2019

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 2039 of our articles broken down into Months and Years.

Delibera 29 gennaio 2019 27/2019/R/gas

Delibera 29 gennaio 2019  27/2019/R/gas La deliberazione aggiorna le direttive per le connessioni degli impianti di biometano alle reti del gas naturale di cui alla deliberazione 46/2015/R/gas e attua le disposizioni del decreto 2 marzo 2018 in materia di incentivi alla produzione di biometano. ARERA 2019... [...]

Recipienti a pressione non esposti a fiamma | Serie UNI EN 13445-X:2019

Recipienti a pressione non esposti a fiamma | Serie UNI EN 13445-X:2019 01.02.2019 - Pubblicate da UNI: - UNI EN 13445-6:2019 Recipienti a pressione non esposti a fiamma - Parte 6: Requisiti per la progettazione e la costruzione di recipienti a pressione e parti in pressione realizzati in ghisa sferoidale - UNI EN 13445-3:2019 Recipienti a pressione non esposti a fiamma - Parte 3: Progettazione  30.04.2019 - UNI EN 13445-3:2019 Recipienti a pressione non esposti [...]

Contatori di calore - Serie norme UNI EN 1434-X:2019

Contatori di calore - Serie norme UNI EN 1434-X:2019 - UNI EN 1434-1:2019 Contatori di calore - Parte 1: Requisiti generali- UNI EN 1434-2:2019 Contatori di calore - Parte 2: Requisiti costruttivi- UNI EN 1434-4:2019 Contatori di calore - Parte 4: Prove per l'approvazione del modello In allegato preview riservato Abbonati EN 1434-1:2015+A1:2018, EN 1434-2:2015+A1:2018, EN 1434-4:2015+A1:2018 ... UNI EN 1434-1:2019 Contatori di calore - Parte 1: Requisiti generali [...]

Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti

Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti Norme UNI EN 648:2019 e UNI EN 646:2019  In allegato Preview riservato Abbonati EN 648:2018 EN 646:2018 ... UNI EN 648:2019 - Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti - Determinazione della solidità della carta e del cartone trattati con sbiancanti fluorescenti Data entrata in vigore: 31 gennaio 2019 La norma descrive i procedimenti per le prove di solidità [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 3228 | 23 Gennaio 2019

Infortunio e interferenze Responsabile il datore di lavoro committente che non prevede il rischio da compresenza anche nell'ipotesi di un comportamento imprudente del preposto Penale Sent. Sez. 4 Num. 3228 Anno 2019 Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: MENICHETTI CARLAData Udienza: 09/01/2019 Ritenuto in fatto 1. La Corte d'Appello di Milano, con sentenza in data 26 aprile 2018, confermava la pronuncia di condanna resa dal Tribunale cittadino nei confronti di S.P., quale responsabile [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 3217 | 23 gennaio 2019

Infortunio durante la pulizia di un macchinario Mancanza di formazione e responsabilità dei preposti Penale Sent. Sez. 4 Num. 3217 Anno 2019 Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: PICARDI FRANCESCAData Udienza: 09/01/2019 Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di Milano ha confermato la sentenza di primo grado che ha condannato alla pena di euro 1000,00 di multa A.G. e P.S. per il reato di cui agli artt. 110, 590, secondo e terzo comma, cod.pen., perché, in qualit&agrav [...]

Regolamento delegato (UE) 2019/157

Regolamento delegato (UE) 2019/157 Regolamento delegato (UE) 2019/157 della Commissione del 6 novembre 2018 che modifica l'allegato II del regolamento delegato (UE) n. 1062/2014 relativo al programma di lavoro per l'esame sistematico di tutti i principi attivi esistenti contenuti nei biocidi di cui al regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 31/1 del 1° febbraio 2019 Entrata in vigore: 21.02.2019 Articolo 1 L'allegato II [...]

Direttiva (UE) 2019/130

Modifica Direttiva 2004/37/CE Protezione lavoratori esposizione agenti cancerogeni o mutageni Update 16.02.2021 Direttiva recepita con il Decreto 11 Febbraio 2021Decreto 11 Febbraio 2021Recepimento della direttiva (UE) 2019/130 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 gennaio 2019, nonché della direttiva (UE) 2019/983 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 che modificano la direttiva (CE) 2004/37 del Parlamento europeo e del Consiglio [...]

