2017

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 1647 of our articles broken down into Months and Years.

Decreto Legislativo 16 giugno 2017 n. 106

Armonizzazione normativa nazionale con il Regolamento (UE) 305/2011 Prodotti  da costruzione (CPR) ID 4316 | Update news 04.05.2023 Decreto Legislativo 16 giugno 2017 n. 106 Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 305/2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE.Entrata in vigore del provvedimento: 09/08/2017 (GU n. 159 del 10 luglio 2017) ________ [...]

ISO/DIS 45001.2:2017 approvata Luglio 2017

ISO/DIS 45001.2:2017 approvata Luglio 2017 Update 03 Agosto 2017, Fonte UNI Il ISO/DIS 45001.2:2017 ha concluso e superato positivamente il 14 luglio la seconda inchiesta, prossimo step FDIS. Da tempo a livello internazionale si sta lavorando al testo della futura norma ISO 45001 sui sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro. Si tratta, come è evidente, di un tema rilevante e allo steso tempo molto complesso data la varietà e l'arti [...]

Regolamento (UE) 2017/1432

Regolamento (UE) 2017/1432 della Commissione del 7 agosto 2017 che modifica il regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari per quanto riguarda i criteri per l'approvazione delle sostanze attive a basso rischio Modifiche Allegato II punto 5  - Sostanze attive a basso rischio Articolo 1L'allegato II del regolamento (CE) n. 1107/2009 è modificato conformemente all'allegato del present [...]

Rettifica della direttiva 2014/33/UE

Rettifica della direttiva 2014/33/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, per l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli ascensori e ai componenti di sicurezza per ascensori 1) Pagina 267, articolo 38, paragrafo 4, primo comma: anziché: «4. Qualora l'installatore non prenda le adeguate misure correttive entro il termine di cui al paragrafo 1, secondo comma, le autorità di vigilanza del mercato adottano tutte le opportune misure provvisorie pe... [...]

Linee guida valutazione tendenze inquinanti acque sotterranee (DM 6 luglio 2016)

Linee guida per la valutazione delle tendenze ascendenti e d'inversione degli inquinanti nelle acque sotterranee (DM 6 luglio 2016) ISPRA 161/2017 Il DM del 6 luglio 2016 modifica l’allegato 1 del D.lgs n. 152/2006. Esso richiede delle linea guida per valutare le tendenze ascendenti e l’inversione delle tendenze relative agli inquinanti nelle acque sotterranee. Relativamente ai corpi sotterranei ritenuti “a rischio”, è proposto l’utilizzo del test non- [...]

Regolamento di Esecuzione (UE) N. 282/2011

Regolamento di Esecuzione (UE) N. 282/2011 Regolamento di Esecuzione (UE) N. 282/2011 del Consiglio del 15 marzo 2011 recante disposizioni di applicazione della direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune di imposta sul valore aggiunto. GU L 77/1 del 23.3.2011 _______E-commerce diretto Il commercio elettronico diretto (e-commerce diretto) è caratterizzato dal fatto che l’intera operazione commerciale (cessione e consegna del bene)&nb [...]

Condizioni di acquisto

Revisione: Aprile 2022, Perugia, Italy Premessa Le operazioni di acquisto dei Prodotti presenti nel sito, in "download", sono comprese nell'ambito del commercio elettronico diretto rif. Regolamento (CE) n. 282/2011 (e-commerce diretto). I Clienti possono scaricare i Prodotti acquistati direttamente sul proprio computer mediante la procedura di "download" dall'apposita sezione del sito. Regolamento di Esecuzione (UE) N. 282/2011 del Consiglio del 15 marzo 2011 recante dispos [...]

ISO 22000:2005 Preview

ISO 22000:2005 Preview Food safety management systems - Requirements for any organization in the food chain Foreword ISO (the International Organization for Standardization) is a worldwide federation of national standards bodies (ISO member bodies). The work of preparing International Standards is normally carried out through ISO technical committees. Each member body interested in a subject for which a technical committee has been established has the right to be re [...]

CEM4: le 130 versioni 2005/2017

CEM4: le 130 versioni 2005/2017 Il changelog di tutte le Versioni rilasciate dal 2005 a Luglio 2017 e la Timeline 2015/2017:Download Report 2000/2017 sito cem4.eu Vedi la Timeline 2015/2017 [...]

LED: Parere CE potenziali rischi per la salute umana

Diodi a emissione luminosa (LED): consultazione pubblica sul parere preliminare SCHEER sui potenziali rischi per la salute umana La Commissione europea e il suo comitato scientifico per i rischi sanitari, ambientali e emergenti (SCHEER) hanno pubblicato il parere preliminare sui potenziali rischi per la salute umana dei diodi luminosi (LED). Le parti interessate sono invitate a presentare osservazioni sulle prove scientifiche entro il 17 settembre 2017 (https://ec.europa.eu/eusurvey/runne [...]

