2019

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 2039 of our articles broken down into Months and Years.

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 5900 | 07 Febbraio 2019

Presenza di un piano rialzato di lavoro privo di parapetto. Nozione di luogo di lavoro Penale Sent. Sez. 4 Num. 5900 Anno 2019 Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: PEZZELLA VINCENZOData Udienza: 17/01/2019 Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di Firenze, pronunciando nei confronti dell'odierno ricorrente N.D., sul gravame proposto dallo stesso, con sentenza del 23/3/2018, in parziale riforma della sentenza emessa dal Tribunale di Pistoia il 30/6/2016, riconosciutegli le circo [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 6397 | 11 Febbraio 2019

Braccio incastrato nell'autobetoniera priva di griglia di protezione.  Penale Sent. Sez. 4 Num. 6397 Anno 2019 Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: CENCI DANIELEData Udienza: 06/12/2018 Ritenuto in fatto 1. La Corte di appello di Ancona l'11 dicembre 2017, in parziale riforma della sentenza emessa all'esito del dibattimento il 12 aprile 2016 dal Tribunale di Macerata, che aveva riconosciuto D.S., in veste di legale rappresentante della s.r.l. Gheos e della s.r.l. Diesse Trading, [...]

Decreto Ministero dell'Interno 10 maggio 2018

Periodo Transitorio RT Serbatoi mobili carburante categoria C Decreto Ministero dell'Interno 10 maggio 2018 Disposizioni transitorie in materia di prevenzione incendi per l’installazione e l’esercizio di contenitori-distributori, ad uso privato, per l’erogazione di carburante liquido di categoria C. GU Serie generale n. 113 del 17.05.2018 Entrata in vigore: 18.05.2018 ... Attesa l' esigenza di adottare una norma transitoria che consenta un più graduale passaggi [...]

Decreto MLPS 22 gennaio 2019

Decreto MLPS 22 gennaio 2019  Individuazione della procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attivita' lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare. (GU Serie Generale n.37 del 13-02-2019) Entrata in vigore: 15 marzo 2019 ... Art. 1. Finalità e campo di applicazione 1. Il presente decreto individua, ai sensi dell’art. 161, comma 2 -bis , del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, i criteri generali [...]

UNI/TS 11300-2:2019 | Impianti di riscaldamento

UNI/TS 11300-2:2019 | Impianti di riscaldamento edifici non residenziali Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale, per la produzione di acqua calda sanitaria, per la ventilazione e per l'illuminazione in edifici non residenziali Data entrata in vigore : 07 febbraio 2019 La specifica tecnica fornisce dati e metodi di calcolo per la determinazione dei fabbisogni di energia termica [...]

PEIR: Modello Comunicazione Prefetto info Piano Emergenza Interna Rifiuti

PEIR: Modello Comunicazione Prefetto info Piano Emergenza Interna Rifiuti Disponibile in allegato o all'interno del Prodotto PEIR Certifico, il Modello Comunicazione Prefetto Info PEIR (Piano Emergenza Interna Rifiuti) da trasmettere al Prefetto entro il 4 marzo 2019 da parte dei Gestori a seguito della pubblicazione delle Linee guida | Informazioni ai prefetti - prime indicazioni per i gestori degli impianti di cui art. 26-bis, inserito dalla Legge 1° dicembre 2018, [...]

Decreto 10 luglio 2002

Decreto 10 luglio 2002 Decreto Ministeriale Disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo. G.U. n. 226 del 26 settembre 2002 - SS   CollegatiD.Lgs 285/1992 | Codice della StradaSicurezza sul lavoro nei cantieri stradaliDecreto MLPS 22 gennaio 2019 [...]

Direttive ATEX, PED: gestisci e valuta i RESS con CEM4

Direttive ATEX, PED: gestisci e valuta i RESS con CEM4 Con le funzioni di "Valutazioni dei Rischi personalizzate", "Valutazioni Check list" e con la nuova "VR EN ISO 12100" (vedi quanto riportato dalla EN 1127-1 ATEX) è possibile gestire in CEM4 Requisiti e norme della Direttiva ATEX, PED, ecc. Con CEM4 è possibile importare/editare i Requisiti delle:- Direttive PED 2014/68/UE- Direttiva ATEX 2014/34/UEed effettuare la Valutazione dei Rischi sulle stesse(*)_________ [...]

