Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.366
/ Documenti scaricati: 32.055.452
Featured

UNI 10339 Portate aria esterna / estrazione locali (ricambi d'aria)

UNI 10339 Portate aria esterna estrazione locali   Ricambi d aria

UNI 10339 Portate di aria esterna e di estrazione locali (ricambi d'aria)

ID 14902 | 09.11.2021 / Documento completo allegato

Il Documento prende a riferimento la legislazione d’interesse per i ricambi d’aria nei locali (di lavoro e non) e riporta quanto previsto dalla norma UNI 10339 (p. 9.1) per gli impianti aeraulici (esclusa climatizzazione) in diverse tipologie edilizie (la norma è in aggiornamento).

Per i luoghi di lavoro, il D.Lgs. 81/2008 riporta all’Allegato IV informazioni generali sul ricambio d’aria nei [...]

Featured

Esperto di radioprotezione

Esperto di radioprotezione

Esperto di radioprotezione / Update Rev. 6.0 del 09 Febbraio 2024

ID 11353 | Rev. 6.0 del 09.02.2024 / Documento completo in allegato

L'Esperto di radioprotezione è una delle figure previste dal nuovo D.Lgs 101/2020 relativo alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti (figura equivalente all’esperto qualificato di cui al DLgs 230/1995).

L’esperto di radioprotezione è la persona, incaricata dal datore di lavoro o dall’esercente, che possiede le cognizioni, la formazione e l’esperienza necessarie per gli adempimenti di cui [...]

Cantieri archeologici: tutela dei lavoratori e del patrimonio culturale

Cantieri archeologici tutela dei lavoratori e del patrimonio culturale

Sicurezza & Archeologia - Cantieri archeologici: tutela dei lavoratori e del patrimonio culturale

ID 21549 | 22.03.2024 / In allegato

Il settore dedicato alla conservazione e alla tutela del patrimonio storico e artistico è caratterizzato da addetti e operatori altamente specializzati, per i quali i rischi professionali vanno attentamente individuati e valutati in contesti caratterizzati da specifiche esigenze, correlate alla varietà di figure professionali, contemporaneamente presenti nei luoghi di lavoro e con formazione ben distinta fra loro, e alla necessità di [...]

Featured

Secondo rapporto sui lavoratori marittimi

Secondo rapporto sui lavoratori marittimi

Secondo rapporto sui lavoratori marittimi / Attività e fattori di rischio dei lavoratori del mare

ID 21544 | 21.03.2024 / In allegato

Il monografico “Attività e fattori di rischio dei lavoratori del mare” rappresenta il secondo rapporto sulla sicurezza dei lavoratori marittimi. A differenza del primo rapporto, viene introdotto anche il tema della salute, in modo da avere un quadro completo dei rischi, degli infortuni e delle malattie di questo particolare settore.

Le analisi, basate su diverse fonti di dati, forniscono [...]

Featured

ATEX Modulo richiesta informazioni Fabbricante - Datore di Lavoro

ID 19418 ATEX richiesta informazioni

ATEX Modulo richiesta informazioni Fabbricante - Datore di Lavoro 

ID 19418 | 19.04.2023 / Documento di approfondimento e moduli richiesta informazioni in allegato

Modulo richiesta informazioni per la fornitura di un’attrezzatura destinata a lavorare in atmosfera potenzialmente esplosiva.

Un'atmosfera potenzialmente esplosiva esiste quando una miscela di gas, vapori, nebbie o polveri dell'aria si combina in modo tale da poter esplodere in determinate condizioni operative.

Per la riduzione del rischio legato ad ambienti di lavoro ATEX esistono due Direttive che devono essere [...]

La qualità del dato analitico nel monitoraggio ambientale del bioaerosol

La qualit  del dato analitico nel monitoraggio ambientale del bioaerosol

La qualità del dato analitico nel monitoraggio ambientale del bioaerosol

ID 21519 | 16.03.2024 / INAIL 2011

Il prodotto presenta gli esiti innovativi di un'attività sperimentale condotta, nell'arco di cinque anni, dalla CONTARP in collaborazione con la CSA e con l'ARPA Liguria (Dipartimento di Genova - U.O. Laboratorio, Settore Biologia), nel campo del rischio biologico occupazionale.

