D.P.R. 26 maggio 1959 n. 689
D.P.R. 26 maggio 1959 n. 689 / 1° Elenco attività sogette controllo VVF
Leggi tuttoDeterminazione delle aziende e lavorazioni soggette, ai fini della prevenzione degli incendi, al controllo del Comando del Corpo...
ID 20460 | 25.09.2023 / In allegato
Le figure professionali che operano all’interno di laboratori di ricerca, e che sono chiamate a manipolare agenti chimici, possono essere molto diverse e in certa misura possono trovarsi in un percorso di formazione (tesisti, tirocinanti, specializzandi, dottorandi), senza avere ancora acquisito una preparazione specifica in termini di gestione dei rischi.
Gli agenti chimici possono avere caratteristiche di pericolosità che potrebbero rappresentare un rischio per i lavoratori potenzialmente esposti, è quindi centrale conoscere, controllare e gestire questi rischi. Gli effetti sulla salute che possono verificarsi a seguito di eventi espositivi sono i più diversi, fortemente condizionati dal tipo di agente chimico con cui si viene in contatto e dalle condizioni di esposizione che si realizzano; l’utilizzo di sostanze e miscele in questo particolare contesto lavorativo porta l’operatore a contatto con volumi comunemente ridotti di sostanze con pericolosità diversa, che sono spesso adoperate in miscela, realizzando, così, esposizioni ad agenti multipli ma a basse dosi. Il presente opuscolo vuole fornire al personale addetto ai laboratori una guida rapida e di facile consultazione per identificare il rischio chimico e l’adozione delle buone prassi di lavoro in sicurezza.
________
Indice
Rischi per la salute del personale di laboratorio
Buone prassi di laboratorio
Principi generali e accorgimenti da adottare nei laboratori
Principi generali da adottare nell’utilizzo delle cappe
Principi generali da adottare nell’utilizzo delle bombole di gas a pressione
Sostanze pericolose: classificazione ed etichettatura
La scheda dati di sicurezza
Stoccaggio e manipolazione
Dispositivi di protezione individuale (DPI)
Protezione vie respiratorie
Protezione occhi
Protezione mani
Protezione corpo
La gestione del primo soccorso in caso di incidenti
Intossicazione accidentale da prodotti chimici
Sostanze chimiche incompatibili
Segnaletica
Riferimenti normativi
Allegato I - Indicazioni di pericolo (Hazard Statements)
Allegato II - Consigli di prudenza (Precautionary Statements)
Allegato III - Disposizioni particolari relative all’etichettatura e all’imballaggio di talune sostanze e miscele
...
Fonte: INAIL
Collegati
Determinazione delle aziende e lavorazioni soggette, ai fini della prevenzione degli incendi, al controllo del Comando del Corpo...
ID 24117 | 16.06.2025 / In allegato
Nota DCPREV prot. n. 9467 del 05.06.2025 - Quesiti in materia di...
V.N. propone ricorso per cassazione avverso la sen...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024