Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6824 documenti.

Linee guida gestione scorie nere acciaieria

Linee guida gestione scorie nere acciaieria ID 14550 | 16.09.2021  Deliberazione Giunta regionale Lombardia 13 settembre 2021, n. 5224 Approvazione linee guida per la gestione delle scorie nere di acciaieria a forno elettrico Ad esito di un lungo lavoro condotto sui tavoli tecnici dell’Osservatorio sull’Economia Circolare e la Transizione Energetica, cui ha partecipato anche ANCI Lombardia, Regione Lombardia, ha approvato le linee guida per la gestione delle scorie nere [...]

Circolare MIMS Prot. n 28444 del 14 Settembre 2021

Circolare MIMS Prot. n. 28444 del 14 Settembre  2021 Disciplina della qualificazione iniziale e formazione periodica dei conducenti di taluni veicoli stradali adibiti al trasporto di merci o di passeggeri di cui alla direttiva 2003/59/CE e s.m., attuata nell’ordinamento nazionale dalla sezione II del d.lgs. 21 novembre 2005, n. 286, da ultimo modificato dall’art. 1, co. 5 del decreto legge 10 settembre 2021, n. 121. ______ PREMESSE: Come è noto la disciplina in [...]

Nuova strategia dell'UE per le foreste per il 2030

Nuova strategia dell'UE per le foreste per il 2030 / New EU Forest Strategy for 2030 Bruxelles, 16.7.2021 COM(2021) 572 final Le foreste e le altre superfici boschive1 coprono oltre il 43,5 % del territorio dell'UE e sono essenziali per la salute e il benessere di tutti gli europei. Da loro dipendiamo per l'aria che respiriamo e l'acqua che beviamo e la maggior parte delle specie che popolano la terraferma nel mondo trova in esse il rifugio e l'habitat ideali, grazie alla ricca biodi [...]

Report: Study on Certification and Verification Schemes in the Forest Sector and for Wood-based Products

Report: Study on Certification and Verification Schemes in the Forest Sector and for Wood-based Products / 2021 What is forest certification? What does it certify? How is it used? What can you tell from a certificate? The answers to these questions are fundamental to understanding the relationship between voluntary certification of forest products and the EU Timber Regulations. This report presents the findings of a study conducted on the behalf of the European Commission, to provide a [...]

Modello PARE: Programma Aziendale di Riduzione dell’Esposizione (PARE) al rumore UNI 11347:2015

Modello PARE: Programma Aziendale di Riduzione dell’Esposizione (PARE) al rumore / Conforme UNI 11347:2015 ID 14541 | 15.09.2021 / Documento e Modello PARE allegato Il PARE (Programma Aziendale di Riduzione dell’Esposizione al rumore) deve essere elaborato ed adottato da un'azienda per il rischio rumore ai sensi dell'Art. 190 c. 2 dal D.Lgs. 81/2008 nel caso in cui sono superati i valori di azione superiore. Il PARE riporta gli interventi tecnici e organizzativ [...]

FAQ Ministero dell'Istruzione Ritorno a scuola a.s. 2021/2022

FAQ Ministero dell'Istruzione Ritorno a scuola a.s. 2021/2022 ID 14539 | 14.09.2021 / Documento completo FAQ in allegato Anno scolastico 2021/2022 (aggiornamento 10 settembre 2021) Le FAQ sono suddivise in quattro sezioni, così organizzate: 1. Organizzazione dell’attività scolastica 2. Gestione del green pass3. Uso della mascherina a scuola2. Gestione di casi sospetti e focolai Sezione n.1 - Organizzazione dell’attività scolastica È necessario [...]

Obbligo Green Pass Tabella: Attività / Soggetti

Obbligo Green Pass Tabella: Attività / Soggetti - Rev. 4.0 del 29.11.2021 ID 14538 | Rev. 4.0 del 29.11.2021 / Tabella riepilogativa in allegato  In allegato tabella con l'individuazione dei settori, attività ed i servizi per cui l'accesso comporta l'obbligo o meno del possesso della Certificazione verde COVID-19. La Certificazione verde COVID-19 nasce per facilitare la libera circolazione in sicurezza dei cittadini nell'Unione europea durante la pa [...]

