Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6826 documenti.

UNI EN 474-11:2022

UNI EN 474-11:2022 / Compattatori per discarica UNI EN 474-11:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 11: Requisiti per compattatori per discarica La norma, insieme alla UNI EN 474-1:2022, tratta tutti i rischi significativi per macchine movimento terra, compattatori di terra e per discariche quando sono utilizzati come previsto e nelle condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibili dal fabbricante associati all'intera durata della macchina. I requisiti di questa parte [...]

UNI EN 474-3:2022

UNI EN 474-3:2022 / Macchine movimento terra: Caricatori UNI EN 474-3:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 3: Requisiti per caricatori La norma, insieme alla UNI EN 474-1:2022, tratta tutti i pericoli, le situazioni pericolose e gli eventi significativi relativi ai caricatori quando utilizzati come previsto e nelle condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibili dal fabbricante associati all'intera durata della macchina come descritto nel punto 5.4 della UNI EN I [...]

Modifiche ad attività PI esistenti: aggravio o non rischio incendio / Note

Modifiche ad attività PI esistenti: aggravio o non rischio incendio / Note ID 17597 | 15.09.2022 / Documento completo allegato Il Documento illustra la normativa e le procedure PI, con schemi, nel caso di modifiche alle attività di PI esistenti con aggravio / non aggravio del rischio di incendio che comportano o meno la riattivazione della Procedura di Esame progetto / SCIA antincendio. L’Art. 4. c. 6 del Decreto Presidente della Repubblica 1° agosto 2011 n. [...]

Circolare Min. Interno prot. 3643 dell'8 settembre 2022

Circolare Min. Interno prot. 3643 dell'8 settembre 2022 / PEIR informazione popolazione ID 17593 | 14.09.2022 / In allegato Circolare Min. Interno prot. 3643 dell'8 settembre 2022MINISTERO DELL'INTERNODIPARTlMENTO DEI VlGILl DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE Direzione centrale per la difesa civile e le politiche di protezione civili   Prot. n. 3643 Roma, 8 settembre 2022 OGGETTO: Piano di emergenza esterna e per la relativa informazione della [...]

Guidelines safe storage and handling of containers carrying dangerous goods / hazardous substances

Guidelines safe storage and handling of containers carrying dangerous goods and hazardous substances ID 17592 | CEFIC/ECTA 2018 / In attachment The scope of this Guideline is the safe (intermediate) open-air storage and handling of hazardous and non-hazardous goods in tank- and box container at small and medium sized container terminals. The handling includes among others, placing into and releasing from storage, transport inside the terminal, sampling, heating/ cooling and transferring pr [...]

D.lgs 137/2022: Sanzioni dispositivi medici - Tabella riassuntiva

D.lgs 137/2022: Sanzioni dispositivi medici / Tabella riassuntiva ID 17587 | 14.09.2022 / Documento completo in allegato Il presente documento fornisce una tabella illustrativa delle violazioni e delle relative sanzioni amministrative pecuniarie (salvo che il fatto costituisca reato) in capo ai diversi attori del Regolamento Dispositivi medici, così come attuato dal Decreto Legislativo 5 agosto 2022 n. 137.... Decreto Legislativo 5 agosto 2022 n. 137 Disposizioni per l&r [...]

Bozza DM utilizzazione agronomica del digestato equiparato ai fertilizzanti

Bozza DM utilizzazione agronomica del digestato equiparato ai fertilizzanti chimici ID 17581 | 13.09.2022  / In allegato DM notificato CE Bozza Decreto interministeriale recante “Le caratteristiche e le modalità di applicazione per l’utilizzazione agronomica del digestato equiparato ai fertilizzanti di origine chimica” ai sensi dell’articolo 21 del decreto - legge n. 21 del 21 marzo 2022, convertito, con modificazioni, dalla legge del 20 maggio 202 [...]

Linee Guida operative del settore stradale

Linee Guida operative del settore stradale ID 17579 | 13.09.2022 / In allegato DM e Linee guida Selezionare e valutare le opere pubbliche da finanziare coniugando gli aspetti tecnici con le dimensioni economiche, sociali e ambientali della sostenibilità fissate a livello internazionale. Questa è la finalità delle "Linee guida operative per la valutazione degli investimenti in opere pubbliche - settore stradale" adottate con il decreto firmato il 13 settembre 2022 dal [...]

