Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.933
/ Documenti scaricati: 31.191.846
Featured

Progettazione di ambienti dedicati alla manipolazione di sorgenti non sigillate

Progettazione di ambienti dedicati alla manipolazione di sorgenti non sigillate

Progettazione di ambienti dedicati alla manipolazione di sorgenti non sigillate e alla produzione di radiofarmaci

ID 17599 | 15.09.2022

Il volume si è posto l’obiettivo di aggiornare e ampliare le indicazioni di un triennio fa, allineandole al quadro normativo attuale. A corredo sono stati anche identificati degli indicatori utili alla realizzazione di liste di controllo da proporre quali schede di autovalutazione per le strutture interessate.

L’utilizzo di radionuclidi in ambito sanitario trova oggi una sempre più ampia diffusione nelle applicazioni [...]

Verifica congruita' oneri aziendali sicurezza contratti lavori pubblici

Verifica congruita  oneri aziendali sicurezza contratti lavori pubblici

Verifica di congruita' degli oneri aziendali della sicurezza nei contratti di lavori pubblici: prime indicazioni operative / Ed. 2015

ID 17573 | 12.09.2022 / ITACA 2015

Come è noto la normativa in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, di cui al D. lgs. 81/2008 il cosiddetto Testo Unico per la sicurezza nel lavoro ha avuto importanti ricadute
anche sulla disciplina del le procedure di affidamento dei contratti pubblici ed ha inevitabilmente impattato sui precetti del Codice dei [...]

Featured

Macchinisti treni: Quadro tecnico-normativo e sicurezza

Macchinisti treni   Quadro tecnico normativo e sicurezza

ID 6660 | Rev. 1.0 del 11.09.2022

Documento tecnico-normativo (elementi) e sicurezza allegato, relativo ai sistemi di controllo e vigilanza della presenza del macchinista conducente del treno: panoramica in estrema sintesi, per dettagli tecnico-normativi e cronistoria vedasi allegati.

Premessa

I macchinisti di treni sono lavoratori ai sensi del D.Lgs. 81/2008, e la cabina è un luogo di lavoro a tutti gli effetti. Il Documento intende illustrare i dispositivi vigilanti e la loro evoluzione nel contesto tecnico-normativo/sicurezza, non per ultimo vedasi l'Interpello [...]

Sostanze chimiche reprotossiche in ambiente di lavoro

Sostanze chimiche reprotossiche in ambiente di lavoro

Sostanze chimiche reprotossiche in ambiente di lavoro

ID 17545 | 09.09.2022 / In allegato Fact sheet INAIL 2022

Le sostanze chimiche rientrano tra fattori di rischio per la salute riproduttiva in ambiente di lavoro. La pubblicazione della nuova direttiva 2022/431 del parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2022, il cui recepimento è previsto entro febbraio 2024, va ad inserire i reprotossici in ambiente di lavoro all’interno della direttiva cancerogeni e mutageni, prevedendo misure di gestione del rischio più stringenti e [...]

Featured

Covid-19: le norme e misure per le imprese / Settembre 2022

Covid 19 le norme e misure per le imprese   Settembre 2022

Covid-19: le norme e misure per le imprese / Settembre 2022

ID 17507 | 03.09.2022 / Documento in allegato

Le principali norme Covid-19 da rispettare per la ripresa delle attività produttive dal 1° Settembre 2022. Si ricorda che il periodo emergenziale è terminato il 31 marzo 2022.

Restano in vigore (in particolare):

- l’Art. 29 bis Obblighi DL tutela contro il rischio di contagio da COVID-19 del DL 8 marzo 2020 n. 23 / Convertito Legge 5 giugno 2020 n. 40.
- l’Art.

Featured

Gestione Rischio Covid-19 lavoro a cessato stato di emergenza

La gestione Rischio Covid 19 lavoro a cessato stato emergenza   Sintesi Sett  2022

La gestione del Rischio Covid-19 lavoro dopo la cessazione dello stato di emergenza / dal 1° settembre 2022

ID 16272 | Rev. 1.0 del 03.09.2022 / Documento completo allegato

Il Documento timeline sintetizza norme e procedure per la gestione del rischio Covid-19 sui luoghi di lavoro:

- Nella Rev. 1.0 del 03 Settembre 2022 (Misure al 1° Settembre 2022)
- Nella Rev. 0.0 del 30 Marzo 2022 (Misure al 1° Aprile 2022)

__________

Rev. 1.0 del 03.09.2022

Cosa fare in azienda per il rischio Covid-19 [...]

