Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.786
/ Documenti scaricati: 32.811.924
Featured

Direttive ATEX, PED: gestisci e valuta i RESS con CEM4

Direttive ATEX, PED: gestisci e valuta i RESS con CEM4

Con le funzioni di "Valutazioni dei Rischi personalizzate", "Valutazioni Check list" e con la nuova "VR EN ISO 12100" (vedi quanto riportato dalla EN 1127-1 ATEX) è possibile gestire in CEM4 Requisiti e norme della Direttiva ATEX, PED, ecc.

Con CEM4 è possibile importare/editare i Requisiti delle:

Direttive PED 2014/68/UE
Direttiva ATEX 2014/34/UE

ed effettuare la Valutazione dei Rischi sulle stesse(*)
_________

Il primo step per la marcatura CE di un "Prodotto" è l'individuazione delle Direttive CE applicabili.

In generale è possibile che più Direttive CE siano applicabili contemporaneamente allo stesso "Prodotto", in questo caso, la Valutazione dei Rischi prevista, dovrà essere effettuata per ogni Direttiva applicabile (RESS e norme armonizzate) e secondo le Procedure menzionate in ogni Direttiva.

I file CEM dei RESS delle Direttive ATEX e PED importabili in CEM4 sono:

File CEM RESS Direttiva PED 2014/68/UE

File CEM RESS Direttiva ATEX 2014/34/UE

Importando i File CEM in CEM4, è possibile gestire i RESS delle Direttive come "Valutazioni dei Rischi personalizzate".

Vedi il video tutorial per l'mportazione dei file CEM in CEM4:

https://www.youtube.com/watch?v=vjb6ZGDMCaM
_________

(*)
EN 1127-1:2011

Atmosfere esplosive
Prevenzione dell’esplosione e protezione contro l’esplosione
Parte 1: Concetti fondamentali e metodologia

...
4. Valutazione del rischio

4.1 Generale
La valutazione del rischio deve essere effettuata per ogni singola situazione secondo la norma EN ISO 12100 e/o EN 15198, a meno che possa essere identificata con altre norme più appropriate:

a) Identificazione dei rischi di esplosione e la determinazione della probabilità di occorrenza di un'atmosfera esplosiva pericolosa (vedi 4.2);
b) Identificazione dei pericoli di accensione e la determinazione della probabilità del verificarsi di potenziali fonti di ignizione (vedi 4.3);
c) Stima dei possibili effetti di un'esplosione in caso di accensione (vedi 4.4);
d) Valutazione del rischio e verifica del livello di protezione raggiunto;
e) Esame di misure per ridurre i rischi (vedi punto 6).
...

File CEM RESS EN 1127-1

UNI EN 15198:2008
Metodologia per la valutazione del rischio di apparecchi e componenti non elettrici destinati a essere utilizzati in atmofere potenzialmente esplosive

http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/index.php/uni-en-15198-2008.html
Allegati (Utenti registrati) Utenti registrati
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Direttiva 2014/34/UE ATEX)
Utenti registrati
IT 82 kB 78
Scarica il file (Direttiva 2014/68/UE PED )
Utenti registrati
IT 90 kB 65
Scarica il file (EN 1127-1 p. 4,5,6)
EN 1127-1 p. 4,5,6
RESS CEM4
Utenti registrati
EN 96 kB 60
Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024