Nota Ministero dell'Ambiente n. 25041 del 29.07.2014

Nota Ministero dell'Ambiente n. 25041 del 29.07.2014 ID 17578 | 13.09.2022 / In allegato Nota Nota Ministero dell'Ambiente n. 25041 del 29.07.2014 - Considerazioni sui limiti del rumore da calpestio Chiarimenti in merito alla applicabilità del DPCM 05.12.97 "Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. [...] Fonte: MITE CollegatiCircolare MLLPP n. 1769 del 30 aprile 1966Circolare MLLPP n. 3150 del 22 Maggio 1967Legge 26 ottobre 1995, n. 447Nota Ministero dell' [...]

Nota Ministero dell'Ambiente n. 14609 del 18.10.2017

Nota Ministero dell'Ambiente n. 14609 del 18.10.2017 ID 17577 | 13.09.2022 / In allegato Nota Nota Ministero dell'Ambiente n. 14609 del 18.10.2017: Determinazione dei requisiti acustici passivi, di cui al DPCM 5/12/1997, in caso di frazionamento di ambienti abitativi: quesito. [...] Fonte: MITE CollegatiCircolare MLLPP n. 1769 del 30 aprile 1966Circolare MLLPP n. 3150 del 22 Maggio 1967Legge 26 ottobre 1995, n. 447Nota Ministero dell'Ambiente n. 52694 dell'08.07.2020 [...]

Nota Ministero dell'Ambiente n. 52694 dell'08.07.2020

Nota Ministero dell'Ambiente n. 52694 dell'08.07.2020 - Applicabilità del DPCM per interventi su singola unità immobiliare ID 17576 | 13.09.2022 / In allegato Nota Oggetto: Richiesta chiarimenti in merito alla applicabilità dei limiti previsti dal “DPCM 5.12.1997 - Determinazione di requisiti acustici passivi degli edifici” in caso di interventi circoscritti ad una singola unità immobiliare ubicata in edificio composto da più unità [...]

Quadri Elettrici: la nuova norma CEI EN IEC 61439-1:2022 Allegati C e D

Quadri Elettrici: la nuova norma CEI EN IEC 61439-1:2022 Allegati C e D ID 17575 | 13.09.2022 / In allegato modelli in formato .doc/pdf In allegato modelli in formato .doc/pdf Allegato C (EN) ed Allegato D (EN) della nuova Ed. 3.0 della norma "CEI EN IEC 61439-1:2022 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT)" riguardante il modello di informazione da fornire all'utilizzatore e le verifiche di progetto. Allegato C - CEI EN IEC 61439-1:2022:&n [...]

Circolare MLLPP n. 3150 del 22 Maggio 1967

Circolare MLLPP n. 3150 del 22 Maggio 1967 Criteri di valutazione e collaudo dei requisiti acustici negli edifici scolastici CollegatiCircolare MLLPP n. 1769 del 30 aprile 1966DPCM 5 dicembre 1997Legge 26 ottobre 1995, n. 447 [...]

Parere MITE n. 94659 del 29 luglio 2022

Parere MITE n. 94659 del 29 luglio 2022 Oggetto: Richiesta di parere relativo all'applicabilità dei limiti previsti dal DPCM 05/12/97 "determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici" e DM 11 gennaio 2017 sui “criteri ambientali minimi” nel caso di edifici pubblici. Riscontro. Con riferimento alla richiesta di parere di cui all’oggetto, pervenuta con nota acquisita agli atti con prot. n. 81066/MiTE del 28/06/2022, si comunica che la scrivente Direzio [...]

Circolare MLLPP n. 1769 del 30 aprile 1966

Circolare del MLLPP n. 1769 del 30 aprile 1966 Criteri di valutazione e collaudo dei requisiti acustici nelle costruzioni edilizie CollegatiCircolare MLLPP n. 3150 del 22 Maggio 1967DPCM 5 dicembre 1997Legge 26 ottobre 1995, n. 447 [...]