Linee guida - disposizioni attuative art. 26-bis DL 113/2018

Linee guida | Informazioni ai prefetti - prime indicazioni per i gestori degli impianti MATTM, 13.02.2019 Nelle more dell’emanazione del DCPM previsto dal comma 9 dell’art. 26-bis, che stabilirà le linee guida per la predisposizione dei PEE e per la relativa informazione alle popolazioni, ed in riscontro ai diversi quesiti pervenuti dagli operatori del settore, si forniscono le prime indicazioni sulle informazioni che i gestori degli impianti devono fornire ai [...]

Cogenerazione ad alto rendimento per la PA

Cogenerazione ad alto rendimento per la PA GSE, 2019 Il presente documento ha lo scopo di mostrare come la cogenerazione sia una soluzione vantaggiosa nell'ambito di utenze di proprietà della Pubblica Amministrazione (PA), sia in termini di efficienza energetica sia in termini economici, grazie alla possibilità di accesso a benefici quali l'ottenimento dei Certificati Bianchi (CB-CAR). Dopo una breve descrizione di cosa si intende per Cogenerazione ad Alto Rendimento e di qu [...]

Legge 11 febbraio 2019 n. 12

Legge 11 febbraio 2019 n. 12 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135, recante disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione GU serie generale n. 36 del 12 febbraio 2019 Entrata in vigore: 13 febbraio 2019 ... Di seguito si riportano alcuni articoli di interesse riguardo a semplificazioni in materia di: - etichettatura dei prodotti alimentari;- ZES e ZLS;-&nbs [...]

Legge 3 febbraio 2011 n. 4

Legge 3 febbraio 2011 n. 4  Disposizioni in materia di etichettatura e di qualità dei prodotti alimentari. (GU Serie Generale n.41 del 19-02-2011) Entrata in vigore del provvedimento: 06/03/2011 ... Modifiche: DECRETO-LEGGE 24 giugno 2014, n. 91 (in G.U. 24/06/2014, n.144) , convertito con modificazioni dalla L. 11 agosto 2014, n. 116 (in S.O. n. 72, relativo alla G.U. 20/8/2014, n. 192) Legge 11 febbraio 2019 n. 12 [...]

ECHA: "no deal" scenario ahead of the UK’s withdrawal on 30 March 2019

Act now to stay on the EU market after the UK’s withdrawal ECHA/NR/19/04 Helsinki, 8 February 2019 - ECHA recommends companies to prepare for a ‘no deal’ scenario ahead of the UK’s withdrawal on 30 March 2019. With continued political uncertainty regarding the withdrawal agreement, the Agency urges companies to act now to continue complying with their obligations under the REACH; Classification, Labelling and Packaging (CLP); Prior Informed Consent (PIC); and Bioci [...]

Salute e sicurezza - Attuazione del Patto della fabbrica

Salute e sicurezza - Attuazione del Patto della fabbrica Il 12 dicembre 2018 è stato sottoscritto tra Confindustria, Cgil, Cisl, Uil un primo accordo di attuazione del Patto per la Fabbrica in materia di salute e sicurezza e rappresentanza sui luoghi di lavoro. L’intesa sulla sicurezza è importante perché mette al centro dell’iniziativa delle Parti la piena valorizzazione dei principi qualificanti del DLGS 81 del 2008 sui temi della salute e sicur [...]

Etica e salute occupazionale

Etica e salute occupazionale nel contesto del cambiamento del mondo del lavoro Fact sheet Inail – 2019 I dilemmi etici che affliggono la medicina del lavoro stanno divenendo più complessi perché lo sviluppo della scienza, le regole del mercato, le norme civili e deontologiche delle professioni sanitarie non sempre forniscono risposte aggiornate alle questioni etiche che sorgono nel contesto del cambiamento del mondo del lavoro. Per affrontare i dilemmi etici, un numero [...]

