2020

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 2394 of our articles broken down into Months and Years.

Piano Nazionale Integrato

Piano Nazionale Integrato (PNI) 2015-2019 Il Piano Nazionale Integrato è volto ad orientare i controlli ufficiali per la sicurezza alimentare e per la lotta alle frodi lungo l'intera filiera produttiva, in funzione dei rischi. A tal fine, le attività di controllo sulle produzioni alimentari sono integrate con quelle relative ad altri ambiti strettamente correlati, quali sanità e benessere animale, alimentazione zootecnica, sanità delle piante e tutela dell'ambie [...]

Piano Nazionale additivi alimentari (AA) 2015 - 2018

Piano Nazionale additivi alimentari (AA) 2015 - 2018 Il Piano Nazionale riguardante il controllo ufficiale degli additivi alimentari tal quali e nei prodotti alimentari per gli anni 2015-2018 (Piano nazionale di controllo degli additivi alimentari) è il frutto della collaborazione fra il Ministero della salute, l’Istituto Superiore di Sanità e le Autorità regionali e provinciali e che è parte integrante del Piano Nazionale Integrato (PNI). A [...]

Piano nazionale additivi 2015-2018 | Dati 2018

Piano nazionale additivi 2015-2018 relativa ai dati 2018 Il Ministero della Salute pubblica la Relazione al Piano nazionale additivi 2015-2018 relativa ai dati 2018. Con il 2018 si conclude il primo ciclo di attività del “Piano Nazionale additivi alimentari (AA) 2015 – 2018” (Piano), la cui attuazione fornisce informazioni sulla verifica della conformità riguardante l’utilizzo degli AA nelle produzioni alimentari (Regolamento (CE) n. 1333/2008 e successive modifiche) e dati sul controllo dei r... [...]

Rettifica della direttiva (UE) 2018/2002 | 04.02.2020

Rettifica della direttiva (UE) 2018/2002 | 04.02.2020 Rettifica della direttiva (UE) 2018/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, che modifica la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica (Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 328 del 21 dicembre 2018) GU L 31/10 del 04.02.2020 ... Sostituire dappertutto nel testo «contabilizzatore di calore» con «ripartitore dei costi di riscaldamento», «contabilizza [...]

D.P.C.M. 24 marzo 2004

D.P.C.M. 24 marzo 2004 Direttiva del ministro della funzione pubblica sulle misure finalizzate al miglioramento del benessere organizzativo nelle pubbliche amministrazioni (GU N. 80 del 5 Aprile 2004) CollegatiD.P.C.M. 13 giugno 2006D.P.C.M. 24 marzo 2004 ... [...]

D.P.C.M. 13 giugno 2006

D.P.C.M. 13 giugno 2006 Criteri di massima sugli interventi psico-sociali da attuare nelle catastrofi. (GU n. 200 del 29-8-2006) CollegatiD.P.C.M. 13 giugno 2006D.P.C.M. 24 marzo 2004 ... [...]

Clarification sheets noted by ATEX WG | Status Febraury 2020

Clarification sheets noted by ATEX Working group | Status Febraury 2020 ID 10030 | 03.02.2020 In allegato schede ATEX Working Group, riservate abbonati (Febbraio 2020): - ExNBG CLARIFICATION/DECISION SHEETS NOTED BY ATEX STANDING COMMITTEE DIRECTIVE 94/9/EC; - ExNBG  DIRECTIVE 2014/34/EU. __________ ExNBG CLARIFICATION/DECISION SHEETS NOTED BY ATEX STANDING COMMITTEE DIRECTIVE 94/9/EC STATUS ON FEBRAURY 2019 Number ExNB/CS/ DS (1) [...]

The mental health of workers in the digital era

The mental health of workers in the digital era How recent technical innovation and its pace affects the mental well-being of workers Technology has shaped the way we work, and has modified the work itself. Faster processes, electronic records, synchronous and advanced communication systems, such as video-audio conferencing, emailing, instant messaging and social networking have enabled a high level of communication; optimising time and minimising space. Thanks to these advances, new professi... [...]

Linee guida rilascio SPID uso professionale

Linee guida per il rilascio delle identità digitali per uso professionale (SPID professionale) Determinazione AgId n. 318/2019 del 5 novembre 2019 (in GU n. 26 del 01.02.2020) Con la pubblicazione delle “Linee guida per il rilascio delle identità digitali per uso professionale” da parte di AgID, SPID diventa uno strumento che consente alle pubbliche amministrazioni e ai privati di verificare l’appartenenza di una persona fisica ad un’ [...]

Schema Dlgs attuazione direttiva (UE) 2017/2398

Schema Dlgs attuazione della direttiva (UE) 2017/2398 | Rischi esposizione agenti cancerogeni e mutageni Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2017/2398 che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni durante il lavoro. Atto n. 153 Stato iter: In corso di esameTrasmissione: Trasmesso ai sensi dell' articolo 1, comma 1, della legge 4 ottobre 2019, [...]