EN ISO 13856-1:2013 | Tappeti e pedane sensibili alla pressione

EN ISO 13856-1:2013 | Tappeti e pedane sensibili alla pressione ID 14537 | 04.10.2021 / Documento di approfondimento completo in allegato Documento di approfondimento sui principi generali e i requisiti di progettazione e prova dei dispositivi di protezione sensibili alla pressione in accordo alla norma tecnica EN ISO 13856-1:2013. Il presente documento è una traduzione non ufficiale in lingua italiana di parti della norma EN ISO 13856-1:2013 - Traduzione non ufficiale IT. La nor [...]

Linee di indirizzo SGI - AE

Linee di indirizzo SGI - AE  INAIL, 2021 La nuova edizione delle Linee di indirizzo SGI-AE riflette le importanti innovazioni introdotte dalla nuova norma internazionale UNI ISO 45001:2018 “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro - Requisiti e guida per l'uso”. La UNI ISO 45001 costituisce, inoltre, lo standard internazionale per la certificazione del sistema di gestione ed è stata elaborata con l’obiettivo dell’integrabilità con [...]

Lavoratori esterni RSA/Scuole: Obbligo Vaccinazione/Green pass

Lavoratori esterni RSA/Scuole: Obbligo Vaccinazione/Green pass ID 14533 | 12.09.2021 / Documento completo allegato Il Decreto-Legge 10 settembre 2021 n. 122 introduce obblighi Covid per i lavoratori esterni che hanno accesso a RSA e scuole, in particolare: - Nelle RSA è obbligatoria la vaccinazione anti covid-19 (dal 10 Ottobre 2021); - Nelle scuole, università, servizi educativi l’infanzia, altri obbligatorio il Gren pass (dal 11 Settembre 2021).________ A. Lavorator [...]

Obbligo vaccinale - Tabella Soggetti: Professionisti / lavoratori

Obbligo vaccinale - Tabella Soggetti: Professionisti / lavoratori Rev. 3.0 del 09 Gennaio 2022 ID 14529 | Rev. 3.0 del 09.01.2022 / Tabella riepilogativa in allegato In allegato tabella aggiornata al Decreto-Legge 7 gennaio 2022 n. 1 (in GU n.4 del 07.01.2022), che ha introdotto l’obbligo vaccinale per tutti coloro che hanno compiuto i 50 anni. Per i lavoratori pubblici e privati con 50 anni di età è necessario il Green Pass Rafforzato per [...]

Piano di primo soccorso

Piano di primo soccorso / Rev. 1.0 del 27 Marzo 2024 ID 14528 | Update Rev. 1.0 del 27.03.2024 / In allegato documento di lavoro completo e modelli .doc di piano L'elaborato illustra i contenuti del piano di primo soccorso nel quale vengono indicate in modo chiaro ed esaustivo le procedure, i compiti, i ruoli ed i comportamenti che ogni lavoratore deve assumere in caso di emergenza. Il piano deve indicare in maniera chiara cosa fare:- a chi scopre l’incidente;- a chi &egr [...]

EN ISO 13856-3:2013 | Paraurti, piastre, fili sensibili alla pressione

EN ISO 13856-3:2013 | Paraurti, piastre, fili sensibili alla pressione ID 14517 | 13.09.2021 / Documento di approfondimento allegato Documento di approfondimento sui principi generali e i requisiti di progettazione e prova dei dispositivi di protezione sensibili alla pressione in accordo alla norma tecnica EN ISO 13856-3:2013. Il presente documento è una traduzione non ufficiale in lingua italiana di parti della norma EN ISO 13856-3:2013 – Traduzione non ufficiale I [...]

UNI EN 54-1:2021 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio

UNI EN 54-1:2021 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio / In allegato Preview UNI EN 54-1:2021 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 1: Introduzione Recepisce: EN 54-1:2021 Data entrata in vigore: 09 settembre 2021 La norma definisce i termini e le definizioni utilizzate nella serie UNI EN 54. Fornisce i principi su cui ogni norma della serie UNI EN 54 è basata e descrive le funzioni dei componenti di un sistema.La norma si applica ai sistemi di [...]

Rischi elementi mobili: misure sicurezza alternative alla protezione/segregazione

Rischi elementi mobili: misure sicurezza alternative alla protezione/segregazione ID 14510 | 10.09.2021 / Documento completo allegato Rischi elementi mobili: è possibile adottare, in determinati contesti, misure di sicurezza alternative alla protezione/segregazione (secondo il D.Lgs. 81/2008). La recente Sentenza della Corte di Cassazione (Sentenza CP n. 32956 del 07 settembre 2021) stabilisce fondato il ricorso della condanna del DL per un infortunio del lavoratore addetto ad [...]

