Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.369
/ Documenti scaricati: 32.059.307
/ Documenti scaricati: 32.059.307
ID 17427 | 23.08.2022
This guidance is for employers on the simple, sensible precautions they should take to keep people safe when using portable leaning ladders and stepladders in the workplace.
It will also be useful for employees and their representatives. Following this guidance helps you to comply with health and safety law, but you are free to take other action.
The law calls for a sensible, proportionate approach to managing risk.
Edizione 2012
Questo manuale riporta le linee guida ILCOR 2010 (International Liaison Committee on Resuscitation), tenendo in considerazione, al contempo, le particolari condizioni operative e le peculiarità degli interventi attuati dal personale del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile.
I contenuti di questo manuale sono stati approvati dalla “Commissione Tecnica Nazionale TPSS”.
______
Indice
1 OBIETTIVI DEL CORSO “ESECUTORE T.P.S.S.”
2 SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI [...]
ID 6223 | 25.05.2019
In allegato Documento/Note sulla classificazione del rischio di incendio luoghi di lavoro A / B / C con indicazioni VVF e altre Note.
Pubblicato in GU n.237 del 04.10.2021 il Decreto 2 settembre 2021 (Decreto GSA Gestione Sicurezza Antincendio luoghi di lavoro), che stabilisce i nuovi criteri per la formazione degli addetti antincendio, in relazione a 3 livelli di attività individuati come:
- Attività di [...]
ID 17064 | 11.07.2022 / Documento allegato
In allegato "Documento di transizione" che può essere redatto ai fini dell'applicazione del Decreto 3 settembre 2021 Criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro, di cui all'articolo 46, comma 3, lettera a), punti 1 e 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (GU n.259 del 29.10.2021), in merito all'analisi dei possibili scenari di applicazione dello stesso.
Il [...]
ID 16802 | 08.06.2022 / Documento completo allegato
In allegato Documento sull'elaborazione dei Piano di emergenza nei luoghi di lavoro, note e tabella comparativa sui contenuti previsti dal DM 10 Marzo 1998 e DM 02 settembre 2021 che sostituirà lo stesso (per gli Articoli d'interesse / vedi a seguire) dal 04.10.2022.
1. Elaborazione Piano di emergenza
Elaborazione Piano di emergenza ai sensi del DM 10 Marzo 1998 e nuovo [...]
ID 16679 | 20.05.2022 / Documento completo e Modelli Istanza allegati DL/Lavoratore
In allegato Documento normativo sui lavori vietati alle lavoratrici madri e sulla richiesta di interdizione anticipata/post partum dal lavoro per lavoratrici madri addette a lavori vietati o pregiudizievoli alla salute della donna e del bambino ai sensi dell'Art. 17 c.2 lett a) o b) del D.Lgs. 26 marzo 2001 n. 151.
Il divieto di adibire al [...]
ID 10491 | 21.06.2022 / Documento di approfondimento e moduli per ispezioni (formato .docx) in allegato
Il Documento allegato, illustra il Metodo Magnetico Induttivo MRT (Magnetic Rope Test) previsto "in rilievo" dalla norma ISO 4309:2017 (rispetto alla precedente ISO 4309:2010) per esaminare lo stato di conservazione di funi di acciaio. Il metodo è una tecnica di controllo non distruttivo (NPD). In allegato un esempio di un report MRT estratto della ISO 4309:2017.
Rev. 1.0 2022 Novità
- Aggiornamento [...]
ID 16489 | 27.04.2022 / Check list allegate
Disponibili da ATS Brianza 2 check list per i Documenti sicurezza da tenere in azienda ed in cantiere.
DOCUMENTO 1 - DOCUMENTI AZIENDALI RELATIVI ALLA SICUREZZA SUL LAVORO
PREMESSA:
Questo documento è stato prodotto dal Comitato Territoriale di Coordinamento ex art. 7 del DLgs 81/08 della ATS della Brianza allo scopo di agevolare le aziende nell'effettuazione degli adempimenti a loro
carico pur senza avere la pretesa di essere esaustivo.