Certifico MIUM Food Ed. 3.0 2018

Certifico MIUM  Food | Ed. 3.0 2018 Manuale Istruzioni Uso e Manutenzione Food & Beverage Il Prodotto, consente la realizzazione personalizzata di Manualistica / Valutazioni di Sicurezza ed Igiene di macchine alimentari, rientranti in Direttiva macchine 2006/42/CE (RESS 1 e 2.1); è disponibile un Modello di Manuale Istruzioni Uso e Manutenzione, Focus sulle norme EN 1672-2 e EN ISO 14159, Immagini pertinenti il design igienico, File CEM importabili in CE [...]

Guide GM and HP metal packaging in contact with food

Guide to good manufacturing and hygiene practices for metal packaging in contact with food Manufacturers of metal packaging and closures intended to come into contact with food intended for humans or animals are obliged to supply fit-for-use products ensuring consumers’ health protection. This guide recommends in detail the necessary good hygiene and manufacturing practices to meet this requirement. Elsewhere in this guide also are details of the European, national and USA regulations [...]

Responsabilità DL conoscenza ed esperienza

Responsabilità DL conoscenza ed esperienza Art. 2087 c.c. L'imprenditore è tenuto ad adottare nell'esercizio dell'impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro [Cost. 37, 41] (1)Ratio legisL'art. 2087 impone all'imprenditore in ragione della sua posizione di garante dell'incolumità fisica del lavoratore, di adottare tutte le misure atte a salvaguardare chi pre... [...]

Certifico MIUM Food Ed. 2.0 2016

Certifico MIUM  Food Manuale Istruzioni Uso e Manutenzione Food & Beverage La progettazione igienica delle macchine alimentari, rientranti peraltro in Direttiva macchine 2006/42/CE, è promossa attivamente dall'UE attraverso un’articolata legislazione e normativa tecnica, sia per quanto riguarda i materiali e prodotti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari, in particolare:- Regolamento CE n. 1935/2004;- Regolamento CE n. 2023/2006,che per gli aspetti i [...]

Poteri autorizzatori e poteri di controllo della pubblica amministrazione. Profili generali e di tutela dell’ambiente

Poteri autorizzatori e poteri di controllo della pubblica amministrazione. Profili generali e di tutela dell’ambiente ISPRA svolge rilevanti funzioni nell’ambito delle attività connesse alla tutela dagli inquinamenti. In questo Manuale viene presentata un’analisi del modello regolatorio basato sugli interventi di tipo command and control attraverso un’articolata disamina delle autorizzazioni e dei controlli previsti dalle principali normative ambientali, nonc [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 02 agosto 2017, n. 38529

Cassazione Penale, Sez. 4, 02 agosto 2017, n. 38529 - Morte per folgorazione. Appalto e normativa applicabile 1. Con l'impugnata sentenza la Corte d'Appello di Bologna, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Modena in data 13 dicembre 2010, appellata tra gli altri dall'odierno ricorrente, rideterminava la pena inflitta al LM. in sei mesi di reclusione. Questi era stato tratto a giudizio per rispondere del reato previsto e punito dagli artt. 110, 590 comma 2 c.p. perché in concorso ... [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 01 agosto 2017, n. 19089

Cassazione Civile, Sez. Lav., 01 agosto 2017, n. 19089 - Espletamento di attività extralavorativa durante il periodo di assenza per infortunio. Licenziamento In punto di diritto, come già affermato dalla giurisprudenza di questa Corte, costituisce illecito disciplinare l'espletamento di attività extralavorativa durante il periodo di assenza per malattia non solo se da tale comportamento derivi un'effettiva impossibilità temporanea della ripresa del lavoro, ma anche quando la ripresa sia solo me... [...]

RAPEX Report 31 del 04/08/2017 N.6 A12/1037/17 Spagna

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 31 del 04/08/2017 N.6 A12/1037/17 Spagna Approfondimento tecnico: Thermos Il prodotto, di marca Honey, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme al Regolamento (CE) N. 1907/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), che istituisce un'a [...]

Report EU materiali a contatto con alimenti

Report on the inter-laboratory comparison exercise organised by the European Union Reference Laboratory for Food Contact Materials Determination of elements in acetic acid solutions and in migration from ceramic and glass tableware JRC Agosto 2017 Questa relazione presenta l'esito di un esercizio di confronto interlaboratorio (ILC) sulla determinazione di metalli selezionati in soluzioni di acido acetico e la determinazione della migrazione di elementi da tavola in ceramica e da vetro. L' [...]

Il contatto elettrico diretto: Infor.MO INAIL

Il contatto elettrico diretto: Infor.MO INAIL L’analisi riguarda gli infortuni mortali accaduti nell’arco temporale 2002 - 2012 e presenti nel Sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali, dovuti a contatto elettrico diretto. DATI DESCRITTIVI Si parla di contatto elettrico diretto quando un soggetto viene a contatto con una parte dell'impianto normalmente in tensione, ad esempio un cavo elettrico scoperto o un morsetto. Nella statistica relativa alla distrib [...]

