2019

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 2039 of our articles broken down into Months and Years.

Raccomandazioni agli operatori | Min. Salute

Raccomandazioni agli operatori | Min. Salute ID 7648 | 28.01.2019 Il Ministero della Salute, Direzione generale della programmazione sanitaria, ha elaborato, in collaborazione con esperti di Regioni e Province Autonome e altri stakeholder, le raccomandazioni elencate di seguito, ossia documenti specifici con l’obiettivo di offrire strumenti in grado di prevenire gli eventi avversi, promuovere l’assunzione di responsabilità e favorire il cambiamento di sistema. Le raccom [...]

UNI EN 689:2019

UNI EN 689:2019 Esposizione nei luoghi di lavoro - Misurazione dell'esposizione per inalazione agli agenti chimici - Strategia per la verifica della conformità coi valori limite di esposizione occupazionaleData entrata in vigore: 16 maggio 2019 La norma definisce una strategia per effettuare misure rappresentative dell’esposizione per inalazione ad agenti chimici in modo da dimostrare la conformità coi limiti di esposizione occupazionale (OELVs). La presente [...]

ISO/IEC TR 25060

ISO/IEC TR 25060:2010 Systems and software engineering -- Systems and software product Quality Requirements and Evaluation (SQuaRE) -- Common Industry Format (CIF) for usability: General framework for usability-related information ISO/IEC TR 25060:2010 describes a potential family of International Standards, named the Common Industry Formats (CIF), that document the specification and evaluation of the usability of interactive systems. It provides a general overview of the CIF framework and con... [...]

ISO/TR 22411:2008

ISO/TR 22411:2008 Ergonomics data and guidelines for the application of ISO/IEC Guide 71 to products and services to address the needs of older persons and persons with disabilities ISO/TR 22411:2008 presents ergonomics data and guidelines for applying ISO/IEC Guide 71 in addressing the needs of older persons and persons with disabilities in standards development. It provides ergonomics data and knowledge about human abilities — sensory, physical and cognitive — and allergies, as well as guida... [...]

ISO 20282

ISO 20282-1:2006 Ease of operation of everyday products -- Part 1: Design requirements for context of use and user characteristics ISO 20282-1:2006 provides requirements and recommendations for the design of easy-to-operate everyday products, where ease of operation addresses a subset of the concept of usability concerned with the user interface by taking account of the relevant user characteristics and the context of use. ISO 20282-1:2006 is intended to be used in the development of everyday... [...]

IEC/TR 61258

IEC/TR 61258:2008  Guidelines for the development and use of medical electrical equipment educational materials IEC/TR 61258:2008(E), which is a technical report, outlines a generic process for developing materials for education and training of operators of medical electrical equipment or a medical electrical system, hereafter referred to collectively as equipment. It can be used by standards organizations, manufacturers, health care facility managers, clinical engineers, physician and... [...]

ISO 14155

ISO 14155:2011 Clinical investigation of medical devices for human subjects -- Good clinical practice ISO 14155:2011 addresses good clinical practice for the design, conduct, recording and reporting of clinical investigations carried out in human subjects to assess the safety or performance of medical devices for regulatory purposes. The principles set forth in ISO 14155:2011 also apply to all other clinical investigations and should be followed as far as possible, depending o [...]

ISO/TR 16982

ISO/TR 16982:2002 Ergonomics of human-system interaction - Usability methods supporting human-centred design ISO/TR 16982:2002 provides information on human-centred usability methods which can be used for design and evaluation. It details the advantages, disadvantages and other factors relevant to using each usability method. It explains the implications of the stage of the life cycle and the individual project characteristics for the selection of usability methods and provides examples of us... [...]

Usabilità e personalizzazione del Dispositivo Medico

Usabilità e personalizzazione del Dispositivo Medico Gli standard internazionali hanno reso il test di usabilità un obbligo. Nella prospettiva, sui mercati internazionali in cui si stanno aggiornando le attività regolatorie, l'immissione sul mercato sarà inibita ai dispositivi medici non sottoposti a test di usabilità. Ad oggi, il test di usabilità non è ancora esplicitamente richiesto da nessun governo, anche se raccomandato. In realtà [...]