Anche [...]
INL, 12 Agosto 2022
La relazione annuale sull'attività dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro - già trasmessa a fine giugno al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, per il successivo invio al Parlamento - è stata oggetto, ieri, di un confronto tra il direttore dell'Ispettorato, Bruno Giordano, e il Ministro Orlando, al termine del quale è stata pubblicata sul sito INL.
Questi, in sintesi, i dati maggiormente rilevanti.
La percentuale dei controlli sulle aziende [...]
ID 17325 | 11.08.2022 / In allegato Circolare
Con la circolare n. 4 del 10 agosto 2022 l'Ispettorato Nazionale del Lavoro, d'intesa con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha fornito le prime indicazioni di carattere interpretativo sul D.Lgs. n. 104/2022 – c.d. decreto "trasparenza" – recante "Attuazione della direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 [...]
ID 17326 | 11.08.2022
La presente relazione evidenzia i rischi e le opportunità legati alla salute e sicurezza sul lavoro dei sistemi di gestione del personale basati sull’IA. La ricerca e i risultati sono supportati dall’analisi dei dati della terza indagine europea tra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti e da interviste approfondite ad esperti.
Lo studio esamina, inoltre, possibili misure di prevenzione, sottolineando la necessità di approcci [...]
ID 17254 | 02.08.2022 / In allegato
Documento di approfondimento con lo scopo di fornire agli auditor un contributo operativo in materia di attrezzature di lavoro, un ambito trasversale caratterizzato da riferimenti normativi tra i quali può non essere sempre semplice orientarsi, dovendo tener presente quanto declinato sia dalle direttive di prodotto sia da quelle "sociali".
A partire dal 1955, l’emanazione del DPR 547, secondo l’impostazione classica, vedeva nell’utilizzatore finale di [...]
Nel 2021 meno contagi sul lavoro da Covid-19, ma sono aumentati infortuni e casi mortali “tradizionali”
Dopo la presentazione della Relazione annuale a Montecitorio, il nuovo numero del periodico Dati Inail, curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, analizza nel dettaglio l’andamento infortunistico e tecnopatico, che continua a essere fortemente condizionato dalla pandemia.
Il nuovo numero del periodico statistico Dati Inail è dedicato ai dati sull’andamento di infortuni e malattie professionali contenuti [...]
ID 17239 | 02 Agosto 2022 / Raccolta FAQ in allegato
Raccolta FAQ ISS relative al radon riguardanti:
- Le proprietà del radon e da dove proviene
- Gli effetti sulla salute del radon
- Quanto radon c’è in Italia
- Come si misura
Le proprietà del radon e da dove proviene
Cosa è il radon?
Il radon (Rn) è un gas inerte (inodore e incolore) e radioattivo, prodotto dal decadimento del radio, a sua volta prodotto [...]
ID 17246 | 02.08.2022 / Fact sheet INAIL 2022
La stampa 3d e le implicazioni per la salute dei lavoratori: lavorare in sicurezza con le nuove tecnologie
Il crescente utilizzo della stampa 3D tra i processi di produzione innovativi sottolinea la necessità di valutare e gestire l’impatto sui lavoratori dell’esposizione alle polveri di dimensione nanometrica, composti organici volatili (VOCs) emessi durante la stampa e altri inquinanti derivati dalla fabbricazione [...]
ID 16909 | 23.06.2022 / Modello Pre.Vi.S. INAIL 2022 in allegato
Il modello di analisi Pre.Vi.S (Prevenzione, Vigilanza e Soluzioni) è stato definito con lo scopo di registrare i fattori di rischio presenti nei luoghi di lavoro e gli interventi prescritti che emergono dall’attività di vigilanza degli Ufficiali di Polizia Giudiziaria (UPG) delle ASL.
