Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6816 documenti.

Rifiuti HP6 Tossicità acuta: modalità di assegnazione

Caratteristica di Pericolo rifiuti HP6 Tossicità acuta Modalità di assegnazione Il regolamento 1357/2014, stabilisce i limiti di concentrazione per l’attribuzione delle caratteristiche di pericolo HP6 dei rifiuti. Poiché esistono i criteri, la classificazione è effettuata secondo il metodi convenzionale in base alla composizione del rifiuto, determinata mediante analisi chimica, in relazione al contenuto delle sostanze tossiche e alle loro indicazioni di pe [...]

Guidance on the classification and assessment of waste

Guidance on the classification and assessment of waste Update 2018 See Guidance on the classification and assessment of waste Ed. 1.1 2018 As part of your waste duty of care you must classify the waste your business produces: - before it is collected, disposed of or recovered - to identify the controls that apply to the movement of the waste - to complete waste documents and records - to identify suitably authorised waste management options - to prevent harm to people and the enviro [...]

Guide to application of the Machinery Directive 2006/42/EC: Update February 2016

Guide to application of the Machinery Directive 2006/42/EC Update July 2017Vedi Ed. 2.1 EN (Finale) a questa pagina Draft Update - February 2016 Introduction to the Update of the 2nd Edition Directive 2006/42/EC is a revised version of the Machinery Directive, the first version of which was adopted in 1989. The new Machinery Directive has been applicable since 29th December 2009. The Directive has the dual aim of harmonising the health and safety requirements applicable to machinery on th [...]

ebook Regolamento REACH

ebook Regolamento REACH Regolamento (CE) N. 1907/2006   Regolamento (CE) N. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), che istituisce un'agenzia europea per le sostanze chimiche, che modifica la direttiva 1999/45/CE e che abroga il regolamento (CEE) n. 793/93 del Consiglio e il regolamento (CE) n. 1488/94 della Commissione, nonché la dirett [...]

Misure di sicurezza per lo svolgimento di lavori su alberi con funi

Circolare MLPS n. 23 del 22 luglio 2016 / Misure di sicurezza per lo svolgimento di lavori su alberi con funi ID 2848 | Update news 13.02.2025/ In allegato Aggiornamento La Circolare MPLS n. 2 del 13 Febbraio 2025 aggiorna le istruzioni emanate con la Circolare MLPS n. 23 del 22 luglio 2016, modificando i contenuti riguardanti le misure di sicurezza per lo svolgimento del lavoro su alberi con funi, e più precisamente accesso e posizionamento medianti funi. Il Ministero [...]

Decreto Legislativo 4 luglio 2014 n. 102

Decreto Legislativo 4 luglio 2014 n. 102 / Consolidato Gennaio 2025 ID 2843 | 18.02.2025 / In allegato Decreto Legislativo 4 luglio 2014 n. 102Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE. (GU n. 165 del 18 Luglio 2014) Allegati:- Testo nativo- Testo consolidato 2018- Testo consolidato 2020- Testo consolidato 2022- Testo consolidato 2023- Testo c [...]

Lavori su impianti elettrici: Procedura organizzativa CEI 11-27

Lavori su impianti elettrici: Procedura organizzativa CEI 11-27 ID 2841 | Rev. 2.0 del 25.10.2021 / Documento di lavoro in allegato La procedura è stata redatta basandosi su quanto prescritto dalla norma tecnica CEI 11-27:2021 al fine di ottemperare agli obblighi previsti dal D.Lgs. 81/08 Testo Unico Sicurezza CAPO III - Impianti ed apparecchiature elettriche. La procedura, pertanto, si applica alle operazioni ed alle attività di lavoro sugli impianti elettrici, ad essi connessi e vicino ad [...]

Strategie di monitoraggio dei composti organici volatili (COV) in ambiente indoor

Strategie di monitoraggio dei composti organici volatili (COV) in ambiente indoor Nell’ambito del Gruppo di Studio Nazionale (GdS) sull’inquinamento indoor, istituito nel 2010 presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e costituito da esperti dello stesso ISS, di altri Enti e Istituti di ricerca, Università, Ministero della Salute e Regioni, è emersa la necessità di predisporre con urgenza un documento condiviso, che fornisca una [...]

