Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.501
/ Documenti scaricati: 32.390.683
/ Documenti scaricati: 32.390.683
ID 6066 | Rev. 4.0 del 05.03.2025 / Documento completo allegato
In allegato Documento completo sulle malattie professionali, con FAQ, Quadro normativo, Decreto 10 Ottobre 2023 (Elenco Malattie professionali industria/agricoltura modifica Tab. 4 e 5 del D.P.R. n. 1124 del 1965) e Decreto 15 novembre 2023 (Malattie professionali con obbligo di denuncia Art. 139 D.P.R. n. 1124 del 1965).
1. Aggiornato: Art. 41 del D.Lgs. 81/2008-Legge 13 dicembre 2024 n. 203
ID 23697 | 27.03.2025 / In allegato Factsheet INAIL 2025
L’uso improprio di antibiotici, i cambiamenti climatici e la globalizzazione possono favorire l’insorgenza di micosi secondarie, contribuire al fenomeno delle resistenze e rendere le infezioni fungine difficilmente controllabili.
Tuttavia, si ritiene che l’acquisizione della resistenza ad antifungini abbia anche un’origine ambientale conseguente all’uso massivo in agricoltura di fungicidi omologhi a quelli utilizzati in ambito clinico. Pertanto, la problematica dell’antifungino-resistenza può coinvolgere [...]
ID 12976 | 09.03.2025 / Documento di lavoro in allegato
Il presente elaborato illustra alcuni dei contenuti di interesse della GUIDA CEM CEI 106-45:2021, in particolare gli aspetti riguardanti i lavoratori particolarmente sensibili al rischio CEM (Allegato A) e le misure tecniche ed organizzative di mitigazione nel settore della radiodiffusione (Broadcast) di cui all’Allegato E.
Inoltre, sono inserite otto schede relative alla valutazione rischio CEM,
ID 4645 | Update 03.05.2024 / Documento completo allegato ISO 23601:2020 (UNI 2024)
UNI ISO 23601:2024 Identificazione di sicurezza - Segnaletica per le planimetrie di esodo ed evacuazione
La norma stabilisce i principi di progettazione delle planimetrie dell'emergenza (esodo ed evacuazione) da esporre, che contengono informazioni rilevanti per la sicurezza antincendio, l'esodo, l'evacuazione e il salvataggio degli occupanti della struttura. Questi piani possono essere utilizzati anche dalle [...]
ID 10213 | Rev. 9.0 del 17.03.2025 / Documento completo allegato
Il Documento allegato intende fornire un dettagliata tabella elenco delle attività che presentano rischi di cui al D.Lgs. 81/2008 per le quali è prevista la Sorveglianza Sanitaria, in relazione al Titolo del D.Lgs. 81/2008 ed alle altre norme vigenti.
E' riportata, inoltre, una tabella elenco delle mansioni a rischio per le quali è previsto l’obbligo della sorveglianza sanitaria per la valutazione [...]
ID 6833 | Rev. 4.0 del 13.03.2025 / Documento completo in allegato
Il Documento allegato fornisce informazioni ed un quadro normativo generale sul "Registro di esposizione ad agenti cancerogeni": quando è previsto e come istituirlo e trattarlo.
*Non viene approfondito per amianto e agenti biologici.
ID 5731 | Rev. 3.0 del 28.11.2024
Il presente documento indica un metodo di approccio alla stesura ed elaborazione di un Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), attraverso un "Documento scheletro" generale.
Disponibili in allegato, Guida Stesura DVR e Documenti di esempio compilati:
1. Guida Stesura DVR Rev. 3.0 2024
2. Guida Stesura DVR Rev. 2.0 2023
3. Guida Stesura DVR Rev. 1.0 2019
4. Rischio saldatura Rev.
ID 6867 | Rev. 2.0 del13.03.2025 / Documento completo allegato
La norma di riferimento per la progettazione degli impianti antincendio fissi a gas inerti è la "UNI EN 15004-1:2019 Installazioni fisse antincendio - Sistemi a estinguenti gassosi - Parte 1: Progettazione, installazione e manutenzione (*)", dove in funzione del gas inerte utilizzato, in genere azoto, argon e miscele degli stessi, codificati come IG100 (azoto), IG01 (argon), IG55 (miscela 50% Azoto/Argon) e IG541 (miscela [...]
