2017

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 1647 of our articles broken down into Months and Years.

Verso un modello di economia circolare per l'Italia

Verso un modello di economia circolare per l'Italia MATTM Consultazione on line 12 Luglio 2017 Consultazione on line sul sito http://consultazione-economiacircolare.minambiente.it/ sul Documento ”Verso un modello di economia circolare per l'Italia” Il presente documento ha l’obiettivo di fornire un inquadramento generale dell’economia circolare nonché di definire il posizionamento strategico del nostro paese sul tema, in continuità con gli impegni [...]

Guida prevenzione rischi a bordo dei pescherecci - UE

Guida europea per la prevenzione dei rischi a bordo dei piccoli pescherecci Questa UE non vincolante per i rischi a bordo di piccoli pescherecci. I diversi moduli della guida si concentrano su aree chiave, in particolare il peschereccio, l'equipaggio, le operazioni di pesca, i casi reali, la valutazione del rischio e ulteriori informazioni quali dispositivi di flottazione, stabilità, pronto soccorso, attrezzature di lavoro e trapani di emergenza. I piccoli pescherecci rappresentano [...]

Galleria di Base del Brennero

Galleria di Base del Brennero La Galleria di Base del Brennero - un nuovo collegamento attraverso le Alpi La Galleria di Base del Brennero è una galleria ferroviaria in piano che collegherà Fortezza (Italia) a Innsbruck (Austria), che da sola raggiunge una lunghezza di 55 km. In prossimità di Innsbruck, la galleria si interconnetterà con la circonvallazione ferroviaria esistente ed assumerà, di conseguenza, un’estensione totale di 64 km, divenendo c [...]

Controlli ufficiali 2016 prodotti fitosanitari

Controlli ufficiali 2016 prodotti fitosanitari Controlli ufficiali dell’immissione in commercio e dell’utilizzazione dei prodotti fitosanitari: legislazione e organizzazione dei controlli. Ministero della Salute, 12 luglio 2017Ai sensi dell’articolo 68 del regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009, relativo all’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari e che abroga le direttive del Consiglio 79/117/CEE e 91/ [...]

Guidance on the Application of the CLP Criteria 07.2017 - EN

Guidance on the Application of the CLP Criteria  07.2017 - EN Versione 5.0 Questa guida è un documento tecnico e scientifico completo sull'applicazione del regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele (CLP). L'obiettivo di questo documento è quello di fornire indicazioni dettagliate sull'applicazione dei criteri CLP per i rischi fisici, sanitari e ambientali. ... Version 5.0 Partial [...]

Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica 2017

Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica 2017 ENEA Luglio 2017 Rapporto annuale sull’efficienza energetica si propone come un riferimento periodico di monitoraggio, analisi e valutazione a supporto delle politiche adottate in questo settore.Dal Rapporto emerge come il nostro Paese sia fra i leader in Europa in questo campo con un livello d’intensità energetica di quasi il 17% inferiore della media UE, dato particolarmente positivo perché tanto più [...]

MATTM - Relazione sullo stato dell'Ambiente 2016

MATTM - Relazione sullo stato dell'Ambiente 2016 A otto anni dalla precedente pubblicazione del 2009, la Relazione sullo Stato dell’Ambiente, trasmessa al Parlamento il 6 luglio 2017, rappresenta un doveroso aggiornamento sui principali indicatori ambientali del nostro Paese, ma anche uno strumento, il più ampio e completo, per chi desidera approfondire sotto il profilo scientifico la situazione dell’ambiente italiano. Un lavoro che consente di avere piena contezza del n [...]

Cassazione: obbligo Imprese fornitrici di calcestruzzo redazione POS

Cassazione: obbligo Imprese fornitrici di calcestruzzo redazione POS ID 4318 | 11.07.2017 / Documenti allegati Cassazione: Obbligo redazione del piano operativo di sicurezza (POS) imprese che provvedono alla fornitura del calcestruzzo. In Allegato:A. Modello di POSB. Procedura per la fornitura di calcestruzzo in cantiereC. Nota MLPS 10 febbraio 2016 n. 2597D. Cassazione Penale sez. 4 n. 11739 2017 D. Procedura MLPS n. 3328 del 10 febbraio 2011________ In relazione redazione del Piano Opera [...]

Al.Pi.Ris.Ch.: il nuovo modello Valutazione rischio chimico - RP

Al.Pi.Ris.Ch.: il nuovo modello della Regione Piemonte per Valutazione del Rischio da Agenti Chimici Documento allegato elaborato formato doc 2017 La Regione Piemonte ha reso disponibile un nuovo aggiornamento del modello applicativo proposto per la valutazione del rischio da agenti chimici (che ha sostituito l'Inforisk) così come definiti al Titolo IX, capo I del DLgs 81/08 (le indicazioni fornite non si applicano ai rischi derivanti dall’esposizione a sostanze canceroge [...]

