Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.936
/ Documenti scaricati: 31.216.351
Featured

Lista di controllo valutazione rischi del telelavoro EU-OSHA

Lista di controllo valutazione rischi del telelavoro EU OSHA

Lista di controllo generale non esaustiva per la valutazione dei rischi durante il telelavoro

ID 16263 | 29.03.2022 / Lista di controllo in allegato

L'Accordo quadro europeo sul telelavoro del 2002 ha stabilito regole per garantire che i telelavoratori beneficino degli stessi diritti di protezione della salute e della sicurezza dei dipendenti che lavorano presso i locali del datore di lavoro.

Resta responsabilità del datore di lavoro prevenire i rischi professionali e, se non possibile, valutarli e ridurli. La direttiva [...]

Disturbi Muscolo Scheletrici (DMS) - CIIP

Disturbi Muscolo Scheletrici  DMS    Alleggeriamo il carico   CIIP

Disturbi Muscolo Scheletrici (DMS) - Alleggeriamo il carico - CIIP

ID 16289 | 31.03.2022 / Documento allegato

La gestione dei Disturbi Muscolo Scheletrici (DMS) è al centro della campagna promossa dall’Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro (EU-OSHA) nel triennio 2020-2022 che è finalizzata a garantire il miglior ambiente di lavoro possibile per la salute e il benessere dei lavoratori.

I Disturbi Muscolo Scheletrici (DMS) interessano circa tre lavoratori su cinque - sono il problema di salute (assenze dal lavoro,

Featured

Nota INL prot. n. 573 del 28 marzo 2022

Nota INL prot  n  573 del 28 marzo 2022

Nota INL n. 573 del 28 marzo 2022 / Termine periodo transitorio Comunicazione Lav. aut. occasionali

ID 16253 | 28.03.2022 / In allegato nota

Oggetto: comunicazione lavoratori autonomi occasionali - termine periodo transitorio

Da lunedì 28 marzo 2022, sul portale Servizi Lavoro del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, è operativa la nuova applicazione che consente di effettuare la comunicazione obbligatoria dei rapporti di lavoro autonomo occasionale di cui all’art. 14 D.Lgs. n. 81/2008 come modificato dall'art. 13 del D.L. n.

Featured

Il Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali (ReNaTuNS): Note

ReNaTuNS Il Registro Nazionale dei Tumori Naso Sinusali   Note

Il Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali (ReNaTuNS): Note

ID 16209 | 24.03.2022 / Documento completo allegato

Il Documento illustra i criteri di definizione del Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali (ReNaTuNS) istituito ai sensi dell’art. 244 del Decreto legislativo 81/2008 che ha come obiettivo la sorveglianza epidemiologica dei tumori naso-sinusali di sospetta origine professionale.

L'Inail svolge una funzione di coordinamento, indirizzo e collegamento della rete di sorveglianza epidemiologica dei tumori naso-sinusali. I risultati dell'attività del Renatuns sono pubblicati nei Rapporti periodici e sulle riviste di [...]

Reinserimento e integrazione lavorativa persone con disabilità

Reinserimento lavorativo persone con disabilit  da lavoro

Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro

INAIL 2022

I due opuscoli e le due brochure realizzati in occasione della nuova edizione della campagna di comunicazione “Con Inail, ricomincio dal mio lavoro, sul reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro, contengono una sintesi delle misure di sostegno proposte dall’Istituto.

L’Inail garantisce supporto ai propri assistiti vittime di infortunio o malattia professionale per la continuità lavorativa o per l’inserimento in una nuova occupazione attraverso la realizzazione di [...]

Featured

Nota INL prot. n. 530 del 21 marzo 2022 | Nuove disposizioni in materia di tirocini

Nota INL prot  n  530 del 21 marzo 2022

Nota prot. n. 530 del 21 marzo 2022  | Nuove disposizioni in materia di tirocini

ID 16155 | 21.03.2022 / In allegato Nota INL n. 530/2022

Oggetto: art. 1, commi da 721 a 726, L. n. 234/2021 - nuove disposizioni in materia di tirocini - prime indicazioni.