Linea guida sull’usabilità dei dispositivi medici FDA

Linea guida sull’usabilità dei dispositivi medici FDA 1. Applying human factors and usability engineering to medical devices 2. List of highest priority devices for human factors review Nel 2016 FDA ha pubblicato una nuova versione della linea guida sull’usabilità, “Applying human factors and usability engineering to medical devices”. Tale documento conferma l’attenzione dell’Agenzia per la sicurezza dei [...]

Decreto 93/2000 PED Coordinato 2016: Nuova Direttiva PED 2014/68/UE

PED Pressure Equipment Directive Consolidato 2019 Disponibile il testo PDF Ed. 3.0 Gennaio 2019 copiabile/stampabile direttamente dal sito Ris. Abbonati Testo consolidato del Decreto Legislativo 93/2000 PED (Pressure Equipment Directive) con le modifiche introdotte dal Decreto Legislativo 15 febbraio 2016, n. 26 (Attuazione nuova Direttiva PED 2014/68/UE) e Decreto 329/2004. Ed. 3.0 del 17 Gennaio 2019:Modificate immagini ALLEGATO II - Tabelle di valutazione di conformità Download [...]

Vademecum sistemi evacuazione combustione | UNI 7129-3:2015

Vademecum illustrato Sistemi di evacuazione prodotti della combustione | UNI 7129-3:2015 Doc. 25.11.2018 - Rev. 00 2019 Il presente documento (N. 3 della serie di 5 documenti previsti) illustra, con il supporto di immagini, le tipologie di impianti domestici e similari per l'utilizzazione dei gas combustibili appartenenti alla I, II e III famiglia secondo la UNI EN 437 ed alimentati da rete di distribuzione di cui alla UNI 9165 e UNI 10682, in base a quanto indicato nella norma U [...]

Analisi Preliminare dei Rischi (RIR): i Metodi ad Indici

Analisi Preliminare di rischi (RIR/SEVESO): I Metodi analitici Documento riepilogativo sull'applicazione di metodi analitici (ad indici) per analisi preliminare dei rischi per depositi di GPL o liquidi infiammabili e/o tossici o altri in accordo con D.P.C.M. 31/03/89. Con l’emanazione del D.Lgs. 105/2015 (SEVESO III), che si è posto come testo unico per il controllo del rischio di incidente rilevante, viene data grande attenzione all'analisi preliminare del rischio. Nella [...]

CEI EN 60601-1-6

CEI EN 60601-1-6:2016 Apparecchiature elettromedicaliParte 1: Prescrizioni generali relative alla sicurezza fondamentale e alle prestazioni essenziali - Norma collaterale: Usabilità" La presente Norma collaterale specifica le prescrizioni relative a un processo per analizzare, progettare, verificare e validare la caratteristica dell'"usabilità" delle apparecchiature elettromedicali .Secondo la definizione ISO, l'usabilità è la caratteristica correlata alla efficacia e efficienza d'uso nonché a... [...]

CEI EN 62366-1

CEI EN 62366-1 Dispositivi medici Parte 1: Applicazione dell'ingegneria delle caratteristiche utilizzative ai dispositivi medici Questa Parte della EN 62366 specifica un processo per il produttore per analizzare, specificare, sviluppare e valutare l'usabilità di un dispositivo medico in relazione alla sicurezza. Questo processo di "usability engineering" consente al produttore di valutare e mitigare i rischi connessi con un uso corretto e gli errori d'utilizzo.Il documento può essere utilizzat... [...]

CEI EN 62446-1:2016

CEI EN 62446-1:2016 Sistemi fotovoltaici - Prescrizioni per le prove, la documentazione e la manutenzione Parte 1: Sistemi fotovoltaici collegati alla rete elettrica - Documentazione, prove di accettazione e verifica ispettiva La presente Norma definisce i requisiti di informazione e documentazione da fornire ad un cliente a seguito dell'installazione di un sistema fotovoltaico collegato alla rete elettrica. La Norma descrive inoltre le prove di accettazione, la documentazione ed i criteri di ... [...]