Regolamento (CEE) n. 880/92

Regolamento (CEE) n. 880/92 Regolamento (CEE) n. 880/92 del Consiglio del 23 marzo 1992 concernente un sistema comunitario di assegnazione di un marchio di qualità ecologica. (GU n. L 99/1 del 11.4.92) Abrogato da: Regolamento (CE) N. 1980/2000 CollegatiRegolamento (CE) 66/2010 [...]

Accordo Formazione RSPP 2016: i nuovi percorsi formativi - Focus

Accordo Formazione RSPP 2016: i nuovi percorsi formativi Focus riepilogativo Il presente documento è stato elaborato con lo scopo di focalizzare l’attenzione del lettore sui principali cambiamenti che il nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione introdurrà.L’Accordo, sottoscritto al fine di rivedere la durata ed i contenuti minimi dei percorsi formativi per responsabili ed addetti dei servizi di prevenzione e protezione, introduce diverse novità anche per [...]

Strage di Viareggio: le motivazioni della sentenza di 1° grado

Strage di Viareggio: le motivazioni della sentenza di 1° grado In aggiornamento 02 Agosto 2017 I giudici: «La strage di Viareggio poteva essere evitata, ma i manager non vollero valutare i rischi» In oltre 1000 pagine le motivazioni della sentenza per il processo di primo grado che ha portato alla condanna di 23 imputati, tra cui Mauro Moretti e Michele Mario Elia.Per il Tribunale di Lucca «il disastro non fu un fatto imprevedibile» La strage di [...]

UNI/TR 11408:2011

Ricondizionamento dei dispositivi medici Offrire un mezzo per unificare le procedure operative delle varie strutture ospedaliere al fine di ridurre i rischi di infezione ed aumentare la qualità e la sicurezza delle procedure di ricondizionamento. La Commissione Tecnologie biomediche e diagnostiche propone il progetto UNI1603336“Ricondizionamento dei dispositivi medici - Guida alla progettazione, sviluppo e controllo del processo di ricondizionamento dei dispositivi medici riutilizzabili ( [...]

Country Codes - ISO 3166

Country Codes - ISO 3166 What is ISO 3166? ISO 3166 is the International Standard for country codes and codes for their subdivisions. The purpose of ISO 3166 is to define internationally recognised codes of letters and/or numbers that we can use when we refer to countries and subdivisions. However, it does not define the names of countries – this information comes from United Nations sources (Terminology Bulletin Country Names and the Country and Region Codes for Statistical Use mai [...]

Hydrogen pressure swing adsorber (PSA) mechanical integrity requirements

Hydrogen pressure swing adsorber (PSA) mechanical integrity requirements EIGA Doc 210/17 Industrial gas companies operate and maintain hydrogen production facilities. Pressure swing adsorption (PSA) exists as the primary method of product purification in most large-scale hydrogen production facilities. The maintenance and inspection of PSA equipment is critical to the overall reliability and safe operation of the facility. Mechanical integrity of the vessels, piping, and piping components [...]

Legge annuale per il mercato e la concorrenza

Legge annuale per il mercato e la concorrenza Update 14 agosto 2017 Pubblicata sulla Gazzaetta Ufficiale n. 189 del 14 agosto 2017  la Legge n. 124 del 4 agosto 2017 - Legge annuale per il mercato e la concorrenza. Entrata in vigore del provvedimento: 29/08/2017 2 Agosto 2017La legge per il mercato e la concorrenza è una legge annuale con lo scopo di promuovere lo sviluppo della concorrenza e garantire la tutela dei consumatori in applicazione dei princìpi dell'Unione [...]

Iscrizione Albo gestori ambientali - requisito necessario per partecipare alla gara

Iscrizione Albo gestori ambientali - requisito necessario per partecipare alla gara Update 09 settembre 2017 Comunicato ANAC del 27/07/2017 Chiarimenti inerenti il requisito di iscrizione all’albo gestori ambientali. L’Autorità, nell’adunanza del 27 luglio 2017, ha deliberato di modificare la propria posizione interpretativa e ritenere che il requisito di iscrizione all’albo dei gestori ambientali richiesto nelle gare di affidamento dei contratti pubblici si [...]

Dichiarazione Ambientale di Prodotto

Dichiarazione Ambientale di Prodotto La Dichiarazione Ambientale di Prodotto, meglio nota come EPD (Environmental Product Declaration) è, in sintesi, uno strumento pensato per migliorare la comunicazione ambientale fra produttori, da un lato (business to business), e distributori e consumatori, dall'altro (business to consumers). La EPD, prevista dalle politiche ambientali comunitarie, e derivante dalle norme della serie ISO 14020, è fondata sull'esplicito utilizzo della metodologia LCA, cardin... [...]

Made Green in Italy

Made Green in Italy - Schema nazionale volontario Vedi Vademecum Made green in Italy | Rev. 0.0 2020 del 13.03.2020 Update 29.05.2018 Pubblicato il Decreto MATTM  21 marzo 2018 n. 56  Regolamento per l’attuazione dello schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell’impronta ambientale dei prodotti, denominato «Made Green in Italy», di cui all’articolo 21, comma 1, della legge 28 dicembre 2015, n. 221. (GU &nbs [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024