Sentenza CP n. 32956 del 07 settembre 2021

Sentenza CP n. 32956 del 07 settembre 2021 Disattivazione delle fotocellule della macchina curvatubi e infortunio del lavoratore. Responsabilità dei datori di lavoro Vizio di motivazione nella parte in cui, richiamando solo una delle misure preventive, adottate da Eurotubi in sostituzione delle misure automatizzate, la considerava inidonea a ridurre al minimo il rischio infortuni per la violazione dell'art. 590 cod. pen. e del par. 6.5 AII. V D. Lgs. n. 81 del 2008. Presidente: CIAMPI FRANCES... [...]

Vademecum Attrezzature captazione e separazione fumi saldatura EN ISO 21904-1:2020

Vademecum Attrezzature captazione e separazione fumi saldatura EN ISO 21904-1:2020 / Rev. 2.0 del 27.10.2024 ID 14508 | Rev. 2.0 del 27.10.2024 / Vademecum completo in allegato Documento di raccordo tra la norma di prodotto EN ISO 21904-1:2020 "Salute e sicurezza in saldatura e nei processi correlati - Attrezzature per la cattura e la separazione dei fumi di saldatura - Parte 1: Requisiti generali" ed i requisiti del D.Lgs 81/08 relativi al rischio chimico, con evidenza dei punti principa [...]

Sentenza CP n. 32604 del 1° settembre 2021

Sentenza CP n. 32604 del 1° settembre 2021 /  Falsa attribuzione EER rifiuto è punibile Art. 484 CP Falsità in registri e notificazioni ID 14507 | 09.09.2021 / Sentenza in allegato Falsa attribuzione EER rifiuto è punibile per il reato di cui all'Art. 484 CP - Falsità in registri e notificazioni. La Corte di cassazione, con la Sentenza n. 32604 del 1° settembre 2021, si è pronunciata sulla fattispecie di contenuto indicato falsamente s [...]

Formazione addetti primo soccorso

Formazione addetti primo soccorso / Rev. 1.0 del 18 Agosto 2025 ID 14506 | Rev. 1.0 del 18.08.2025 / Documento slides formazione addetti primo soccorso Documento composto da n. 205 slides (pptx modificabile) e modulo test/correttore, strutturato in modo da risultare un utile strumento di formazione per addetti primo soccorso, ai sensi del Decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e del Decreto 15 luglio 2003 n. 388. Update Rev. 1.0 del 18 Agosto 2025 - Rinumerazione slides- Aggiunte slide n. [...]

Decreto Direttoriale 29 novembre 2004

Decreto Direttoriale 29 novembre 2004 IL DIRETTORE GENERALE PER L'ENERGIA E LE RISORSE MINERARIEVISTO il Decreto Legislativo 25 novembre 1996 n. 624 di attuazione della direttiva 92/91/CEE relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive per trivellazione e della direttiva 92/104/CEE relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive a cielo aperto;VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio 1979, n. 886, recante integraz [...]

Nota SIML 03.09.2021 - Certificazione verde e giudizio di idoneità

Nota SIML 03.09.2021 - Certificazione verde e giudizio di idoneità  Osservazioni su certificazione verde e giudizio di idoneità della commissione permanente per l’attività professionale dei medici competenti Durante l’intera pandemia i medici competenti sono stati e continuano ad essere un riconosciuto punto di riferimento per i lavoratori e per le aziende. Nel fornire la nostra consulenza in merito all’adozione delle misure previste dal cosiddet [...]

European maritime transport environmental report 2021

European maritime transport environmental report 2021 The European Maritime Transport Environmental Report (EMTER) provides a factual analysis of the environmental pressures exerted by the maritime transport sector, presents up-to-date information on the relevant EU and international environmental standards and describes current and future actions to reduce the sector's impact on our environment. It highlights both the challenges and the opportunities facing the shipping sector, [...]

Linee guida predisposizione piani di risanamento acustico infrastrutture di trasporto lineari

Linee guida per la predisposizione e la verifica dell’efficacia dei piani di risanamento acustico delle infrastrutture di trasporto lineari Delibera del Consiglio Federale Seduta del 20.10.2012 Doc. n. 23/12/CF La linea guida descrive le metodologie da adottare per la predisposizione dei Piani di risanamento acustico per le infrastrutture di trasporto lineari. Vengono esposte le fasi principali delle attività, in relazione alla verifica dei livelli acustic [...]

