Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6826 documenti.

Vigilanza del mercato e Controlli sui Prodotti

Vigilanza del mercato e Controlli sui Prodotti | Regolamento (UE) 2019/1020 ID 17509 | Rev. 1.0 del 21.11.2022 / Documento completo in allegato. Rev. 1.0 del 21.11.2022 aggiornamento In data 22.10.2022 sulla GU n.248 è stato pubblicato il Decreto Legislativo 12 ottobre 2022 n. 157 Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2019/1020 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, e semplificazione e riordino del relativo [...]

Covid-19: le norme e misure per le imprese / Settembre 2022

Covid-19: le norme e misure per le imprese / Settembre 2022 ID 17507 | 03.09.2022 / Documento in allegato Le principali norme Covid-19 da rispettare per la ripresa delle attività produttive dal 1° Settembre 2022. Si ricorda che il periodo emergenziale è terminato il 31 marzo 2022. Restano in vigore (in particolare):- l’Art. 29 bis Obblighi DL tutela contro il rischio di contagio da COVID-19 del DL 8 marzo 2020 n. 23 / Convertito Legge 5 giugno [...]

Vademecum sicurezza aerosol

Vademecum sicurezza e ambiente aerosol / Tutta la disciplina - Giugno 2025 ID 17500 | Update Rev. 2.0 del 16.06.2025 / In allegato Vademecum Tutta la disciplina Tecnico/Normativa inerente la sicurezza e l'ambiente degli aerosol: DPR n. 741/1982 | CLP | TUA | ADR  Il presente vademecum illustra, anche con il supporto di immagini e tabelle, le prescrizioni teniche normative relative ai generatori aerosol. Update Rev. 2.0 del 16 Giugno 2025 - Regolamento (UE) 2024/2865 / Nuove disposizioni e [...]

CEI EN 50527-1 Procedura Valutazione esposizione CEM lavoratori con dispositivi medici impiantabili attivi (DMIA)

CEI EN 50527-1 / Procedura Valutazione esposizione CEM lavoratori con dispositivi medici impiantabili attivi (DMIA) ID 17497 | 02.09.2022 / Documento completo in allegato Documento sulla procedura per la valutazione dell'esposizione ai campi elettromagnetici dei lavoratori con dispositivi medici impiantabili attivi (DMIA) in accordo con le norme della serie CEI EN 50527-X, in riferimento a quanto previsto dalla Direttiva 2013/35/UE (GU L 179/1 del 29.6.2013) disposizioni minime di sicurez [...]

CEI EN 50527-1:2017

CEI EN 50527-1:2017 / Valutazione esposizione CEM lavoratori con dispositivi medici impiantabili attivi  Procedura per la valutazione dell'esposizione ai campi elettromagnetici dei lavoratori con dispositivi medici impiantabili attivi - Parte 1: Generalità Classificazione CEI: 106-33 La presente Norma, predisposta per contribuire a soddisfare i requisiti essenziali della Direttiva 2013/35/EU, descrive la procedura di valutazione del rischio dell'esposizione sul luogo di l [...]

CEI EN 50527-2-3:2022

CEI EN 50527-2-3:2022 / Valutazione esposizione CEM lavoratori con sistemi neurostimolatori (NS) impiantati Procedura per la valutazione dell'esposizione ai campi elettromagnetici dei lavoratori portatori di dispositivi medici impiantabili attivi Parte 2-3: Valutazione specifica per lavoratori con neurostimolatori impiantabili Classificazione CEI: 106-46 La presente Norma descrive la procedura per la valutazione richiesta nella Norma CEI EN 50527-1:2017-09, Allegato A, per i lavoratori [...]

Canone Unico Patrimoniale

Canone Unico Patrimoniale / Normativa nazionale - Note 2022 ID 17490 | 31 Agosto 2022 / Documento completo in allegato Dal 1° gennaio 2021 il canone di occupazione spazi ed aree pubbliche (COSAP) istituito ai sensi dell 63 del Decreto legislativo del 15 dicembre 1997 n. 446 (GU n. 298 del 23 dicembre 1997) e l’Imposta Comunale sulla Pubblicità e il Diritto sulle Pubbliche Affissioni (ICP/DPA) con istituita ai sensi del D. Lgs. 15 novembre 1993, n. 507& [...]