La L. n. 234/2021 (legge di bilancio 2022) ha introdotto alcune disposizioni in materia di tirocini, in parte da considerarsi immediatamente operative, rispetto alle quali si ritiene necessario fornire alcuni chiarimenti condivisi con l’Ufficio legislativo [...]

Circolare INAIL 18 dicembre 2014 n. 62

Circolare INAIL 18 dicembre 2014 n. 62

Linee guida per la trattazione dei casi di infortuni in itinere. Deviazioni per ragioni personali

...

1. PREMESSA

Come noto, l’art. 12 del d.lgs. 23 febbraio 2000 n. 38 prevede l’esclusione della tutela dell’infortunio in itinere nel "caso di interruzione o deviazione del tutto indipendenti dal lavoro o, comunque, non necessitate [...]. L’interruzione e la deviazione si intendono necessitate quando sono dovute a cause di forza maggiore, ad esigenze essenziali ed improrogabili o all’adempimento [...]

Featured

Vademecum denuncia Infortuni sul lavoro

Vademecum denuncia Infortuni sul lavoro

Vademecum denuncia Infortuni sul lavoro / Marzo 2022

ID 16039 | 14.03.2022 / Documento completo allegato

Il Vademecum illustrata la Procedura di Comunicazione/denuncia infortuni sul lavoro in riferimento a quanto previsto dal DPR 30 giugno 1965 n. 1124, denuncia fini assicurativi ed il Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 di cui all’Art. 18 comunicazione a fini statistici. Riportate Sanzioni previste. Segnalate e linkweb alle principali Circolari d’interesse.

Il Vademecum è suddiviso in 4 parti:

A. Denuncia infortunio a fini [...]

Accordo 86/CSR del 25 maggio 2017

Accordo 86/CSR del 25 maggio 2017 | Linee guida in materia di tirocini formativi e di orientamento

Accordo tra il Governo, le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante “Linee guida in materia di tirocini formativi e di orientamento”, ai sensi dell’articolo 1, commi da 34 a 36, della legge 28 giugno 2012, n. 92
...

Collegati

Featured

Direttiva macchine e TUSL: Obblighi di tutti gli Attori sicurezza macchine

COVER  2

Direttiva macchine e Testo Unico Sicurezza Lavoro: Obblighi di tutti gli attori sicurezza macchine / Ed. Settembre 2021

ID 3234 | Rev. 1.0 dell'8 settembre 2021 / In allegato documento completo

La legislazione relativa alla sicurezza delle macchine, definisce obblighi in ordine alla progettazione, costruzione ai fini dell’immissione e/o messa in servizio ed all'installazione, montaggio e all'uso delle macchine o quasi macchine, individuando i soggetti responsabili ed i relativi obblighi.

Il Presente elaborato, con illustrazioni grafiche, intende fornire un quadro [...]

Featured

Tutela dal fumo passivo sui luoghi di lavoro

Tutela dal fumo passivo e luoghi di lavoro

Tutela dal fumo passivo e luoghi di lavoro

ID 16089 | 18.03.2022 / Documento completo in allegato

Quadro normativo sulla tutela dal fumo passivo e luoghi di lavoro. Si escludono i rischi e le norme derivanti dal fuoco da sigarette e loro divieto in merito. Il divieto di fumo e conseguentemente, se pertinente, l'eliminazione del fumo passivo o la limitazione a locali adeguati / all'aperto, è la soluzione definitiva a tale rischio. E' da considerare, inoltre l'aumento negli ultimi [...]

Featured

Progetto mappe di rischio

Progetto mappe di rischio

Progetto mappe di rischio / Update Marzo 2022

ID 15165 | Update 21.03.2022

Facendo propria la strategia UE, al fine di prevenire gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, la Ssc ha intrapreso un lavoro mirato a migliorare la raccolta dei dati, sviluppare la base delle informazioni, con particolare riguardo ai rischi e ai danni da lavoro.