Nell'ambito di tale attività è stato validato un percorso di standardizzazione interna e un modello statistico per il miglioramento della qualità dei dati analitici relativi [...]

Featured

Scaffalature porta pallet - Guida tecnica scelta, uso e manutenzione

Scaffalature porta pallet

Scaffalature porta pallet. Guida tecnica per la scelta, l'uso e la manutenzione | INAIL 2024

ID 21479 | 11.03.2024 / In allegato

Il documento, ha lo scopo di fornire un indirizzo per la scelta, l’uso e la manutenzione delle scaffalature portapallet da utilizzare nei luoghi di lavoro.

Frutto della collaborazione Inail-ANIMA, rappresenta una sintesi “operativa” dei riferimenti legislativi e normativi che regolano il settore delle scaffalature portapallet e indica una metodologia per l’analisi dei rischi connessi al loro utilizzo, utile [...]

Featured

Nota INL prot. n. 521 del 13 marzo 2024

Nota INL prot  n  521 del 13 marzo 2024

Nota INL prot. n. 521 del 13 marzo 2024 / Novità DL 19/2024

ID 21507 | 14.03.2024 / In allegato

Nota INL prot. n. 521 del 13 marzo 2024 - Decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19 recante “Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”.

...

Il D.L. n. 19/2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 2 marzo 2024, ha introdotto importanti novità sulla disciplina di alcuni istituti che interessano l’attività dell’Ispettorato nazionale del lavoro.

Nel [...]

Featured

Infor.MO | Dinamiche infortunistiche e fattori di rischio trasporto ferroviario

Infor MO   Dinamiche infortunistiche e fattori di rischio nel ciclo del trasporto ferroviario

Infor.MO | Dinamiche infortunistiche e fattori di rischio nel ciclo del trasporto ferroviario

ID 21516 | 15.03.2024 / In allegato

Scheda INAIL 22/2024

La scheda presenta l’approfondimento delle dinamiche infortunistiche avvenute nel ciclo del trasporto ferroviario e registrate nella banca dati del sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali e gravi Informo.

Oltre a riportare l’andamento infortunistico dei dati di fonte assicurativa, in termini di frequenza, indice di incidenza e di indicatori MD (misura di disproporzionalità), vengono analizzate nel dettaglio le [...]

Workplace exposure to nanoparticles

Workplace exposure nanoparticles

Workplace exposure to nanoparticles / EU OSHA 2009

ID 21487 | 12.03.2024 / In allegato

Nanomaterials possess various new properties and their industrial use creates new opportunities, but they also present new risks and uncertainties. Growing production and use of nanomaterials result in an increasing number of workers and consumers exposed to nanomaterials.

This leads to a greater need for information on possible health and environmental effects of nanomaterials.
...
add attached

Collegati

Esplorare la dimensione di genere del telelavoro / Implicazioni SSL

Gender telework and OSH

Esplorare la dimensione di genere del telelavoro: implicazioni per la salute e sicurezza sul lavoro

ID 21486 | 12.03.2024 / In allegato

Il crescente passaggio al telelavoro e al lavoro ibrido dopo la pandemia di COVID-19 ha avuto un forte impatto sulle donne. Questo documento di discussione analizza la dimensione di genere del telelavoro e della sicurezza e salute sul lavoro (SSL) e passa in rassegna gli sviluppi della legislazione in materia.

Le lacune di ricerca individuate includono la dimensione di [...]

Featured

Buone prassi RP - Rischio cancerogeno professionale attività di saldatura

Buone prassi RP   Rischio cancerogeno professionale attivit  di saldatura

Buone prassi Regione Piemonte - Rischio cancerogeno professionale nelle attività di saldatura

ID 21480 | 11.03.2024 / In allegato

Tra i mandati del Piano Nazionale della Prevenzione (PNP), declinato poi nel Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 2025-2025 sono stati introdotti percorsi di prevenzione strutturati definiti “Piani mirati di prevenzione” (PMP) come modalità diversa e partecipativa per attuare i controlli nelle aziende.

Nel periodo 2022-2025, verrà sviluppato un piano finalizzato alla prevenzione del rischio cancerogeno da esposizione a fumi di saldatura nelle [...]

