Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.366
/ Documenti scaricati: 32.055.430
Featured

Dichiarazioni di conformità Impianti D.M. 37/08

Dichiarazioni di conformità Impianti D.M. 37/08

ID 4761 | Update news 21.02.2023

I modelli corretti aggiornati dal Decreto 19/05/2010 | Allegati DOC 

Il D.M. n. 37/2008, modificato dal Decreto 19/05/2010, che regolamenta l’attività di impiantistica prevede, che al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste dalla normativa vigente, comprese quelle di funzionalità dell’impianto, l’impresa installatrice sia tenuta a rilasciare al committente la dichiarazione di conformità dei seguenti impianti:

- impianti di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell’energia elettrica, impianti di protezione contro le [...]
Featured

Good Practice Guide Silice NEPSI

Guida buone pratiche IT

Guida alle Buone Pratiche Silice NEPSI / IT

ID 15743 | Update 11.02.2023 - NEPSI 2020 / in allegato

In allegato:
- Limiti all’esposizione sul lavoro Silice EU
- Guida alle Buone Pratiche

- Good Practice Guide
- Good Practice Guide for SMEs
______

Questa guida è il risultato di un insieme di conoscenze esistenti e informazioni all'interno dei settori, che producono e/o utilizzano prodotti o materie prime materiali contenenti silice cristallina sulla gestione del respirabile silice cristallina.

La pubblicazione di questa guida è un [...]

Featured

Convenzioni ILO

Convenzioni ILO

Convenzioni ILO / Tabella elenco e testi Web/Pdf ratificate IT Update 10.2021

ID 14176 | Update 29 Ottobre 2021 / In allegato tabella elenco PDF

Tutte le Convenzioni ILO 1919/2021 ratificate IT

Download Tabella elenco Rev. 00.2021

Vedi tutti testi WEB / PDF

L’ILO è l’unica Agenzia delle Nazioni Unite ad avere una funzione normativa e il sistema di norme internazionali del lavoro rappresenta la pietra miliare dell’Organizzazione. L’adozione di norme internazionali del lavoro è un processo unico che coinvolge [...]

Featured

Documentazione Protezione radiazioni ionizzanti

Documentazione protezione radiazioni ionizzanti

Documentazione Protezione radiazioni ionizzanti / Rev. 1.0 2023 (Agg. Dlgs 203/2022)

ID 11373 | 06.01.2023 / In allegato documento completo

Il documento analizza la documentazione relativa alla sorveglianza fisica e sanitaria della protezione dalle radiazioni ionizzanti e del libretto personale di radioprotezione per i lavoratori esterni, alla luce della pubblicazione nella GU n. 201 del 12.08.2020 - SO n. 29 del Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 Attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli [...]

Circolare INL n.1 del 15 febbraio 2023

Circolare INL n 1 del 15 febbraio 2023

Circolare INL n.1 del 15 febbraio 2023 - distacco transnazionale e obblighi comunicazionali

ID 18985 | 16.02.2023 / Circolare in allegato

Oggetto: D.Lgs. n. 136/2016 recante “Attuazione della direttiva 2014/67/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, concernente l'applicazione della direttiva 96/71/CE relativa al distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi e recante modifica del regolamento (UE) n. 1024/2012 relativo alla cooperazione amministrativa attraverso il sistema di informazione del mercato interno («regolamento IMI»)” - art. 10, comma 3, lett.

Sistemi di prevenzione, partecipazione e rappresentanza dei lavoratori

Sistemi di prevenzione  partecipazione e rappresentanza dei lavoratori

Sistemi di prevenzione, partecipazione e rappresentanza dei lavoratori nel tempo della trasformazione digitale - Metodologia e prime evidenze

ID 18959 | 13.02.2023

I cambiamenti legati alla digitalizzazione hanno avuto un impatto crescente sul lavoro, modificandone la struttura organizzativa e favorendo la diffusione di modelli guidati da piattaforme online che assumono lavoratori con contratti sottotutelati.