Metodo di calcolo dell'impronta ambientale di prodotto (PEF)

Suggerimenti per l'aggiornamento del metodo di calcolo dell'impronta ambientale di prodotto (PEF - Product Environmental Footprint) / Ed. 2019 ID 17484 | 31.08.2022 / in allegato La presente relazione tecnica del JRC è un documento di lavoro che non modifica la raccomandazione 2013/179/UE (abrogata dalla Raccomandazione (UE) 2021/2279) relativa all'uso di metodologie comuni per misurare e comunicare le prestazioni ambientali nel corso del ciclo di vita dei prodotti e dell [...]

UNI EN 12613:2021 Dispositivi di segnalazione visiva cavi e tubazioni interrati

UNI EN 12613:2021 Dispositivi di segnalazione visiva cavi e tubazioni interrati ID 17483 | 02.09.2022 / Documento di approfondimento allegato Documento di approfondimento sui dispositivi di segnalazione con caratteristiche visive fabbricati in materia plastica, destinati a segnalare la presenza di cavi e sistemi di tubazioni interrati durante l’apertura di trincee e più in generale durante i lavori di scavo in accordo alla norma tecnica UNI EN 12613:2021. UNI EN 12613:2021 D [...]

Assessment EU Green Public Procurement criteria for four product groups

Assessment of the European Union Green Public Procurement criteria for four product groups / EC 2022 ID 17491 | 30.08.2022 / in allegtao Assessment of the European Union Green Public Procurement criteria for four product groups: - Electrical and electronic equipment used in the health care sector, - Copying and graphic paper, - Waste water infrastructure, - Water-based heaters_______ Public authorities in the European Union (EU) are major consumers. The European Union Green Public Procu [...]

Studio valutazione del ciclo di vita e di impronta ambientale negli appalti pubblici

Studio valutazione dei metodi di valutazione del ciclo di vita e di impronta ambientale negli appalti pubblici / EC 2021 ID 17478 | 30.08.222 / In allegato Le Direttive (UE) 2014/24/UE e 2014/25/UE definiscono il quadro normativo europeo in materia di appalti pubblici. Consentono agli appaltatori pubblici di utilizzare criteri ecologici nei loro appalti, ad esempio quelli sviluppati e pubblicati dalla Commissione europea (criteri GPP dell'UE). La valutazion [...]

UNI 10845:2018 Esempio relazione tecnica verifica impianti a gas uso civile

UNI 10845:2018 Esempio relazione tecnica verifiche impianti a gas uso civile ID 17475 | 31.08.2022 / Modello esempio .docx allegato Esempio di relazione tecnica da utilizzare nell'esecuzione delle verifiche e dei controlli previsti dalla norma UNI 10845:2018. Nei casi previsti dalla legislazione vigente può accompagnare la dichiarazione di conformità dell'impianto gas o indicare semplicemente le verifiche eseguite e gli esiti riscontrati. UNI 10845:2018 - Impianti [...]

Nota MLPS 26.08.2022 - Lavoro agile: comunicazione telematica entro 1° novembre 2022

Nota MLPS 26.08.2022 - Lavoro agile: comunicazione telematica entro il 1° novembre 2022 / Prorogato 01 Dicembre 2022 ID 17469 | 29.08.2022 / In allegato Nota Update  25.10.2022 / Termine prorogato 01 Dicembre 2022 Il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali comunica che, al fine di consentire ai soggetti obbligati e abilitati di effettuare le comunicazioni di lavoro agile secondo le modalità definite dal Decreto Ministeriale n. 149 del 22 agosto 2022, [...]

La Registrazione dell'addestramento sicurezza lavoro

La Registrazione dell'addestramento sicurezza lavoro / Note e Modulo registrazione ID 17466 | 05.09.2022 / Note e Modulo registrazione addestramento allegato Note e Modulo allegato per la registrazione dell'addestramento dei lavoratori di cui all'Art. 37. c. 5._________ Il Decreto-legge 21 ottobre 2021 n. 146 ha aggiunto all'Art. 37 c. 5 dettagli sull'addestramento dei lavoratori, in particolare specifica che l'addestramento consiste: - nella prova pratica, per l’uso cor [...]