Featured

Protocolli/Misure COVID-19: Status

Protocolli   misure covid 19   Settembre 2022

Protocolli/ Misure COVID-19: Status / Update Rev. 10.0 del 03 settembre 2022

ID 11501 | Rev. 10.0 del 03.09.2022 / Documenti di lavoro completi allegati
________

Update Rev. 10.0 del 03.09.2022

Status dei Protocolli e delle misure Covid-19 condivisi tra le parti sociali/Linee guida/Misure alla data (il DPCM 02 Marzo 2021 è cessato il 31.03.2022), aggiornati:

(4) Protocollo condiviso misure Covid-19 negli ambienti di lavoro 30.06.2022 (eventuale aggiornamento entro il 31 ottobre 2022)
(5) Protocollo sicurezza condiviso Covid-19 cantieri edili 06.05.2022 (Ordinanza 9 maggio 2022) - Valido [...]

Quaderno di formazione per la sicurezza sul lavoro a bordo delle navi - vibrazioni meccaniche e radiazioni

Quaderno di formazione per la sicurezza sul lavoro a bordo delle navi   vibrazioni meccaniche e radiazioni

 

Quaderno di formazione per la sicurezza sul lavoro a bordo delle navi - vibrazioni meccaniche e radiazioni

ID 17489 | 31.08.2022

Il quaderno si inserisce nelle misure necessarie al raggiungimento dell'obiettivo principale dell'IPSEMA: la erogazione delle prestazioni
alla gente di mare a seguito di infortuni o di malattie professionali che l’hanno colpita.

È stato possibile realizzare l’Analisi dei rischi da agenti fisici nel lavoro marittimo: vibrazioni meccaniche e radiazioni ottiche e che è destinata non ai lavoratori ma agli addetti ai lavori (per [...]

Quaderno di formazione per la sicurezza del lavoro nei locali macchine a bordo delle navi

Quaderno di formazione per la sicurezza del lavoro nei locali macchine a bordo delle navi

Quaderno di formazione per la sicurezza del lavoro nei locali macchine a bordo delle navi

ID 17488 | 31.08.2022

Il "Quaderno di formazione per la sicurezza di macchina" fornisce protocolli comportamentali grazie ai quali è possibile ridurre al minimo il rischio di infortuni in uno degli ambienti di lavoro più sensibili della nave, dove è richiesta la massima attenzione e competenza.

Il “Quaderno di formazione per la sicurezza sul lavoro nei locali macchine di bordo” è stato strutturato individuando, per [...]

Quaderno di formazione per la sicurezza sul lavoro in cucina a bordo delle navi

Quaderno di formazione per la sicurezza sul lavoro in cucina a bordo delle navi

Quaderno di formazione per la sicurezza sul lavoro in cucina a bordo delle navi

ID 17487 | 31.08.2022

Il “Quaderno di formazione per la sicurezza sul lavoro in cucina“, si inserisce in una serie di iniziative editoriali che l’IPSEMA intende promuovere con il fine di sensibilizzare tutti i soggetti istituzionali deputati alla prevenzione degli incidenti sul lavoro.

Il DL 271/99 prevede corsi di formazione ed aggiornamento dei lavoratori marittimi in materia di igiene e sicurezza del lavoro a bordo delle navi [...]

Quaderno formazione sicurezza lavoro personale di coperta

Quaderno formazione sicurezza lavoro personale di coperta

Quaderno di formazione per la sicurezza del lavoro del personale di coperta IPSEMA

Questo quarto quaderno dell’IPSEMA in materia di prevenzione per la sicurezza del lavoro marittimo, consolida il ruolo dell’Istituto e ne espande la missione.

Si tratta di una obiettiva valutazione dettata dai contenuti del quaderno dedicato al lavoro dei marittimi in coperta: un ambiente lavorativo così variegato da moltiplicare la tipologia dei possibili rischi.

E, come ogni strumento di formazione per una cultura di base, il quaderno non [...]

