Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.748
/ Documenti scaricati: 32.724.488
Featured

Bio-ritmo ospedali - Metodologia per la valutazione del rischio biologico

Bio-ritmo ospedali - Metodologia per la valutazione del rischio biologico

Bio-ritmo ospedali - Metodologia per la valutazione del rischio biologico

ID 24659 | 30.09. 2025 / In allegato

La monografia descrive la metodologia Inail BIO-RITMO nella sua versione validata per la valutazione del rischio biologico in ambito ospedaliero.

La versione è frutto delle attività condotte nell’ambito di accordi di collaborazione tra Inail-Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza (Ctss) e l’Azienda USL e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara e l’Azienda ospedaliera di Perugia - Ospedale S. Maria della Misericordia di Perugia, finalizzati ad individuare un percorso uniforme di valutazione dello specifico rischio. Il volume descrive la procedura e i risultati della sua applicazione negli ospedali coinvolti nell’attività.

“BIO-RITMO” è un metodo di valutazione del rischio biologico elaborato dall’Inail e dall’Agenzia Regionale per l’Ambiente Ligure (Arpa) per le attività specifiche dell’Agenzia e, successivamente, applicato ad altre attività di lavoro.

Obiettivo del metodo è fornire ai datori di lavoro e a quanti sono coinvolti nelle attività di valutazione dei rischi professionali uno strumento omogeneo, agevole e oggettivo, che consenta la comparabilità dei risultati della valutazione in ottica di miglioramento continuo delle condizioni di salute e sicurezza e favorisca l’individuazione e la pianificazione temporale degli interventi migliorativi da attuare secondo una scala di priorità, a tutela dei lavoratori esposti al rischio biologico.

In ambito sanitario, la metodologia è stata validata per le attività svolte dal personale sanitario Inail che opera negli Ambulatori “Prime cure” (medici, infermieri, tecnici-radiologi, ecc.), presenti in diverse Sedi dislocate sul territorio nazionale.

L’esigenza di estendere a tale ambito la sperimentazione di BIO-RITMO è scaturita dalle difficoltà riscontrate dai datori di lavoro e dai servizi di prevenzione e protezione interni all’Istituto nel far fronte agli obblighi normativi derivanti dal Titolo X e X-bis del d.lgs. n. 81/2008 e smi, per attività di lavoro caratterizzate da una molteplicità di scenari espositivi a fonti di rischio peculiari (lavoratori tecnopatici e infortunati) e da una varietà di prestazioni medico-specialistiche erogate (medicina legale, medicina del lavoro, chirurgia, dermatologia, ortopedia, oculistica, otorino, neurologia, etc.).

A più di dieci anni dalla sua nascita, la metodologia risulta essere molto utilizzata a livello nazionale dalle Aziende sia private che pubbliche, come dimostra il numero di accessi registrati ogni anno al portale Inail.

Il volume descrive la procedura BIO-RITMO validata nella sua versione “Ospedali” presso le Strutture ospedaliere di Ferrara e di Perugia e i risultati dellasperimentazione condotta.

___________

Indice

PREMESSA 

1. INTRODUZIONE 

2. IL RISCHIO BIOLOGICO NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE

3. IL METODO BIO-RITMO 

4. APPLICAZIONE NEL CONTESTO OSPEDALIERO 

5. LA SCHEDA RACCOLTA DATI “BIO-RITMO” - VERSIONE OSPEDALI

6. RISULTATI 

7. CONCLUSIONI 

BIBLIOGRAFIA

...

Fonte: INAIL

Collegati

Allegati (Riservati) Abbonati Sicurezza Lavoro
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Bio-ritmo ospedali - Metodologia per la valutazione del rischio biologico) IT 1502 kB 21

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024