L’analisi viene effettuata, dunque, su ogni singolo verbale di prescrizione redatto in fase di [...]
ID 8515 | 07.06.2019
Elaborata Procedura e Check list (in allegato) per verifiche ed ispezioni di imprese appaltatrici prima delle attività in spazi confinati in similitudine alla procedura del servizio PSAL di Pavia che ha redatto una specifica procedura per i propri operatori (lavoratori ai sensi D.L.gs 81/08) per le sole attività di ispezione e vigilanza.
Tra Committente e Impresa appaltatrice/Operatori deve avvenire un interscambio di informazioni completo e corretto e adottata [...]
ID 17063 | 10.07.2022 / Documento completo allegato
La valutazione dei rischi di incendio prevista dal Decreto 3 settembre 2021 (Minicodice) che entra in vigore il 29.10.2022 ed abroga il decreto del Ministro dell’interno del 10 marzo 1998 si applica alle attività che si svolgono nei luoghi di lavoro come definiti dall’art. 62 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, ad esclusione delle attività che si svolgono nei cantieri temporanei o [...]
Relazione di sintesi sulle modalità con cui si gestiscono la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro europei
La terza indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti (ESENER 2019) ha esaminato più di 45 000 stabilimenti in 33 paesi. Le sue conclusioni sono comparabili sia tra le classi di dimensione economica, i settori di attività e i paesi sia in relazione alla precedente [...]
ID 17170 | 26.07.2022 / In allegato Report
La relazione sulla sicurezza marittima europea (EMSAFE) è una panoramica fattuale di un'ampia gamma di argomenti relativi alla sicurezza marittima, nonché un'analisi approfondita di aree tecniche specifiche.
EMSAFE combina le informazioni provenienti da tutti i database ospitati dall'EMSA per fornire informazioni dettagliate sullo stato della sicurezza marittima nell'UE.
EMSAFE è il primo rapporto di questo tipo. Esamina lo sviluppo, l'applicazione e lo stato delle pertinenti norme [...]
Tutela dei lavoratori - Stress termico ambientale
In considerazione dei rischi cui risultano esposti i lavoratori in conseguenza delle condizioni microclimatiche della stagione estiva, caratterizzata da temperature particolarmente elevate, d’intesa con il coordinamento tecnico delle Regioni, si segnala l’opportunità di intensificare le azioni di prevenzione del rischio da stress termico, con particolare riferimento ai cantieri edili e stradali, all’agricoltura e al florovivaismo, anche attraverso iniziative di sensibilizzazione e comunicazione da condividersi nell’ambito dei Comitati [...]
ID 17160 | 25.07.2022 / In allegato relazione
Nella Relazione del presidente Franco Bettoni, i dati sull’andamento di infortuni e malattie professionali, i risultati più rilevanti ottenuti dall’Inail sui fronti della ricerca, della prevenzione, della riabilitazione e degli investimenti, e gli obiettivi strategici per il futuro.
I dati sull’andamento infortunistico e tecnopatico, i risultati economici conseguiti e le attività realizzate sui fronti della ricerca, della prevenzione, della riabilitazione e degli investimenti sono stati presentati a Palazzo [...]
ID 4896 | 05.11.2017 / Documento e tool in allegato
Documento formato doc, per la Valutazione del rischio chimico in accordo con il Metodo utilizzato da ISPRA per le sue sedi aggiornato 2017, comprensivo di
- Valutazione del rischio chimico (salute)
- Procedura operativa per la gestione degli agenti chimici pericolosi (esempio)
Excursus
1. Il rischio per la salute
La valutazione del pericolo (hazard assessment) richiede la raccolta e la valutazione di ogni informazione disponibile e [...]
ID 14685 | 20.10.2021 / In allegato Schede di controllo in formato .doc/pdf
Le schede di verifica per i ponteggi illustrano le operazioni da compiere prima e durante l’uso di queste strutture.