Featured

Sostanze tossiche per la riproduzione (reprotossiche): inserimento nel TUSSL

Sostanze reprotossiche   Inserimento nel TUSSL

Sostanze tossiche per la riproduzione (reprotossiche): inserimento nel TUSSL

ID 16781 | 05.06.2022 / Documento completo allegato

Con la Direttiva (UE) 2022/431 (GU L 88/1 del 16.03.2022), entrata in vigore il 05.04.2022 / da adottare entro il 05.04.2024 (modifica al D.Lgs. 81/2008), le sostanze tossiche per la riproduzione (sostanze reprotossiche), sono inserite nella Direttiva agenti cancerogeni lavoro (direttiva 2004/37/CE Protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro).

Manuale informativo Laboratori Rischio Chimico

Manuale informativo Laboratori Rischio Chimico 2015

Rischio chimico: Manuale informativo per la tutela della salute del personale dei laboratori di ricerca

ID 17455 | 26.08.2022 / INAIL

L’impiego di sostanze chimiche nei laboratori di ricerca coinvolge figure professionali diverse, con preparazione non sempre specifica (tirocinanti, tesisti, specializzandi).

Le sostanze chimiche possono essere fonte di pericolo ed i relativi rischi devono essere controllati in modo da aumentare la qualità e la sicurezza delle attività di laboratorio.

Gli effetti sulla salute che possono verificarsi a seguito di eventi [...]

Featured

Manifestazioni pubbliche: Normativa e Piano Safety e Security

Manifestazioni pubbliche   Normativa e Piano Safety e Security

Manifestazioni pubbliche: Normativa e Piano di Safety e Security / Aggiornamento Luglio 2021

ID 6377 | Documento completo allegato (ultimo aggiornamento: Rev. 4.0 del. 20.07.2021)

Documento completo Riservato Abbonati in allegato - Raccolta di disposizioni su riunioni, manifestazioni pubbliche, intrattenimento, pubblico spettacolo e Modello linee guida organizzazione e [...]

Featured

Safe Use of Ladders and Stepladders: A brief guide

ID 17427 Safe Use of Ladders and Stepladders A brief guide

Safe Use of Ladders and Stepladders: A brief guide

ID 17427 | 23.08.2022

This guidance is for employers on the simple, sensible precautions they should take to keep people safe when using portable leaning ladders and stepladders in the workplace.

It will also be useful for employees and their representatives. Following this guidance helps you to comply with health and safety law, but you are free to take other action.

The law calls for a sensible, proportionate approach to managing risk.

Featured

Manuale Operatore VVF | Tecniche di soccorso sanitario

Tecniche di primo soccorso VVF

Manuale Operatore VVF | Tecniche di soccorso sanitario

Edizione 2012

Questo manuale riporta le linee guida ILCOR 2010 (International Liaison Committee on Resuscitation), tenendo in considerazione, al contempo, le particolari condizioni operative e le peculiarità degli interventi attuati dal personale del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile.

I contenuti di questo manuale sono stati approvati dalla “Commissione Tecnica Nazionale TPSS”.

______

Indice

1 OBIETTIVI DEL CORSO “ESECUTORE T.P.S.S.”
2 SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI [...]

Classificazione rischio di incendio luoghi di lavoro

Classificazione rischio incendio luoghi di lavoro

Classificazione rischio di incendio luoghi di lavoro

ID 6223 | 25.05.2019

In allegato Documento/Note sulla classificazione del rischio di incendio luoghi di lavoro A / B / C con indicazioni VVF e altre Note.

Featured

Valutazione rischi incendio luoghi di lavoro 2022: Documento di transizione

Valutazione rischi incendio luoghi di lavoro 2022   Documento transizione

Valutazione rischio incendio luoghi di lavoro 2022: Documento di transizione

ID 17064 | 11.07.2022 / Documento allegato

In allegato "Documento di transizione" che può essere redatto ai fini dell'applicazione del Decreto 3 settembre 2021 Criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro, di cui all'articolo 46, comma 3, lettera a), punti 1 e 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (GU n.259 del 29.10.2021), in merito all'analisi dei possibili scenari di applicazione dello stesso.

Il [...]