Il progetto Bric: “PrePaRa”, affidato al Politecnico di Milano (coordinatore scientifico), con Fondazione Di Vittorio, Sapienza Università di Roma, IAL e il coinvolgimento diretto di Cgil, Cisl,

Systems of sanctions for EU Labour Inspectorates

Systems of sanctions for EU Labour Inspectorates

Supporting Compliance for Workplace Safety Requirements - European Labour Inspection Systems of Sanctions and standardised measures

Labour inspections are critical to promote compliance with occupational safety and health regulations. The profound transformations in the workplace, due to new technologies and work arrangements, has opened the discussion on the role of Labour Inspectorates in this changing world of work.

This discussion paper reviews labour inspection and different systems of sanctions in the EU. It offers [...]

Evaluation of the Practical Implementation EU occupatinal safety and health Directives

Evaluation of the Practical Implementation EU occupatinal safety and health Directives

ID 18951 | 11.02.2023 / SWD(2017) 10 final

Commission Staff Working Document Ex-post evaluation of the EU occupational safety and health Directives (REFIT evaluation)

Occupational safety and health (OSH) forms an integral part of the European labour market. It is an important element of the European social protection structure. In the context of European integration and realisation of the internal market, a common framework was established through Directive 89/391/EEC (Framework [...]

Enforcement of fundamental workers rights

enforcement of fundamental workers rights

Enforcement of fundamental workers rights / EP 2012

ID 18950 | 11.02.2023 / In allegato

This study provides an overview of international and European law regulating a selection of fundamental workers’ rights (freedom of association and the right to collective bargaining, age antidiscrimination, the right to health and safety at work). It then analyses their enforcement in seven Member States (France, Greece, Hungary, Italy, Sweden, Netherlands and United Kingdom).

On the basis of these findings, it explores possible ways forward [...]

Featured

Orientamenti sulla valutazione dei rischi sul lavoro

Orientamenti sulla valutazione dei rischi sul lavoro CE 1996

Orientamenti sulla valutazione dei rischi sul lavoro / CE Ed. 1996

ID 18946 | 10.02.2023 / In allegato

Il presente documento è destinato agli Stati membri perché se ne servano o lo adattino al fine di fornire orientamenti ai datori di lavoro, ai lavoratori e alle altre parti in causa qualora affrontino gli aspetti pratici dell'attuazione delle norme sulla valutazione dei rischi stabilite dalla direttiva del Consiglio 89/391/CEE [in particolare agli articoli 6, paragrafo 3, lettera a), e 9, paragrafo 1,

Featured

Il monitoraggio biologico

Monitoraggio biologico

Il monitoraggio biologico esposizione agenti chimici cancerogeni

ID 11184 | 17.07.2020

Il monitoraggio biologico consiste nella misura ripetitiva nei tessuti, nei secreti, nell'aria espirata del soggetto esposto degli agenti presenti nel luogo di lavoro o dei loro metaboliti per valutare l'esposizione e il rischio per la salute in rapporto ad appropriati riferimenti.

I parametri studiati per questo scopo sono definiti "Indicatori Biologici / Indicatori Biologici di Esposizione" o “Biological Exposure Indeces”, acronimo “BEI”.

Preview monitoraggio biologico Rev. 00 2020

Oltre ai [...]

Featured

Indicazioni operative rischio agenti fisici ISS/INAIL 2022: Radiazioni ottiche artificiali

Indicazioni operative 2022   ROA

Indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici ai sensi del decreto legislativo 81/08: Parte 6: Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA)Ed. Dicembre 2022

ID 18880 | 01.02.2023 / Approvate le nuove indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici ISS/INAIL 

In data 5/12/2022 sono state approvate le Indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici ai sensi del Decreto Legislativo 81/08 elaborate dal sottogruppo Tematico Agenti Fisici del Gruppo Tecnico Interregionale Prevenzione Igiene e Sicurezza sui Luoghi di [...]

Featured

Indicazioni operative rischio agenti fisici ISS/INAIL 2022: Ultrasuoni

Indicazioni operative 2022   Utrasuoni

Indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici ai sensi del decreto legislativo 81/08: Parte 7: UltrasuoniEd. Dicembre 2022

ID 18879 | 01.02.2023 / Approvate le nuove indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici ISS/INAIL 

In data 5/12/2022 sono state approvate le Indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici ai sensi del Decreto Legislativo 81/08 elaborate dal sottogruppo Tematico Agenti Fisici del Gruppo Tecnico Interregionale Prevenzione Igiene e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro in [...]

