Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6816 documenti.

Linee guida Nuova Direttiva ATEX 2014/34/EU

Linee guida Nuova Direttiva ATEX 2014/34/EU Official Version 1.0 April 2016 Draft Version 0.4 September 2015 Guida alla applicazione della direttiva 2014/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, relativa all'armonizzazione della legge degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva. Queste Linee Guida ATEX sono destinate ad essere un manuale per tutte le parti direttame [...]

Valutazione conformità macchine: Ispezione OHSAS 18001

Valutazione conformità macchine necessaria per il rilascio di certificati OHSAS 18001 Cosa deve controllare un Organismo di Certificazione durante un'ispezione OHSAS 18001 per valutare la conformità macchine. Di seguito sono elencate le attività che ogni OdC accreditato deve svolgere per valutare la conformità delle macchine e attrezzature di lavoro, valutazione necessaria per il rilascio e mantenimento di certificati BS OHSAS 18001:2007 [...]

Eurocodes: Background & Applications. Design of Steel Buildings. Worked examples

JRC Scientific and Policy Report: Eurocodes: Background & Applications. Design of Steel Buildings. Worked examples The present JRC report contains state-of-the-art training material on the structural design of steel buildings, with emphasis on worked examples. The technical papers here presented focus on specific parts of the structural design, namely basis of design, modelling of structure, design of members, connections, cold-formed steel, seismic and fire design and on sustainability [...]

AMIANTO: Censimento e mappatura dalla Regione Lombardia

AMIANTO: Censimento e mappatura dalla Regione Lombardia Il Piano Regionale Amianto (PRAL) della Regione Lombardia approvato con Delibera 8/1526 del 22 dicembre 2005 individua in uno degli obiettivi strategici il censimento e la mappatura dei siti con amianto presenti nella Regione al fine di definire l’entità del rischio da amianto friabile e compatto e sviluppare programmi di maggiore tutela sanitaria. Chi detiene una struttura con presenza di amianto è tenuto all [...]

Guida identificazione argani e paranchi non conformi alla Direttiva macchine - FEM

Guida identificazione argani e paranchi non conformi alla Direttiva macchine Scopo di questo documento è individuare quali argani e paranchi motorizzati soddisfano i requisiti della Direttiva Macchine 2006/42/CE; sono esclusi i prodotti la cui unica fonte di energia è la forza umana diretta. Argani e paranchi motorizzati possono essere macchine o quasi-macchine come definite dalla Direttiva Macchine 2006/42/CE. Il presente documento intende fornire una guida che spiega le ca [...]

I rischi residui nella Direttiva macchine 2006/42/CE

I Rischi residui nella Direttiva macchine 2006/42/CE Un approfondimento sulla definizione e sulla gestione dei "Rischi Residui" in riferimento alla Direttiva macchine 2006/42/CE ed alla norma tecnica EN ISO 12100. 1. Direttiva macchine 2006/42/CEI "Rischi residui" sono definiti al punto 1.7.2 dei RESS dell'Allegato I della Direttiva che richiede, in particolare, di provvedere ad adeguate avvertenze: "1.7.2. Avvertenze in merito ai rischi residui Nel caso in cui permangano dei rischi, mal [...]

Trasporto rifiuti amianto ADR

Il trasporto di rifiuti contenenti amianto e trasporto ADR ID 2197 | 08.02.2020 In allegato all'articolo una Scheda di Gestione Trasporto Rifiuto amianto CER 170601 / ADR L’amianto o asbesto è un minerale a base di silicati della famiglia del serpentino e degli anfiboli. Ne esistono vari tipi: il crisotilo o amianto bianco, l’amosite o amianto bruno, la crocidolite o amianto blu, la tremolite, l’antofillite e l’actinolite. I pannelli di divisione o tamponat [...]

Convenzione ILO sul lavoro marittimo - MLC 2006

Maritime Labour Convention, 2006 (MLC, 2006) (MLC, 2006) ID 2195 | Update news 16.09.2025 La Convenzione ILO sul lavoro marittimo – Maritime labour convention MLC 2006, nota come la Carta dei diritti della gente di mare, legge vincolante nel diritto internazionale che stabilisce norme minime di lavoro e di vita per tutti i lavoratori marittimi. La MLC 2006 è stata adottata nel corso della Conferenza internazionale del Lavoro del febbraio 2006. Stabilisce i diritti dei marittimi e introduce [...]

