Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.225
/ Documenti scaricati: 33.679.219
/ Documenti scaricati: 33.679.219
ID 24904 | 12.11.2025 / In allegato
La rete MAREL (Malattie e Rischi Emergenti sul Lavoro) è costituita da ambulatori di Medicina del Lavoro che raccolgono i dati relativi alle visite specialistiche di medicina del lavoro con particolare riferimento alla storia lavorativa e alle esposizioni professionali dei lavoratori.
Nella parte I del presente lavoro vengono illustrati gli aspetti metodologici e costitutivi del sistema di sorveglianza.
Nella parte II vengono presentate le statistiche inerenti alle storie lavorative, le malattie e le esposizioni professionali nei dati raccolti nel quadriennio 2019-2022 con la disamina su alcuni aspetti degli stili di vita dei lavoratori e un approfondimento sulla professione dei muratori.
Il sistema di sorveglianza Marel (Malattie e rischi emergenti sul lavoro), avviato nel 2015 attraverso un Bric (Bando di ricerca in collaborazione) dell’Inail, prevede la raccolta di informazioni sulle esposizioni delle malattie di probabile origine lavorativa.
Marel è costituito da una rete di ambulatori pubblici di medicina del lavoro e risponde alle indicazioni del Piano nazionale di prevenzione per l’approfondimento delle conoscenze sui rischi lavorativi.
Nel corso delle visite presso gli ambulatori della rete collaborativa, oltre alla diagnosi, è possibile registrare la storia professionale dei lavoratori e i fattori di rischio a cui sono stati esposti. I dati sugli agenti di esposizione rappresentano l’informazione core del sistema, in relazione sia ai comparti di attività economica che alle professioni.
Di particolare interesse per gli sviluppi futuri è lo sviluppo di una cartella sanitaria condivisa a livello nazionale cui gli ambulatori della rete possono accedere dal portale Marel del sito Inail. Questa cartella pone le basi per una cartella sanitaria standardizzata e informatizzata per tutti i medici competenti.
A partire dal 2022, il sistema Marel contribuisce agli obiettivi del progetto sostenuto dal Ministero della salute ‘ITWH: sistema gestionale per il benessere e la promozione del Total Worker Health nei luoghi di lavoro’. In questo ambito, viene svolta un’azione di monitoraggio anche per l’insieme dei fattori di rischio non lavorativi che possono concorrere all’ insorgenza delle patologie professionali.
__________
INDICE
INTRODUZIONE
PARTE I
Descrizione e caratteristiche della rete di monitoraggio Marel
Cartella sanitaria e criteri di attribuzione del nesso causale
Il progetto ITWH e le possibilità di sviluppo degli AMdL nell’ambito del SSN
PARTE II
Caratteristiche accessi agli ambulatori
Settori e professioni dei lavoratori con patologia di origine professionale
Malattie di origine lavorativa e agenti di esposizione
Tabelle doppie per agenti di esposizione
Focus per professione muratori
[...]
Fonte: INAIL
Collegati

Adeguamento di Sicurezza Tornio parallelo in conformità all'Allegato V del D.Lgs. 81/2008 e norme di Buona Tecnica(*)
- Riferimenti Legislativi
- Relazione prelim...

ID 17460 | Update 17.04.2025
Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro d...

Titolo XI D. Lgs. 81/08 - ATEX
Stabilimento produzione Linoleum
La Direttiva ATEX 99/92 si applica agli ambienti a rischio esplosione, laddov...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024