Emissione in atmosfera Impianti e attività: la relazione quinquennale sostanze cancerogene / Note

Emissione in atmosfera Impianti e attività: relazione quinquennale sostanze cancerogene / Note - Domanda di autorizzazione entro il 1° gennaio 2025 ID 17465 | 25.10.2024 / In allegato note complete  Il D.Lgs. n.102/2020 con l'Art. 1 ha aggiunto il comma 7-bis all’art. 271 Valori limite di emissione e prescrizioni per gli impianti e le attività del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in particolare “le emissioni delle sostanze classif [...]

Mappa Accordi formazione sicurezza lavoro / Modalità di svolgimento

Mappa Accordi formazione sicurezza lavoro / Modalità di svolgimento - Note 2023 ID 17459 | Rev. 1.0 del 16.02.2023 / Documento completo in allegato Accordo formazione sicurezza lavoro 2025 Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salut [...]

Nuovo accordo formazione sicurezza lavoro 2022 / Note

Nuovo accordo formazione sicurezza lavoro 2022 / Note ID 17458 | Update 10.11.2022 / In allegato Documento  Stato al 10.11.2022  Non emanato l'accordo formazione sicurezza lavoro armonizzato (previsto entro il 30 giugno 222) alla data news / seguiranno aggiornamenti._________ E' ancora atteso il nuovo Accordo armonizzato formazione sicurezza lavoro 2022 previsto dall'Art. 13 del DL 146/2021 entro il 30 giugno 2022 (Decreto sicurezza lavoro Draghi), resta in vigore l' [...]

Manuale informativo Laboratori Rischio Chimico

Rischio chimico: Manuale informativo per la tutela della salute del personale dei laboratori di ricerca ID 17455 | 26.08.2022 / INAIL L’impiego di sostanze chimiche nei laboratori di ricerca coinvolge figure professionali diverse, con preparazione non sempre specifica (tirocinanti, tesisti, specializzandi). Le sostanze chimiche possono essere fonte di pericolo ed i relativi rischi devono essere controllati in modo da aumentare la qualità e la sicurezza delle attività d [...]

Regolamento (CE) n. 2195/2002

Regolamento (CE) n. 2195/2002 / Vocabolario comune appalti pubblici Regolamento (CE) n. 2195/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 novembre 2002 relativo al vocabolario comune per gli appalti pubblici (CPV) GU L 340/1 del 16.12.2002 __________ Articolo 1 1. È istituito un sistema di classificazione unico applicabile agli appalti pubblici «Vocabolario comune per gli appalti pubblici» (Common Procurement Vocabulary - CPV). 2. Il testo del CPV figura nell'a [...]

EN ISO 13857:2019 Safety Distance Calculator

EN ISO 13857:2019 Safety Distance Calculator ID 17447 | 25.08.2022 / Foglio di calcolo allegato Procter Machine Safety ha rilasciato la versione 5 del suo foglio di calcolo per la distanza di sicurezza, in accordo alla norma EN ISO 13857:2019, per stabilire l'altezza e la distanza corrette delle protezioni fisiche dai macchinari pericolosi. Questo sviluppo allinea il foglio di calcolo con l'ultima edizione della norma. EN ISO 13857:2019 “Safety of machinery - Safety distan [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 1/2022

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 1 del 19 Luglio 2022 Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto [...]

Specifiche tecniche della Serie UNI TS 11300-X: Stima prestazioni energetiche degli edifici

Specifiche tecniche della Serie UNI/TS 11300-X: Stima prestazioni energetiche degli edifici ID 17436 | 24.08.2022 La Direttiva 2010/31/UE (EPBD recast - Energy Performance of Buildings Directive) in tema di prestazione energetica nell’edilizia ha avuto un grande impatto nella progettazione e costruzione di immobili. Da tempo l’efficienza energetica è infatti al centro di studi e approfondimenti che hanno tra l’altro portato nel tempo all’emissione di numero [...]

Safe Use of Ladders and Stepladders: A brief guide

Safe Use of Ladders and Stepladders: A brief guide ID 17427 | 23.08.2022 This guidance is for employers on the simple, sensible precautions they should take to keep people safe when using portable leaning ladders and stepladders in the workplace. It will also be useful for employees and their representatives. Following this guidance helps you to comply with health and safety law, but you are free to take other action. The law calls for a sensible, proportionate approach to managing risk [...]

