2020

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 2395 of our articles broken down into Months and Years.

Laboratory biosafety guidance related to COVID-19

Laboratory biosafety guidance related to coronavirus disease 2019 (COVID-19) WHO - Interim guidance 12 February 2020 (OMS) The purpose of this document is to provide interim guidance on laboratory biosafety related to the testing of clinical specimens of patients that meet the case definition of the novel pathogen identified in Wuhan, China, that is, 2019 novel coronavirus (2019-nCoV), now known as the virus responsible for coronavirus disease 2019 (COVID-19). As our understanding of [...]

Sentenza Tar Campania 5 giugno 2018 n. 3718

Sentenza Tar Campania 5 giugno 2018 n. 3718 | edifici vincolati e direzione lavori Riserva di competenza degli architetti per ogni tipologia di intervento su edifici vincolati, ad eccezione delle attività propriamente tecniche di edilizia civile La direzione lavori è riservata agli architetti per il restauro e recupero di edifici vincolati in quanto beni culturali e di interesse storico-artistico. Lo sottolinea il Tar Napoli nella sentenza 3718/2018. Un comune aveva indetto [...]

Regio decreto 23 ottobre 1925 n. 2537

Regio decreto 23 ottobre 1925 n. 2537 Approvazione del regolamento per le professioni d'ingegnere e di architetto. (GU n.37 del 15-2-1926 )Entrata in vigore del provvedimento: 02/03/1926 ... Testo consolidato riservato Abbonati contenente tutti i seguenti aggiornamenti all'atto: 31/12/1926 REGIO DECRETO-LEGGE 11 novembre 1926, n. 2186 (in G.U. 31/12/1926, n.301), convertito senza modificazioni dalla L. 22 maggio 1927, n. 841 (in G.U. 08/06/1927, n. 132)23/02/1927 REGIO DECRETO-LEGG [...]

Lettera Circolare 11 luglio 2011 n. 15816

Lettera Circolare 11 luglio 2011, n. 15816 Modello di organizzazione e gestione ex art. 30 D.Lgs. n. 81/08 Oggetto: Modello di organizzazione e gestione ex art. 30 DLgs. n. 81/2008 - Chiarimenti sul sistema di controllo (comma 4 dell'articolo 30 del D.Lgs. 81/2008) ed indicazioni per l'adozione del sistema disciplinare (comma 3 dell'articolo 30 del D.Lgs. 81/2008) per le Aziende che hanno adottato un modello organizzativo e di gestione definito conformemente alle Linee Guida UNI-IN [...]

Decreto 13 Febbraio 2014

Decreto 13 Febbraio 2014 Comunicato MLPSRecepimento delle procedure semplificate per l'adozione e la efficace attuazione dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza nelle piccole e medie imprese. Si rende noto che, in data 13 febbraio 2014, con decreto ministeriale, sono state recepite le procedure semplificate per la adozione e la efficace attuazione dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza nelle piccole e medie imprese di cui all’art. 30, comma 5 -bis , [...]

Legge 1 giugno 1939 n. 1089

Legge 1 giugno 1939 n. 1089 Tutela delle cose d'interesse artistico o storico. (GU n.184 del 8-8-1939) Abrogata da: D.L. 22 dicembre 2008 n. 200, convertito con modificazioni dalla L. 18 febbraio 2009 n. 9 CollegatiD.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42Codice beni culturali e paesaggio [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 6566 | 20 Febbraio 2020

Cassazione Penale, Sez. 4 del 20 febbraio 2020, n. 6566 Amputazione di un dito dell'operaio meccanico con una sega orizzontale. Non basta il marchio CE per escludere la responsabilità del datore di lavoro Penale Sent. Sez. 4 Num. 6566 Anno 2020Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: ESPOSITO ALDOData Udienza: 17/10/2019 Al riguardo della certificazione CE, va ribadito quanto affermato dalla giurisprudenza di legittimità sul punto, ossia che il datore di lavoro, quale respon [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 6567 | 20 Febbraio 2020

Cassazione Penale Sez. 4 del 20 febbraio 2020 n. 6567 Infortunio con un impianto per la produzione di pannelli nobilitati. Facilità da parte del lavoratore di elusione del meccanismo di sicurezza Penale Sent. Sez. 4 Num. 6567 Anno 2020Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: ESPOSITO ALDOData Udienza: 17/10/2019 "Al riguardo della certificazione CE, va ribadito quanto affermato dalla giurisprudenza di legittimità sul punto, ossia che il datore di lavoro, quale responsabile de [...]