Parere MITE n. 102649 del 22 agosto 2022

Parere MITE n. 102649 del 22 agosto 2022 Oggetto: richiesta di chiarimenti in merito all’applicabilità dei limiti previsti dal “DPCM 5.12.1997 - determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici” per i servizi a funzionamento continuo. riscontro. Con riferimento alla richiesta in oggetto, acquisita agli atti con prot. n. 98565/MiTE del 08/08/2022, nella quale si chiede “se i limiti stabiliti dal DPCM 5/12/1997, relativamente ai servizi a funzionamento [...]

Progettazione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro

Progettazione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro ID 17562 | 12.09.2022 / Monografia INAIL-VVF in allegato L’emanazione dei tre decreti, d.m. 1 settembre 2021, d.m. 2 settembre 2021, e d.m. 3 settembre 2021, conduce al definitivo superamento del d.m. 10 marzo 1998 che ha segnato un’epoca della prevenzione incendi, rappresentando il pincipale strumento normativo per la valutazione dei rischi d’incendio nei luoghi di lavoro. Ora, in conseguenza della ril [...]

ADR 2023 | Nuovo numero ONU: UN 3550

ADR 2023 | Nuovo numero ONU: UN 3550 ID 17561 | 12.09.2022 / In allegato documento completo Con l'ADR 2023 è stato introdotto un nuovo numero ONU: N. ONU 3550 DIIDROSSIDO DI COBALTO IN POLVERE, CONTENENTE NON MENO DEL 10% PARTICELLE RESPIRABILI Classe: 6.1 Gruppo di imballaggio (GI): I In allegato Report UN 3550 elaborato Certifico ADR manager ADR 2023 N. ONU 3055 DIIDROSSIDO DI COBALTO IN POLVERE, CONTENENTE NON MENO DEL 10% PARTICELLE RESPIRABILI 2.2.61. Classe 6 [...]

IARC Monographs Volume 130

IARC Monographs Volume 130 This volume of the IARC Monographs provides evaluations of the carcinogenicity of five industrial chemicals: 1,1,1-trichloroethane, 1,2-diphenylhydrazine, diphenylamine, N-methyloIacrylamide, and isophorone. 1,1,1-Trichloroethane was used extensively until the 1990s as a solvent, metal degreaser, chemical intermediate. Since the Montreal Protocol on Substances that Deplete the Ozone Layer, production and use have dwindled, and it is now mostly used as a chemical [...]

Nota INL 6 settembre 2022 prot. n. 9550

Nota INL 6 settembre 2022 prot. n. 9550 / Nuove disposizioni congedi e permessi genitori  ID 17538 | 08.09.2022 / In allegato nota INL Oggetto: Decreto Legislativo 30 giugno 2022, n. 105 (G.U. Serie Generale n. 176 del 29 luglio 2022) - nuove disposizioni in materia di congedi e permessi di genitori e prestatori di assistenza. In attuazione della Direttiva (UE) 2019/1158 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa all'equilibrio tra attività professionale e vit [...]

Formatore Salute e Sicurezza lavoro / Note

Formatore Salute e Sicurezza lavoro - Note / Update Maggio 2025 ID 17534 | Update 25.05.2025 / Documento completo in allegato Normativa e note in relazione al Decreto Interministeriale del 06 marzo 2013 che stabilisce criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro individuati dalla Commissione consuntiva permanente per la salute e sicurezza su lavoro ai sensi dell'art. 6, comma 8, lett. m-bis) del D.Lgs 81/2008. Il 18 ma [...]

Batterie usate ONU 2800 e la nuova Istruzione di Imballaggio P801 ADR 2023

Batterie usate ONU 2800 e la nuova Istruzione di Imballaggio P801 ADR 2023 ID 17532 | 18.10.2022 / Documento completo in allegato (!) Attenzione effettuate correzioni al documento in data 18.10.2022 Con l’ADR 2023 sono aggiunte note alle istruzioni di imballaggio P003 e P801. ADR 2023 All’istruzione di imballaggio P003 è aggiunta la nota: “Nota: Gli imballaggi autorizzati possono superare una massa netta di 400 kg (vedi 4.1.3.3)” All’istru [...]

