Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.814
/ Documenti scaricati: 32.850.599
/ Documenti scaricati: 32.850.599
Relazione di sintesi sulle modalità con cui si gestiscono la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro europei
La terza indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti (ESENER 2019) ha esaminato più di 45 000 stabilimenti in 33 paesi. Le sue conclusioni sono comparabili sia tra le classi di dimensione economica, i settori di attività e i paesi sia in relazione alla precedente indagine del 2014.
La presente relazione di sintesi offre un prezioso strumento per la relativa elaborazione delle politiche europee. Analizza i risultati di ESENER 2019 ed esamina l’evoluzione sin dal 2014 per cercare di comprendere le esigenze dei luoghi di lavoro e il modo migliore per affrontarle. Esamina le modalità con cui i rischi per la salute e la sicurezza sono identificati e gestiti e, al fine di migliorarle, analizza possibili criticità e fattori con un’attenzione del tutto particolare rivolta alla legislazione.
Tra i settori di particolare attenzione figurano i rischi psicosociali e la partecipazione dei lavoratori. Si tiene anche conto dell’impatto della pandemia di COVID-19 sulla gestione della salute e sicurezza sul lavoro.
...
Fonte: EU OSHA
ID 18375 | 14.12.2022
Nel quinquennio 2017-2021 gli infortuni sul lavoro denuncia...
Regione Lombardia, 25 Giugno 2019
Decreto n. 9203
Le presenti linee di indirizzo, elaborate con il contributo del sottogruppo "Esposizione a I...
Ministero dell'Interno
Disposizioni di prevenzione incendi per gli impianti di climatizzazione inseriti nelle attivita' soggette ai controlli di prevenzione incendi.
(GU Serie Gener...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024