Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.926
/ Documenti scaricati: 31.187.396
Featured

Richiesta di intervento ispettivo

Modulo INL 31

Richiesta di intervento ispettivo / Modulo INL 31 - RI

ID 16810 | 23.10.2023 / In allegato Modulo

Il Modulo “INL 31 - Richiesta di intervento ispettivo” (R.I) è utilizzabile dai lavoratori che intendono denunciare violazioni contrattuali/patrimoniali in relazione alla propria posizione lavorativa.

La R.I. può essere presentata all’Ispettorato territoriale del lavoro (ITL) competente da lavoratori, rappresentanti sindacali o altri soggetti interessati a segnalare irregolarità nello svolgimento di un rapporto di lavoro di cui siano a conoscenza e deve essere accompagnata da [...]

Featured

Le malattie asbesto correlate - Analisi statistica | INAIL 2023

Le malattie asbesto correlate   Analisi statistica   INAIL 2023

Le malattie asbesto correlate - Analisi statistica | INAIL 2023

ID 20728 | 06.11.2023 / In allegato

L’opuscolo nasce dalla necessità di divulgare dati statistici riguardanti le malattie asbesto-correlate riconosciute dall’ Inail e le rendite a favore dei soggetti colpiti dalle suddette malattie e dei loro superstiti, nonché le prestazioni del Fondo per le vittime dell’amianto.

L’analisi dell’andamento delle malattie da amianto e delle variabili tipo di malattia (classe ICD-10), genere, grado di menomazione, settore di attività e territorio fornisce un quadro [...]

Featured

Preposto sorveglianza PIMUS / Note e Modello nomina

Preposto sorveglianza PIMIUS Note e Modello nomina

Preposto sorveglianza PIMUS (Art. 136 c.6 D.Lgs. 81/2008) / Note e Modello nomina / Rev. 1.0 Novembre 2023

ID 18274 | 04.11.2023 / Documento completo allegato

Documento sulla nomina e formazione Preposto sorveglianza ponteggi, con Scheda, Interpello n. 16.2015Sentenza CP Sez. 4 n. 23936 del 23 giugno 2010. Allegato Modello nomina dedicato.

Nei lavori in quota il datore di lavoro provvede a redigere a mezzo di persona competente un piano di montaggio, uso e smontaggio (Pi.M.U.S.).

Il D.Lgs. 81/2008, prevede all’Art. 136

Featured

Tabella rivalutazioni sanzioni violazioni SSL D.Lgs 81/2008

Tabella rivalutazioni sanzioni violazioni SSL D Lgs 81 2008

Tabella rivalutazioni sanzioni violazioni SSL D.Lgs 81/2008 (2013-2023) / Rev. 1.0 2023

ID 20496 | Rev. 1.0 del 05.11.2023 / In allegato documento completo e foglio di calcolo

Tabella riepilogativa e foglio di calcolo .xls degli importi delle ammende e delle sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro previste dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, oggetto di rivalutazione e maggiorazione dal 2013 al 2023.

Featured

Nota INL prot. n. 5291 del 21 luglio 2023

Nota INL prot  n  5291 21 luglio 2023

Nota INL prot. n. 5291 21 luglio 2023 / Obbligo Preposto interruzione attività e segnalazione DL/Di temperature meteo elevate pericolose

ID 20720 | 05.11.2023 / In allegato

Nota INL prot. 21 luglio 2023 n. 5291 - Richieste di integrazione salariale per eventi meteo - temperature elevate.

Nel fare seguito a propria nota prot. n. 5056 del 13-07-2023 relativa alla “Tutela dei lavoratori sul rischio legato ai danni da calore”, si trasmette Messaggio INPS n. 2729 del 20-07-2023 avente ad oggetto “Richieste di integrazione salariale per [...]

Nota INL prot. n. 4817 del 06 Luglio 2023

Nota INL prot  n  4817 2023

Nota INL prot. n. 4817 del 06 Luglio 2023

ID 20719 | 05.11.2023 / In allegato

Nota DC Tutela la vigilanza e la sicurezza del lavoro dell’INL del 06/07/2023 prot. n. 4817 

Oggetto: Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 7 agosto 2020, n. 94, relativo all’abilitazione alla conduzione dei generatori di vapore di cui all’articolo 73-bis, comma 2, decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Ambito applicazione Formazione ai fini dell’ammissione all’esame per il conseguimento dell’abilitazione alla [...]