Direttiva 2004/42/CE | Direttiva COV

Direttiva COV 2004/42/CE e riferimenti internazionali / Update Dicembre 2021 ID 2834 | Update news 28.12.2011 / Allegato testo consolidato Direttiva 2004/42/CE - 2021 Direttive europee di riferimento per i COV (Composti Organici Volatili) : Testi consoilidati, note, altro. Update 25.07.2019Regolamento (UE) 2019/1243 (GU L 198 del 25.7.2019) che adatta agli articoli 290 e 291 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea una serie di atti giuridici che prevedono il ri [...]

Linee guida reportage attività investigative VVF

Linee guida e tecniche di repertazione video-fotografica nell’ambito delle attività investigative Con questa quarta pubblicazione dedicata alle tecniche di repertazione videofotografica, il Nucleo Investigativo Antincendio mette a disposizione degli operatori del settore alcuni accorgimenti e suggerimenti necessari affinché i dati, le immagini e le riprese video possano essere utilizzati dal magistrato nell'ambito dell'azione penale. "Congelare " nel tempo le immagini de [...]

Lavori elettrici: D.Lgs. 81/2008 e norma CEI 11-27

Lavori elettrici: D.Lgs. 81/2008 e la norma CEI 11-27 ID 2818 | Update 1.0 del 26.10.2021 / Documento di approfondimento in allegato La norma CEI 11-27 "Lavori su impianti elettrici" è la norma tecnica di riferimento per tutte le attività di lavoro sugli impianti elettrici, che sono normate dal D.Lgs. 81/2008 in particolare dagli Artt. 82 (lavori sotto tensione) e 83 (Lavori in prossimità di parti attive) e ne rimandano l'applicazione. Questa edizione della Norma CEI 11-27, che presenta una [...]

Report for the Directive 2006/66/EC on Batteries and Accumulators

Report for the Directive 2006/66/EC on Batteries and Accumulators Final Implementation This report has been prepared by Eunomia Research and Consulting based in the UK and its partners, ENT Environment and Management based in Spain, EPEM S.A. based in Greece, Ekokonsultacijos based in Lithuania and the Environmental Research Institute based in Slovenia (ORZ) for the European Commission, DG Environment under Study Contract DG ENV.C.2/FRA/2013/0023. The views expressed herein are those of th [...]

D.P.R. 10 gennaio 2017 n. 23

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 2017 n. 23 / Ascensori ID 2813 | 03.05.2017 Il allegato all'articolo il testo consolidato del D.P.R. 30 aprile 1999, n. 162 come modificato dal D.P.R. 10 gennaio 2017, n. 23. Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 2017 n. 23Regolamento concernente modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, per l’attuazione della direttiva 2014/33/UE relativa agli ascensori ed ai [...]

Linee guida adeguamento strutture sanitarie Regione Piemonte: il SGSA

Sistema di Gestione della Sicurezza Antincendio Linee guida adeguamento strutture sanitarie Regione Piemonte E' entrato in vigore il 26 aprile 2016 il Decreto per gli obblighi di adeguamento alle norme di Prevenzione Incendi nelle strutture sanitarie. Il Decreto del Ministero dell'interno 19 Marzo 2015 “Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private di cui al decreto 18 s [...]

Dichiarazione di Conformità UE Direttiva 2014/53/UE RED

Dichiarazione di conformità UE Direttiva 2014/53/UE (RED) Modello di Dichiarazione di Conformità UE RED Rev. 2.0 2017Direttiva 2014/53/UE - RED (Radio Equipment Directive)Direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE Articolo 1Oggetto e ambito di applicazione1. La presen [...]

Accordo Formazione RSPP 2016: i nuovi percorsi formativi - Focus

Accordo Formazione RSPP 2016: i nuovi percorsi formativi Focus riepilogativo Il presente documento è stato elaborato con lo scopo di focalizzare l’attenzione del lettore sui principali cambiamenti che il nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione introdurrà.L’Accordo, sottoscritto al fine di rivedere la durata ed i contenuti minimi dei percorsi formativi per responsabili ed addetti dei servizi di prevenzione e protezione, introduce diverse novità anche per [...]