Norme tecniche UNI: Pubblicazioni mensili 2019

Norme tecniche UNI: pubblicazioni mensili 2019 Pubblicazioni mensili 2019 delle nuove norme tecniche da UNI. Allegati al presente articolo un elenco di tutte le novità di ogni mese. Gli elenchi intendono essere uno strumento di rapida consultazione dei titoli di nuove norme introdotte. 01 Gennaio 2019 02 Febbraio 2019 03 Marzo 2019 04 Aprile 2019 05 Maggio 2019 06 Giugno 2019 07 Luglio 2019 08 Agosto 2019 09 Settembre 2019 [...]

Circolare ISPESL Prot. n. 173/06 del 16/1/2006

Circolare ISPESL Prot. n. 173/06 del 16/1/2006 Oggetto: Applicazione del D.M. 329/04 di attuazione dell'Art 19 del D. Lgs. 93/2000 - Ulteriori chiarimenti tecnici e proceduraliLa presente Lettera Circolare è inviata a parziale modifica ed integrazione della precedente Lettera Circolare n. 15/05 del 6/12/2005 di pari oggetto, in seguito ad ulterioriapprofondimenti degli argomenti riportati.Tali chiarimenti sono suscettibili di futuri aggiornamenti, in considerazione delle novità introdotte dal c... [...]

Circolare ISPESL Prot. N. 366/05 del 07/02/2005

Circolare ISPESL Prot. N. 366/05 del 7/2/05 OGGETTO: Controllo obbligatorio di messa in servizio di attrezzature certificate CE e di insiemi a pressione installati ed assemblati dall’utilizzatore sull’impianto. In applicazione del decreto ministeriale 1 dicembre 2004 n. 329 applicativo dell’art. 19 del D.Lgs 93/2000, ed in attesa delle relative Specifiche Tecniche sull’esercizio delle attrezzature e degli insiemi a pressione di cui all’art. 3 del medesimo decreto ministeriale, si comunicano le ... [...]

PED: Interventi su tubazioni esistenti - Casi studio

PED: Interventi su tubazioni esistenti - Casi studio Modifiche non importanti (riparazioni) e modifiche importanti (nuova certificazione PED) Nel Documento allegato, rielaborato su SAPAF 2016, si affrontano alcuni casi studio di interventi su tubazioni esistenti, sul piano tecnico e con rimandi legislativi, quali ad esempio l’inserimento di un “Tee In” per la connessione ad un nuovo tratto di tubazione o la sostituzione di un “Tee Aut” con una curva o un tratt [...]

Denuncia / Querela / Esposto / Referto: Differenze e Modulistica

Denuncia / Querela / Esposto / Referto: Differenze e Modulistica 1. Denuncia La denuncia da parte dei privati è l'atto con il quale ogni persona porta a conoscenza dell'autorità - pubblico ministero o ufficiale di polizia giudiziaria (e non anche un agente) - un reato perseguibile d'ufficio del quale ha notizia.Nella generalità dei casi la denuncia è facoltativa ed è obbligatoria nei casi espressamente previsti dalla legge.La denuncia pu&og [...]

Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti

Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti Update 13.02.2019 Pubblicata nella GU n. 36 del 12.02.2019 la Legge 11 febbraio 2019 n. 12 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135, recante disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione. Entrata in vigore: 13.02.2019 Art. 6.  Legge 11 febbraio 2019 n. 12 Disposizioni in merito alla tra [...]

D.P.C.M. 11 maggio 2004

D.P.C.M. 11 maggio 2004  Criteri, modalita' e condizioni per l'unificazione della proprieta' e della gestione della rete elettrica nazionale di trasmissione.(GU n.115 del 18-05-2004) CollegatiCodice di Rete ... [...]