Featured

Agenti chimici: i valori limite UE di esposizione professionale TWA, STEL, BLV/BGV

SCOEL valori limite TWA STEL BVL



Agenti chimici: i valori limite di esposizione professionale (OELV) dell'UE: TWA, STEL, BLV/BGV / Rev. Luglio 2023

ID 6016 | Rev. 1.0 del 17.07.2023 / Documento completo allegato

La scheda ed i Documenti allegati forniscono un quadro generale dei metodi per l'elaborazione dei valori limite di esposizione professionale (OELV), quali TWA, STEL, BLV/BGV da parte dello Comitato scientifico per i limiti dell'esposizione professionale (SCOEL) istituito dall'UE.

Allegati la metodologia SCOEL dell'UE ed Esempi di raccomandazioni per Anilina e Formaldeide:

- SCOEL Metodology 2017 
- SCOEL Metodology 2013
Decisione [...]

Featured

Nota INL prot. n. 724 del 30 ottobre 2023

Nota prot  n  724 del 30 ottobre 2023

Nota INL prot. n. 724 del 30 ottobre 2023 / Rivalutazione ammende e sanzioni amministrative TUS

ID 20696 | 31.10.2023 / In allegato

Nota prot. n. 724 del 30 ottobre 2023Articolo 306 comma 4-bis del D.Lgs. n. 81/2008 D.D. n. 111/2023 della DG per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Rivalutazione delle ammende e delle sanzioni amministrative in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro. Indicazioni per l’applicazione delle [...]

Featured

La valutazione strumentale e in tempo reale del rischio da Sovraccarico Biomeccanico

La valutazione strumentale e in tempo reale del rischio da Sovraccarico Biomeccanico

La valutazione strumentale e in tempo reale del rischio da Sovraccarico Biomeccanico / INAIL 2023

ID 20684 | 30.10.2023 / In allegato

Le reti di sensori indossabili e gli algoritmi di intelligenza artificiale offrono la possibilità di stimare accuratamente e in tempo reale il rischio biomeccanico nelle attività di movimentazione manuale dei carichi eseguite senza e con l’ausilio di tecnologie robotiche collaborative (HRC).

Tale opportunità permette di:

- superare alcuni limiti dei metodi tradizionali elencati negli standard internazionali di ergonomia;

Featured

INAIL: Rapporti 2022 per regione

INAIL Rapporti 2022 per regione

INAIL: Rapporti 2022 per regione

ID 20692 | 31.10.2023 / In allegato Rapporti regionali

26.10.2023 - Pubblicati da INAIL i Rapporti annuali per regione 2022

Dati rilevati al 30 Aprile 2023

Introduzione
Sintesi dei principali andamenti regionali

Sezione 1 - dati statistici
La situazione nel mondo del lavoro nei dati Inail
Infortuni
Malattie professionali
Cura, riabilitazione, reinserimento
Azioni e servizi

Sezione 2 - eventi e progetti
Nota metodologica - dati rilevati al 30 aprile 2023
Indice delle tabelle
Glossario

Featured

Infor.MO | Utilizzo dei carrelli elevatori

Informo   scheda 21 2023

Infor.MO | Utilizzo dei carrelli elevatori

ID 20697 | 31.10.2023 / In allegato

Infor.MO, Utilizzo dei carrelli elevatori: dinamiche infortunistiche, fattori di rischio e misure preventive

Il prodotto pone l’attenzione sulle più comuni dinamiche infortunistiche in cui è attiva la presenza di un carrello elevatore. Contestualmente, esso si propone di approfondire le principali misure di prevenzione atte ad impedire il verificarsi di tali infortuni.

L’analisi è stata svolta partendo dall’approfondimento dei casi di infortuni mortali contenuti nella banca dati Infor.Mo,

Featured

DPI Criteri di scelta: Quadro normativo

DPI Criteri di scelta Quadro normativo 2023

DPI Criteri di scelta: Quadro normativo 2023

ID 5928 | Rev. 3.0 del 13.08.2023 / Documento completo allegato

Quadro normativo 2023 Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Quadro normativo [...]

