Slide background

Salute e sicurezza nelle società di servizi, approvate le Linee d’Indirizzo Sgsl-Gatef

ID 1391 | | Visite: 5032 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/1391



Salute e sicurezza nelle società di servizi, approvate le Linee d’Indirizzo Sgsl-Gatef

Con la validazione delle Linee d’Indirizzo per la gestione della sicurezza nelle imprese fornitrici di servizi, Inail e Federutility proseguono nella collaborazione iniziata con il protocollo del 2012. Tra gli obiettivi della cooperazione la riduzione progressiva di incidenti ed infortuni sul lavoro ed il miglioramento degli standard di benessere aziendale.
 
ROMA - Con Determinazione del Presidente dell’Inail n. 25 del 26 gennaio scorso, sono state approvate le Linee d’Indirizzo per l’implementazione dei Sistemi di gestione per la salute e sicurezza Sgsl-Gatef (Gas, Acqua, Teleriscaldamento, Elettricità, Servizi funerari) nelle aziende di servizi pubblici locali che operano nei settori di distribuzione dei principali servizi (energia elettrica, gas, acqua) e che afferiscono a Federutility, la Federazione delle Imprese Energetiche e Idriche. Alla realizzazione delle Linee d’Indirizzo ha lavorato uno specifico gruppo di lavoro, formato da professionisti dell’Istituto e da rappresentanti della Federazione, secondo quanto previsto dall’accordo quadro siglato nel 2012 fra l’Inail e Federutility.
 
Uno strumento utile al servizio delle imprese. Secondo modelli già positivamente sperimentati in altri contesti produttivi, le Linee d’indirizzo Sgsl-Gatef rappresentano uno strumento concreto messo a disposizione delle aziende per facilitarle nel corretto adempimento di tutti gli obblighi giuridici in materia di salute e sicurezza. Inoltre, esse contribuiscono alla costruzione, su base assolutamente volontaria, di un modello organico di organizzazione e gestione complessiva per far sì che la sicurezza tecnologica, comportamentale ed organizzativa possa concorrere ad una più efficace ed efficiente gestione dei rischi ed al miglioramento continuo delle misure relative alla sicurezza, all’igiene e alla salute negli ambienti di lavoro.
 
Opportunità significative nell’adozione del Sgsl. Diversi i vantaggi che le aziende che decideranno di implementare un Sistema di Gestione conforme alle Linee d’indirizzo Sgsl-Gatef potranno ricevere. In particolare, esse avranno l’opportunità di puntare ad ottenere una riduzione progressiva di incidenti, infortuni e malattie professionali; di minimizzare i rischi cui possono essere esposti lavoratori o terzi presenti in azienda; di contribuire a migliorare la salute e la sicurezza sul Lavoro; di ridurre il rapporto costi/benefici degli interventi di prevenzione; di migliorare l’immagine aziendale e, last but not least, di aumentare l’efficienza e le prestazioni delle aziende.
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Determina del Presidente n.25 del 26 Gennaio 2015.pdf)Determina del Presidente n.25 del 26 Gennaio 2015
INAIL 2014
IT73 kB1071
Scarica questo file (Linee indirizzo SGSSL.pdf)Linee indirizzo SGSSL
INAIL 201
IT834 kB1085

Tags: Sicurezza lavoro Sistemi Gestione Sicurezza lavoro

Articoli correlati

Ultime Linee guida INAIL archiviate

Lavoro notturno e salute riproduttiva
Nov 23, 2023 282

Fact sheet Inail 2023 | Lavoro notturno e salute riproduttiva

Fact sheet Inail 2023 | Lavoro notturno e salute riproduttiva ID 20832 | 23.11.2023 / In allegato È documentato da anni come lavorare in periodo notturno possa essere condizione di stress per l’organismo e condurre a specifiche alterazioni dello stato di salute. Sistema endocrino e funzione… Leggi tutto
Dossier scuola 2023
Nov 22, 2023 290

Dossier scuola 2023

Dossier scuola 2023 ID 20821 | 22.11.2023 / In allegato La pubblicazione raccoglie dettagliatamente tutte le attività portate avanti dalle strutture centrali e territoriali dell’Inail nel corso dell’anno scolastico 2022-2023 per promuovere la diffusione della cultura della salute e sicurezza tra… Leggi tutto
Ott 25, 2023 809

Circolare INAIL n. 23 del 12 maggio 1988

Circolare INAIL n. 23 del 12 maggio 1988 ID 20648 | 24.10.2023 / In allegato Circolare INAIL n. 23 del 12 maggio 1988Oggetto: Sentenze n. 179 del 10 febbraio 1988 e n. 206 dell'11 febbraio 1988 della Corte costituzionale. Modifiche del sistema di assicurazione obbligatoria contro le malattie… Leggi tutto

Linee guida INAIL più lette

Rischio Stress lavoro correlato ISPESL 2010
Ott 21, 2018 71138

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato 2010 La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - Proposta metodologica [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Rischio Stress lavoro correlato INAIL 2011
Ott 21, 2018 58319

Valutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato

Valutazione e Gestione del Richio da Stress lavoro-correlato Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Set 15, 2017 43238

Linea guida ISPESL carrelli elevatori

Linea guida Ispesl carrelli elevatori Linea guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzature.ISPESL 2006 Vedasi prodotto: Leggi tutto