Modulo conversione consumi in tep

Modulo conversione consumi in tep (discrimina obbligo comunicazione energy manager) ID 17426 | Update Rev. 1.0 del 29.10.2023 / In allegato Il presente modulo consente di calcolare, per singolo vettore energetico, i consumi in tonnellate equivalenti di petrolio (tep) del soggetto nominante per verificare l'eventuale superamento delle soglie di legge che obbligano il soggetto alla nomina dell'energy manager (per l'industria 10.000 tep, per gli altri settori 1.000 tep). Le celle in giallo [...]

Guida utilizzo RAPID-N (Rapid Natech Risk Assessment Tool)

Guida utilizzo RAPID-N (Rapid Natech Risk Assessment Tool) JRC 2022 - Metodologia, modelli, informazioni tecniche e tutorialRAPID-N è un sistema basato sul web per l'analisi e la mappatura del rischio degli impatti dei pericoli naturali sui siti industriali, noto anche come rischio Natech. Il sistema è stato sviluppato dal Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea in risposta alle richieste delle parti interessate di supportare l'analisi sistematica del rischio [...]

Decreto Ministeriale n.149 del 22 agosto 2022

DM n.149 del 22 agosto 2022 / Modello comunicazione accordo lavoro agile ID 17419 | 22.08.2022 / In allegato DM, Modello e Istruzioni Modello comunicazione informazioni lavoratori accordo individuale lavoro agile da trasmettere MLPS - Articolo 23 comma 1 L. n. 81/2017 previsto dall'Art. 41 bis Legge 4 agosto 2022 n. 122._________ Articolo 1 1. In attuazione dell’articolo 23, comma 1, della legge 22 maggio 2017, n. 81 e successive modificazioni, è ad [...]

Directive 2014/32/EU: Harmonised standards published in the OJ | Update 31.08.2021

Directive 2014/32/EU: Harmonised standards published in the OJ | Update 31.08.2021 ID 17416 | Update 31 August 2021 The summary below consolidates the references of harmonised standards published by the Commission in the Official Journal of the European Union (OJ). It reproduces information already published in the L or C series of the OJ. It contains all references which, when the summary was generated, still provided a presumption of conformity together with references already withdrawn [...]

UNI/TS 11805-1:2021 Movimentazione di carichi sospesi carrelli elevatori

UNI/TS 11805-1-2021 Movimentazione di carichi sospesi carrelli elevatori ID 17409 | 21 Agosto 2022 / Documento completo in allegato Il Documento illustra il quadro normativo delle attrezzature bracci a forche per il sollevamento abbinati a carrelli elevatori di cui alla specifica UNI/TS 11805-1:2021, la previsione per la marcatura CE della combinazione carrello & attrezzatura, dalla Circolare MLPS n.30 del 24 Dicembre 2012 ai requisiti della UNI/TS 11805-1. Dis [...]

Rifiuti "ex assimilati" agli urbani - Novità L. 118/2022

Rifiuti "ex assimilati" agli urbani - Novità L. 118/2022 ID 17407 | 21.08.2022 / Nota completa in allegato In merito alla scelta per le imprese tra gestore pubblico/privato per i rifiuti ex assimilati agli urbani (art. 183, comma 1, lettera b-ter), numero 2 TUA), con la sostituzione del comma 10 dell'art. 238 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, la Legge di concorrenza 2021 - Legge 5 agosto 2022 n. 118 (GU n.188 del 12.08.2022, in vigore dal 27.08.2022), con l’art. 1 [...]

Scarico dei rifiuti radioattivi in mare / Convenzione OSPAR

Scarico dei rifiuti radioattivi in mare / Convenzione OSPAR ID 17406 | 20.08.2022 / Documento completo in allegato Premessa Nel 1981 l’International Atomic Energy Agency (IAEA), riporta che nei passati tre decenni 50/60/70 molti Stati hanno avuto il vantaggio di usare l’oceano come discarica, precisamente associa il termine “disposal medium” (mezzo di smaltimento) per certi tipi di rifiuti radioattivi. L’AEA riporta che negli anni Cinquanta e [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024