Procedura per l'attribuzione dei codici CER

Procedura per l'attribuzione dei codici CER La Procedura è in accordo con: - Legge 11 Agosto 2014, n. 116 (18 Febbraio 2015)- Regolamento (CE) 1272/2008/CE CLP (1 Giugno 2015)- Decisione 2014/955/UE Nuovi CER (1 Giugno 2015)- Regolamento 1357/2014/UE Nuove HP (1 Giugno 2015) La procedura per la corretta individuazione dei codici CER da attribuire ai rifiuti è individuata nell'Allegato D degli Allegati alla Parte Quarta del D.Lgs. 152/2006. La Legge 11 ag [...]

EN ISO 14119: Analisi della forza di tenuta interblocchi

EN ISO 14119 Analisi della forza di tenuta degli interblocchi / Rev. 1.0 2025 ID 2191 | Rev. 1.0 23.06.2025 / Documento di approfondimento in allegato .docx/.pdf Documento di approfondimento sulla forza di tenuta degli interblocchi in accordo alla norma tecnica EN ISO 14119:2025. Tra le novità dell’edizione 2025 c’è il nuovo Allegato I che descrive come effettuare la prova per la forza di tenuta e la prova di resistenza all'impatto per i dispositivi di interblocco. Il fabbricante del dispo [...]

Contenitori distributori rimovibili normativa di Prevenzione Incendi

Contenitori distributori rimovibili normativa di Prevenzione Incendi Update 06.12.2017: Pubblicato il Decreto 22 Novembre 2017Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per l’installazione e l’esercizio di contenitori-distributori, ad uso privato, per l’erogazione di carburante liquido di categoria C.Sono abrogati:a) decreto del Ministro dell’interno del 19 marzo 1990 recante «Norme per il rifornimento di carburanti, a mezzo di [...]

EN 60204-1 Ed. 6.0 2016 Annex B: Questionario informativo da fornire all'utilizzatore

EN 60204-1:2018 Ed. 6.0 Allegato B (Informativo) Update 10.02.2019 : Disponibile EN / IT:- Allegato B (informativo): Questionario per l’equipaggiamento elettrico delle macchine - Cap. 17: Documentazione tecnica  Dalla IEC 60204-1:2016 (CEI EN 60204-1:2018) il nuovo questionario di interscambio informazioni per l’equipaggiamento elettrico delle macchine tra il costruttore e l'utilizzatore dell'equipaggiamento in modo da facilitare sia la corret [...]

Le nuove Dichiarazioni di Conformità UE 2014/2016: i Modelli per tipologie di Prodotto

Modelli di Dichiarazioni CE di Conformità Direttive/Regolamenti di Prodotto / Update Luglio 2023 ID 2179 | Ultima Revisione 15.0 del 31.07.2023 Download Tabella Modelli Dichiarazioni CE/UE di Conformita' Rev. 15.0 2023 Ultima Revisione 15.0 del 31 Luglio 2023 - Modello di Dichiarazione di Conformità (UE) batterie in accordo con l'Allegato IX Regolamento (UE) 2023/1542 I Modelli doc compilabili disponibili in relazione alla tipologia di Prodotto per [...]

Position Paper Transmission Parts Machinery Directive 2006/42/EC Eurotrans

Position Paper Transmission Parts Machinery Directive 2006/42/EC Eurotrans Position paper regarding: The Classifying of Gears, Gearboxes, Geared Motors, Transmission Elements and Transmission Chains according to the EU Machinery Directive 2006/42/EC. Preliminary remarks The comments below are intended to provide the industry with a guide as to how gears, gearboxes, geared motors, transmission elements and transmission chains could be incorporated. In order to identify criteria for inco [...]