CEI EN IEC 60812:2018

CEI EN IEC 60812:2018 (IEC 60812:2016) ID 7633 | 26.01.2019 / Preview in allegato CEI EN IEC 60812:2018 Analisi dei modi e degli effetti di guasto (FMEA e FMECA) Data pubblicazione CEI: 01/dic/2018 | In allegato Preview della norma La Norma in oggetto sostituisce completamente la Norma CEI EN 60812:2006, che rimane applicabile fino al 14-09-2021 Questa Norma descrive come può essere pianificata, eseguita, documentata e manutenuta l'analisi dei modi e degli effetti di guasto (FM [...]

La bonifica delle coperture in cemento amianto

La bonifica delle coperture in cemento amianto Fact sheet INAIL 25.01.2019 L’amianto e i Materiali Contenenti Amianto (MCA) sono stati largamente utilizzati su tutto il territorio nazionale fino agli anni ’90. Ciò in quanto l’Italia, in passato, è stata tra i maggiori produttori mondiali di tale sostanza e di MCA. Nel 1992, l’Italia ha bandito tale sostanza cancerogena, ma tuttora permangono sul territorio nazionale numerosi siti industriali e civili con [...]

Bonifica dei materiali contenenti amianto in matrice friabile

Bonifica dei materiali contenenti amianto in matrice friabile Fact sheet INAIL 25.01.2019 L’amianto e i Materiali Contenenti Amianto (MCA) sono stati largamente utilizzati su tutto il territorio nazionale fino agli anni ’90. Ciò in quanto l’Italia, in passato, è stata tra i maggiori produttori mondiali di tale sostanza e di MCA. Nel 1992, l’Italia ha bandito tale sostanza cancerogena, ma tuttora permangono sul territorio nazionale numerosi siti industria [...]

CNPI | Linea guida verifica e controlli impianti elettrici

Linea guida verifica e controlli impianti elettrici CNPI - Ottobre 2018 - Edizione 07.2018 La presente linea guida punta a indicare le misure indispensabili (manutenzione) che il Datore di Lavoro, (così come definito dal D.Lgs. 81/08 smi) deve mettere in campo per mantenere efficiente il proprio impianto elettrico, assicurando un adeguato livello di sicurezza a persone e beni. Tali misure hanno lo scopo di mantenere o riportare l’impianto elettrico nelle condizioni di co [...]

Manuale diagnosi energetica degli edifici pubblici | ENEA 2019

Manuale diagnosi energetica degli edifici pubblici | ENEA 2019 La redazione delle linee guida per l’esecuzione della Diagnosi Energetica (DE) di edifici pubblici si inserisce nell’ambito del Progetto dell’ENEA ES-PA “Energia e Sostenibilità per la Pubblica Amministrazione” . La trasformazione di un sistema edificio-impianto in una realtà ad alte prestazioni energetiche, attraverso l’adozione di tecnologie per il miglioramento dell’eff [...]

Apparecchi a pressione tubazioni

Apparecchi a pressione tubazioni INAIL, 25.01.2019 L’elaborato descrive le fasi di cui si compone l’attività tecnica di prima verifica periodica (compilazione della scheda tecnica dell’attrezzatura e redazione del verbale di verifica) delle tubazioni, ai sensi del d.m. 11 aprile 2011. Si tenga presente che è solo con il recepimento della Direttiva PED (D.Lgs. 93/2000) che la normativa italiana inizia a considerare le tutazioni alla stessa stregua delle altr [...]