L’art. 112 del D. Lgs. 81/2008 oltre a prescrivere che le opere provvisionali debbano essere allestite con buon materiale e a regola d’arte, proporzionate e idonee allo scopo, stabilisce che tali opere debbano essere conservate in efficienza per l’intera durata del [...]
ID 17136 | 22.07.2022 / Indicazioni operative in allegato
Aggiornamento del documento “Indicazioni operative per l’attività odontoiatrica durante la pandemia COVID-19 revisione 2022” prodotto dal Tavolo tecnico volto alla formazione, ricerca e programmazione dell’attività odontoiatrica, con particolare riferimento all’odontoiatria pubblica e sociale
...
Lo scopo di questo documento è di fornire indicazioni per l’operatività degli odontoiatri in epoca di pandemia da SARS-CoV-2, che:
1. abbia caratteristiche di [...]
Manuale operativo INAIL, 2021
Nel presente manuale si vogliono dare elementi per la progettazione dei nuovi ambienti di lavoro e delle modifiche agli ambienti esistenti con un approccio innovativo al controllo del rumore negli ambienti di lavoro, che vada oltre il mero rispetto dei limiti acustici e consideri i contesti culturali e funzionali degli spazi regolamentati.
Con particolare riferimento all’esposizione al rumore dei lavoratori, l’evoluzione che ha subito il luogo [...]
ID 17113 | 18.07.2022 / In allegato Facsheet INAIL 2022
Il comportamento delle particelle di polvere nell’organismo umano dipende dalle dimensioni della particella e dalle sue proprietà chimico-mineralogiche.
L’apparato respiratorio è il sistema maggiormente esposto alle polveri; esso è convenzionalmente suddiviso in tre regioni: naso-faringea, tracheobronchiale e regione di scambio gassoso. Nel definire i criteri per il campionamento delle polveri occorre tenere conto delle relazioni tra il diametro aerodinamico e le frazioni che devono [...]
ID 17069 | 11.07.2022 / Guida informativa in allegato
La pubblicazione rientra tra gli strumenti informativi del progetto di ricerca, frutto della collaborazione tra Inail e Consiglio nazionale delle ricerche-Istituto per la BioEconomia (Cnr-Ibe). Lo studio comprende un ampio programma di attività per l’analisi dell’impatto del cambiamento climatico sulla salute e la sicurezza dei lavoratori
La guida contiene una serie di materiali informativi relativi alle patologie da calore, alle raccomandazioni [...]
ID 17074 | 11.07.2022 / In allegato Nota
Sono stati formulati alla scrivente Direzione alcuni quesiti in ordine alla disciplina applicabile ai tirocini extracurriculari iniziati prima e proseguito dopo l’entrata in vigore delle disposizioni di cui ai commi da 721 a 726 dell’art. 1 della L. n. 234/2021, nonché agli eventuali recuperi contributivi derivanti da tirocini svolti in modo “fraudolento”.
Al riguardo, acquisito il parere dell’Ufficio legislativo del [...]
ID 17073 | 11.07.2022 / Allegato
The technical guidelines on biological hazards apply to all workers in all branches of economic activity.
The aim of the guidelines shall be to provide advice to governments, employers, workers and their representatives on what should be done to prevent and control work-related injuries, ill health, diseases, and deaths related to exposure to biological hazards in the working environment.
For the purposes [...]
Decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626. Adempimenti di prevenzione e protezione antincendi. Chiarimenti.
(GU n.234 del 06-10-1995)
...
Al comandante delle scuole c...
Disponibile dal 16 Dicembre 2019 la nuova Sezione "Prevenzione Incendi" con i Documenti Riservati disponibili ed il nuovo Abbonamento "Prevenzione Incendi".
Tu...
ID 17239 | 02 Agosto 2022 / Raccolta FAQ in allegato
Raccolta FAQ ISS relative al radon riguardanti:
- Le proprietà del radon e da dove proviene
- Gli effetti sulla salute del radon
- Qua...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024