Featured

Rischio silice: quadro normativo e documenti

Rischio silice   Quadro normativo e documenti

Rischio silice: quadro normativo e documenti / Update Febbraio 2023

ID 5890 | Rev. 3.0 del 12.02.2023 / Documenti allegati

Documento e riferimenti, in allegato, sulla Silice Libera Cristallina e sul rischio SLC nelle attività estrattive, di lavorazione pietre, ecc: i nuovi limiti UE, i limiti delle principali organizzazioni, le lavorazioni, le malattie professionali riconosciute e tutti i Documenti preparatori e Linee guida del NIS (Network Italiano Silice). Riferimenti e Guide NEPSI.

Con il D. Lgs. 1 giugno 2020 n. 44, la polvere di [...]

Featured

Officine saldatura gas metalli con oltre 5 addetti: quadro normativo PI

Attivit  9 D P R  151 2011

Officine saldatura: Attività 9 D.P.R. 151/2011 / Aggiornamento 2023

ID 7204 | Rev. 2.0 del 22.01.2023 / Documento completo allegato

Officine e laboratori con saldatura e taglio dei metalli utilizzanti gas infiammabili e/o comburenti, con oltre 5 addetti alla mansione specifica di saldatura o taglio

Dal 20 Ottobre 2019 entrata in vigore del Decreto 12 Aprile 2019 "Modifiche al decreto 3 agosto 2015, recante l'approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139" (GU [...]

INAIL | Dossier donne 2024

Dossier donne 2024

INAIL | Dossier donne 2024

ID 21466 | 07.03.2024 / In allegato

Pubblicato il Dossier donne 2024, il consueto focus sull’andamento al femminile di infortuni sul lavoro e malattie professionali, elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto in base ai dati mensili provvisori del biennio 2022-2023 e a quelli consolidati del quinquennio 2018-2022. Ad emergere, dopo la parentesi legata all’emergenza sanitaria da Covid-19, è l’immagine di una donna condizionata dal triplice ruolo di moglie-madre-lavoratrice, per la quale le difficoltà di conciliazione [...]

Featured

Vademecum RLS

Vademecum RLS

Vademecum RLS | Manuale - Modelli - Normativa / Rev. 2023

ID 8076 | Rev. 1.0 del 09.10.2023 / Documenti allegati

In Allegato il Vademecum RLS Rappresentante Lavoratori per la Sicurezza, come definito all'Art. 2 comma 1 lett. i del D.Lgs. 81/2008Titolo I Sezione VII CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Artt. 47, 48, 49, 50, 51, 52, con Modello illustrato ed evidenziato dei Compiti della Figura, Modelli per l'iter di nomina, consultazione, ecc presenti all'interno del Documento ed allegati formato doc:

Mod. 01 [...]

Featured

Apparecchi di sollevamento persone - Ponti mobili sviluppabili

Ponti mobili sviluppabili

Apparecchi di sollevamento persone - Ponti mobili sviluppabili

ID 2599 | 23.11.2020 / In allegato

I ponti mobili sviluppabili rientrano tra le attrezzature di lavoro soggette al regime di verifica periodica previsto dall’art. 71 del decreto legislativo 81/08.

La pubblicazione illustra nel dettaglio le fasi tecniche della prima verifica periodica dei ponti mobili sviluppabili, così come indicate al d.m. 11 aprile 2011, e le modalità di compilazione della relativa scheda e del verbale di prima verifica al fine di fornire strumenti [...]

Featured

CEI EN 50527-1 Procedura Valutazione esposizione CEM lavoratori con dispositivi medici impiantabili attivi (DMIA)

CEI EN 50527 1 Procedura Valutazione esposizione CEM lavoratori con dispositivi medici impiantabili attivi  DMIA

CEI EN 50527-1 / Procedura Valutazione esposizione CEM lavoratori con dispositivi medici impiantabili attivi (DMIA)

ID 17497 | 02.09.2022 / Documento completo in allegato

Documento sulla procedura per la valutazione dell'esposizione ai campi elettromagnetici dei lavoratori con dispositivi medici impiantabili attivi (DMIA) in accordo con le norme della serie CEI EN 50527-X, in riferimento a quanto previsto dalla Direttiva 2013/35/UE (GU L 179/1 del 29.6.2013) disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli [...]