Linea guida sorveglianza sanitaria addetti lavori in quota con funi

Linea guida sorveglianza sanitaria addetti lavori in quota con funi

Linea guida sorveglianza sanitaria addetti lavori in quota con funi

ID 18889 | 01.02.2023 / In allegato

Linea guida per la sorveglianza sanitaria degli addetti a lavori temporanei in quota con impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi

Come noto, nelle diverse norme che regolamentano la sorveglianza sanitaria dei lavoratori non è previsto alcun obbligo all’esecuzione di controlli sanitari per i lavoratori addetti specificamente a lavori in quota con sistemi di accesso e posizionamento su funi, così come [...]

Featured

Datore di lavoro / radiazioni ionizzanti - Novità Dlgs 203/2022

Datore di lavoro   radiazioni ionizzanti   Novit  Dlgs 203 2022

Datore di lavoro / radiazioni ionizzanti - Novità Dlgs 203/2022

ID 18861 | 29.01.2023 / Documento completo in allegato

Il Decreto Legislativo 25 novembre 2022 n. 203, pubblicato nella GU n. 2 del 03.01.2023, modifica il decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101, per quanto riguarda gli obblighi del datore di lavoro, principalmente riguardo:

- alla trasmissione delle valutazioni di dose all’Archivio nazionale degli esposti

L’art. 22 del Decreto Legislativo 25 novembre 2022 n. 203 modifica l’articolo 109 del decreto legislativo 31 luglio [...]

Featured

Radiazioni ionizzanti | Tabella Correlazione D.lgs 101/2020 e D.lgs 81/2008

Radiazioni ionizzanti   Tabella correlazione Dlgs 101 2020 e TUS

Radiazioni ionizzanti | Tabella Correlazione D.lgs 101/2020 e D.lgs 81/2008 / Rev. 2.0 2023

ID 11370 | Rev. 2.0 del 29.01.2023 / Documento completo in allegato

Il Documento analizza, in maniera schematica, il Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 (attuazione Direttiva 2013/59/EURATOM) in relazione ai riferimenti ed ai richiami al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

Featured

Nota INL n. 162 del 24 gennaio 2023

Nota INL n  162 2023

Nota INL n. 162 del 24 gennaio 2023 / Provvedimento di sospensione e microimpresa

ID 18779 | 25.01.2023 / Nota ufficiale in allegato

Oggetto: art. 14D.Lgs. n. 81/2008 - adozione provvedimento di sospensione e microimpresa - richiesta parere.

Si riscontra il quesito relativo alla possibilità di procedere all'adozione di un provvedimento di sospensione nei confronti di una impresa che occupi un solo dipendente “in nero” con conseguente violazione prevenzionistica relativa alla mancanza del DVR e della nomina del RSPP.

Al riguardo,

Linee guida del 20 febbraio 2014 della Conferenza Stato-Regioni

Linee guida del 20 febbraio 2014 della Conferenza Stato-Regioni

ID 18781 | 25.01.2023

Linee guida per la disciplina per il contratto di apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere

L'accordo - sottoscritto in data 20 febbraio 2014 - ha previsto alcune modifiche al percorso formativo che deve garantire ai giovani, durante l’esperienza del contratto di apprendistato, una effettiva formazione.

Inoltre, si semplifica la procedura che deve essere seguita dalle aziende e si stabilisce che l’offerta formativa pubblica, per questo tipo di istituto, è

Featured

Rapporto di monitoraggio sull’apprendistato

Rapporto di monitoraggio apprendistato

Rapporto di monitoraggio sull’apprendistato

ID 18776 | 25.01.2023 / XX rapporto ultimo pubblicato 

Il Rapporto di monitoraggio sull’apprendistato, elaborato dall’Inapp per conto del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali in collaborazione con Inps (in precedenza elaborato da Isfol), esamina l’evoluzione dell’occupazione in apprendistato, sulla base dei dati Inps - Archivi delle denunce retributive mensili (UniEmens), e l’andamento della partecipazione degli apprendisti alla formazione pubblica nel nostro Paese, mediante i dati forniti dalle Regioni e Province autonome.
_________

In allegato:

XX Rapporto [...]