EN 349 Spazi minimi schiacciamento parti del corpo

EN 349:2008 Spazi minimi per evitare lo schiacciamento di parti del corpo Update 29.03.2021 Norma ritirata e sostituita da UNI EN ISO 13854:2020 Con la Decisione di Esecuzione (UE) 2021/377 è entrata in regime di armonizzazione per la Direttiva macchine 2006/42/CE la norma UNI EN ISO 13854:2020. La norma sostituisce la UNI EN 349:2008 che rimane in vigore fino 3 settembre 2022. Vedi la nuova norma UNI EN ISO 13854:2020 UNI EN 349:2008 [...]

ECHA: Update candidate list 10.07.2017

One new substance added to the Candidate List, several entries updated Helsinki, 10 July 2017 - ECHA has added one new very persistent and very bioaccumulative substance (PFHxS) to the Candidate List based on a proposal from Sweden. ECHA has added the substance PFHxS to the Candidate List. Entries for bisphenol A and four phthalates have been updated to include endocrine-disrupting properties for human health. The Candidate List of substances of very high concern (SVHCs) for authorisation now ... [...]

CNI Servizi di Ingegneria e Architettura Correttivo Codice Contratti

CNI Servizi di Ingegneria e Architettura alla luce del Correttivo del Codice dei Contratti I Servizi di Ingegneria e Architettura alla luce del Correttivo del Codice dei Contratti e degli Atti Attuativi emanati dall’ANAC D.Lgs. 50/2016 - D.Lgs. 56/2017 - Linee Guida Anac Pubblicazioni CNI Fonte: Consiglio Nazionale Ingegneri Riferimenti: ebook Codice Contratti Pubblici Linee guida attuative Codice Contratti Pubblici - ANAC [...]

Orgalime: Analisi collegamento regolamentazione prodotti chimici e rifiuti

Orgalime: Analisi collegamento regolamentazione prodotti chimici e rifiuti Brussels 7 Luglio 2017 Analysing the interface between chemicals, products and waste legislation: european engineering industries’ suggestions on how to move forward Orgalime welcomes the possibility to comment on the Roadmap “Analysis of the interface between chemicals, products and waste legislation and identification of policy options”.The sector considers this initiative both, timely and highly relevant, as Europea... [...]

Legge 6 febbraio 2014 n. 6

Legge 6 febbraio 2014 n. 6  Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 dicembre 2013, n. 136, recante disposizioni urgenti dirette a fronteggiare emergenze ambientali e industriali ed a favorire lo sviluppo delle aree interessate.Entrata in vigore del provvedimento: 09/02/2014GU n.32 del 08-02-2014... [...]

Terra dei fuochi: Monitoraggio ISS

Documenti "Terra dei fuochi" ISS ID 4313 | 10.07.2017 Rapporto ISTISAN 15-27Mortalità, ospedalizzazione e incidenza tumorale nei Comuni della Terra dei Fuochi in CampaniaRapporto ISTISAN 15-26Profilo di salute in Campania in relazione alla problematica dei rifiuti e situazione ambientale L’art. 1 comma 1-bis del Decreto Legge 10 dicembre 2013, n. 136, convertito con modificazioni, dalla Legge n. 6 del 6 febbraio 2014, recita: “Al fine di integrare il quadro complessivo d [...]

Fissaggio del carico per il trasporto su strada - UE

Fissaggio del carico per il trasporto su strada ID 1758 | Update news 19.05.2023 Linee guida europee 2014 sulle migliori pratiche Le presenti linee guida mirano a fornire istruzioni di base e consigli pratici a tutti i soggetti impegnati in operazioni di carico/scarico e fissazione del carico sui veicoli, compresi vettori e spedizionieri. Esse dovrebbero risultare utili anche alle autorità preposte all’applicazione della legge per l’esecuzione di controlli tecnici [...]

Schema D.Lgs. armonizzazione IT Regolamento CPR - Giugno 2017

Schema di Decreto Legislativo adeguamento normativa nazionale al Regolamento (UE) n. 305/2011 (CPR) Update notizia: 10 Luglio 2017 Pubblicato il Decreto Legislativo 16 giugno 2017 n. 106 Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 305/2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE.Entrata in vigore del provvedimento: 30/08/2017GU 159 del 10 luglio 201 [...]

Machinery Ssfebook 5

Machinery Ssfebook 5 Sistemi di controllo di sicurezza per le macchine: Principi, standard e implementazione Capitolo 1 Regolamenti Legislazione e direttive UE, Direttiva Macchine, Direttiva sull’uso delle attrezzature di lavoro, regolamenti USA, OSHA (Occupational Safety and Health Administration), regolamenti canadesi Capitolo 2 Standard ISO (International Organisation for Standardisation), IEC (International Electrotechnical Commission), norme europee armonizzate EN, standard USA, [...]

Decreto 7 gennaio 2005

Decreto 7 gennaio 2005 Norme tecniche e procedurali per la classificazione ed omologazione di estintori portatili di incendio. GU n. 28 del 4-2-2005 CollegatiCircolare n. 655 del 20 gennaio 2012Circolare n. 661 del 20 gennaio 2012Circolare n. 24 del 04-08-2005Vademecum estintori: Controllo | Manutenzione | Uso ... [...]