L’attenzione nell’anno 2021 si è focalizzata sulle patologie muscoloscheletriche del rachide che, attraverso la lettura integrata di informazioni sulle denunce, sui rischi [...]

Featured

Linee guida in materia di collocamento mirato delle persone con disabilità

Linee guida in materia di collocamento mirato delle persone con disabilit

Linee guida in materia di collocamento mirato delle persone con disabilità

ID 16115 | 18.03.2022 / In allegato linee guida

Le “Linee guida in materia di collocamento mirato delle persone con disabilità” previste dall’art.1 del decreto legislativo 151 del 2015 rappresentano strumenti di indirizzo e coordinamento a livello nazionale e rinnovano l’impegno delle amministrazioni nel delineare un percorso di collaborazione e di condivisione interistituzionale verso un sistema di inclusione lavorativa in grado di essere più efficiente e organico in tutto il [...]

Featured

Campagna "Impariamo dagli errori" ATS Brianza

Raccolta schede  Campagna Impariamo dagli errori ATS Brianza

Campagna "Impariamo dagli errori" ATS Brianza / Raccolta schede (n. 126)

ID 15756 | 16.02.2022 / In allegato n. 126 Schede formato portfolio.pdf

Con questa campagna , ATS Brianza ha deciso a fini preventivi di mettere a disposizione di tutti (ditte e lavoratori) le conoscenze acquisite nelle indagini, con delle brevi schede di facile lettura e corredate da fotografie dove vengono descritti casi reali con foto, dinamica conseguenze per il lavoratore coinvolto, cause dell’infortunio (“i determinanti” e le cosiddette “criticità organizzative”),

Featured

Rapporto ISTISAN Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato 2022

Rapporto ISTISAN 2022   1

Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato 2022

Rapporto ISTISAN 22/1

Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute. Rapporto 2022.

Il consumo di alcol è un importante problema di salute pubblica, classificato in Europa come terzo fattore di rischio di malattia e morte prematura dopo il fumo e l’ipertensione arteriosa. L’Osservatorio Nazionale Alcol (ONA) elabora e analizza ogni anno le basi [...]

Featured

Rischio esposizione ad oli minerali usati - Note

Rischio esposizione oli minerali usati

Rischio esposizione ad oli minerali usati | Note

ID 13011 | 09.03.2021 / Documento completo allegato, Scheda rilevo esposizione, altri

Con l’attuazione della Direttiva (UE) 2019/130 e della Direttiva (UE) 2019/983 ad opera del Decreto 11 febbraio 2021, sono state recepite nell’ordinamento italiano, le ultime due direttive, mancanti, relative alle modifiche della Direttiva 90/394/CEE (VI Direttiva particolare) del Consiglio, del 28 giugno 1990, sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni durante il lavoro (sesta direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo [...]

Featured

Piano nazionale gestione emergenze radiologiche e nucleari

Piano nazionale emergenza nucleare

Piano nazionale gestione emergenze radiologiche e nucleari / Approvato con DPCM 14.03.2022

ID 16002 | Update 14.05.2022 / In allegato

14.05.2022

Pubblicato nella GU n.112 del 14.05.2022 il DPCM 14 marzo 2022 Adozione del Piano nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari previsto dal comma 2 dell'art. 182 del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101

10.03.2022

La Conferenza Unificata del 10 marzo ha registrato il parere favorevole delle Regioni e degli enti locali sul DPCM recante "adozione del piano nazionale per la gestione delle [...]

Featured

Distributori di carburanti: Quadro normativo sicurezza

Distributori di carburanti   Quadro normativo sicurezza

Distributori di carburanti: quadro normativo sicurezza

ID 7292 | Rev. 2.0 del 12 Gennaio 2022

Elenco della normativa legislativa e tecnica inerente la sicurezza dei distributori di carburanti, PI ecc.

Prevenzione Incendi
D.P.R. 151/2011 Attività n. 13

DPR 151/2011 DM 16/2/1982

ATTIVITA'

CAT. A CAT. B CAT. C Obbligo Codice

13

7
18

 

 

Impianti fissi di distribuzione carburanti
per l'autotrazione, la nautica e l'aeronautica;
contenitori - distributori rimovibili
di carburanti

      No 

13a

a) Impianti di
distribuzione
carburanti [...]

