Piano Mirato di Prevenzione lavorazione della pietra / ATS Brianza 2020
ID 20362 | 07.09.2023 / Documenti n allegato
Campagna di promozione della salute e della sicurezza nel settore della lavorazione delle pietre naturali ed artificiali le buone prassi per la prevenzione del rischio “silice”2020.
Documenti: 1. Piano Mirato di Prevenzione lavorazione della pietra 2. Piano Mirato di Prevenzione lavorazione della pietra - Autovalutazione ________
ATS Brianza ha attivato nel 2020 il Piano Mirato di Prevenzione “LAVORAZIONE DELLA PIETRA” in collaborazione con il Comitato di Coordinamento Territoriale ex art.7DLgs 81/08 dell’ATS Brianza.
L’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Brianza, che comprende le province di Monza e Lecco, oltre alle attività di vigilanza nelle aziende sul rispetto della normativa di igiene e sicurezza del lavoro, ha intrapreso in questi anni numerose azioni di promozione della salute e sicurezza con le aziende del territorio con l’obiettivo di ridurre l'incidenza di infortuni sul lavoro e di malattie professionali e di migliorare le condizioni di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro.
La lavorazione di alcune tipologie di pietre può esporre gli addetti all'inalazione di polveri contenenti silice libera cristallina (SLC), i cui effetti sulla salute umana in soggetti professionalmente esposti si manifestano nel quadro patologico della silicosi e delle sue complicanze.
Recentemente sono state segnalate, anche nel nostro paese, silicosi in addetti a lavorazioni di taglio e sagomatura di “pietre artificiali” costituite da agglomerati di quarzo e altre forme di silice cristallina in percentuale superiore al 90%. Oltre alla silicosi l’esposizione a polveri contenenti silice libera cristallina può provocare il tumore polmonare e per tale ragione la sostanza è stata recentemente inclusa nell’elenco dei cancerogeni professionali ed è stato stabilito un valore limite di esposizione.
INTRODUZIONE 1.1 SILICE CRISTALLINA E PERICOLI PER LA SALUTE 1.1.1 Come si sviluppa la silicosi 1.2 LAVORAZIONI DI PIETRE ARTIFICIALI E INCREMENTO DEI CASI DI SILICOSI
2 SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE - INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE 2.1 RICHIESTA DI INFORMAZIONI AI FORNITORI 2.2 VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO/CANCEROGENO 2.2.1 Polvere di silice cristallina respirabile 2.2.2 Polveri inorganiche 2.3 VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE A POLVERI MEDIANTE CAMPIONAMENTI AMBIENTALI 2.3.1 Misurazione dell’esposizione a silice cristallina 2.3.1 Misurazione dell’esposizione a polveri 2.4 AZIONI DI MIGLIORAMENTO E MISURE DI PROTEZIONE DELLA SALUTE DEI LAVORATORI 2.5 UTENSILI E MACCHINE PERICOLOSE E DISPOSITIVI DI SICUREZZA 2.6 FORMAZIONE DEI LAVORATORI 2.7 SORVEGLIANZA SANITARIA