IEC 60204-1:2016 Misure riduzione EMC (Annex H)

    CEI EN 60204-1:2018 (IEC 60204-1:2016) Misure riduzione EMC (Annex H) ID 3514 | Update 11.02.2019 | Disponibile IT / EN La nuova norma CEI EN 60204-1:2018 (IEC 60204-1:2016) aggiunge un allegato (H) relativo a suggerimenti per migliorare l'immunità elettromagnetica e ridurre l'emissione di disturbi elettromagnetici degli equipaggiamenti elettrici. Il presente Allegato H fornisce raccomandazioni per migliorare l’immunità elettromagnetica e ridurre l’e [...]

Zoonosi vettore trasmesse: rischi occupazionali

Zoonosi vettore trasmesse: rischi occupazionali Fact sheet  Inail – 2019 Le zoonosi costituiscono un importante problema di sanità pubblica rappresentando il 75% delle malattie emergenti a livello mondiale, molte delle quali sono vettore-trasmesse. Considerata l’epidemiologia delle zoonosi e le complesse interazioni tra uomo, animali e ambiente, è necessario garantire, nel controllo e nella prevenzione di tali malattie, un approccio multidisciplinare e integr [...]

Direttiva (UE) 2015/1787

Direttiva (UE) 2015/1787 Direttiva (UE) 2015/1787 della Commissione, del 6 ottobre 2015, recante modifica degli allegati II e III della direttiva 98/83/CE del Consiglio concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano GU L 260 del 7.10.2015 Abrogata da: Direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2020 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano (GU L 435, 23.12.2020) Collegati:Decreto Legislativo 23 f [...]

Analisi costi-benefici TAV Torino-Lione 2019

Analisi costi-benefici del nuovo collegamento ferroviario Torino - Lione (TAV) 1 Premessa Nella prima fase di lavoro sono state acquisite e analizzate due valutazioni costi benefici ufficiali del progetto: la prima risale all’anno 2000 (CIG1 ) e la seconda al 2011 (Osservatorio per l’asse ferroviario Torino – Lione).2 Recentemente (2017) è stato aggiornato il modello di esercizio della linea, fornendo utili indicazioni sui livelli di domanda previsti e compatibili c [...]

Position Paper Orgalim | Impact Assessment of the Machinery Directive

Orgalim comments on the upcoming Impact Assessment of the Machinery Directive 8 Febbraio 2019, Orgalim commenti sulla valutazione d'impatto della Direttiva Macchine Rappresentando le società tecnologiche europee che guidano la trasformazione digitale dell'industria e della società, Orgalim è certo che l'intelligenza artificiale (AI) sarà un pilastro centrale della futura competitività dell'Europa. Molte delle aziende che rappresentiamo sono all [...]

Modello OT/24 anno 2019

Modello da utilizzare per oscillazione del tasso OT/24 anno 2019 Per accedere alla riduzione, l’azienda che ha realizzato interventi migliorativi deve presentare un’apposita istanza (Modulo OT24), esclusivamente in modalità telematica, attraverso la sezione Servizi Online presente sul sito www.inail.it, entro il termine del 28 febbraio 2019, unitamente alla documentazione probante richiesta dall’Istituto. L’azienda deve indicare sul modulo di domand [...]

Circolare 21 gennaio 2019 n. 7 C.S.LL.PP.

Circolare 21 gennaio 2019 n. 7 C.S.LL.PP.  ID 7764 | 11.02.2019 Istruzioni per l'applicazione dell'«Aggiornamento delle "Norme tecniche per le costruzioni"» di cui al decreto ministeriale 17 gennaio 2018. (GU Serie Generale n.35 del 11-02-2019 - Suppl. Ordinario n. 5) Con decreto ministeriale 17 gennaio 2018, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale del 20 febbraio 2018, n. 42 è stato approvato l’aggiornamento delle «Norme tecniche [...]

DDL valutazione integrata di impatto ambientale e sanitario (VIIAS)

DDL valutazione integrata di impatto ambientale e sanitario (VIIAS) Introduzione dell'obbligo della valutazione integrata di impatto ambientale e sanitario nell'ambito della procedura di autorizzazione integrata ambientale Senta della Repubblica - Presentato in data 23 gennaio 2019 ed annunciato nella seduta n. 82 del 23 gennaio 2019. (Atto Senato n. 1011) VIIAS è uno strumento di sostenibilità ambientale volto ad integrare le componenti salute e ambiente, finalizz [...]