Featured

Piano di emergenza: Comparazione contenuti Decreti 1998/2021

Piano di emergenza   comparazione contenuti

Piano di emergenza: Comparazione contenuti Decreto 10 Marzo 1998 / Decreto 2 Settembre 2021

ID 16802 | 08.06.2022 / Documento completo allegato

In allegato Documento sull'elaborazione dei Piano di emergenza nei luoghi di lavoro, note e tabella comparativa sui contenuti previsti dal DM 10 Marzo 1998 e DM 02 settembre 2021 che sostituirà lo stesso (per gli Articoli d'interesse / vedi a seguire) dal 04.10.2022.

1. Elaborazione Piano di emergenza

Elaborazione Piano di emergenza ai sensi del DM 10 Marzo 1998 e nuovo [...]

Featured

Lavoratrici madri: divieti e Interdizione anticipata/post partum

Lavoratrici madri   Divieti e interdizione anticipata post partum

Lavoratrici madri: divieti e Interdizione anticipata/post partum / Update D.Lgs. 151/2001 Maggio 2022

ID 16679 | 20.05.2022 / Documento completo e Modelli Istanza allegati DL/Lavoratore

In allegato Documento normativo sui lavori vietati alle lavoratrici madri e sulla richiesta di interdizione anticipata/post partum dal lavoro per lavoratrici madri addette a lavori vietati o pregiudizievoli alla salute della donna e del bambino ai sensi dell'Art. 17  c.2 lett a) o b) del D.Lgs. 26 marzo 2001 n. 151.

Il divieto di adibire al [...]

Featured

Verifica funi acciaio: Metodo Magnetico Induttivo (MRT)

ID 10491 Verifica MRT

Verifica funi acciaio: Metodo Magnetico Induttivo (MRT)

ID 10491 | 21.06.2022 / Documento di approfondimento e moduli per ispezioni (formato .docx) in allegato

Il Documento allegato, illustra il Metodo Magnetico Induttivo MRT (Magnetic Rope Test) previsto "in rilievo" dalla norma ISO 4309:2017 (rispetto alla precedente ISO 4309:2010) per esaminare lo stato di conservazione di funi di acciaio. Il metodo è una tecnica di controllo non distruttivo (NPD). In allegato un esempio di un report MRT estratto della ISO 4309:2017.

Rev. 1.0 2022 Novità

- Aggiornamento [...]

Featured

Check list Documenti sicurezza da tenere in azienda

Check list Documenti sicurezza da tenere in azienda

Check list Documenti sicurezza da tenere in azienda

ID 16489 | 27.04.2022 / Check list allegate

Disponibili da ATS Brianza 2 check list per i Documenti sicurezza da tenere in azienda ed in cantiere.

DOCUMENTO 1 - DOCUMENTI AZIENDALI RELATIVI ALLA SICUREZZA SUL LAVORO

PREMESSA:
Questo documento è stato prodotto dal Comitato Territoriale di Coordinamento ex art. 7 del DLgs 81/08 della ATS della Brianza allo scopo di agevolare le aziende nell'effettuazione degli adempimenti a loro
carico pur senza avere la pretesa di essere esaustivo.
Anche [...]

Featured

Rapporto annuale ispettorato nazionale del lavoro 2021

Rapporto annuale ispettorato nazionale del lavoro 2021

Rapporto annuale ispettorato nazionale del lavoro 2021

INL, 12 Agosto 2022

La relazione annuale sull'attività dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro - già trasmessa a fine giugno al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, per il successivo invio al Parlamento - è stata oggetto, ieri, di un confronto tra il direttore dell'Ispettorato, Bruno Giordano, e il Ministro Orlando, al termine del quale è stata pubblicata sul sito INL.

Questi, in sintesi, i dati maggiormente rilevanti.

La percentuale dei controlli sulle aziende [...]

Featured

Circolare INL n. 4 del 10 agosto 2022

Circolare INL n  4 del 10 agosto 2022

Circolare INL n. 4 del 10 agosto 2022 / Prime indicazioni di lavoro trasparenti e prevedibili UE - D.Lgs. n. 104/2022

ID 17325 | 11.08.2022 / In allegato Circolare

Con la circolare n. 4 del 10 agosto 2022 l'Ispettorato Nazionale del Lavoro, d'intesa con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha fornito le prime indicazioni di carattere interpretativo sul D.Lgs. n. 104/2022 – c.d. decreto "trasparenza" – recante "Attuazione della direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 [...]