Gestione rifiuti contenenti inquinanti organici persistenti (POPs)

Gestione rifiuti contenenti inquinanti organici persistenti (POPs) / Rev. 1.0 Agosto 2023 ID 17530 | Update 06.08.2023 / Documento completo in allegato Chi produce e detiene rifiuti agisce per evitare contaminazioni con le sostanze dell’allegato IV Regolamento (UE) 2019/1021 (Es. PFOS, DDT, PCB). I rifiuti costituiti o contaminati da tali sostanze o sono smaltiti in conformità all’allegato V, per garantire che i POP siano distrutti o modificati irreversibilmen [...]

CEI EN IEC 60445:2022

CEI EN IEC 60445:2022 / Identificazione morsetti apparecchiature, estremità dei conduttori e conduttori ID 17526 | 06.05.2022 / Preview in allegato CEI EN IEC 60445:2022Principi fondamentali e di sicurezza per l'interfaccia uomo-macchina, la marcatura e l'identificazione - Identificazione dei morsetti delle apparecchiature, delle estremità dei conduttori e dei conduttori Data pubblicazione: 2022-07Inizio validità: 2022-08 Status a norma internazionale [...]

EN 1749:2020 Classificazione di apparecchi a gas

EN 1749:2020 Classificazione di apparecchi a gas ID 17523 | 08.09.2022 / Documento di approfondimento allegato Documento di approfondimento sulla classificazione di apparecchi a gas secondo il metodo di adduzione dell’aria comburente e di evacuazione dei prodotti della combustione (tipi) in accordo alla norma tecnica EN 1749:2020. EN 1749:2020 Classification of gas appliances according to the method of supplying combustion air and of evacuation of the combustion products (types) D [...]

UNI EN ISO 20346:2022

UNI EN ISO 20346:2022 Dispositivi di protezione individuale - Calzature di protezione La norma specifica i requisiti di base e supplementari (facoltativi) per le calzature di protezione per usi generali. Essa include, per esempio, rischi meccanici, resistenza allo scivolamento, rischi termici e comportamento ergonomico. CollegatiUNI EN ISO 20345:2022 [...]

UNI EN ISO 20345:2022

UNI EN ISO 20345:2022 Dispositivi di protezione individuale - Calzature di sicurezza La norma specifica i requisiti di base e supplementari (facoltativi) per le calzature di sicurezza per usi generali. Essa include, per esempio, rischi meccanici, resistenza allo scivolamento, rischi termici e comportamento ergonomico. CollegatiUNI EN ISO 20346:2022 [...]

UNI EN 474-1:2022

UNI EN 474-1:2022 / Requisiti generali di sicurezza macchine movimento terra ID 17515 | 05.09.2022 / Preview in allegato UNI EN 474-1:2022Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 1: Requisiti generali Pubblicazione UNI: 21 luglio 2022 La norma specifica i requisiti generali di sicurezza per le macchine movimento terra descritte nella UNI EN ISO 6165:2012, ad esclusione delle trivelle direzionali orizzontali. La norma fornisce i requisiti di sicurezza comuni per le famiglie [...]

UNI ISO/TR 23476:2022

UNI ISO/TR 23476:2022 Ergonomia - Applicazione della ISO 11226, della serie ISO 11228 e della ISO/TR 12295 nel settore agricolo   Il rapporto tecnico è destinato a essere utilizzato insieme alle norme ISO/TR 12295, ISO 11226 e alla serie ISO 11228 nel settore agricolo. Il documento fornisce informazioni su come gli standard esistenti possono essere utilizzati in un settore globale come quello agricolo dove, sebbene con caratteristiche diverse, il sovraccarico biomeccanico &egra [...]

Orientamenti applicazione articolo 4 Regolamento (UE) 2019/1020

Orientamenti applicazione articolo 4 Regolamento (UE) 2019/1020 ID 17510 | 04.09.2022 Orientamenti per gli operatori economici e le autorità di vigilanza del mercato sull'attuazione pratica dell'articolo 4 del regolamento (UE) 2019/1020 sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti________ Regolamento (UE) 2019/1020 Articolo 4 Compiti degli operatori economici a riguardo di prodotti oggetto di talune normative di armonizzazione dell'Unione 1. Fatti salvi [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024