UNI EN 17082:2020 | Generatori di aria calda a gas PT ≤ 300 W

UNI EN 17082:2020 | Generatori di aria calda alimentati a gas PT ≤ 300 W UNI EN 17082:2020 Generatori di aria calda alimentati a gas, a convezione forzata, per il riscaldamento di ambienti domestici e non domestici con portata termica non maggiore di 300 kWData entrata in vigore: 20 febbraio 2020 La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per la sicurezza e l’efficienza dei generatori di aria calda alimentati a gas per uso domestico e non domestico con o senza ve [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 5975 | 17 Febbraio 2020

Cassazione Penale, Sez. 4 del 17 febbraio 2020, n. 5975 Amputazione di un piede a seguito del ribaltamento di un serbatoio non stabilizzato. Reato estinto per prescrizione Penale Sent. Sez. 4 Num. 5975 Anno 2020Presidente: BRICCHETTI RENATO GIUSEPPERelatore: FERRANTI DONATELLAData Udienza: 12/02/2020 Ritenuto in fatto e considerato in diritto 1. Con la sentenza in epigrafe, la Corte di Appello dì Salerno, confermava la pronuncia del Tribunale di Salerno del 13.06.2017, che aveva c [...]

Contenitori stazionari per rifiuti Cap ≤ 5000 lt: UNI EN 13071-X

Contenitori stazionari per rifiuti Cap ≤ 5000 lt: UNI EN 13071-X Update 21.02.2020 Pubblicata in data 20 febbraio la norma UNI EN 13071-3:2020 in sostituzione della UNI EN 13071-3:2011. Le norme UNI EN 13071-1:2019 ed UNI EN 13071-2:2019 (pubblicate il 1° agosto 2019) insieme alla UNI EN 13071-3:2020 specificano i requisiti per i contenitori stazionari per rifiuti con capacità fino a 5 000 l, sollevati dall'alto e svuotati dal basso. Contenitori sta [...]

Directive 2012/18/EU Seveso III: Questions & Answers

Directive 2012/18/EU Seveso III: Questions & Answers Update 2018Rev. 2018Rev. 2016Rev. 2013 This document includes questions and answers (Q&A) concerning primarily technical issues, which arose in the implementation of Directive 2012/18/EC (aka Seveso-III Directive) and its predecessors. The answers are the result of discussions between the European Commission services and the Seveso Expert Group (SEG), and, prior to creation of the latter in 2011, in the Committee of Competen [...]

Sentenze CURIA 28 marzo 2019 nn. 487-489

Sentenze Corte di Giustizia Europea del 28 marzo 2019 nn. 487-489/2019 ID 10132 | 13.02.2020 Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 28 marzo 2019 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema di cassazione - Italia) – Procedimenti penali a carico di Alfonso Verlezza e altri (Cause riunite da C-487/17 a C-489/17) (Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2008/98/CE e decisione 2000/532/CE – Rifiuti – Classificazion [...]

Raccolta Linee guida sicurezza giocattoli | 02.2020

Raccolta Linee guida sicurezza giocattoli | 02.2020 ID 10191 | Aggiornamento 02.2020 Vedi Raccolta linee sicurezza giocattoli 05.2021 I giocattoli devono rispettare i requisiti della Direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 sulla sicurezza dei giocattoli (GU L 170/1 del 30.6.2009) e devono riportare la marcatura CE. La Commissione e il gruppo di esperti sulla sicurezza dei giocattoli elaborano documenti di orientamento p [...]

Decreto 30 dicembre 2019

Decreto 30 dicembre 2019 Disposizioni in materia di destinazione dei proventi delle sanzioni a seguito dell'accertamento delle violazioni dei limiti di velocita'. (GU Serie Generale n.42 del 20-02-2020) ... Art. 1. Modello di relazione e ambito di applicazione 1. Ai sensi dell’art. 142, comma 12 -quater , del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, gli enti locali trasmettono per via informatica al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ed al Ministero dell’inte [...]

