Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.311
/ Documenti scaricati: 31.941.040
/ Documenti scaricati: 31.941.040
GSE, 2019
Il presente documento ha lo scopo di mostrare come la cogenerazione sia una soluzione vantaggiosa nell'ambito di utenze di proprietà della Pubblica Amministrazione (PA), sia in termini di efficienza energetica sia in termini economici, grazie alla possibilità di accesso a benefici quali l'ottenimento dei Certificati Bianchi (CB-CAR).
Dopo una breve descrizione di cosa si intende per Cogenerazione ad Alto Rendimento e di quali sono i benefici previsti, la guida illustra esempi di applicazioni reali della cogenerazione realizzate presso tipologie di utenze di interesse per la PA.
In particolare, sono presenti i seguenti esempi:
- impianti sportivi;
- edifici adibiti ad uffici;
- ospedali e case di cura;
- edilizia residenziale;
- edifici scolastici;
- reti di teleriscaldamento.
Per ognuno degli esempi sono descritte le caratteristiche dell'intervento realizzato e i risultati conseguiti in termini energetici ed economici.
Il presente documento none una guida operativa alla presentazione delle richieste di riconoscimento CAR e accesso ai Certificati Bianchi (CB-CAR). Per tali scopi si rimanda alla documentazione normativa e tecnica disponibile sul sito GSE nella sezione "supporto".
______
Sommario
1 INTRODUZIONE
2 COS'E LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO (CAR)
2.1 Benefici previsti per la CAR
2.2 Regime di sostegno per la CAR (accesso ai CB-CAR)
2.2.1 Valorizzazione dei CB-CAR ottenuti
2.2.2 Cumulo dei CB-CAR
2.2.3 Costi di istruttoria
3 IMPIANTI SPORTIVI
3.1 Esempio applicative e risultati ottenuti
3.1.1 Descrizione dell'intervento
3.1.2 Caratteristiche del luogo di installazione
3.1.3 Caratteristiche degli impianti installati
3.1.4 Caratteristiche dell'utenza
3.1.5 Risultati energetici conseguiti
3.1.6 Determinazione dell'incentivo
4 EDIFICI ADIBITI AD UFFICI
4.1 Esempi applicativi e risultati ottenuti
4.1.1 Descrizione dell'intervento
4.1.2 Caratteristiche del luogo di installazione
4.1.3 Caratteristiche degli impianti installati
4.1.4 Caratteristiche dell'utenza
4.1.5 Risultati energetici conseguiti
4.1.6 Determinazione dell'incentivo
5 OSPEDALI E CASE DI CURA
5.1 Esempi applicativi e risultati ottenuti
5.1.1 Descrizione dell'intervento
5.1.2 Caratteristiche del luogo di installazione
5.1.3 Caratteristiche degli impianti installati
5.1.4 Caratteristiche dell'utenza
5.1.5 Risultati energetici conseguiti
5.1.6 Determinazione dell'incentivo
6 EDILIZIA RESIDENZIALE
6.1 Esempi applicativi e risultati ottenuti
6.1.1 Descrizione dell'intervento 1: uno o più microcogeneratori a servizio di un singolo edificio
6.1.2 Caratteristiche del luogo di installazione
6.1.3 Caratteristiche degli impianti installati
6.1.4 Caratteristiche dell'utenza
6.1.5 Risultati energetici conseguiti
6.1.6 Determinazione dell'incentivo
6.1.7 Descrizione intervento 2: impianto di cogenerazione centralizzato a servizio di più edifici 28
6.1.8 Caratteristiche del luogo di installazione
6.1.9 Caratteristiche degli impianti installati
6.1.1O Caratteristiche dell'utenza
6.1.11 Risultati energetici conseguiti
6.1.12 Determinazione dell'incentivo
7 EDIFICI SCOLASTICI
7.1 Esempi applicativi e risultati ottenuti
7.1.1 Descrizione dell'intervento
7.1.2 Caratteristiche del luogo di installazione
7.1.3 Caratteristiche degli impianti installati
7.1.4 Caratteristiche dell'utenza
7.1.5 Risultati energetici conseguiti
7.1.6 Determinazione dell'incentivo
8 UNITA' DI COGENERAZIONE E RETI DI TELERISCALDAMENTO
8.1 Esempi applicative e risultati ottenuti
8.1.1 Descrizione dell'intervento
8.1.2 Caratteristiche del luogo di installazione
8.1.3 Caratteristiche degli impianti installati
8.1.4 Caratteristiche dell'utenza
8.1.5 Risultati energetici conseguiti
8.1.6 Determinazione dell'incentivo
Fonte: GSE
Collegati:
ID 18157 | 23.11.2022 / In allegato Sentenza
Sentenza Corte di Giustizia UE del 17 novembre 2022 - Causa C-238/21 - Direttiva 2008/9...
ID 19807 | 13.06.2023
Legge 13 giugno 2023 n. 68 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 aprile 2023, n. 39, recante di...
ID 21405 | 22.02.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024