Flammability Safe working with industrial solvents

Flammability Safe working with industrial solvents ESIG 2022

Flammability Safe working with industrial solvents / ESIG 2022

ID 21433 | 27.02.2024 / In allegato

Solvents are crucial in many industrial processes and provide key properties for products such as paints, adhesives, inks, plastics and surface coatings. Many hydrocarbon and oxygenated solvents are flammable.

Those with a low boiling point produce flammable vapour/air mixtures at ambient temperatures, and others can produce flammable vapour/air mixtures when heated. In many applications it is necessary to use either low boiling point solvents [...]

Featured

Il Rischio ATEX INAIL

Il rischio ATEX INAIL Rev  0 0 2023

Il Rischio ATEX: Nota e Documenti / INAIL 2019

ID 20597 | 17.10.2023 / In allegato Documenti sezione Rischio ATEX INAIL

Raccolta documenti area tematica INAIL riguardante il rischio da atmosfere esplosive.

Documenti allegati:

- Il rischio ATEX INAIL - Rev. 0.0 2023
- Mappa dell’area
- Esplosioni e combustioni
- Esplosioni fisiche
- Incompabilità tra sostanze
- Sostanze termodinamicamente instabili
- Stabilità dei sistemi chimici
- Miscele esplodibili
- Dinamica dei fenomeni esplosivi
- Nubi non confinate
- Nubi parzialmente confinate
- Effetti delle esplosioni sugli edifici
- Apparecchi e sistemi di protezione
- Misure di prevenzione
-

Featured

SGSL: tutti i Modelli applicativi INAIL

SGSL INAIL comparto

Sistemi Gestione Sicurezza Lavoro: tutti i Modelli applicativi INAIL / Update Dicembre 2023

ID 5554 | Update 12 Dicembre 2023 / In allegato Scheda aggiornata Dicembre 2023

Per favorire la diffusione dei Sgsl nelle imprese, in particolare nelle piccole e medie, Inail rende disponibili alcuni modelli applicativi, frutto della collaborazione con le Parti sociali e con i relativi Organismi paritetici o bilaterali. Infatti, per adottare un Sgsl occorre adattare al proprio comparto produttivo e alla propria realtà aziendale [...]

Guida Sicurezza Industria del Cavallo

Guida Sicurezza Industria Cavallo

Guida Sicurezza Industria del cavallo

ID 21394 | 20.02.2024 / In allegato

Guida non vincolante alle migliori prassi per l’applicazione delle norme in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori nell’industria del cavallo di Luigi Aversa.

All'interno introduzione sull'industria equestre, informazioni sulle pratiche di primo soccorso, sulla segnalazione di sicurezza e la valutazione dei rischi nonché sulla manutenzione delle strutture e sulle procedure con il cavallo.

...

Fonte: CIIP

Featured

Il rischio elettrico INAIL

Il rischio elettrico INAIL 2019

Il rischio elettrico: Nota e Documenti / INAIL 2019

ID 20571 | 15.10.2023 / In allegato Documenti sezione Rischio elettrico INAIL

Raccolta documenti area tematica INAIL riguardante il rischio elettrico.

Le sezioni di quest’area tematica sono rivolte principalmente ai datori di lavoro, ai responsabili del servizio di prevenzione e protezione, che devono valutare e gestire il rischio in ambito lavorativo senza necessariamente avere specifiche competenze elettriche.

Lo scopo è quello di fornire le nozioni di base per la conoscenza del rischio, dei suoi effetti [...]

Guida valutazione e gestione del rischio elettrico - INAIL 2019

Guida valutazione e gestione del rischio elettrico INAIL 2019

Guida valutazione e gestione del rischio elettrico / Quadro generale legislazione - INAIL 2019

ID 21388 | 19.02.2024 / In allegato

A. Guida alla valutazione e gestione del rischio elettrico
B. Il quadro generale della legislazione per la protezione dal rischio elettrico
________

A. Guida alla valutazione e gestione del rischio elettrico

Il processo di valutazione e gestione del rischio elettrico derivante dall’applicazione congiunta del d.lgs. 81/08 e degli altri testi di legge in vigore (v. documento “Il quadro generale della [...]