Featured

Obbligo comunicazione lavoratori autonomi occasionali - FAQ INL

Obbligo comunicazione lavoratori autonomi occasionali   FAQ INL

Obbligo comunicazione lavoratori autonomi occasionali / FAQ INL 2022

ID 15956 | 05.03.2022 / Documento completo allegato

Obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali  - chiarimenti in forma di FAQ (art. 13, D.L. n. 146/2021 conv. da L. n. 215/2021)

I chiarimenti, al fine di semplificarne la lettura, sono riportati sotto forma di FAQ, le quali costituiscono parte integrante delle note. Le stesse FAQ, condivise con l’Ufficio legislativo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali che si è espresso con nota prot.729 del 26 [...]

Dossier donne 2022

Dossier INAIL 2022

Dossier donne 2022

INAIL, 02.03.2022

Il nuovo Dossier donne 2022, che analizza l’andamento al femminile di infortuni sul lavoro e malattie professionali attraverso il confronto tra i dati mensili provvisori del 2020 e 2021, rilevati al 31 dicembre di ciascun anno, e quelli consolidati del quinquennio 2016-2020, rilevati alla data dello scorso 31 ottobre. Come sottolineato nella prefazione dalle consigliere di amministrazione Teresa Armato e Francesca Maione, si tratta di “informazioni puntuali”, che “consentono di avviare una riflessione sui temi della [...]

Featured

Nota INL prot. n. 393 del 1° marzo 2022

Nota INL prot  n  393 del 1  marzo 2022

Nota INL prot. n. 393 del 1°marzo 2022 - obbligo comunicazione lavoratori autonomi occasionali 

ID 15930 | 02.03.2022 / In allegato Nota INL

Integrazione FAQ del 27 gennaio 2022.

11. Coloro che svolgono esclusivamente attività di volontariato, a fronte della quale percepiscono solo rimborsi spese, sono ricompresi nell’ambito di applicazione dell’art. 14, comma 1, del D.Lgs. n. 81/2008, come modificato dall’art. 13 del D.L. n. 146/2021 (conv. da L. n. 215/2021), concernente l’obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali?

No, in quanto [...]

Featured

Strumenti prevenzione del rischio stress da lavoro correlato cooperative

Strumenti per la prevenzione del rischio stress da lavoro correlato nel mondo delle cooperative

Strumenti per la prevenzione del rischio stress da lavoro correlato nel mondo delle cooperative

ID 15907 | 28.02.2022

Presentato il manuale tecnico-operativo per la valutazione e gestione dello stress lavoro correlato durante la pandemia con i risultati dell’indagine che ha coinvolto oltre 300 lavoratori

Si è concluso il progetto, partito a gennaio 2021, realizzato dalla Direzione regionale Veneto e dalla Legacoop, che ha previsto una ricerca focalizzata sullo stress durante la pandemia. L’indagine ha coinvolto più di 300 lavoratori delle [...]

Featured

Linee Guida ERC 2021 Primo soccorso rianimazione cardiopolmonare

ERC Guidelines 2021

Linee Guida ERC Primo soccorso rianimazione cardiopolmonare / 2021

ID 14642 |  29.09.2021 / Linee guida ERC 2021

Pubblicate dall'European Resuscitation Council (ERC) le nuove linee guida ERC 2021 per la rianimazione cardiopolmonare.

Le nuove Linee Guida ERC 2021 su Basic Life Support and Defibrillation sono basate sul Consenso Scientifico Internazionale sulla Rianimazione Cardiopolmonare (ILCOR) con Raccomandazioni sul Trattamento (CoSTR) del 2020, comprendono:

- Il riconoscimento dell'arresto cardiaco
- L'allertamento dei servizi di emergenza
- Le compressioni toraciche
- Le ventilazioni
- La defibrillazione [...]