ID 23625 | 14.03.2025 / In allegato
Relazione sulle attività dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie - anno 2024
La crescita esponenziale e preoccupante di episodi di violenza nei confronti degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie ha portato le diverse istituzioni operanti nel sistema a realizzare nel tempo specifici monitoraggi, documenti, raccomandazioni con finalità diverse. Spesso si tratta di forme di violenza provenienti dagli stessi pazienti o dai [...]
ID 14030 | Update 17.02.2025 / Vademecum completo in allegato
Documento illustrativo sui DPI protettori dell’udito, indicandone, con il supporto di immagini e schemi, la corretta selezione, l'uso e la cura di tali dispositivi, nonché gli strumenti per valutare il livello di esposizione al rumore quando si utilizza un determinato protettore dell'udito.
Update Rev. 1.0 del 17.02.2025
Aggiornate norme tecniche:
UNI EN 352-2:2024 Protettori dell'udito - Requisiti generali - Parte 2: Inserti
UNI EN 352-6:2024 [...]
ID 4832 | Rev. 5.0 del 06.08.2024 / Registro in allegato
In allegato un Modello di Registro dei Controlli antincendio (formato .docx) completo di schede e check list di controllo per sistemi, dispositivi, attrezzature antincendio tipiche. Note in riferimento al nuovo "Decreto controlli" Decreto 1 settembre 2021.
Rev. 5.0 del 06 Agosto 2024
Aggiornato in accordo alle norme tecniche:
- UNI 9994:2024
- UNI 11522:2024
- UNI EN 12101-6:2022
Il Registro dei Controlli [...]
ID 23566 | 06.03.2025 / In allegato
Un’analisi del fenomeno infortunistico e tecnopatico delle lavoratrici elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Inail in base ai dati mensili provvisori del biennio 2023-2024 e a quelli consolidati del quinquennio 2019-2023. Sono escluse le denunce degli studenti ai quali è dedicata un’apposita sezione.
I dati del triennio 2021-2023 confermano che la modalità di infortunio in itinere, ossia nel percorso casa-lavoro-casa, vede la donna più penalizzata rispetto agli uomini. In [...]
ID 23534 | 28.02.2025 / In allegato
Con Decreto n° 1817 del 13/02/2025 della Direzione Generale Welfare sono state aggiornate le “Linee Guida Regionali per la Sorveglianza Sanitaria in Edilizia” che erano state emanate con Decreto Direttore Generale Giunta Regionale del 19 giugno 2012 - n° 5408.
A tutela della salute dei lavoratori, vengono forniti a tutti gli operatori della prevenzione, pubblici e privati, ai Medici Competenti, ai medici delle ATS, ai [...]
ID 23535 | 28.02.2025
La relazione comparativa illustra i risultati di una ricerca sul funzionamento e sull’utilizzo dello strumento di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) nei diversi contesti nazionali e strutturali. Si basa su ricerche qualitative condotte in Francia, a Cipro, in Slovenia e in Lituania. I risultati confermano che OiRA è adatto in modo specifico alle micro e piccole imprese.
Lo studio contiene informazioni [...]
ID 23526 | 27.02.2025 / In allegato Fact sheet INAIL 2025
La Restrizione REACH N. 74 prevede l’immissione sul mercato di diisocianati solo per concentrazioni inferiore allo 0,1 % in peso oppure se il fornitore garantisce che il destinatario delle sostanze o delle miscele dispone di informazioni adeguate sulla formazione obbligatoria per gli utilizzatori professionali e se sull’imballaggio è esplicitata la restrizione specifica per l’uso con l’obbligo della formazione.