Linee guida monitoraggio rumore infrastrutture stradali

Linee guida per il monitoraggio del rumore derivante da infrastrutture stradali Delibera del Consiglio Federale Seduta del 20.10.2012 Doc. n. 24/12/CF La Linea guida ha lo scopo di indicare criteri generali e fornire indicazioni per pianificare, progettare e svolgere il monitoraggio dell’inquinamento acustico delle infrastrutture di trasporto stradale. Il documento è rivolto prioritariamente ai gestori delle infrastrutture stradali, ma può fornire valido supporto alle C [...]

ANMA nota 03.09.2021 - Certificazione verde e medico competente

ANMA nota 03.09.2021 - Certificazione verde e medico competente ID 14474 | 06.09.2021 / Nota ANMA in allegato Come recita la premessa del documento constatata una qual certa confusione in materia, lo scopo è in sostanza fornire elementi per chiarire che il MC non è generalmente coinvolto nelle procedure relative al controllo dell’assolvimento dell’obbligo vaccinale, né dal (inesistente) collegamento tra Green Pass ed idoneità lavorativa. ... Delimi [...]

Linee guida attività investigativa incendi boschivi e territoriali VVF

Linee guida attività investigativa del corpo nazionale vigili del fuoco sugli incendi boschivi e territoriali Il bosco fornisce ossigeno, legno, cibo, acqua dolce, principi attivi farmaceutici, contrasta la desertificazione, aiuta a prevenire l’erosione del suolo, funge da deposito naturale di carbonio e svolge un’importante funzione per la stabilizzazione del clima e il surriscaldamento globale. L’Italia ha un patrimonio boschivo unico, che copre circa il 36% della [...]

UNI EN ISO 19734:2021 - Guida alla scelta protezioni per occhi e viso

UNI EN ISO 19734:2021 - Guida alla scelta protezioni per occhi e viso / Preview in allegato UNI EN ISO 19734:2021 Protezione degli occhi e del viso - Guida alla scelta, all'utilizzo e alla manutenzione Recepisce: EN ISO 19734:2021 Adotta: ISO 19734:2021 Data entrata in vigore: 02 settembre 2021 La norma fornisce una guida sul controllo dei rischi per gli occhi e per il viso, comprese le radiazioni fisiche, meccaniche, chimiche, ottiche e biologiche e la scelta, l'utilizzo e la manutenz [...]

UNI ISO 35001:2021 - Gestione rischio biologico per laboratori

UNI ISO 35001:2021 Gestione rischio biologico per laboratori UNI ISO 35001:2021 Gestione rischio biologico per laboratori e altre organizzazioni correlate Adotta: ISO 35001:2019 Data entrata in vigore: 02 settembre 2021 La norma definisce un processo per identificare, valutare, controllare e monitorare i rischi associati a materiali biologici pericolosi. In allegato preview ISO 35001:2019 riservata Abbonati ... Fonte: UNIEVS [...]

Applicare il GDPR: Le linee guida europee

Applicare il GDPR: Le linee guida europee / Ed. 2019 Il GDPR, ossia il Regolamento generale (UE) sulla protezione dei dati personali (Regolamento (UE) 2016/679), è ormai una realtà con la quale tutti i soggetti pubblici e privati devono confrontarsi nella prassi quotidiana quando vogliono o devono trattare dati personali, per qualsiasi finalità ed in qualsiasi contesto. È uno strumento complesso che si inserisce in un solco già aperto dalla direttiva com [...]

Indicazioni strategiche ad interim infezioni da SARS-CoV-2 ambito scolastico (a.s. 2021-2022)

Indicazioni strategiche ad interim infezioni da SARS-CoV-2 ambito scolastico (a.s. 2021-2022) ID 14451 | 02.09.2021 Indicazioni strategiche ad interim per la prevenzione e il controllo delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (a.s. 2021-2022) La nuova pubblicazione, a cura dell'Istituto superiore di sanità, dei Ministeri della Salute e dell'Istruzione, dell'Inail e della Fondazione Bruno Kessler, in collaborazione con il Commissario Straordinario per l’Emergenza Cov [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024