Il Responsabile della protezione dei dati: Regolamento (UE) 2016/679

Il Responsabile della protezione dei dati: Regolamento (UE) 2016/679 Il Regolamento (UE) 2016/679 introduce regole più chiare in materia di informativa e consenso, definisce i limiti al trattamento automatizzato dei dati personali, pone le basi per l'esercizio di nuovi diritti, stabilisce criteri rigorosi per il trasferimento dei dati al di fuori dell’Ue e per i casi di violazione dei dati personali (data breach). L’informativa diventa sempre di più uno strum [...]

ebook Guida Tecnica Direttiva macchine Ed. 4.0

Guida Tecnica Direttiva macchine La Direttiva macchine 2006/42/CE e le principali norme tecniche Ed. 4.0 2016 Vedi Ultima Ed. 5.0 2018 Disponibile Ed. 4.0 Riservato Abbonati Direttiva macchine/4X/Full e in vendita anche dal nostro Store in formato pdf copiabile/stampabile: Vedi La Direttiva Macchine 2006/42/CE è la Direttiva di prodotto madre per la Sicurezza e Salute di macchine del settore Enterprise and Industry dell'Unione Europea. Appartiene alla tecnica leg [...]

Esempio applicazione metodo FMEA alla Valutazione Rischio lavoro

Esempio applicazione F.M.E.A. alla Valutazione dei Rischi D.Lgs. 81/2008 Il Metodo F.M.E.A. Failure mode and effect analysis - Analisi dei modi di guasto/errore e dei loro effetti - , può essere applicato anche alla Stima/Valutazione del Rischio Sicurezza lavoro e può risolvere delle incoerenze e semplificazioni eccessive degli algoritmi R = P x D.  Algoritmi tipici nella Stima del Rischio Generalmente la stima e valutazione del rischio viene effettuata con algo [...]

Focus EN 689: Valutazione del Rischio chimico

Focus EN 689: Valutazione del Rischio chimico ID 2765 | 03.06.2024 - Attenzione norma sostituita da Ed. 2029 La norma EN 689:1997 è la principale norma tecnica di riferimento per la valutazione del rischio chimico nei luoghi di lavoro. Vedi Documento EN 689 Ed. 2019 La EN 689 è una delle metodiche standardizzate per la misurazione degli agenti contenute nell’allegato ALLEGATO XLI del D.Lgs.81/08-Titolo IX art.225 c.2....Art. 225 c.2Salvo che possa dimostrare con altri [...]

ebook Codice Prevenzione Incendi (RTO)

Codice Prevenzione Incendi Ed. 6.1 28 Aprile 2019 Disponibile formato pdf / epub | Ultimo aggiornamento ad Aprile 2019. Decreto del Ministero dell'Interno 3 agosto 2015: Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. Attenzione! Vedi il nuovo Codice Prevenzione Incendi DM 3 agosto 2015 / RTO II Codice Prevenzione Incendi DM 3 agosto 2015 / RTO II Il Codice di Prevenzione Incendi, è s [...]

Analisi del Rischio: il metodo HAZOP

Anali dei rischio dell’industria e dell’impiantistica di processo e produttiva Il Metodo HAZOP: IEC 61882:2016 In ambito ambiente gli Standard sull'Analisi del Rischio sono delineati dalla: ISO 31000:2009 “Gestione del Rischio - Principi e linee guida” che ne definisce l’ambito in senso del tutto generale, nel senso che qui si tratta di qualsiasi rischio, da quello di perdita di vita umane a quelli finanziario. Pertanto, nella norma, trova [...]

Raccolta Linee Guida CIG Luglio 2016

Raccolta Linee Guida CIG Luglio 2016 Elenco delle Linee Guida CIG:Nr. 01 Compilazione della dichiarazione di conformità e degli allegati obbligatori per impianti a combustibili gassosi (2010)Nr. 02 ATEX riguardanti la protezione contro le esplosioni nelle attività di installazione e/o sorveglianza di apparecchiature utilizzate nei sistemi di trasporto e distribuzione di gas combustibile (2006)Nr. 04 La gestione delle emergenze da gas combustibile (Settembre 2011)Nr. 05 La gesti [...]

ebook SEVESO III - D.Lgs. 105/2015

SEVESO III - D.Lgs. 105/2015 / Ed. 12.0 del 05 Febbraio 2025 / Agg. Risposte Quesiti 2025 Disponibile il testo coordinato del D.Lgs. 105/2015 (Seveso III) in formato PDF con aggiornamenti e quesiti ufficiali dal 2015 al 2025. Ed. 12.0 del 05 Febbraio 2025 - Risposte approvate nella riunione del 24 Settembre 2024        Quesito n. 29/2024: Attività di riscaldo di cisterne/tank scarrati dal mezzo di trasport / rifiuti derivanti dall’attivit& [...]