Vademecum adempimenti sicurezza attività estrattive R. U. / Dic. 2022

Vademecum adempimenti sicurezza attivit  estrattive Dic  2022

Vademecum tecnico dei principali adempimenti relativi alla sicurezza e salute nelle attività estrattive / R. U. Dic. 2022

ID 18747 | 23.01.2023 / In allegato

Vademecum di utilizzo speditivo a supporto delle varie figure coinvolte nel processo della gestione della Sicurezza e Salute in campo minerario.
_______

Sezione 1 Polizia mineraria - Tutela della sicurezza e salute dei lavoratori del settore estrattivo
Sezione 2 Principali soggetti del sistema sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sezione 3 Adempimenti principali, obblighi, sanzioni e note
Sezione 4 [...]

Featured

Linee di indirizzo applicazione SGSSL per l'industria chimica

Linee di indirizzo applicazione SGSSL industria chimica

Linee di indirizzo per l'applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro per l'industria chimica

ID 18714 | 20.01.2023 / INAIL 2023

Le presenti “Linee di indirizzo per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro per l’industria chimica” rappresentano uno strumento utile per la diffusione della cultura della salute e della sicurezza e la conoscenza delle buone pratiche organizzative, tecniche e gestionali già esistenti.

Le Linee di indirizzo vogliono fornire alle [...]

Featured

Classificazione lavoratori e ambienti di lavoro radiazioni ionizzanti

Classificazione lavoratori e ambienti di lavoro radiazioni ionizzanti

Classificazione lavoratori e ambienti di lavoro e rif. dosimetria radiazioni ionizzanti / Rev. 1.0 2023 (Agg. Dlgs 203/2022)

ID 11362 | 06.01.2023 - Documento completo allegato

Il Documento analizza il Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 (attuazione della Direttiva 2013/59/EURATOM) per le parti inerenti i lavoratori esposti a radiazioni ionizzanti, con la loro classificazione, la classificazione degli ambienti di lavoro e con riferimenti normativi della sorveglianza dosimetrica. Documenti allegati d’interesse.

Update 06.01.2023

Decreto Legislativo 25 novembre 2022 n. 203
Disposizioni integrative [...]

Featured

Infor.MO | Fattori causali e dinamiche infortunistiche settore gomma, materie plastiche e prodotti chimici

Infor MO   Fattori causali e dinamiche infortunistiche settore gomma materie plastiche e prodotti chimici

Infor.MO | Fattori causali e dinamiche infortunistiche settore gomma, materie plastiche e prodotti chimici

ID 18710 | 20.01.2023

Infor.MO, Fattori causali e dinamiche infortunistiche nella fabbricazione di articoli in gomma, materie plastiche e prodotti chimici

La scheda presenta l’approfondimento delle dinamiche infortunistiche avvenute nei settori della fabbricazione di articoli in gomma, materie plastiche e prodotti chimici e registrate nella banca dati del sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali e gravi Informo.

Nel dettaglio oltre a presentare l’andamento infortunistico dei [...]

Featured

Valutare il rischio architettonico negli ambienti di lavoro

Valutare il rischio architettonico negli ambienti di lavoro

Valutare il rischio architettonico negli ambienti di lavoro

ID 18695 | 18.01.2023 / In allegato documento INAIL 2022

Il progetto RAS, Ricercare e Applicare la Sicurezza, è frutto di una convenzione tra l’Inail - Dr Campania e il LEAS dell’Università Federico II.

Obiettivo del progetto è stato quello di rendere disponibili una serie di manuali operativi su tematiche inerenti la sicurezza nei luoghi di lavoro. Sono stati predisposti sei fascicoli. Il presente rappresenta il secondo e si riferisce alla tematica “valutare [...]