Norme armonizzate Click: i testi consolidati delle norme pubblicate Marzo 2019 / Gennaio 2020

Norme armonizzate Click ID 9995 | 31.01.2020 I testi consolidati dell'elenco delle norme armonizzate per Direttiva / Regolamento UE pubblicate Marzo 2019 / Gennaio 2020. Download Norme armonizzate Click Marzo 2019 - Gennaio 2020Come consultare i riferimenti delle norme armonizzate 2019. Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti delle norme armonizzate sono pubblicati e ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non più come "Comunicazioni della Commissione" ma me [...]

D.L. 31 agosto 2013 n. 101

D.L. 31 agosto 2013 n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. (GU n.204 del 31-08-2013) Entrata in vigore: 01/09/2013_____ Allegato Testo consolidato Gennaio 2020 Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 30 ottobre 2013, n. 125 (in G.U. 30/10/2013, n.255). Nota PI....Art. 8 (Incremento delle dotazioni organiche del Corpo nazionale dei vigili del fuoco)...7. A decorrere dal 1° gennaio 2014, le disposizioni ... [...]

Lettera circolare 30 ottobre 1996 Prot n. P2244 4122

Lettera circolare 30 ottobre 1996 Prot n. P2244/4122 OGGETTO: D.M. 26 agosto 1992 “Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica” – Chiarimenti applicativi e deroghe in via generale ai punti 5.0 e 5.2. Sono pervenuti a questo Ufficio numerosi quesiti in ordine all’applicazione di alcune misure previste dal decreto citato in epigrafe. Al riguardo, sul conforme parere che il Comitato Centrale Tecnico Scientifico per la prevenzione incendi ha espresso [...]

Lettera Circolare Prot n. 1563/4108 29 agosto 1995

Lettera Circolare Prot n. 1563/4108 29 agosto 1995 OGGETTO: Decreto ministeriale 1/2/1986 - Criteri per la concessione di deroghe in via generale ai punti 3.2, 3.6.3 e 37.2. Pervengono a questo Ministero numerose istanze di deroga relative ad autorimesse che non possono essere adeguate alle misure previste nei punti 3.2, 3.6.3 e 3.7.2 del decreto ministeriale 1/2/1986. Al riguardo, sulla scorta delle deroghe concesse ed in attesa della definizione della nuova disciplina che aggiorner&a [...]

Circolare 13223 del 24.10.12

Circolare 13223 del 24.10.12 Criteri per la concessione di deroghe per le strutture ricettive turistico alberghiere esistenti alla data di entrata in vigore del decreto del Ministro dell’interno del 9 aprile 1994 e s.m.i., siti all’interno di edifici sottoposti alle disposizioni di tutela ai sensi del d.lgs. 22 gennaio 2004, n.42. CollegatiD.M. 9 aprile 1994Codice beni culturali e paesaggio   [...]

Autorimesse - Raccolta di quesiti e chiarimenti VVF

Autorimesse - Raccolta di quesiti e chiarimenti VVF ID 10020 | 01.02.2010 Quesiti di prevenzione incendi relativi autorimesse a box affacciantisi su spazio a cielo libero, autosilo, dispositivi di sollevamento di autoveicoli, comunicazione tra autorimesse e locali di installazione di impianti termici, cantine, ricoveri di autoveicoli in appositi locali, parcamento di motocicli e ciclomotori, autosaloni, impianti elettrici nelle autorimesse interrate, ventilazione, compartimentazione, sezio [...]

Lettera circolare prot. n. 8269 del 20 maggio 2010

Lettera circolare prot. n. 8269 del 20 maggio 2010 Le deroghe alle norme di prevenzioni incendi Indirizzi sui criteri di ammissibilità. CollegatiDecreto Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151 ... [...]

Circolare n. P687/4113 del 22 giugno 1999

Circolare n.  P687/4113 del 22 giugno 1999 Installazione di sistemi di recupero vapori presso impianti di distribuzione carburanti già esistenti. Chiarimenti in merito agli adempimenti di prevenzione incendi. CollegatiDistributori di carburanti: Quadro normativo sicurezzaImpianti distribuzione carburanti - Quesiti e chiarimenti  ... [...]

Circolare n. P1332/4113 del 15 dicembre 1999

Circolare Ministero dell’Interno 15 dicembre 1999, n. 1332/4113  Impianti distributori carburanti per autotrazione completamente automatizzati e non presidiati - Ammissibilità ai fini della prevenzione incendi. CollegatiDistributori di carburanti: Quadro normativo sicurezzaImpianti distribuzione carburanti - Quesiti e chiarimenti ... [...]

Decreto 31 marzo 2017

Decreto 31 marzo 2017  Definizione delle modalita' di inserimento di dati relativi a sorgenti connesse ad impianti, sistemi ed apparecchiature radioelettrici per usi civili di telecomunicazioni. (GU n.90 del 18-04-2017)______ ...Art. 1. Oggetto, campo di applicazione ed esclusioni 1. Il presente decreto disciplina, ai sensi dell’art. 7, comma 1, della legge 22 febbraio 2001, n. 36, le modalità di inserimento dei dati relativi a sorgenti connesse ad impianti, sistemi ed ap [...]