ID 23506 | 23.02.2025 / In allegato
Opuscolo informativo realizzato dall’Unità Operativa Lombardia nell’ambito del Progetto CCM Piano di monitoraggio e di intervento per l’ottimizzazione della valutazione e gestione dello stress lavoro-correlato - Maggio 2015
PARTE 1
Conosciamo lo Stress Lavoro-Correlato
1. Cosa sono lo stress e lo stress lavoro-correlato
2. I fattori di rischio stress lavoro-correlato
3. I sintomi dello stress lavoro-correlato
4. La gestione dello stress lavoro-correlato
PARTE 2
ID 23501 | 21.02.2025 / In allegato Documento di indirizzo promozione Salute sul Lavoro PA 2025
Accordo CSR del 13 febbraio 2025 - Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione. Documento di indirizzo adottato con l’accordo stipulato in sede di Conferenza permanente per i rapporti Stato-Regioni nella seduta del 13 febbraio 2025 - Documento di indirizzo per la promozione Salute sul Lavoro PA 2025.
Promuovere nel contesto organizzativo della Pubblica [...]
ID 23497 | 20.02.2025 / In allegato
Comunicazione CE - Elenco indicativo di farmaci pericolosi conformemente all'articolo 18 bis della direttiva 2004/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni, mutageni o a sostanze tossiche per la riproduzione durante il lavoro.
C/2025/909
GU C/2025/1150 del 20.2.2025
...
1. INTRODUZIONE
1.1. Farmaci pericolosi e contesto giuridico del progetto
ID 23499 | 21.02.2025 / In allegato
L’VIII Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi (ReNaM) descrive i risultati della sorveglianza epidemiologica dei casi incidenti di mesotelioma maligno rilevati dalla rete dei Centri operativi regionali (COR).
Il volume riporta le analisi epidemiologiche per i dati di incidenza e di esposizione ad amianto per oltre 37.000 casi di mesotelioma diagnosticati nel periodo 1993 - 2021 nel nostro Paese. Sono analizzati i clusters territoriali, i dati concernenti le [...]
ID 21187 | 18.01.2024 / Questionario WHO IT/EN allegato
Ristampa IT del "Workplace Violence in the Health Sector. Country Case Studies Research Instruments. Survey Questionnaire" (WHO 2003)
Premessa
La violenza sul luogo di lavoro è un fenomeno allarmante a livello mondiale. I lavoratori della Sanità sono particolarmente a rischio di violenza sul luogo di lavoro. La violenza si esprime in aggressioni fisiche, omicidi, aggressioni verbali, bullismo/mobbing, molestie [...]
ID 19528 | 30.04.2023 / Documento e modelli allegati
La norma UNI 11636:2023 Scaffalature industriali metalliche - Validazione delle attrezzature di immagazzinamento, fornisce una metodologia per stabilire, definire e identificare lo stato funzionale di una scaffalatura in uso. Nell'Appendice A è riportato il contenuto del Documento di validazione e del Rapporto di ispezione.
In allegato:
1. Documento validazione e Rapporto ispezione scaffalature metalliche UNI 11636
2. Modello Documento di validazione scaffalature metalliche UNI 11636
3. Modello [...]
ID 23473 | 17.02.2025 / In allegato
Regione Lombardia D.g.r. 3 febbraio 2025 - n. XII/3866 Istituzione del servizio telematico di “Gestione Radon Indoor” (Ge.R.I.) integrato nel sistema informativo regionale della prevenzione (Ai sensi dell’art. 66 terdecies l.r. 33/2009, art. 18 del d.lgs. n. 101/2020)
B.U.R. 14 febbraio 2025, n. 7
_________
LA GIUNTA REGIONALE
Richiamata la Direttiva 2013/59/Euratom del Consiglio, del 5 dicembre 2013, che stabilisce norme fondamentali di [...]
ID 23450 | 12.02.2025 / In allegato
Il periodico curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto esamina l’andamento infortunistico e tecnopatico nell’anno appena concluso. L’approccio adottato è in linea con la nuova impostazione del comunicato stampa che accompagna l’uscita degli open data mensili, tenendo distinte le denunce di infortunio dei lavoratori, analizzate per modalità di accadimento, e quelle degli studenti
Dopo la pubblicazione dei primi dati complessivi del 2024, rilevati alla [...]