Featured

Le malattie asbesto correlate - Analisi statistica

Le malattie asbesto correlate   Analisi statistica

Le malattie asbesto correlate - Analisi statistica

ID 17989 | 04.11.2022 / In allegato Documento INAIL 2022

L’opuscolo nasce dalla necessità di divulgare dati statistici riguardanti le malattie asbesto-correlate riconosciute dall’ Inail e le rendite a favore dei soggetti colpiti dalle suddette malattie e dei loro superstiti, nonché le prestazioni del Fondo per le vittime dell’amianto.

L’analisi dell’andamento delle malattie da amianto e delle variabili tipo di malattia (classe ICD-10), genere, grado di menomazione, settore di attività e territorio fornisce un [...]

Featured

Nulla osta pratiche sorgenti radiazioni ionizzanti | Novità Dlgs 203/2022

Nulla osta per le pratiche con sorgenti di radiazioni ionizzanti   Novit  Dlgs 203 2022

Nulla osta per le pratiche con sorgenti di radiazioni ionizzanti | Novità Dlgs 203/2022

ID 18656 | 15.01.2023 / Documento completo in allegato

Il Decreto Legislativo 25 novembre 2022 n. 203 modifica il decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101 per quanto riguarda il Nulla osta per le pratiche con sorgenti di radiazioni ionizzanti. Per determinati impieghi (pratiche), è possibile chiedere il rilascio dell’autorizzazione (Nulla osta) per la detenzione e l’utilizzo di sorgenti di radiazioni ionizzanti, tramite apposita istanza.

Pubblicato nella GU n. 2 [...]

Featured

Dallo stress lavoro-correlato alla prevenzione dei rischi psicosociali

Dallo stress lavoro correlato alla prevenzione dei rischi psicosociali

Dallo stress lavoro-correlato alla prevenzione dei rischi psicosociali | CIIP 06.01.2023

ID 18642 | 13.01.2023 / Documento in allegato

Primo documento di consenso dallo stress lavoro correlato alla prevenzione dei rischi psicosociali

CIIP, la Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione, ha attivato dal 2014 un gruppo di lavoro sullo stress lavoro correlato seguendo e partecipando al dibattito nazionale su un tema di importanza sempre crescente per la salute e la sicurezza dei lavoratori.

La pandemia ma anche la guerra,

Featured

Leadership aziendale salute e sicurezza lavoro - Guida pratica / Autovalutazione

Leadership aziendale in materia di salute e sicurezza lavoro

Leadership aziendale in materia di salute e sicurezza sul lavoro / Guida pratica - Autovalutazione

ID 18631 | 12.01.2023 / In  allegato

- Guida pratica
- Autovalutazione della leadership in materia di SSL

Luoghi di lavoro sicuri e salubri aiutano le imprese e le organizzazioni ad avere successo e prosperare e avvantaggiano anche la società in generale. Questa guida fornisce ai leader aziendali informazioni pratiche su come migliorare la sicurezza e la salute attraverso una leadership efficace, il coinvolgimento dei lavoratori e valutazioni [...]

Featured

Trabattelli - Quaderno Tecnico INAIL 2022

Trabattelli   Quaderno tecnico 2022

Trabattelli - Quaderno Tecnico cantieri temporanei o mobili / INAIL 2022

ID 18628 | 12.01.2023 / In allegato Quaderno tecnico

Obiettivo dei Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili è accrescere il livello di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.

Forniscono informative basate su leggi, circolari, norme tecniche specifiche e linee guida utili a individuare e perfezionare metodologie operative per il miglioramento delle misure di prevenzione contro i rischi professionali.

I Quaderni sono rivolti a coloro che operano nell’ambito dei [...]

Featured

Vademecum Sorveglianza radiometrica

Cover Vademecum sorveglianza radiometrica

Vademecum Sorveglianza radiometrica / Rev. 2.0 2023 / Agg. Dlgs 203/2022

ID 15961 | 08.01.2023 / In allegato documento completo

Il presente vademecum intende illustrare la disciplina della sorveglianza radiometrica, alla luce del nuovo disposto normativo di cui al Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101, attuazione alla direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti. 

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024