Catasto Elettromagnetico Nazionale

Catasto Elettromagnetico Nazionale La normativa di settore (Legge Quadro n. 36/2001 e relativi decreti applicativi DPCM 8/07/2003 (100 KHZ E 300 GHZ) e D.P.C.M 8 luglio 2003 (50 Hz), assegna alle Agenzie Regionali e Provinciali per la Protezione dell'Ambiente (ARPA-APPA) compiti di controllo dei livelli di campo elettrico e magnetico presenti in ambiente generati dalle sorgenti operanti ad alta e bassa frequenza. Tale attività di controllo avviene sia in fase di autori [...]

Decreto 13 febbraio 2014

Decreto13 febbraio 2014 Istituzione del Catasto nazionale delle sorgenti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici e delle zone territoriali interessate al fine di rilevare i livelli di campo presenti nell'ambiente. (GU n.58 del 11-03-2014) CollegatiLegge 22 febbraio 2001 n. 36Catasto Elettromagnetico Nazionale ... [...]

Chiarimento MATTM 7724 del 28.03.2013

Chiarimento MATTM 7724 del 28.03.2013 OGGETTO: Quesito in merito all'applicabilità delle norme ISO 3744:1995 e ISO 3744:2010 nell'ambito di applicazione del D. Lgs. 262/2002. Si fa riferimento alla nota inviata da codesto Istituto con protocollo Nr. 0005297 del 05/02/2013 ed acquisita con protocollo DVA-2013-0003181 del 06/02/2013, con la quale veniva chiesto "un parere scritto in merito al corretto riferimento normativo da assumere, relativamente alle norme EN ISO 3744:1995 e EN IS [...]

Chiarimento MATTM 0031366 del 21.12.2012

Chiarimento MATTM 0031366 del 21.12.2012 OGGETTO: Richiesta chiarimenti in merito alla figura del tecnico competente in acustica ambientale nell'ambito delle prove fonometriche da effettuare al fine di attestare la rumorosità delle macchine ed attrezzature funzionanti all'aperto ai sensi del D. Lgs. n. 262/2002.  La legge 26 ottobre 1995, n. 447 recante "Legge quadro sull'inquinamento acustico", che stabilisce i principi fondamentali in materia di tutela dell'ambiente este [...]

Emissione acustica ambientale macchine: dati ISPRA

Emissione acustica ambientale delle macchine (Direttiva OND): dati ISPRA 2011/2016 ID 10009 | 01.02.2020 Documenti allegato con dati e grafici relativi alle attività di controllo sulle macchine e sulle attrezzature di cui alla Direttiva 2000/14/CE e attuazione D.Lgs n. 262 del 4 settembre 2002 concernente l'emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all'aperto, attività di controllo prevista dall'Art. 4 del&nbs [...]

Circolare n. 70 del 11 Maggio 1954

Circolare n. 70 del 11 Maggio 1954 Caricamento e svuotamento nelle raffinerie e nei depositi di olii minerali, dei veicoli a cisterna ed a botte, senza l'attuazione del ciclo chiuso CollegatiDistributori di carburanti: Quadro normativo sicurezza ... [...]

Certifico Srl 2000/2020

Certifico Srl 2000/2020: 10.000 Articoli e 16.000+ Documenti ID 10.000 | 31.01.2020 Alcuni numeri: 10.000 Articoli, 16.000+ Documenti, 20.000 visite/giorno, 10.000+ Clienti Un ringraziamento a tutto il Team redazione e Clienti, Marco Maccarelli Chi Siamo Support [...]

Piano Emergenza Sicurezza Sistema Elettrico (PESSE)

Piano Emergenza Sicurezza Sistema Elettrico (PESSE): disposizioni per l'attuazione Il Piano di Emergenza per la Sicurezza del Sistema Elettrico (i.e. PESSE) ha l’obiettivo di attuare la disalimentazione a rotazione dei carichi al fine di fronteggiare situazioni di significativa e prolungata carenza energetica e di evitare interruzioni non controllate del servizio elettrico, che causerebbero un maggiore disagio sociale ed economico per la collettività. La filiera dell'ener [...]

DPR 27 ottobre 1971 n.1269

DPR 27 ottobre 1971 n.1269 Norme per l'esecuzione dell'art. 16 del decreto-legge 26 ottobre 1970, n. 745, convertito in legge, con modificazioni, con la legge 18 dicembre 1970, n. 1034, riguardante la disciplina dei distributori automatici di carburante per autotrazione.  (GU n.29 del 1-2-1972 ) Testo allegato aggiornato da: 29/03/1993 D.L. 29 marzo 1993, n. 82 (in G.U. 29/03/1993, n.73), convertito, con modificazioni, dalla L. 27 maggio 1993, n. 162 (in G.U. 28/5/1993 n. 123) CollegatiDist... [...]

Decreto 6 ottobre 2009

Decreto 6 ottobre 2009 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio degli impianti di distribuzione di gas di petrolio liquefatto ad uso nautico. (GU n. 245 del 21 ottobre 2009)... [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024