Obiettivo dei Quaderni Tecnici, redatti dal Dit, è accrescere il livello di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.
Forniscono informative basate su leggi, circolari, norme tecniche specifiche e linee guida utili a individuare e perfezionare metodologie operative per il miglioramento delle misure di prevenzione contro i rischi professionali.
Questo Quaderno ha come oggetto i trabattelli, attrezzature utilizzate quando ci sia la necessità di spostarsi rapidamente nel luogo di lavoro e di effettuare lavori ad altezze non elevate. In generale, i Quaderni sono rivolti a coloro che operano nell’ambito dei cantieri temporanei o mobili, rappresentando un agile strumento sia per l’informazione e la formazione dei lavoratori sia per il miglioramento dell’organizzazione delle piccole e medie imprese.
Censimento apparecchiature di risonanza magnetica al 31.12.2021 INAIL - 16.05.2022 Censimento delle apparecchiature di risonanza magnetica total body a scopo medico alla data del 31 dicembre 2021: la banca dati dell’Inail La Sezione di supporto tecnico al SSN in materia di radiazioni è depositaria…
Leggi tutto
Resistenza Antimicrobica lavoratori esposti negli allevamenti avicoli e suinicoli INAIL - 10.05.2022 Prevenzione e controllo della resistenza Antimicrobica per i lavoratori esposti negli allevamenti avicoli e suinicoli La resistenza agli antimicrobici è il fenomeno per il quale un microrganismo…
Leggi tutto
Elaborazione di buone pratiche per i lavoratori del settore veterinario I processi dei controlli ufficiali alle importazioni ed agli scambi intracomunitari INAIL, marzo 2022 Il lavoro, realizzato nell’ambito del progetto di prevenzione “Elaborazione e definizione di buone prassi per i lavoratori…
Leggi tutto
Rischio biologico nelle attività Agro-Zootecniche ID 16427 | 19.04.2022 / Pubblicazione in allegato La pubblicazione ha l’obiettivo di fornire informazioni sulle misure di prevenzione e protezione correlate al rischio biologico per la tutela della salute degli operatori del settore agro-zootecnico.…
Leggi tutto
Esposizione occupazionale a formaldeide in laboratorio di anatomia patologica ID 16348 | 07.04.2022 La formaldeide è uno dei composti organici volatili più diffusi. Classificata cancerogeno certo per l’uomo dallo IARC, è ancora ampiamente utilizzata in diversi comparti lavorativi. In quello…
Leggi tutto
L' Accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine per imballaggio ID 16319 | 05.04.2022 / In allegato Guida INAIL 2022 Il Documento raccoglie schede tecniche riferite alle macchine per imballaggio ricavate da accertamento tecnico per la sorveglianza del mercato che trattano le principali non…
Leggi tutto
La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato - modulo contestualizzato al settore sanitario ID 16222 | INAIL 2022 Il monografico illustra i risultati delle attività di ricerca e di sperimentazione sul campo effettuate dal Laboratorio rischi psicosociali e tutela…
Leggi tutto
Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro INAIL 2022 I due opuscoli e le due brochure realizzati in occasione della nuova edizione della campagna di comunicazione “Con Inail, ricomincio dal mio lavoro, sul reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da…
Leggi tutto
Trabattelli - Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione INAIL, 2022 Il documento ha lo scopo di fornire un indirizzo per la scelta, l’uso e la manutenzione dei trabattelli da utilizzare nei luoghi di lavoro. Obiettivo del documento è anche quello di indicare una metodologia per la…
Leggi tutto
Silica exposure Database Report 2000-2019 The adverse health effects and ubiquitous nature of crystalline silica make the issue of occupational exposure to this substance a topical one, despite the evolution of work scenarios over the years. The Inail Silica Exposure Database includes data from…
Leggi tutto
Documento tecnico INAIL rimodulazione misure SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro | Definitivo INAIL, 23.04.2020 Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione L’Inail, nell’ambito delle diverse…
Leggi tutto
INAIL 2019 Moduli e modelli attività di certificazione e verifica ID 8423 | Update news 17.05.2022 Sezione INAIL Ricerca e Tecnologia Di seguito raccolta moduli INAIL riguardanti le attività di certificazione e verifica INAIL a maggio 2019. [box-warning]Portale CIVA (Servizi telematici di…
Leggi tutto
ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato 2010 La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - Proposta metodologica [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress…
Leggi tutto
La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato Ed. 2017 Manuale ad uso delle aziende in attuazione del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. L’attuale monografia costituisce la nuova edizione del precedente manuale ‘Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato…
Leggi tutto
Camera iperbarica multiposto: il caso "Galeazzi" Il giorno 31 ottobre 1997, in Milano, si verificava un grave incidente all’interno della struttura sanitaria privata denominata Istituto Ortopedico “Galeazzi”. Mentre alcuni pazienti, insieme ad un infermiere, si trovavano all’interno della camera…
Leggi tutto
Raccolta R - Impianti di riscaldamento ad acqua calda - Edizione 2009 Specificazioni tecniche applicative del Titolo II del DM 1.12.75 ai sensi dell’art. 26 del decreto medesimo La Raccolta R costituisce la regolamentazione tecnica sugli impianti di riscaldamento ad acqua calda. Tale specifica si…
Leggi tutto
Linea guida Ispesl carrelli elevatori Linea guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzature.ISPESL 2006 Vedasi prodotto:
Leggi tutto
Valutazione e Gestione del Richio da Stress lavoro-correlato Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress…
Leggi tutto
Valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato IT/EN [alert]Aggiornamenti La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2011 - IT/ENValutazione e Gestione del Rischio da Stress…
Leggi tutto
Linee guida tubazioni PED Esempi di tubazioni e recipienti rientranti o meno nell'applicazione dell’art. 16 del D.M. 329/04 Decreto Ministeriale n° 329 del 01/12/2004 Regolamento recante norme per la messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature a pressione e degli insiemi di cui…
Leggi tutto