Featured

Pavimenti in vinil amianto: Individuazione, gestione e bonifica

Pavimenti vinilamianto Rev 00 2020

Pavimenti in vinil amianto: Individuazione, gestione e bonifica

ID 11971 | 03.11.2020

Scheda tematica per la gestione dei pavimenti in “Vinilamianto”

Questa scheda tematica vuole fornire informazioni utili per l’individuazione, la gestione e la bonifica dei pavimenti in “VinilAmianto” (VA), facilitando il percorso decisionale anche attraverso uno strumento di sintesi come una flow chart.

Negli anni tra il 1960 e il 1980 il materiale in “VinilAmianto” (VA), di basso costo e di rapida messa in opera, è stato utilizzato anche in [...]

Featured

Il Fit test sui DPI per la protezione delle vie respiratorie prima della loro adozione

Guidance on respiratory protective equipment  RPE  fit testing

Il fit test sui DPI per la protezione delle vie respiratorie prima della loro adozione / UNI 11719

ID 20121 | 07.08.2023 / Scheda allegata HSE UK - Sintesi UNI 11719 INAIL

Il "fit test" è una prova di adattabilità di un DPI APVR protezione delle vie respiratorie (prevista anche per occhiali e otoprotettori), che permette di verificare che sia a tenuta sullo specifico operatore.

Scelto l’APVR, va effettuata una prova di adattabilità del facciale a tenuta sullo specifico operatore in accordo con [...]

Featured

Circolare INAIL n. 45 del 26 Ottobre 2023

Circolare INAIL n  45 del 26 Ottobre 2023

Circolare INAIL n. 45 del 26 Ottobre 2023 / Assicurazione attività scolastiche di studenti e docenti - Sistema istruzione e formazione

ID 20664 | 27.10.2023 / In allegato

Circolare INAIL n. 45 del 26 Ottobre 2023 - Estensione della tutela assicurativa degli studenti e del personale del sistema nazionale di istruzione e formazione, della formazione terziaria professionalizzante e della formazione superiore. Articolo 18 del decreto-legge 4 maggio 2023 n. 48, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85

L’articolo 18 del decreto-legge 4 [...]

Nota INL del 26 ottobre 2023 prot. n. 460

Nota INL del 26 ottobre 2023 prot. n. 460

ID 20663 | 27.10.2023

Nota INL del 26 ottobre 2023 prot. n. 460 - D.Lgs. n. 36/2021 come modificato dal D.Lgs. n. 120/2023 - precisazioni

OggettoD.Lgs. n. 36/2021 recante “Attuazione dell'articolo 5 della legge 8 agosto 2019, n. 86, recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché di lavoro sportivo” come modificato dal D.Lgs. n. 120/2023 - precisazioni

In ragione di alcune richieste di chiarimento in ordine [...]

Circolare INL n. 2 del 25 ottobre 2023

Circolare n  2 del 25 ottobre 2023

Circolare INL n. 2 del 25 ottobre 2023 / Lavoro sportivo - prime indicazioni per il personale ispettivo

ID 20662 | 27.10.2023

Circolare INL n. 2 del 25 ottobre 2023
Oggetto: D.Lgs. n. 36/2021 recante “Attuazione dell'articolo 5 della legge 8 agosto 2019, n. 86, recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché di lavoro sportivo” come modificato dal D.Lgs. n. 120/2023 - prime indicazioni per il personale ispettivo.

A far data dal 1° luglio 2023

Featured

Vademecum sicurezza spine, prese e adattatori

ID 19134 Vademecum sicurezza spine prese e adattatori

Vademecum sicurezza spine, prese e adattatori / Ottobre 2023

ID 19134 | Rev. 1.0 del 18.10.2023 / Documento completo allegato - Procedura per il corretto utilizzo / Check list di controllo.

Il documento intende fornire un quadro generale normativo relativo a spine, prese, prese mobili multiple, prolunghe e adattatori per uso domestico e similare, uffici e altro in accordo con le norme di riferimento CEI 23-50, CEI 23-57 e CEI 23-151 e con:

-  Procedura per il corretto utilizzo
-  Check list [...]

Circolare INAIL n. 23 del 12 maggio 1988

Circolare INAIL n. 23 del 12 maggio 1988

ID 20648 | 24.10.2023 / In allegato

Circolare INAIL n. 23 del 12 maggio 1988
Oggetto: Sentenze n. 179 del 10 febbraio 1988n. 206 dell'11 febbraio 1988 della Corte costituzionale. Modifiche del sistema di assicurazione obbligatoria contro le malattie professionali.