Dichiarazione di Conformita' UE ATEX Prodotti 2016

Dichiarazione di Conformità UE - Direttiva ATEX Prodotti Modello di Dichiarazione di Conformità UE ATEX Prodotti Rev. 2.0 2017Direttiva 2014/34/UE - ATEX ProdottiDirettiva 2014/34/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva (rifusione) Campo di applicazioneArticolo [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze Interpello 29 Dicembre 2015

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 29 Dicembre 2015 Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spa [...]

ISO 45001:2016: il draft scaricabile

ISO 45001:2016: il draft scaricabile Preparazione alla nuova norma internazionale ISO sui Sistemi di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro Il British Standard BS OHSAS 18001:2007, insieme con la guida di riferimento OHSAS 18002, fino ad ora ha fornito le basi per lo sviluppo e il rispetto del sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro riconosicuto a livello internazionale. OHSAS 18001 è strutturata analogamente agli altri standard internazionali più uti [...]

Guide operative per la sicurezza degli impianti elettrici

Guide operativa per la sicurezza degli impianti elettrici ID 2150 | 21.12.2015 Le Guide sono uno strumento di prevenzione rivolto a tutti per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro e negli ambienti di vita sui possibili pericoli derivanti dall'utilizzo degli impianti elettrici.Le Guide redatte da ITACA - Istituto per l'innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale, sono rivolti a tutti soggetti (progettisti, responsabili della sicurezza, coordinator [...]

Rifiuti ADR: Casi particolari normati CER/ADR

Rifiuti ADR: Casi particolari normati CER/ADR Sono presenti dei casi nella normativa ADR che danno indicazioni particolari e sufficienti per classificare un rifiuto in ADR. La normativa ADR (Trasporto Merci Pericolose su Strada) e la normativa ambientale sui rifiuti, di cui al TUA (D. Lgs 152/2006) sono elaborate rispettivamente da UNECE (facente capo all'ONU) e Legislazione IT (UE) e per questo trovano tra loro applicabità a volte divergente o quantomeno non raccordata.Il Docu [...]

Pannelli fotovoltaici: le Istruzioni operative per lo smaltimento GSE

Istruzioni operative per la gestione e lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici incentivati Update 28.05.2021 Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche RAEE (ai sensi dell’art. 40 del D.Lgs. 49/2014 e dell'art. 1 del D.lgs. 118/2020) Aggiornamento Istruzioni Agosto 2022 Istruzioni Operative per la gestione e lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici degli impianti incentivati in Conto Energia. Il nuovo documento, approvato dal Ministero della Transizione Ecologi [...]

ANSI B11.TR3-2000 Risk Assessment and Risk Reduction - Machine Tools

ANSI B11.0 TR3-2000 Risk Assessment and Risk Reduction - Machine Tools ID 2122 | Update news 15.03.2024 This B11 Technical Report provides a means to identify hazards associated with a particular machine or system when used as intended, and provides a procedure to estimate, evaluate, and reduce the risks of harm to individuals associated with these hazards under the various conditions of use of that machine or system.  ANSI B11.TR3-2000 Risk Assessment and Risk Reduction - A Gui [...]

ANSI/RIA R15.06-2012: American National Standard for Industrial Robots and Robot Systems - Safety Requirements

ANSI/RIA R15.06-2012 / Industrial Robots and Robot Systems- Safety Requirements ID 2121 | Update news 15.03.2024 / Preview attached The objective of this standard is to enhance the safety of personnel using industrial robots and industrial robot systems by establishing requirements for the manufacture, integration, installation and safeguarding of industrial robots.  Approved March 28, 2013. 160 Pages. A revision of ANSI R15.06-1999, this standard provides guidelines for the manufac [...]

La valutazione del rischio ANSI B.11 con metodo di stima a punteggio di MIL-STD 882D

La valutazione del rischio ANSI B.11 con metodo di stima a punteggio di MIL-STD 882E Gli standard americani per la Valutazione del rischio ANSI B11.0 e B11.19 non prescrivono uno specifico sistema a punteggio (metodo di stima) da utilizzare nel processo di valutazione. Questi standard, tuttavia, portano il lettore attraverso raccomandazioni per la stima dei rischi nel processo di valutazione ma senza prescrivere uno specifico metodo/sistema a pun [...]

