Slide background

Gestione e classificazione rifiuti contenenti amianto

ID 1402 | | Visite: 10031 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/1402



Gestione e classificazione rifiuti contenenti amianto

Istruzioni operative Inail ai fini della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e degli ambienti di vita

L'Italia è stata fino agli anni '90 tra i maggiori produttori mondiali di amianto.

Nel 1992 è stata tra le prime nazioni a bandire tale sostanza a scala internazionale, stabilendo con la Legge n. 257 del 27/3/1992 il divieto di estrazione - importazione - esportazione - commercializzazione - produzione di amianto - di prodotti di amianto - di prodotti contenenti amianto.

Tale Legge non impone però l'obbligo di dismissione di tale sostanza o dei materiali che la contengono.

Pertanto ancor oggi risultano numerosi i siti contaminati da bonificare con rilevanti quantitativi di Rifiuti Contenenti Amianto da smaltire.

L'Italia ha emanato numerose norme tecniche di settore tra cui le principali sono: D.Lgs. n. 277 del 15/8/91, L. n. 257 del 27/3/92, D.M. 6/9/94, D.P.R. 8/8/94, D.M. 26/10/95, D.M. 14/5/96, D.M. 20/8/99, L. n. 93 del 23/3/01, D.M. n. 101 del 18/3/03, D.M. n. 248 del 29/7/04, D.Lgs. n. 81 del 9/4/08, etc..

Dette norme consentono, in via generale, la tutela della sicurezza dei lavoratori esposti ad amianto, forniscono istruzioni in merito alla corretta mappatura su tutto il territorio nazionale dei siti contaminati da amianto e indicano come procedere alla gestione in sicurezza delle attività di bonifica dei siti inquinati da tale sostanza cancerogena.

L'Italia è, pertanto, considerata paese leader nelle tecniche di individuazione e prevenzione del rischio da esposizioni indebite all'amianto, sebbene si rilevino ancora significative lacune nella gestione dei Rifiuti Contenenti Amianto (RCA), già evidenziate nell'ambito della II Conferenza Governativa sull'Amianto del novembre 2012 e ribadite nel Piano Nazionale Amianto, ad oggi in fase di approvazione. Per quanto attiene tale gestione dei RCA, l'INAIL DIT ha già provveduto, mediante precedenti pubblicazioni (Volume I: "Mappatura delle discariche che accettano in Italia i Rifiuti Contenenti Amianto e loro capacità di smaltimento passate, presenti e future" - edizione 2013), a fornire dati in merito al loro smaltimento presso discariche autorizzate.

Mappatura delle discariche che accettano in Italia i Rifiuti contenenti Amianto

In particolare sono stati definiti il numero di impianti che accettano RCA, i volumi annualmente smaltiti, le volumetrie residue ed alcune valutazioni delle informazioni considerando i dati sia a scala regionale che nazionale.

Infine, è stata effettuata un'analisi dei prezzi di smaltimento applicati sul territorio nazionale.

L'analisi dei dati finora acquisiti, ha tuttavia messo in luce incongruità significative tra quanto previsto dalla Norma europea e nazionale e quanto avviene con la sua applicazione reale. Pertanto nel presente lavoro, Volume II: "Classificazione e Gestione dei RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO: istruzioni operative INAIL ai fini della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e degli ambienti di vita" sono stati integrati i dati con ulteriori informazioni in merito alla classificazione dei manufatti contenenti amianto ab-origine ed ai principali prodotti industriali e relativi settori di impiego.

I RCA generati dalle attività di bonifica sono stati dunque oggetto di una attenta classificazione con indicazione degli specifici codici del Catalogo Europeo dei Rifiuti (C.E.R.) da utilizzare e segnalazione della tipologia di discarica in cui essi dovrebbero essere smaltiti. Ciò al fine di agevolare l'attività dei soggetti coinvolti a vario titolo nella gestione di tali rifiuti, ed evitare smaltimenti impropri o volutamente illegali in siti non idonei.

INAIL 2014

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Classificazione e gestione rifiuti - Istruzioni operative.pdf
Istruzioni operative
13756 kB 411

Tags: Sicurezza lavoro Rischio amianto

Articoli correlati

Ultime Linee guida INAIL archiviate

Guida per una consapevole alimentazione
Mag 26, 2023 79

Guida per una consapevole alimentazione

Guida per una consapevole alimentazione - Mi proteggo mangiando ID 19697 | 26.05.2023 / In allegato L’idea di pubblicare una guida per una più consapevole alimentazione, con la prospettiva di tutelarsi mangiando, è nata sia sotto la spinta di offrire ai lavoratori un contributo alla riflessione su… Leggi tutto
Mag 26, 2023 42

Sistemi e tecnologie sicurezza movimentazione, contenimento e trattenimento bovini

Sistemi e tecnologie di sicurezza per la movimentazione, il contenimento e il trattenimento dei bovini Negli allevamenti bovini i lavoratori sono esposti ad una vasta gamma di rischi d'infortuni a causa della elevata dotazione di strutture, attrezzature, machine ed impianti di cui normalmente… Leggi tutto
Guida alla costituzione e trattazione delle rendite Inail
Mag 18, 2023 151

Guida alla costituzione e trattazione delle rendite Inail

Guida alla costituzione e trattazione delle rendite Inail | Anno 2021 ID 19646 | 18.05.2023 Il progetto rendite 2021, di cui questa guida operativa è parte integrante, nasce da una riflessione che ha coinvolto le Direzioni regionali della Lombardia, del Veneto e del Piemonte sulla necessità di… Leggi tutto
La Sicurezza nel Settore Corilicolo
Mag 10, 2023 111

La Sicurezza nel Settore Corilicolo

La Sicurezza nel Settore Corilicolo ID 19596 | 10.05.2023 L’opuscolo è il risultato del progetto di prevenzione ”La Sicurezza nel Settore Corilicolo” realizzato a seguito di avviso pubblico per la presentazione di progetti diretti alla prevenzione della salute e della sicurezza nei luoghi di… Leggi tutto
Transizione digitale  Cobot e Ssl
Mag 04, 2023 135

Transizione digitale, Cobot e Ssl

Transizione digitale, Cobot e Ssl ID 19551 | 04.05.2023 / In allegato Fact sheet Inail - 2023 Transizione digitale, Cobot e Ssl: uno strumento per valutare la resilienza organizzativa L’implementazione di advanced manufacturing solutions nelle imprese permette di migliorare la produttività, la… Leggi tutto

Linee guida INAIL più lette

Rischio Stress lavoro correlato ISPESL 2010
Ott 21, 2018 60892

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato 2010 La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - Proposta metodologica [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Rischio Stress lavoro correlato INAIL 2011
Ott 21, 2018 48514

Valutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato

Valutazione e Gestione del Richio da Stress lavoro-correlato Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Set 15, 2017 40796

Linea guida ISPESL carrelli elevatori

Linea guida Ispesl carrelli elevatori Linea guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzature.ISPESL 2006 Vedasi prodotto: Leggi tutto