Atti convegno REACHerca - Innovazione in ambito REACH

Atti convegno REACHerca - Innovazione in ambito REACH: dialogo tra la Ricerca e le Imprese 26 Giugno 2017 Organizzato dal Ministero della Salute e Sapienza Università di Roma, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il Ministero dello Sviluppo Economico con il supporto dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, l’Istituto Superiore di Sanità - Centro [...]

Sicurezza SUVAPRO: Raccolte Liste di Controllo Agg. 10.2016

Sicurezza SUVAPRO: Raccolta Liste di Controllo Raccolte di tutte Checklist del SUVA, suddivise in 2 portfoli, "Argomenti generali" e "Argomenti settoriali". N. 1616 Files N. 222 Liste di Controllo/Pubblicazioni SUVA, è un'azienda autonoma di diritto pubblico, è l'assicuratore più grande in Svizzera nel campo dell'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni. Le sue prestazioni comprendono la prevenzione (SuvaPro, SuvaLiv), l’assicurazione (Suv [...]

La nuova Sezione "Interpelli"

La nuova Sezione "Interpelli" La nuova Sezione "Interpelli, raccoglie in una pagina tutti gli Interpelli della "Commissione per gli Interpelli" (D.Lgs. 81/2008 Art 12 c.2) di risposta a quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro. Consulta Interpelli ________ D.Lgs. 81/2008.... Art. 12. Interpello 1. Gli organismi associativi a rilevanza nazionale degli enti territoriali, gli enti pubblici nazionali, le regioni e le province [...]

INAIL - Organismo Notificato Direttiva 2010/35/UE

INAIL - Organismo Notificato Direttiva 2010/35/UE Conferma dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro - quale organismo notificato per la certificazione dei recipienti a pressione trasportabili. La designazione dell'INAIL ha validità fino al 23 maggio 2021. G.U. n. 158 del 08 luglio 2017... [...]

CNR-Istituto Motori studio funzionamento efficacia FAP

CNR-Istituto Motori studio funzionamento efficacia FAP Note sullo “Studio tecnico-scientifico sul funzionamento e l’efficacia dei filtri antiparticolato per motori diesel (FAP)” commissionato dal MIT all’Istituto Motori del CNR. In data 2 dicembre 2015 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione, gli Affari Generali ed il Personale - Direzione Generale per la Motorizzazione - Divisione 4, ha affidato all&rsqu [...]

Regolamento delegato (UE) 2017/1227

Regolamento delegato (UE) 2017/1227 Regolamento delegato (UE) 2017/1227 della Commissione, del 20 marzo 2017, relativo alle condizioni di classificazione, senza prove, dei prodotti di legno lamellare incollato contemplati dalla norma armonizzata EN 14080 e dei prodotti di legno massiccio strutturale giuntato a dita contemplati dalla norma armonizzata EN 15497 per quanto riguarda la loro reazione al fuoco, e che modifica la decisione 2005/610/CE. Entrata in vigore: 28.07.2017 GU L 177/1 del 08... [...]

Regolamento delegato (UE) 2017/1228

Regolamento delegato (UE) 2017/1228 Regolamento delegato (UE) 2017/1228 della Commissione del 20 marzo 2017 relativo alle condizioni di classificazione, senza prove, degli intonaci esterni ed interni a base di leganti organici contemplati dalla norma armonizzata EN 15824 e delle malte per intonaci contemplate dalla norma armonizzata EN 998-1 per quanto riguarda la loro reazione al fuoco. Entrata in vigore: 28.07.2017 GU L 177/4 del 08.07.2017... [...]

Il Diporto Nautico in Italia - Anno 2015

Diporto Nautico in Italia - Anno 2015 Il “Diporto Nautico in Italia - Anno 2015” è realizzato dall'Ufficio di Statistica del Mit con il contributo del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, degli Uffici Marittimi, degli Uffici della Motorizzazione Civile e delle Autorità Portuali. Il volume, inserito nel Programma Statistico Nazionale, è strutturato in cinque capitoli ed una appendice normativa che illustrano, con tabelle, grafici e commenti [...]

Conto Nazionale Infrastrutture e Trasporti 2015-2016

Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti - Anni 2015-2016 Il “Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti - Anni 2015-2016” (CNIT 2015-2016) è prodotto dall'Ufficio di Statistica del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in collaborazione con Uffici, Dipartimenti e Direzioni Generali del Ministero, altre Amministrazioni Pubbliche, Istat, aziende, imprese, enti ed istituti di ricerca. Il Conto, istituito nel 1967 con legge dello Stato, costit [...]

Seveso III traduzione FAQ europee

"Questions & Answers” Direttiva 2012/18/UE - Seveso III Rischio industriale - pubblicazione della traduzione delle questions & answers europee sulla direttiva 2012/18/UE – Seveso III Predisposta dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale),  la traduzione delle “Questions & Answers” sulla direttiva 2012/18/UE – Seveso III, edite nel mese di marzo 2016 dalla Commissione europea. Il documento riporta le r [...]

Gli indicatori del clima in Italia nel 2016

Gli indicatori del clima in Italia nel 2016. Anno XI Il XII rapporto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2016 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia. Il rapporto si basa in gran parte su dati, statistiche, indici e indicatori climatici derivati dal Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione di dati C [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024