Featured

INL prot. 23 febbraio 2022 n. 1231 - "110 in sicurezza"

INL prot  23 febbraio 2022 n  1231   110 in sicurezza

INL prot. 23 febbraio 2022 n. 1231 - "110 in sicurezza"

ID 15869 | 25.02.2022 / In allegato Nota INL 

Oggetto: "110 in sicurezza" - Vigilanza straordinaria edilizia e contrasto al sommerso.

Le recenti misure di incentivi fiscali per interventi di recupero edilizio hanno comportato un’intensificazione dell’attività nel settore edile che impone un necessario incremento dei controlli finalizzati a verificare il rispetto degli adempimenti in materia di tutela della salute e della sicurezza.

In continuità con la campagna straordinaria di vigilanza in [...]

Nota INL prot. n. 315 del 22 febbraio 2022

Nota INL prot  n  315 del 22 febbraio 2022

Nota INL prot. n. 315 del 22 febbraio 2022

ID 15862 | 24.02.2022 / In allegato Nota INL

D.M. 29 ottobre 2021, n. 205 - comunicazioni dei rapporti di lavoro in regime di codatorialità - indicazioni operative

Con il decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 205/2021 - registrato dalla Corte dei conti in data 22 dicembre 2021 - sono state individuate le modalità operative di comunicazione dei rapporti di lavoro in codatorialità da parte dell’impresa referente individuata nell’ambito di contratti di [...]

Featured

Modello notifica preliminare Cantieri

Cantieri Art  99 TUS

Modello notifica preliminare art. 99 D.lgs 81/2008 / Novità 2022

ID 1001 | 23.01.2022 / In allegato modello di notifica preliminare in formato .doc

Modello di notifica preliminare art. 99 D.Lgs. 81/2008, in formato .doc editabile, così come modificato dalla Legge 17 dicembre 2021 n. 215, conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 ottobre 2021 n. 146, recante misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili (in GU n.301 del 20.12.2021).

Rev. 2.0 2022 - Modello di [...]

Featured

Circolare INL n. 1 del 16 febbraio 2022 - Art. 37 TUS modificato dal D.L. n. 146/2021

Circolare INL n  1 2022

Circolare INL n. 1 del 16 febbraio 2022 - Art. 37 TUS modificato dal D.L. n. 146/2021 

ID 15786 | 17.02.2022 / In allegato Circolare INL 1/2022

Oggetto: art. 37D.Lgs. n. 81/2008 come modificato dal D.L. n. 146/2021 (conv. da L. n. 215/2021) - obblighi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

L’art. 13 del D.L. n. 146/2021, come convertito dalla L. n. 215/2021, ha introdotto importanti modifiche all’art. 37 del D.Lgs. n. 81/2008 che disciplina gli obblighi formativi in materia [...]

Featured

Sistemi di gestione di salute e sicurezza sul lavoro, bilanci e prospettive

SGSL   Convegno 2021

Sistemi di gestione di salute e sicurezza sul lavoro, bilanci e prospettive

INAIL, Febbraio 2022

Pubblicati gli atti del convegno che ha celebrato i vent’anni dalla pubblicazione delle Linee guida Sgsl-Uni/Inail, una strategia di prevenzione basata su approcci manageriali e gestionali innovativi

Nel 2001 videro la luce le “Linee guida per un Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro – Sgsl”, pubblicate a seguito del lavoro congiunto di Inail, Uni e delle parti sociali. Con la loro applicazione [...]

Featured

Trabattelli - Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione

Trabattelli   Guida tecnica per la scelta  l uso e la manutenzione

Trabattelli - Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione

ID 15797 | 18.02.2022 / INAIL, 2022

Il documento ha lo scopo di fornire un indirizzo per la scelta, l’uso e la manutenzione dei trabattelli da utilizzare nei luoghi di lavoro.

Obiettivo del documento è anche quello di indicare una metodologia per la valutazione dei rischi connessi all’utilizzo dei trabattelli. L’individuazione del trabattello più adatto ad una realtà lavorativa dipende dalle sue caratteristiche intrinseche e dal tipo di attività da [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024