Intelligenza artificiale per la gestione del personale: implicazioni per la SSL

Intelligenza artificiale per la gestione del personale

Intelligenza artificiale per la gestione del personale: implicazioni per la SSL

ID 17326 | 11.08.2022

La presente relazione evidenzia i rischi e le opportunità legati alla salute e sicurezza sul lavoro dei sistemi di gestione del personale basati sull’IA. La ricerca e i risultati sono supportati dall’analisi dei dati della terza indagine europea tra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti e da interviste approfondite ad esperti.

Lo studio esamina, inoltre, possibili misure di prevenzione, sottolineando la necessità di approcci [...]

Featured

Attrezzature di lavoro e prevenzione degli infortuni

ID 17254 Attrezzature di lavoro prevenzione infortuni

Attrezzature di lavoro e prevenzione degli infortuni / Luglio 2022

ID 17254 | 02.08.2022 / In allegato

Documento di approfondimento con lo scopo di fornire agli auditor un contributo operativo in materia di attrezzature di lavoro, un ambito trasversale caratterizzato da riferimenti normativi tra i quali può non essere sempre semplice orientarsi, dovendo tener presente quanto declinato sia dalle direttive di prodotto sia da quelle "sociali".

A partire dal 1955, l’emanazione del DPR 547, secondo l’impostazione classica, vedeva nell’utilizzatore finale di [...]

Dati INAIL 07/2022 - Andamento infortuni sul lavoro e malattie professionali

Dati INAIL 07 2022

Dati INAIL 07/2022 - Andamento infortuni sul lavoro e malattie professionali

Nel 2021 meno contagi sul lavoro da Covid-19, ma sono aumentati infortuni e casi mortali “tradizionali”

Dopo la presentazione della Relazione annuale a Montecitorio, il nuovo numero del periodico Dati Inail, curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, analizza nel dettaglio l’andamento infortunistico e tecnopatico, che continua a essere fortemente condizionato dalla pandemia.

Il nuovo numero del periodico statistico Dati Inail è dedicato ai dati sull’andamento di infortuni e malattie professionali contenuti [...]

Featured

FAQ Radon ISS

FAQ Radon ISS

FAQ Radon ISS

ID 17239 | 02 Agosto 2022 / Raccolta FAQ in allegato

Raccolta FAQ ISS relative al radon riguardanti:

- Le proprietà del radon e da dove proviene
- Gli effetti sulla salute del radon
- Quanto radon c’è in Italia
- Come si misura

Le proprietà del radon e da dove proviene

Cosa è il radon?

Il radon (Rn) è un gas inerte (inodore e incolore) e radioattivo, prodotto dal decadimento del radio, a sua volta prodotto [...]

La stampa 3d e le implicazioni per la salute dei lavoratori

La stampa 3d e le implicazioni per la salute dei lavoratori

La stampa 3d e le implicazioni per la salute dei lavoratori

ID 17246 | 02.08.2022 / Fact sheet INAIL 2022

La stampa 3d e le implicazioni per la salute dei lavoratori: lavorare in sicurezza con le nuove tecnologie

Il crescente utilizzo della stampa 3D tra i processi di produzione innovativi sottolinea la necessità di valutare e gestire l’impatto sui lavoratori dell’esposizione alle polveri di dimensione nanometrica, composti organici volatili (VOCs) emessi durante la stampa e altri inquinanti derivati dalla fabbricazione [...]

Featured

Pre.Vi.S.: Sistema di monitoraggio dei fattori di rischio lavorativo attraverso l'attività di vigilanza

Previs INAIL 2022

Pre.Vi.S.: Sistema di monitoraggio dei fattori di rischio lavorativo attraverso l'attività di vigilanza

ID 16909 | 23.06.2022 / Modello Pre.Vi.S. INAIL 2022 in allegato

Il modello di analisi Pre.Vi.S (Prevenzione, Vigilanza e Soluzioni) è stato definito con lo scopo di registrare i fattori di rischio presenti nei luoghi di lavoro e gli interventi prescritti che emergono dall’attività di vigilanza degli Ufficiali di Polizia Giudiziaria (UPG) delle ASL.

L’analisi viene effettuata, dunque, su ogni singolo verbale di prescrizione redatto in fase di [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024