Manuale operativo apparecchi di sollevamento: estratto nuova norma ISO 9928-1

Apparecchi di sollevamento: la nuova norma ISO 9928-1:2015 Generalità manuale operativo Estratto della nuova norma ISO 9928-1 Manuale operativo apparecchi di sollevamento - GeneralitàLa norma ISO 9928-1 Apparecchi di sollevamento - Manuale operativo degli apparecchi di sollevamento - Parte 1: Generalità” (adozione ISO 9928-1:2015) specifica i requisiti generali per i contenuti di un manuale operativo di un apparecchio di sollevamento. Sostituisce la UNI [...]

UNI EN ISO 17916:2016: sicurezza delle macchine per il taglio termico

UNI EN ISO 17916:2016: Sicurezza macchine taglio termico UNI EN ISO 17916:2016 Sicurezza delle macchine per il taglio termico È entrata in vigore il 26 maggio 2016, la norma UNI EN ISO 17916:2016 per la Sicurezza delle macchine per il taglio termico. Riguarda la progettazione e manutenzione della macchina, anche se la maggior parte delle attrezzature ha norme specifiche di progettazione.La norma, che recepisce lo standard ISO 17916:2016 specifica i&nbs [...]

ADR 2017 Preview: nuovi ONU carburanti gassosi di macchinari e nuovi capitoli esenzioni carburanti veicoli

ADR 2017 Preview: nuovi ONU carburanti gassosi di macchinari e nuovi capitoli esenzioni carburanti veicoli (liquidi e gassosi). Inseriti nuovi ONU per motori di macchinari a combustione liquida e gassosa, introdotto nuovo capitolo esenzioni per i carburanti liquidi e gassosi dei veicoli LNG//CNG/LPG, ecc Con l'ADR 2017 inserite le nuove rubriche 3528, 3529, 3530, (Disposizione Speciale 363) che si applicano ai motori o macchine, alimentate da combustibili classificati come merci peric [...]

Interblocchi e sicurezza positiva: esempi di installazione

Interblocchi e sicurezza positiva: esempi di installazione Con il modo positivo i guasti interni di un interblocco (contatti incollati o molla guasta) consentono comunque l’apertura dei contatti e quindi l’arresto della macchina. Focus 2016 Apertura positiva, ridondanza, diversificazione e autocontrollo Modo positivo e modo negativo. Secondo la normativa EN ISO 12100, se un componente meccanico in movimento trascina inevitabilmente un altro componente, per contatto diretto o [...]

PL ok: Esempi di calcolo del Performance Level (PL) EN ISO 13849-1

PL ok: Esempi di calcolo del Performance Level (PL) EN ISO 13849-1 | Rev. 2.0 2022 ID 2708 | 24.01.2022 / Documento di approfondimento ed esempio SISTEMA in allegato Esempi di calcolo del Perfomance Level PL (con schemi) per sistemi di comando relativi a controllo ripari/arresto emergenza per diverse Categorie di sicurezza/valori PL. In allegato: - Documento di analisi per l’applicazione della norma tecnica EN ISO 13849-1:2015 contenente i seguenti esempi di calcolo:1. Control [...]

Regolamento (CE) 1221/2009 EMAS

Regolamento (CE) 1221/2009 EMAS / EMAS III / Consolidato Luglio 2023 ID 2706 | Update 03.09.2025 Regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25  novembre 2009 sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS), che abroga il regolamento (CE) n. 761/2001 e le decisioni della Commissione 2001/681/CE e 2006/193/CE. GU L 342/1 del 22.12.2009 Modificato da M1 - Regolamento (UE) N. 517/2013M2 - Regolamento (UE) 2017/ [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024