Nelle Gazzette Ufficiali, Serie speciale destinata agli atti dei giudizi davanti alla Corte costituzionale, n. 8 del 24 febbraio 1988 e n. 9 del 2 marzo 1988, sono state pubblicate le sentenze nn. 179206 (cfr.

Rischi esposizioni lavorative psicosociali nell’UE

Risk psychosocial work exposures in the European Union 2023

Le frazioni e il peso delle malattie cardiovascolari e della depressione attribuibili alle esposizioni lavorative psicosociali nell’UE

ID 20644 | 20644

Questo progetto di ricerca finanziato dall’ETUI perseguiva due obiettivi:

  1. stimare le frazioni di malattie cardiovascolari e depressione attribuibili a cinque diversi fattori di lavoro psicosociale, vale a dire stress lavorativo, squilibrio impegno-ricompensa, insicurezza lavorativa, orari di lavoro lunghi e bullismo in Europa (35 paesi, inclusi 28 paesi dell'Unione Europea), per ciascuno paese e tutti i paesi presi insieme, nel [...]
Featured

Misure di sicurezza per manipolare farmaci pericolosi

Misure di sicurezza per manipolare farmaci pericolosi

Misure di sicurezza per manipolare farmaci pericolosi / INAIL 2023

ID 20619 | 19.10.2023 / In allegato

Misure di sicurezza, ricerca e innovazione tecnologica per manipolare farmaci pericolosi: garanzia di tutela con la norma in evoluzione

Il 9 marzo 2022, l'Unione Europea ha pubblicato la direttiva 2022/431, un emendamento alla direttiva 2004/37/EC, con l'obiettivo di migliorare la protezione dei lavoratori da esposizioni ad agenti cancerogeni, mutageni e reprotossici.

Tra le novità la direttiva 431 enfatizza l'importanza dell'implementazione di misure di sicurezza [...]

Featured

Limiti alcolemici lavoro / test rapidi alcool e stupefacenti - Note

Limiti alcolemici   Test rapidi stupefacenti e alcool lavoro   Note

Limiti alcolemici lavoro / test rapidi alcool e stupefacenti - Accordo CSR del 13/07/2017 Min Salute - non ancora approvato definitivamente CSR / Note 2023

ID 17166 | 21.08.2023 / Documento allegato

Limiti alcolemici lavoro / note test rapidi alcool e stupefacenti di cui all'Accordo CSR del 13/07/2017 (Min Salute - non ancora approvato definitivamente CSR) per i lavoratori delle attività di cui all'Allegato A - Indirizzi per la prevenzione di infortuni gravi e mortali correlati all'assunzione di alcolici e di sostanze stupefacenti, l'accertamento [...]

Featured

Curva di Bradley / Note

Curva di Bradley

Curva di Bradley - DuPont / Note - Esempio applicazione

ID 20360 | 10.09.2023 / In allegato Nota completa

La curva di Bradley si basa su un dato fondamentale: la maggior parte degli infortuni sul lavoro sono causati dal comportamento umano o non vengono prevenuti da esso. Infatti, le statistiche delle associazioni di categoria e di altre organizzazioni attive a livello internazionale mostrano che i comportamenti personali sono responsabili di oltre l'85% degli infortuni sul lavoro.

Per ridurre gli infortuni sul lavoro [...]

Featured

L’installazione dispositivi protezione conducente capovolgimento / sistemi di ritenzione trattori agricoli/forestali

L installazione dispositivi protezione conducente capovolgimento e sistemi di ritenzione trattori agricoli o forestali 2023

Linee guida
L’installazione dei dispositivi di protezione del conducente capovolgimento / sistemi di ritenzione trattori agricoli o forestali / Update Maggio 2023

ID 19690 | 25.05.2023 / Anno: 2011 / Strumento aggiornato il 22.05.2023 - In allegato

Adeguamento dei trattori agricoli o forestali con piano di carico (motoagricole) ai requisiti di sicurezza in caso di capovolgimento previsti al punto 2.4 della parte II dell’allegato V al D.Lgs. 81/08.