Conversione DL milleproroghe approvato dalla Camera

Conversione DL milleproroghe approvato dalla Camera Update 29 Febbraio 2020 Pubblicata la Legge 28 febbraio 2020 n. 8 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2019 n. 162, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonche' di innovazione tecnologica. (GU n. 51 del 29.2.2020 S.O. n. 10)  Update 20 Febbraio 2020 Il 20 febbraio 2020 la Camera d [...]

R.D.L. 9 luglio 1926 n. 1331

Regio Decreto Legge del 09 luglio 1926 n. 1331 Costituzione dell'Associazione nazionale per il controllo della combustione. (ANCC) (GU n.185 del 11-8-1926) Entrata in vigore del provvedimento: 11/08/1926 Regio Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 16 giugno 1927, n. 1132 (in G.U. 11/07/1927, n. 158) Allegato testo nativo come pubblicato 1926/1927 e testo consolidato alla data del 10.09.2019 (in vigore) Fig. 1 - Lettera di comunicazione IspezioneZoom _________ Allegato t [...]

RAPEX Report 07 del 14/02/2020 N. 6 A12/00207/20 Italia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 07 del 14/02/2020 N. 6 A12/00207/20 Italia Approfondimento tecnico: Segatrice a filo diamantato Il prodotto, di marca Benetti, modello VIP 915/A-75/8, dovrà essere adeguato, in accordo alla Direttiva 2006/42/CE del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE ed alla norma tecnica EN 15163:2008 “Macchine e impianti per l'estrazione e la lavorazione delle pi [...]

Gas fluorurati a effetto serra EEA 2019

Fluorinated greenhouse gases EEA 2019 Data reported by companies on the production, import, export, destruction and feedstock use of fluorinated greenhouse gases in the European Union, 2007-2018 The 2019 edition of the European Environment Agency (EEA) report on fluorinated greenhouse gases (F-gases) confirms the good progress achieved in 2018 by the European Union (EU) in phasing-down the use of hydrofluorocarbons (HFCs), a set of fluorinated gases with a high global warming potential (GW [...]

Linee guida Contratti di Prestazione Energetica (EPC)

Linee guida Contratti di Prestazione Energetica (EPC) ENEA, 2020 Il contratto EPC è definito dalla Direttiva 2012/27/CE come “l’accordo contrattuale tra il beneficiario e il fornitore di una misura di miglioramento dell'efficienza energetica, verificata e monitorata durante l'intera durata del contratto, laddove siano erogati investimenti (lavori, forniture o servizi) nell'ambito della misura in funzione del livello di miglioramento dell'efficienza energetica stabil [...]

Orientamenti sulla compilazione delle schede di dati di sicurezza

Orientamenti sulla compilazione delle schede di dati di sicurezza ECHA Novembre 2015 Questa guida fornisce informazioni su aspetti di cui tenere conto quando si compila una scheda di dati di sicurezza (SDS), ossia dettagli sulle prescrizioni relative alle informazioni che devono essere presenti in ciascuna sezione di una SDS – in particolare dettagli sulle modifiche derivanti dalle diverse revisioni dell'allegato II di REACH e i periodi transitori per attuare tali modifiche. Nella [...]

25 progetti norme UNI in inchiesta preliminare fino al 04 marzo 2020

25 progetti norme UNI in inchiesta preliminare fino al 04 marzo 2020 UNI, 19 Febbraio 2020 Inizia il 19 febbraio 2020, una nuova inchiesta pubblica preliminare, fino al 04 marzo 2020, che vede coinvolti 25 progetti di norma nazionale e di adozione di norme ISO. Solo vagliando preventivamente le concrete esigenze del mercato è possibile avviare in maniera utile ed efficace i lavori di normazione, perché lo sviluppo di una norma deve aver luogo solo di fronte a un reale be [...]

Indicazioni per la formazione di operatori turistici minerari

Indicazioni per la formazione di operatori turistici minerari Pubblicazione della ReMi - Quaderni ISPRA Ambiente e Società 21/2020 Nell’ambito delle attività previste dal Comitato della Rete Nazionale dei Parchi e Musei Minerari, si propone il primo Quaderno ReMi che riporta delle indicazioni rispetto alla formazione degli operatori o accompagnatori che devono operare nell’ambito delle miniere riconvertite a fini turistico-culturali. Il lavoro nasce dal [...]