Featured

UNI 11808-X:2021 | Registro di controllo reti di sicurezza (Tipo XS / YS)

UNI 11088 X 2011 Registro controllo XS YS

UNI 11808-X:2021 | Registro di controllo reti di sicurezza (Tipo XS e YS)

ID 13759 | 10.06.2021 / Documento di analisi e modello esempio registro di controllo in allegato

Documento di analisi sulle modalità di verifica e ispezione delle reti di sicurezza rientranti nel campo di applicazione delle norme UNI 11808-1:2021 ed UNI 11808-2:2021.

La norma UNI EN 1263-1:2015 identifica quattro tipi di reti di sicurezza:

1) Tipo S: rete di sicurezza con fune sul bordo, la taglia minore deve [...]
Featured

Modello Valutazione rischio ferite da taglio Ospedaliero/Sanitario

VR Rischio ferite taglio sanitario ospedaliero

Modello Valutazione del rischio ferite da taglio settore Ospedaliero e SanItario

ID 9098 | 18.09.2019

Il presente elaborato fornisce un Modello (.doc/pdf) per valutare il rischio di ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario. La Valutazione del rischio è previsto dal D.Lgs. 81/2008 Art. 286 -bis, Art. 286 -ter, Art. 286 -quater, Art. 286 -sexies introdotti dal Decreto Legislativo 19 febbraio 2014 n. 19 attuazione della Direttiva 2010/32/UE del Consiglio del 10 maggio 2010.

Attività potenzialmente interessate (ATECO), in cui sia identificato un DL:

86.10.10 Ospedali e case [...]

Circolare INAIL n. 47 del 24 luglio 2008

Circolare INAIL n. 47 del 24 luglio 2008

ID 21371 | 16.02.2024

Circolare INAIL n. 47 del 24 luglio 2008 - D.M. 9 aprile 2008 "Nuove tabelle delle malattie professionali nell'industria e nell'agricoltura"

PREMESSA

Il D.M. del 9 aprile 2008 ha approvato le nuove tabelle delle malattie professionali nell'industria e nell'agricoltura allegate in sostituzione delle precedenti.

Le nuove tabelle sono state elaborate a conclusione dei lavori di aggiornamento di quelle precedenti da parte della Commissione Scientifica.

CARATTERISTICHE GENERALI DELLE NUOVE TABELLE

La [...]

Featured

Circolare INAIL n. 7 del 15 Febbraio 2024

Circolare INAIL n  7 del 15 02 2024

Circolare INAIL n. 7 del 15 Febbraio 2024 / Revisione tabelle malattie professionali (2023)

ID 21370 | 16.02.2024 / In allegato

Circolare INAIL n. 7 del 15 Febbraio 2024 - Revisione delle tabelle delle malattie professionali nell’industria e nell’agricoltura. Decreto interministeriale 10 ottobre 2023.

Il decreto interministeriale 10 ottobre 2023 (Allegato 1) ha approvato la revisione delle tabelle delle malattie professionali nell'industria e nell'agricoltura, di cui agli articoli 3 e 211 del Testo unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le [...]

Practical Guidelines on Health and Safety of Oil Spill Responders - EU/EFTA

Practical Guidelines on Health and Safety of Oil Spill Responders   EU EFTA

Practical Guidelines on Health and Safety of Oil Spill Responders - EU/EFTA 

ID 21368 | 15.02.2024 / In allegato

Published 21.12.2023

This document was developed by a group of experts from EU / EFTA Member States, as well as EU-OSHA and EMSA representatives within the Consultative Technical Group for Marine Pollution Preparedness and Response (CTG MPPR). It aims to provide practical guidance based on real-incident experience on how best to plan for and integrate health and safety measures in oil spill [...]

EU-OSHA 2024 - La salute mentale sul lavoro dopo la pandemia di COVID

EU OSHA 2024   La salute mentale sul lavoro dopo la pandemia di COVID

EU-OSHA 2024 - La salute mentale sul lavoro dopo la pandemia di COVID

ID 21359 | 14.02.2024 / In allegato

La pandemia di COVID-19 ha avuto un forte impatto sul mondo del lavoro. La relazione presenta i risultati di un’analisi delle indagini europee in tema di salute mentale sul lavoro prima, durante e dopo la pandemia.

Le principali conclusioni riguardano il diverso impatto su determinati settori, il tipo di lavoro, i sottogruppi di lavoratori e il genere, la digitalizzazione e l’importanza [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024