Codice di Rete | Terna

Codice di Rete Italiano / Terna ID 7669 | Update news 24.03.2025 - Codice allegato (senza allegati) Il Codice di trasmissione, dispacciamento, sviluppo e sicurezza della rete disciplina le procedure a cui Terna deve attenersi nei rapporti con gli utenti della rete. Il Codice di rete, applicato dal 1° novembre 2005, è stato predisposto in conformità a quanto previsto nel D.P.C.M. 11 maggio 2004 in materia di unificazione tra proprietà e gestione della re [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 46431 | 12 Ottobre 2018

Utilizzo di un carrello di servizio e caduta dall'alto Dispositivi di protezione individuale Penale Sent. Sez. 4 Num. 46431 Anno 2018 Presidente: MENICHETTI CARLARelatore: SERRAO EUGENIAData Udienza: 21/09/2018 Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di Brescia, con la sentenza in epigrafe, ha riformato limitatamente al trattamento sanzionatorio, riconoscendo la circostanza attenuante prevista dall'art.62 n.6 cod. pen., la pronuncia di condanna emessa dal Tribunale di Bergamo nei confr [...]

Modello Unico nazionale Notifica Art. 67 D.Lgs. 81/2008

Modello Unico nazionale Notifica Art. 67 D.Lgs. 81/2008 In allegato Modello doc per la notifica di cui all'Art. 67 c. 2 del D.Lgs. n. 81/2018. Con Decreto 18 aprile 2014, sono state individuate, ai sensi art. 67, comma 2, del D.Lgs. n. 81/2018, le informazioni da trasmettere all’organo di vigilanza in caso di costruzione e di realizzazione di edifici o locali da adibire a lavorazioni industriali, nonché nei casi di ampliamento e di ristrutturazione di quelli esistenti. L& [...]

Guide for the EMCD | Directive 2014/30/EU - December 2018

Guide for the EMCD | Directive 2014/30/EU EC December 2018 These guidelines are intended to be a manual for all parties directly or indirectly affected by the “new” Electromagnetic Compatibility Directive 2014/30/EU (EMCD). This Guide should always be read in conjunction with the 'Blue Guide' on the implementation of EU product rules. Moreover, other more specific guidance or documents might be issued by the Commission services, EMC Working Party or EMC ADCO providin [...]

Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008 - 01.2019

Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008 - 01.2019 Decreto legislativo 81/2008 in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Ed. 01.2019 (29 Gennaio 2019)Disponibile il testo coordinato MLPS nell'edizione Gennaio 2019 Download TUS Ed. 01.2019 Novità in questa versione: - Modifica introdotta all’art. 99 (notifica preliminare) dalla Legge 1 dicembre 2018 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, recante disposizioni urgenti in mat [...]

AINOP: online la versione beta dell’Archivio Informatico

AINOP: online la versione beta dell’Archivio Informatico MIT 29 gennaio 2019  L’Archivio Informatico delle Opere Pubbliche consente di censire il patrimonio nazionale E’ disponibile la versione beta dell'Archivio Informatico Nazionale delle Opere Pubbliche (AINOP), che permette di censire il patrimonio delle opere pubbliche di competenza degli Enti e delle Amministrazioni centrali e periferiche dello Stato, delle Regioni, delle autonomie locali (Province Autonome, P [...]

Circolare n. 1 del 28 gennaio 2019

Circolare n. 1 del 28 gennaio 2019 Disponibilità dei veicoli ai fini dell’iscrizione all’Albo E' stato rappresentato il caso dell'iscrizione all'Albo di un veicolo immatricolato ad uso di terzi ai fini della locazione ai sensi dell'articolo 82, comma 5, lett. a), del Codice della strada, di massa complessiva a pieno carico non superiore a 6 t preso in locazione da un'impresa di noleggio di cui all'articolo 84, comma 4, dello stesso Codice la quale, a sua volta, ne dispone [...]

Substances in articles Art. 33 of REACH | Orgalime

Communication obligations on substances in articles Article 33 of Regulation (EC) No 1907/2006 | Information Note Article 33 of Regulation (EC) No 1907/2006 of the European Parliament and of the Council on the Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals (REACH) This information note provides a descriptive summary (no interpretation) of the requirements of Article 33 of Regulation (EC) No 1907/2006 of the European Parliament and of the Council on the Registrati [...]

