palchi".
Il comma 2-bis dell’articolo 88 del d.lgs. 81/2008, come modificato dalla legge 98/2013 di conversione del d.l. 69/2013, ha stabilito che le misure disposte [...]
Formazione personale navigante marittimo: Proroga termini per il conseguimento della certificazione dei corsi di primo e secondo livello First Aid e Medical Care per il personale navigante
[...]
Estratto
INAIL 2021
L’opuscolo, rivolto ad acconciatori e estetiste, è stato realizzato dall’Inail, in qualità di Focal Point Italia dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-Osha), e dal network nazionale, nell’ambito della campagna europea “Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose”, promossa da EU-Osha nel biennio 2018-2019.
L’opuscolo intende fornire le informazioni necessarie ai fini di una corretta valutazione e gestione del rischio [...]
INAIL 2021
L’opuscolo nasce dalla necessità di divulgare dati statistici riguardanti le malattie asbesto-correlate riconosciute dall’ Inail e le rendite a favore dei soggetti colpiti dalle suddette malattie e dei loro superstiti, nonché le prestazioni del Fondo per le vittime dell’amianto.
L’analisi dell’andamento delle malattie da amianto e delle variabili tipo di malattia (classe ICD-10), genere, grado di menomazione, settore di attività e territorio fornisce un quadro statistico fruibile dai soggetti coinvolti a vario titolo nella [...]
ID 15239 | 23.12.2021
Study on collecting information on substances with the view to analyse health, socio-economic and environmental impacts in connection with possible amendments of Directive 98/24/EC (Chemical Agents) and Directive 2009/148/EC (Asbestos)
This report summarises the key findings from four reports written within the framework of a study commissioned by the European Commission, Directorate-General for Employment, Social Affairs and Inclusion (DG EMPL) by a consortium [...]
Contagi sul lavoro da Covid-19, nel 2021 tra gennaio e novembre in calo denunce (-69,5%) e casi mortali (-50,7%)
Le infezioni di origine professionale denunciate all’Inail dall’inizio della pandemia sono 185.633 con 797 decessi, di cui sette su 10 sono avvenuti l’anno scorso. Rispetto al monitoraggio di fine ottobre, l’incremento registrato dal nuovo report mensile della Consulenza statistico attuariale, pubblicato oggi insieme alle schede regionali aggiornate, è di [...]
Rev. 1.0 2019 del 10 gennaio 2019
Nelle aziende e nelle unità produttive che occupano più di 15 lavoratori, il datore di lavoro (DL), direttamente o tramite il servizio di prevenzione e protezione dai rischi (SPP), deve convocare almeno una volta all’anno una riunione inerente tutti gli aspetti di sicurezza (RPS), nelle unità produttive fino a 15 lavoratori è facoltà del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) chiedere la convocazione di [...]
EU-OSHA, 14.12.2021
Una nuova relazione esamina i nessi esistenti tra fattori psicosociali e disturbi muscolo-scheletrici (DMS) sul luogo di lavoro in base ai dati delle ultime edizioni dell’Indagine europea sulle condizioni di lavoro e dell’Indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti.
Rileva che alcuni fattori psicosociali - come l’orario di lavoro, la stabilità del posto di lavoro e il sostegno da parte della dirigenza - incidono maggiormente sui [...]
ID 19859 | 24.06.2023 / In allegato documento completo
Il Manutentore di estintori d’incendio è dotato della competenza necessar...
1. Con l'impugnata sentenza la Corte d'Appello di Bologna, in parziale riforma della senten...
ID 14998 | 21.11.2021 / In allegato pdf
Pubblicata nella GU n. 277 del 20 Novembre 2021 la Legge 19 novembre 2021 n. 165 Conversione in legge, c...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024