Lista di controllo delle schede di dati di sicurezza (SDS)

Lista di controllo delle schede di dati di sicurezza (SDS) ECHA La lista di controllo delle schede di dati di sicurezza (SDS) è stata elaborata in cooperazione con il Forum per lo scambio di informazioni sull'applicazione (Forum). Essa è stata progettata dal punto di vista di un ispettore, a sostegno dell'esame del corpo principale delle schede di dati di sicurezza, compilate conformemente al regolamento REACH.I compilatori (i fornitori) e i destinatari delle schede di dati [...]

La classificazione delle gru prevista dalla norma ISO 4306-1:2007

La classificazione delle gru e apparecchi di sollevamento ISO 4306-1:2007 (UNI 2010) | IT Rev. 1.0 2019 | 22.08.2019 Il vocabolario delle gru: definizioni ed esempi immagini di tutte le tipologie di gru e apparecchi di sollevamento previste dalla norma. Attenzione nella Rev. 1.0 le definizioni sono tradotte in IT. Documento estratto dalla norma UNI ISO 4306-1:2010 - Apparecchi di sollevamento - Vocabolario - Parte 1: Generalità, illustrando la parte generale (Parte 1) di definizio [...]

Consulente DG: Raccolta Quiz esame ADR 2015

Consulente DG: Raccolta Quiz esame ADR 2015Aggiornamento ADR 2015 Vedi Aggiornamento 2017 La Direzione Generale per la Motorizzazione ha predisposto dei quiz aggiornati con l'ARD/RID 2015, per i candidati che si accingono a sostenere l'esame per il conseguimento o il rinnovo del certificato di formazione professionale di consulente per la sicurezza del trasporto di merci pericolose.Tali quiz rappresentano materiale in sede di esame per il conseguimento/rinnovo del suddetto certificato [...]

Pubblicate le nuove Linee Guida ERC 2015 Primo soccorso rianimazione cardiopolmonare

Pubblicate le nuove Linee Guida ERC 2015 Primo soccorso rianimazione cardiopolmonare Sono state pubblicate le Linee Guida ERC (European Resuscitation Council) Edizione 2015, precedente edizione 2010, con le nuove indicazioni per la Rianimazione Cardiopolmonare.Le Linee Guida ALS ERC del 2015 presentano un cambiamento nel rilievo dato ad alcune raccomandazioni, dettato dalla necessità di stimolare progressi nel trattamento e nell’implementazione delle linee guida stesse [...]

Vita residua apparecchi di sollevamento: come effettuare le indagini

Vita residua apparecchi di sollevamento: come effettuare le indagini  ID 2073 | 24.10.2016 Modalità di effettuazione delle verifiche periodiche Circolare n.18 del 23 maggio 2013   Con la circolare n. 18 del 23 maggio 2013 recante “D.M. 11 aprile 2011 concernente la Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’All. VII del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nonché i criteri per l’abilitazi [...]

Apparecchi di sollevamento: i requisiti sulle competenze per ispettori di gru

Apparecchi di sollevamento: i requisiti sulle competenze per ispettori di gru ID 2072 | 30.10.2018 "Persona competente": dalla norma UNI ISO 23814:2012 le competenze definite. Il D.Lgs 81/2008 e sue modificazioni e integrazioni ha stabilito vari obblighi da parte del datore di lavoro riguardo alla manutenzione e conservazione dei macchinari in condizioni di efficienza ai fini della sicurezza. Al comma 8 dell'art. 71 si afferma che gli interventi di controllo sono volti ad assicu [...]

Sistemi di filtrazione cabine macchine e filtri in Direttiva macchine Allegato V

Sistemi di filtrazione e filtri in Direttiva macchine Allegato V La direttiva 2006/42/CE Allegato V Sistemi di filtrazione e filtri per sistemi di filtrazione destinati ad essere integrati in cabine di macchinariL'allegato V fornisce un elenco indicativo di 17 componenti di sicurezza, prodotti immessi sul mercato separatamente, e che rientrano nella definizione di "componente di sicurezza" di cui all'articolo 2(c), della direttiva macchine: 1. Ripari dei dispositivi amovibili di [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024