Evaluation study Low Voltage Directive 2014/35/EU | Orgalime

Orgalim answer to the stakeholder survey for the evaluation study of the Low Voltage Directive 2014/35/EU The Low Voltage Directive (LVD) ensures the free circulation of electrical products (in the voltage range between 50 V. AC/ 75 V. DC and 1000 V. AC/ 1500 V. DC) on the EU market, provided that these comply with essential safety requirements for all users. In place since 1973, the LVD was the first European Directive to adopt the ‘New Approach’ regulatory model and has provid [...]

Vaccinazioni in ambito lavorativo: Quadro normativo

Vaccinazioni in ambito lavorativo: Quadro normativo ID 4457 | 05.12.2018 Si illustra, con Documentazione, Legislazione e Giurisprudenza, il Quadro normativo delle vaccinazioni e del loro obbligo in ambito lavorativo. Il rischio biologico è disciplinato per i lavoratori dal titolo X del D.Lgs. 81/08, che prevede, all’art. 279 c. 2 lettera a), che è obbligatoria, per il datore di lavoro, “la messa a disposizione di vaccini efficaci per quei lavoratori [...]

Decreto-Legge 28 gennaio 2019 n. 4

Decreto-Legge 28 gennaio 2019 n. 4 / Consolidato 10.2022 Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni.(GU Serie Generale n.23 del 28-01-2019) Entrata in vigore del provvedimento: 29/01/2019 D.L convertito in Legge 28 marzo 2019 n. 26 di cui  GU n.75 del 29-03-2019 Aggiornamenti all'atto: Aggiornamenti all'atto 29/03/2019 LEGGE 28 marzo 2019, n. 26 (in G.U. 29/03/2019, n.75) 05/04/2019 Avviso di rettifica (in G.U. 05/04/2019, n.81) 30/04/ [...]

EN IEC 62822-1

CEI EN IEC 62822-1:2018 Apparecchiature di saldatura ad arco Valutazione delle restrizioni relative all’esposizione del corpo umano ai campi elettromagnetici (da 0 Hz a 300 GHz) Parte 1: Norma di famiglia di prodotto Data: 01/dic/2018Lingua: ENQuesta Norma di famiglia di prodotto si applica alle apparecchiature per la saldatura a resistenza, per la saldatura ad arco e processi affini progettate per uso lavorativo, da parte di personale qualificato, e per uso non professionale.La Norma in ogget... [...]

Schema di decreto ministeriale "Sistemi antiabbandono"

Schema di decreto ministeriale "Sistemi antiabbandono" MIT, 25 gennaio 2019 La legge 1 ottobre 2018, n. 117, ha introdotto l'obbligo, per i conducenti di veicoli delle categorie internazionali M1, N1, N2 ed N3 residenti in Italia e che trasportino sugli stessi, con i prescritti sistemi di ritenuta, bambini di età inferiore a 4, l'utilizzazione di un apposito dispositivo di allarme c.d. antiabbandono, che scongiuri la possibilità che gli stessi minori possano essere dimenticat [...]

Ordinanza n. 1423/2019: Gravità di un difetto dell'opera edilizia

Corte di cassazione Ordinanza n. 1423/2019 del 18 gennaio: Gravità di un difetto dell'opera edilizia In proposito, l'Ord. C. Cass. civ. 18/01/2019, n. 1423, uniformandosi al costante orientamento giurisprudenziale, ha chiarito che la gravità di un difetto dell'opera, agli effetti dell'art. 1669 c.c., è correlata alle conseguenze che da esso siano derivate o possano derivare, e non dipende, pertanto, dalla sua isolata consistenza obiettiva, né è perciò esclusa ex se dalla modesta entità, in rapp... [...]

Deliberazione n. 1 del 23 gennaio 2019

Deliberazione n. 1 del 23 Gennaio 2019 Prime disposizioni sui compiti e le responsabilità del Responsabile tecnico La delibera n. 1 del 23 gennaio 2019 dispone nel dettaglio i compiti e le responsabilità del Responsabile tecnico. Prime disposizioni di dettaglio dei compiti e delle responsabilità del responsabile tecnico ai sensi dell'articolo 12, comma 3, del decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro dello [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024