Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 34.699 *

/ Totale documenti scaricati: 19.998.027 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.699 *

/ Totale documenti scaricati: 19.998.027 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.699 *

/ Totale documenti scaricati: 19.998.027 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 34.699 *

/ Totale documenti scaricati: 19.998.027 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.699 *

/ Totale documenti scaricati: 19.998.027 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.699 *

/ Totale documenti scaricati: 19.998.027 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Linee guida per la qualificazione del sistema di manutenzione

ID 2363 | | Visite: 14238 | Documenti UNIPermalink: https://www.certifico.com/id/2363

UNI 11414 2011 Requisiti qualificazione sistema di manutenzione

Linee guida per la qualificazione del sistema di manutenzione

ID 2363 | 16.07.2021 / Requisiti allegati

La norma UNI 11414:2011 fornisce le linee guida per qualificare un sistema di manutenzione attraverso una metodologia completa, strutturata e trasversale.

La norma fornisce le linee guida per qualificare un sistema di manutenzione attraverso una metodologia completa, strutturata e trasversale.

La norma definisce pertanto i requisiti necessari per verificare la conformità del sistema di manutenzione rispetto al contesto in cui opera e in particolare si propone di valutare:

- la coerenza organizzativa del sistema di manutenzione,
- il posizionamento strategico della manutenzione,
- la coerenza delle politiche di manutenzione rispetto alla strategia di manutenzione perseguita,
- il grado di ingegnerizzazione della manutenzione,
- l’osservanza delle normative su sicurezza, salute e tutela ambientale.

La norma tiene inoltre conto delle specificità relative alla natura e alla complessità del sistema di manutenzione soggetto a qualifica. In particolare la norma dettaglia le modalità di esecuzione del processo di qualifica in relazione al fatto che il sistema manutentivo sia:

- interno, o
- esterno.

Documento di approfondimento applicazione norma

ID 14031 UNI 11414 2011

[...]

3.5 Lavori a constatazione
Lavori che, in mancanza di altro sistema (... o qualcosa di simile) di contabilizzazione, si contabilizzano sulla base dei tempi, materiali e noli utilizzati per effettuarli (definizione della UNI 10146:2007, punto 3.10.3).

3.6 Lavori a corpo
Lavori per la cui liquidazione si stabilisce un prezzo tutto compreso ("forfait") (definizione della UNI 10146:2007, punto 3.10.1).

3.7 Lavori a misura
Lavori la cui liquidazione si basa su un elenco di voci quotato singolarmente (elenco prezzi) (definizione della UNI 10146:2007, punto 3.10.2).

3.8 Manutenzione ordinaria
Tipologia d'interventi manutentivi durante il ciclo di vita, atti a:

- mantenere l'integrità originaria del bene;
- mantenere o ripristinare l'efficienza dei beni;
- contenere il normale degrado d'uso;
- garantire la vita utile del bene;
- far fronte ad eventi accidentali.
(definizione tratta dalla UNI 11063:2002, punto 4.1. Vedere la UNI 11063 per una definizione completa).

3.9 Manutenzione straordinaria
Tipologia d'interventi non ricorrenti e d'elevato costo, in confronto al valore di rimpiazzo del bene e ai costi annuali di manutenzione ordinaria dello stesso.
(definizione tratta dalla UNI 11063:2002, punto 4.2. Vedere la UNI 11063 per una definizione completa).

3.10 Politica di manutenzione

Riferimento a determinate tipologie di manutenzione (per esempio preventiva, a guasto) da applicare ai lavori.

...

4. Requisiti di un sistema di manutenzione

Un sistema di manutenzione, oltre al rispetto della legislazione vigente, in particolare in ambito sicurezza, salute e ambiente, deve prevedere almeno l’esistenza di:

- un budget di manutenzione (vedere UNI 10992:2002),
- un piano di manutenzione per ciascun bene oggetto della manutenzione (vedere UNI 10366:2007 e, per i patrimoni immobiliari, UNI 11257:2007),
- un sistema informativo di manutenzione (vedere UNI 10584:1997 e, per i patrimoni immobiliari, UNI 10951:2001),
- una formazione e una professionalità adeguate del personale addetto alle attività di manutenzione (vedere CEN/TR 15628:2007),
- una struttura organizzativa coerente con la strategia e con il piano di manutenzione in uso (vedere UNI 10224:2007).

UNI 11414:2011 "Manutenzione - Linee guida per la qualificazione del sistema di manutenzione"

Entrata in vigore: 19 maggio 2011

http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/index.php/uni-11414-2011.html

File CEM importabile CEM4

File CEM importabile CEM sito cem4.eu

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato UNI 11414 2011 Testo requisiti.pdf
UNI 2011
197 kB 18
Allegato riservato Linee guida qualificazione sistema di manutenzione.PDF
Draft UNI 2011
472 kB 246

Tags: Normazione Norme UNI Abbonati Normazione

Ultimi inseriti

Giu 03, 2023 33

Decreto 22 maggio 2023

Decreto 22 maggio 2023 ID 19738 | 03.06.2023 Decreto 22 maggio 2023 Individuazione del percorso professionale marittimo di direttore di macchina su navi con apparato motore principale inferiore a 750 kw ed equipollenze con i titoli professionali di macchina della navigazione interna. (GU n.128 del… Leggi tutto
Giu 02, 2023 52

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1070

in News
Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1070 ID 19733 | 02.06.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1070 della Commissione del 1° giugno 2023 sulle disposizioni tecniche relative allo sviluppo, alla manutenzione e all’utilizzo dei sistemi elettronici per lo scambio e l’archiviazione delle… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 17665 2022 A1 2023
Giu 01, 2023 88

EN 17665:2022+A1:2023

EN 17665:2022+A1:2023 ID 19727 | 01.06.2023 / Preview attached EN 17665:2022+A1:2023 Packaging - Test methods and requirements to demonstrate that plastic caps and lids remain attached to beverage containers This document specifies the requirements and test methods to demonstrate that plastic caps… Leggi tutto
CEI 0 23 Guida progettazione e installazione sistemi elettrici BT in ambienti a rischio sismico
Mag 31, 2023 86

CEI 0-23 | Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico

Progetto CEI C1295 - CEI 0-23 (?) / Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico ID 19722 | 31.05.2023 / Progetto inchiesta pubblica in allegato Guida per la corretta progettazione e installazione di sistemi e componenti elettrici BT in ambienti… Leggi tutto