L’installazione dei dispositivi di protezione del conducente in caso di capovolgimento e dei sistemi di [...]

Featured

Vademecum sicurezza carrelli elevatori

Vademecum Sicurezza carrelli elevatori 2023

Vademecum Sicurezza Carrelli elevatori / Rev. 1.0 agosto 2023

ID 4141 | Rev.1.0 Agosto 2023 / Documento completo allegato

Documento raccolta normativa e check list per la Sicurezza dei carrelli industriali con conducente a bordo in riferimento D.Lgs. 81/2008, Direttiva macchine 2006/42/CE, EN ISO 3691-1:2020, Guida ISPESL. Disponibili i file CEM delle check list importabili in CEM4 con il quali è possibile effettuare una Valutazione dei rischi in forma "Check list" - Vedi Check list CEM4.

Le norme per i carrelli elevatori [...]

Featured

Progetto "Primo...non morire" - ATS Brianza

Progetto Primo NON morire

Progetto "Primo...non morire" - ATS Brianza

ID 20565 | 12.10.2023 / Materiale allegato

Il progetto nasce dall’esigenza di contrastare l’incremento di infortuni mortali che si è verificato in Lombardia nel 2018-19 e che nel 2019 in Brianza ha fatto registrare un numero di casi molto più alto del consueto.

Caratteristiche comuni a molti di questi infortuni mortali sono la ripetitività delle modalità di accadimento e la presenza di cause anche banali e facilmente eliminabili.

Per questo motivo il Comitato Territoriale di [...]

Featured

Malprof | Invecchiamento della popolazione attiva

Malprof   Invecchiamento della popolazione attiva

Malprof | Invecchiamento della popolazione attiva

ID 20596 | 16.10.2023 / In allegato

Malprof, Invecchiamento della popolazione attiva: una lettura del fenomeno a partire dai dati del sistema Malprof

L’Oms definisce come lavoratore che invecchia (aging o ageing) colui che ha superato l’età di 45 anni e come lavoratore anziano (aged) chi ha oltre 55 anni.

I lavoratori anziani sono una parte crescente della forza lavoro. Dal momento che si lavora più a lungo, la gestione della SSL per una [...]

Lavoratori distaccati nel settore delle costruzioni

Lavoratori distaccati nel settore delle costruzioni

Lavoratori distaccati nel settore delle costruzioni

ID 20592 | 15.10.2023 / In allegato

Lavoratori distaccati nel settore delle costruzioni. Conoscere i propri diritti e doveri

Stai lavorando temporaneamente in uno stato membro diverso da quello in cui sei stato assunto?

Vieni inviato in un altro Stato membro dal tuo datore di lavoro per un periodo di tempo limitato?

Una volta completato il tuo compito, prevedi di tornare nello Stato membro in cui ha sede il tuo datore di lavoro?

Se [...]

Featured

Monitoraggio biologico dell’esposizione occupazionale a benzene

Monitoraggio biologico dell esposizione occupazionale a benzene

Monitoraggio biologico dell’esposizione occupazionale a benzene

ID 20549 | 10.10.2023 / In allegato

Monitoraggio biologico dell’esposizione occupazionale a benzene e relativo valore limite biologico, alla luce della nuova direttiva cancerogeni UE 431/22

Il benzene è un inquinante volatile ubiquitario, classificato come cancerogeno per l'uomo con ematotossicità (IARC - classe 1), può essere assorbito anche attraverso la cute.

La Direttiva 431/22 che entrerà in vigore nel 2024 sottolinea la necessità di considerare vie di assorbimento diverse da quella inalatoria, come quella cutanea, e [...]

Featured

Strumento di valutazione dell'umidità / muffe - Edifici scolastici

Strumento di valutazione dell umidit  e della muffa   Edifici scolastici   NIOSH

Strumento di valutazione dell'umidità / muffe - Edifici scolastici - Dampness and Mold Assessment Tool - School Buildings / NIOSH 2018

ID 20570 | 12.10.2023 / In allegato

NIOSH ha sviluppato uno strumento per aiutare a valutare le aree di umidità negli edifici e per aiutare a dare priorità alla bonifica aree problematiche

La salute di coloro che vivono, frequentano la scuola o lavorano in edifici umidi è stata una preoccupazione crescente nel corso degli anni a causa di un’ampia gamma di sintomi [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024