ID 23432 | 09.02.2025
This report presents the first findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024). Over 41.000 establishments across all size classes and activity sectors in 30 countries were surveyed about occupational safety and health (OSH) management, the main drivers and barriers for OSH, and worker participation.
In the area of psychosocial risks, ESENER 2024 [...]
ID 22410 | 04.09.2024 / Documento completo allegato - altra documentazione
Il metodo RULA (Rapid Upper Limb Assessment) consiste in un metodo d'indagine sviluppato per l'analisi ergonomica nei luoghi di lavoro quali le valutazioni rapide delle posture, in particolare prende in considerazione le sollecitazioni del distretto anatomico superiore.
Documenti allegati:
- Modello Valutazione rischio posture RULA DOC/PDF
- Articolo originale Lynn McAtamney and E Nigel Corlett RULA 1993
- RULA [...]
ID 22992 | 08.12.2024 / Documento completo in allegato
Per attrezzature provvisionali / opere provvisionali (*) si intendono quelle attrezzature / opere che servono nei cantieri per la realizzazione dei lavori e che hanno quindi una durata temporale limitata.
Le attrezzature provvisionali sono state classificate in sei gruppi che comprendono anche reti di sicurezza e parapetti provvisori normalmente identificati come dispositivi di protezione collettiva:
- Ponteggi
- Trabattelli
- Reti di sicurezza [...]
ID 23379 | 29.01.2025 / In allegato
Oggetto: Art. 65 del d.lgs. n. 81/2008, modificato dall’art. 1, comma 1, lett. e, legge n. 203/2024. Prime indicazioni.
Il 12 gennaio 2025 è entrata in vigore la legge n. 203/2024, pubblicata in data 28 dicembre 2024, con la quale si modificano i commi 2 e 3 dell’art. 65 del d.lgs. n. 81/2008. Acquisito il parere dell’Ufficio legislativo del Ministero [...]
ID 3677 | Rev. 6.0 del 27 Gennaio 2025 / Dal 30 Settembre 2021 in vigore il DM 07 Agosto 2020
Un documento, quadro normativo, sull'Abilitazione alla conduzione dei generatori di vapore, in riferimento a:
- D. Lgs. 81/2008 Art. 73-bis
- D.M. 01 Marzo 1974 (fino al 29 settembre 2021)
- DM 07 Agosto 2020 (dal 30 Settembre 2021)
- Direttiva PED 2014/68/UE (Decreto attuazione D. Lgs 26/2016)
- Norme tecniche UNI
ID 23369 | 28.01.2025 / In allegato
La strategia dell'EU-OSHA definisce le priorità dell'Agenzia per gli anni 2025-2034 con una visione chiara: proteggere la sicurezza e la salute dei lavoratori informando le politiche, sostenendo la prevenzione dei rischi, aumentando la consapevolezza e coinvolgendo gli attori chiave.
La strategia si concentra su tre linee d'azione:
(1) Prove e conoscenze per le politiche e la ricerca;
(2) Strumenti e risorse per la prevenzione;
(3) Aumentare la consapevolezza e creare [...]
ID 23364 | 27.01.2025 / In allegato
Un recente studio dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha) analizza l’impatto sui rischi psicosociali dei sistemi di gestione dei lavoratori basati sull’intelligenza artificiale (Aiwm). Se da un lato questi strumenti possono migliorare la sicurezza sul lavoro, dall’altro rischiano di aumentare la sorveglianza e il controllo, con effetti negativi sul benessere del personale. Il [...]
Caduta della cesta mobile della piattaforma e responsabilità del datore indipendentemente dalla presenza di un preposto di fatto
Penale Sent. Sez. 4...
1. Con sentenza in data 7.1.2016 il Tribunale di Roma, ritenuta la continuazi...
Codice di prevenzione incendi (DM 3 agosto 2015): pubblicazione dell’aggiornamento della RTV autorimesse.
Nella Gazzetta Ufficiale del 23 maggio 2020 è stato pubblica...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024