RAPEX Report 04 del 25/01/2019 N. 1 A12/0134/19 Romania

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 04 del 25/01/2019 N. 1 A12/0134/19 Germania Approfondimento tecnico: Bicicletta Il prodotto, di marca BTWIN, è stato sottoposto alla procedura di richiamo presso i consumatori perché a seguito di alcuni test effettuati per il controllo qualità del prodotto, l’azienda fabbricante ha rilevato un difetto costruttivo relativo al parafango anteriore. In alcuni casi, il parafango potrebbe bloc [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 3213 | 23 Gennaio 2019

Schiacciamento durante i lavori di escavazione Uso di una macchina bulldozer con caratteristiche di pericolosità  Penale Sent. Sez. 4 Num. 3213 Anno 2019 Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: SERRAO EUGENIAData Udienza: 18/12/2018 Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di Trieste, con la pronuncia in epigrafe, ha confermato la sentenza di condanna alla pena sospesa di sei mesi di reclusione emessa in data 8/06/2016 dal Tribunale di Pordenone nei confronti di C.I., quale [...]

Linee guida gestione operativa e prevenzione dei rischi stoccaggi rifiuti

Linee guida gestione operativa e prevenzione dei rischi stoccaggi rifiuti | MATTM 2019 Circolare ministeriale 21.01.2019 “Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi” Circolare MATTM Prot. 00001121 del 21.01.2019 La presente nota circolare, di carattere non cogente, annulla e sostituisce il documento prot. 4064 del 15/03/18. Risulta noto che tutto il territorio nazionale è s [...]

Focus DPI Protezione occhi e viso

Focus DPI Protezione occhi e viso Focus 03.10.2018 - Rev. 0.0 2019 Il presente elaborato fornisce una breve panoramica dei requisiti di base e supplementari dei DPI per la protezione degli occhi e del viso alla luce delle norme tecniche attualmente in vigore in riferimento al nuovo Regolamento DPI (UE 2016/425 e le norme tecniche di prodotto:UNI EN 166:2004 Protezione personale degli occhi - Specifiche (armonizata)UNI EN 172:2003 Protezione personale degli occhi - Filtri solari p [...]

Sentenza n. 250 del 24.07.2009

Sentenza n. 250 anno 2009 La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 250 del 24 luglio 2009, ha stabilito che la formazione professionale del personale addetto alla conduzione di impianti termici civili non è di competenza dello Stato, ma delle Regioni. L'articolo 287 del Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 che stabilisce l'obbligo di un patentino di abilitazione per la conduzione di impianti termici civili di potenza superiore a 0,232 MW, rilasciato dall'Ispettorato provinciale del [...]

L'autocombustione negli stoccaggi di cereali

L'autocombustione negli stoccaggi di cereali (Spontaneous Combustion in Grain Storage) Il Documento intende determinare se siano possibili fenomeni di autocombustione dei cereali una volta raccolti e immagazzinati. E' rivolto a tutti coloro che svolgono valutazioni del rischio incendio ed a coloro che hanno a che fare, direttamente od indirettamente, con lo stoccaggio di cereali. La combustione spontanea non costituisce un rischio da tenere in considerazione negli stoccaggi dei cereali. P [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2015/2067

Regolamento di esecuzione (UE) 2015/2067  Regolamento di esecuzione (UE) 2015/2067 della Commissione del 17 novembre 2015 che stabilisce, in conformità al regolamento (UE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, i requisiti minimi e le condizioni per il riconoscimento reciproco della certificazione delle persone fisiche per quanto concerne le apparecchiature fisse di refrigerazione e condizionamento d'aria, le pompe di calore fisse e le celle frigorifero di a [...]

Position paper F-GAS Federchimica

Position paper F-GAS Federchimica Posizione di Assogastecnici sulla gestione dei gas fluorurati ad effetto serra estratti da impianti e apparecchiature frigorifere Il 29 novembre 2018 Federchimica/Assogastecnici ha incontrato a Roma il Ministero dell'Ambiente e presentato un position paper, che descrive le corrette modalità di gestione del gas refrigerante estratto dagli impianti. Nel Position Paper viene evidenziato in maniera chiara ed univoca che il gas estratto dagli impianti/c [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024