Slide background
Slide background




WHO guideline on the use of safety-engineered syringes for intramuscular

ID 13303 | | Visite: 1609 | News Marcatura CEPermalink: https://www.certifico.com/id/13303

WHO guideline on the use of safety engineered syringes for intramuscular

WHO guideline on the use of safety-engineered syringes for intramuscular

WHO guideline on the use of safety-engineered syringes for intramuscular, intradermal and subcutaneous injections in health care settings

OMS 2016

L'OMS ha pubblicato una serie di linee guida sull'uso dei tipi di siringhe raccomandate, come le  linee guida dell'OMS sull'uso di siringhe progettate per la sicurezza per iniezioni intramuscolari, intradermiche e sottocutanee in strutture sanitarie, pubblicate nel 2016. Queste linee guida descrivono cosa L'OMS considera pratiche non sicure e fornisce raccomandazioni su quelle sicure. Sostengono l'uso di siringhe realizzate secondo le definizioni e i requisiti di diversi standard ISO per garantire che soddisfino i livelli di sicurezza e qualità concordati a livello internazionale.

Questi includono ISO 23908,  Protezione da lesioni da taglio - Requisiti e metodi di prova - Funzioni di protezione da oggetti taglienti per aghi ipodermici monouso, introduttori per cateteri e aghi utilizzati per il prelievo di sangue , che fornisce standard minimi concordati a livello internazionale per ridurre il rischio di lesioni da oggetti taglienti. Inoltre, la serie ISO 7886, che specifica proprietà e requisiti per le siringhe ipodermiche sterili monouso, copre anche le siringhe con disabilitazione automatica (ISO 7886-3) e le siringhe con funzioni di prevenzione del riutilizzo (ISO 7886-4). Le siringhe con disabilitazione automatica sono anche quelle utilizzate nell'iniziativa COVAX.

Questi standard sono strumenti estremamente utili per i produttori di siringhe per garantire che siano conformi alle raccomandazioni dell'OMS e alle migliori pratiche globali. Assistono anche i nuovi produttori con ciò che è necessario per realizzare un prodotto adatto all'uso con i vaccini, risparmiando loro enormi quantità di tempo. Questo è estremamente importante perché non possiamo permetterci di sprecare un solo sforzo date le elevate quantità richieste per i milioni e milioni di vaccini.
....

Contents

Acknowledgements
Abbreviations and acronyms
Executive summary
Scope and purpose
Target audience
Background
Methodology
Guideline development process
Guideline Steering Committee
Guideline Development Group
Management of conflicts of interest
Recommendations
Question 1: Recommendation for the use of sharp injury protection syringes (SIPs) for intramuscular, intradermal and subcutaneous injections
Question 2: Recommendation for the use of re-use prevention syringes (RUPs) for intramuscular, intradermal and subcutaneous injections
Implications for future research
Considerations for the development of future guidelines
Dissemination, adaptation and implementation
Dissemination
Adaptation and implementation
Monitoring and evaluation of guideline implementation
Plans for updating this guideline
References

______

Fonte: WHO

Tags: Marcatura CE Abbonati Marcatura CE Regolamento Dispositivi Medici

Ultimi archiviati Marcatura CE

Regolamento di esecuzione  UE  2023 2713
Dic 06, 2023 192

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2713

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2713 ID 20900 | 06.12.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2713 della Commissione, del 5 dicembre 2023, che designa i laboratori di riferimento dell’Unione europea nel settore dei dispositivi medico-diagnostici in vitro GU L 2023/2713 del 06.12.2023 Entrata… Leggi tutto
Ott 27, 2023 864

Regolamento delegato (UE) 2023/2444

Regolamento delegato (UE) 2023/2444 ID 20659 | 27.10.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/2444 della Commissione, del 20 luglio 2023, che modifica il regolamento delegato (UE) 2022/30 per quanto riguarda la data di applicazione dei requisiti essenziali per le apparecchiature radio e che rettifica… Leggi tutto

Più letti Marcatura CE

Set 04, 2022 99795

Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 - CPR

Regolamento CPR (UE) 305/2011 Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 88/10… Leggi tutto