Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.093
/ Documenti scaricati: 31.549.321
/ Documenti scaricati: 31.549.321
ID 20138 | 08.08.2023 / In allegato
Cosa è necessario sapere e come orientarsi nella scelta dei corsi di aggiornamento dei Coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei o mobili.
L'aggiornamento dei coordinatori ha posto dubbi e interrogativi espressi dagli organi di vigilanza ai rappresentanti dei tecnici della provincia di Ascoli Piceno relativamente alla validità di alcuni corsi di aggiornamento svolti in modalità e-learning.
Il Vademecum intende inquadrare sotto il profilo tecnico e giuridico l'obbligo di aggiornamento e definire in maniera inequivocabile i requisiti affinché l'aggiornamento dei coordinatori sia valido.
_______
Numerosi e non adeguatamente esplorati sono gli aspetti critici che scaturiscono dall'obbligo dell'aggiornamento dei coordinatori introdotto dal decreto legislativo n. 81/2008; al ricorrere delle condizioni indicate nei commi 3, 4 e 5 dell'art. 90 del D.Lgs. n. 81/2008, infatti, il committente (o il responsabile dei lavori) è obbligato a designare il/i coordinatore/i, il quale deve essere in possesso dei requisiti indicati dall'art. 98.
Pertanto, prima ancora che venisse introdotto l'obbligo dell'aggiornamento con il D.Lgs. n. 81/2008, il committente, ai fini del corretto adempimento dei suoi obblighi derivanti dall'applicazione dei commi 3, 4 e 4-bis dell'art. 10 dell'abrogato D.Lgs. n. 494/1996, per verificare il possesso della qualifica di CSP / CSE, da parte del professionista cui intendeva conferire l'incarico, doveva districarsi tra i numerosi percorsi in cui il 494 aveva articolato l'accesso alla professione di coordinatore.
Con l'introduzione dell'obbligo dell'aggiornamento dei coordinatori avvenuta con il D.Lgs. n. 81/2008, inoltre, l'inadempimento di detto obbligo pone il coordinatore in una condizione di operatività sospesa ed impedisce al committente di incaricarlo o, se già incaricato, di confermarlo.
Pertanto, prima ancora che venisse introdotto l'obbligo dell'aggiornamento con il D.Lgs. n. 81/2008, il committente, ai fini del corretto adempimento dei suoi obblighi derivanti dall'applicazione dei commi 3, 4 e 4-bis dell'art. 10 dell'abrogato D.Lgs. n. 494/1996, per verificare il possesso della qualifica di CSP / CSE, da parte del professionista cui intendeva conferire l'incarico, doveva districarsi tra i numerosi percorsi in cui il 494 aveva articolato l'accesso alla professione di coordinatore.
Con l'introduzione dell'obbligo dell'aggiornamento dei coordinatori avvenuta con il D.Lgs. n. 81/2008, inoltre, l'inadempimento di detto obbligo pone il coordinatore in una condizione di operatività sospesa ed impedisce al committente di incaricarlo o, se già incaricato, di confermarlo.
...
segue in allegato
OdIP AP 2020
Collegati
Oggetto: art. 2 e art. 47 bis e seguenti d.lgs. n. 81/2015 – collaborazioni organizzate dal committente e tutele del lavoro tramite piattaforme.
Il d.l. 101/2019 (con...
ID 5340 | 30.12.2017
Modifica del Titolo IV del decreto 9 aprile 1994, in materia di regole tecniche di prevenzione incendi per i rifugi alpi...
ID 5395 | 26.09.2023 / Documento completo allegato
[box-warning]Norma confermata da ISO nel 2022
Questo standard è stato rivisto...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024