R.D. 31 gennaio 1904 n. 51

R.D. 31 gennaio 1904 n. 51 Che approva il testo unico di legge per gl'infortuni degli operai sul lavoro. (GU n.48 del 27-02-1904) Testo unico della legge per gli infortuni degli operai sul lavoro Provvedimento abrogato dal D.P.R. 13 dicembre 2010 n. 248 "Stralcialeggi" In allegato testo nativo 1904 CollegatiNormativa sicurezza lavoro in Italia: Timeline e Testi [...]

R.D.L 23 marzo 1933 n. 264

R.D.L 23 marzo 1933, n. 264 Unificazione degli istituti per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni degli operai sul lavoro.  (GU n.86 del 12-4-1933) _____ Art. 1. A decorrere dal 1° luglio 1933, l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni degli operai sul lavoro ai sensi della legge (testo unico) 31 gennaio 1904, n. 51, e successive modificazioni, e' esercitata esclusivamente dalla Cassa nazionale di assicurazione per gli infortuni sul lavoro, la quale assum [...]

Legge 19 dicembre 1952 n. 2390

Legge 19 dicembre 1952 n. 2390  Riorganizzazione giuridica dell'Ente nazionale per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. (ENPI) (GU n.302 del 31-12-1952)______ La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica panno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA la seguente legge: Art. 1. L'Ente nazionale di propaganda per la prevenzione degli infortuni, riconosciuto con regio decreto 25 ottobre 1938, n. 2176, assume la denominazione di Ente nazionale per la prevenzione d [...]

R.D.L. 11 novembre 1938 n. 1902

R.D.L. 11 novembre 1938 n. 1902 Istituzione di un Comando generale delle capitanerie di porto (GU n.294 del 26-12-1938) Entrata in vigore del provvedimento: 26/12/1938. Regio Decreto-Legge convertito dalla L. 2 giugno 1939, n. 739 (in G.U. 05/06/1939, n.131).  Abrogato dall'art. 2268 del D.Lgs. 15 marzo 2010, n. 66. [...]

R.D 25 ottobre 1938 n. 2176

R.D 25 ottobre 1938 n. 2176 Riconoscimento giuridico ed approvazione dello statuto dell'Ente Nazionale di Propaganda per la Prevenzione Infortuni (E.N.P.I.).  (GU n.42 del 20-2-1939)______ Art. 1.E concesso il riconoscimento giuridico a norma ed agli effetti della legge 3 aprile 1926, n. 563, e del relativo regolamento 1° luglio 1926, n. 1130, all'Ente Nazionale di Propaganda per la Prevenzione Infortuni (E.N.P.I.) e ne è approvato lo statuto secondo il testo annesso al pr [...]

Associazioni di protezione ambientale

Associazioni di protezione ambientale (Art. 13 Legge 8 Luglio 1986 n. 349) Un'Associazione, costituitasi da almeno tre anni, che operi nel campo della tutela ambientale, può inoltrare istanza al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per ottenere, se in possesso dei previsti requisiti, il riconoscimento come associazione di protezione ambientale ai sensi dell’art.13 della Legge 8 Luglio 1986 n. 349 “Le associazioni di protezione ambientale [...]

Legge 8 Luglio 1986 n. 349

Legge 8 Luglio 1986 n. 349 / Consolidato 2020 Istituzione del Ministero dell'ambiente e norme in materia di danno ambientale. (GU n.162 del 15-7-1986 - Suppl. Ordinario n. 59) ________ In allegato Testo consolidato 2020 riservato Abbonati con le modifiche/abrogazioni di cui: 04/03/1987 LEGGE 3 marzo 1987, n. 59 (in G.U. 04/03/1987, n.52) 02/09/1989 LEGGE 28 agosto 1989, n. 305 (in G.U. 02/09/1989, n.205) 21/04/1998 DECRETO LEGISLATIVO 31 marzo 1998, n. 112 (in SO n.77, relat [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024