Certificazione forestale: Sistemi esistenti ed esempi

Certificazione forestale: Sistemi esistenti ed esempi ID 7755 | 11.01.2019 Descrizione dei sistemi di certificazione presenti nel mondo. Attività svolta per il CFS in Italia nella foresta di Tarvisio (Ud) e nella foresta di Vallombrosa (Fi) e nella FORESTA 2000 a Malta Affinchè un prodotto di origine forestale o un'opera realizzata in legno, siano realmente rispettose nei confronti dell'ambiente, ci deve essere la garanzia che il legno provenga da foreste gestite in modo res [...]

Direttiva 98/83/CE

Direttiva 98/83/CE: qualità delle acque destinate al consumo umano Direttiva 98/83/CE del Consiglio del 3 novembre 1998 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano (GU L 330 dell'5.12.1998, pag. 32) Atto di recepimento IT: Decreto Legislativo 2 febbraio 2001 n. 31 Abrogazione- Direttiva (UE) 2020/2184del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2020 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano (GU L 435 [...]

UNI 9177 Classificazione di reazione al fuoco prodotti combustibili

UNI 9177:2008 Classificazione di reazione al fuoco dei prodotti combustibili La norma definisce la classificazione dei prodotti combustibili in base ai metodi di prova definite dalle UNI 8456, UNI 8457 e UNI 9174. http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-9177-2008.html CollegatiReazione al fuoco dei materiali: Quadro normativo IT/EUUNI EN 13501-1: Reazione al fuoco dei prodotti da costruzioneUNI EN ISO 1716:2018 | Prove di reazione al fuoco dei prodotti ... [...]

Revisione direttiva acqua potabile

Revisione della direttiva sull'acqua potabile Revisione Direttiva 98/83/CE Update 23.12.2020 Pubblicata nella GU L 435/1 del 23.12.2020 la Direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2020 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano  Entrata in vigore: 12.01.2021 Recepimento: 12.01.2023 Periodo transitorio: Entro il 12.01.2026 gli Stati membri adottano le misure necessarie a garantire che le acque dest [...]

UNI EN ISO 14021:2016 Auto-dichiarazione ambientale prodotti

UNI EN ISO 14021:2016 Auto-dichiarazione ambientale prodotti ID 7748 | 08.02.2019 Documento sulla norma EN ISO 14021:2016 Etichette e dichiarazioni ambientali - Asserzioni ambientali auto-dichiarate (etichettatura ambientale di Tipo II), con Preview norma ed Estratto parti significative. In allegato Esempio di Auto-dichiurazione ambientale (convalidata). La ISO 14021:2016 “Environmental labels and declarations - Self-declared environmental claims (Type II environmental lab [...]

UNI EN 13501-1: Reazione al fuoco dei prodotti da costruzione

Reazione al fuoco dei prodotti da costruzione: la EN 13501-1:2018 (UNI Ed. 2019) ID 6473 | 13.11.2019 / In allegato Preview Ed. 2019 in allegato (UNI)Preview Ed. 2018 in allegato (EN) L'Edizione 2018 sostituisce EN 13501-1:2007+A1:2009 Elaborata dal comitato europeo CEN/TC 127 "Sicurezza contro l'incendio in edilizia" a supporto del secondo requisito essenziale del Regolamento (UE) 305/2011 Prodotti da Costruzione, la norma UNI EN 13501-1 "Classif [...]

UNI EN 16510-1:2019

UNI EN 16510-1:2019 Apparecchi di riscaldamento domestici a combustibile solido - Parte 1: Requisiti generali e metodi di prova   La norma si applica agli apparecchi residenziali a combustibile solido.La presente norma specifica i requisiti relativi alla progettazione, alla fabbricazione, alla costruzione, alla sicurezza e alle prestazioni (efficienza ed emissioni) degli apparecchi a combustibile solido. Inoltre, fornisce anche disposizioni per la valutazione della conformità, [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024