News

Ultime news inserite
Sono presenti 22963 notizie.

Hydrogen Vent Systems for Customer Applications

Hydrogen Vent Systems for Customer Applications EIGA 211/2017 This publication covers the design, installation and maintenance of hydrogen vent systems used for equipment located at a customer site, it is not applicable to vent systems of hydrogen production sites with capacity exceeding 500 Nm3/hr of hydrogen. It applies to Hydrogen Refuelling Stations with standard supplies of hydrogen (liquid, gas bulk, gas cylinders, on-site production of less than 500 Nm3/hr of hydrogen). The purpose [...]

Amianto naturale: le pietre verdi calabresi

Amianto naturale: le pietre verdi calabresi Gli affioramenti ofiolitici presenti nella regione Calabria possono costituire un potenziale rischio per la salute umana. Il factsheet intende rendere edotta la popolazione e i lavoratori che vivono nel territorio calabrese sui rischi a cui sono soggetti per la presenza di affioramenti naturali e di cave di pietra verde. Gli ofioliti possono costituire una sorgente di esposizione a fibre di amianto nell’ambiente circostante. Vengono fornit [...]

Il rischio di esposizione a Legionella spp. in ambienti di vita e di lavoro

Il rischio di esposizione a Legionella spp. in ambienti di vita e di lavoro La legionellosi continua ad essere una patologia poco conosciuta, soprattutto in ambito occupazionale. Il factsheet intende promuovere la valutazione del rischio di esposizione a Legionella spp., attraverso la conoscenza delle potenziali fonti di esposizione al batterio. Fornisce inoltre indicazioni operative per la prevenzione e la gestione del rischio in ambito occupazionale, in considerazione della vigente norm [...]

Il campionamento di legionella nei bioaerosol: un brevetto Inail

Il campionamento di legionella nei bioaerosol: un brevetto Inail Il fatcsheet riporta la descrizione di un sistema di gorgogliamento per il campionamento dell’aria nei luoghi di lavoro, ideato e brevettato dall’Inail. Il  sistema consente di campionare selettivamente i microrganismi di interesse con l’utilizzo di anticorpi specifici, permettendo di concentrare grandi volumi di aria in piccole quantità di sospensione. Il rilevamento della contaminazione microb [...]

Decisione (UE) 2017/1757

Decisione (UE) 2017/1757 del Consiglio del 17 luglio 2017 relativa all'accettazione, a nome dell'Unione europea, di una modifica del protocollo del 1999 della convenzione sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza, del 1979, per la riduzione dell'acidificazione, dell'eutrofizzazione e dell'ozono troposferico Articolo 1 È approvata a nome dell'Unione europea la modifica del protocollo del 1999 della convenzione sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande dista... [...]

Protocollo di Göteborg del 1999 / Abbattimento dei processi di acidificazione ed eutrofizzazione

Protocollo di Göteborg del 1999 / Abbattimento dei processi di acidificazione ed eutrofizzazione Il 30 novembre 1999 l'Organismo esecutivo ha adottato il protocollo per abbatare l'acidificazione, l'eutrofizzazione e l'ozono a livello del suolo a Göteborg (Svezia).  Il protocollo stabilisce i massimali nazionali di emissione per il 2010 entro il 2020 per quattro inquinanti: - zolfo (SO2), - ossidi di azoto (NOx), - composti organici volatili (COV) e - ammoniaca (NH3). [...]

Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato

Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato La piattaforma per la Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato sarà aggiornata nel mese di ottobre 2017. Nella sezione Per approfondire è stato pubblicato il documento Piano formativo per gli operatori dei servizi di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro elaborato dal Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro.  Il portale, oltre a permettere la visualizzazione e ... [...]

Consulente DG: Raccolta Quiz esame ADR 2017

Consulente DG: Raccolta Quiz esame ADR 2017 Aggiornamento ADR 2017 La Direzione Generale per la Motorizzazione ha predisposto dei quiz aggiornati con l'ARD/RID 2017, per i candidati che si accingono a sostenere l'esame per il conseguimento o il rinnovo del certificato di formazione professionale di consulente per la sicurezza del trasporto di merci pericolose.Tali quiz rappresentano materiale in sede di esame per il conseguimento/rinnovo del suddetto certificato, fermo restando che le [...]

Contributo alla conoscenza degli elementi chimici determinati nei funghi

Contributo alla conoscenza degli elementi chimici determinati nei funghi Il presente Manuale è il primo di una serie di quattro volumi e contiene le prime 15 schede storiche pubblicate nella rubrica “Funghi, Metalli e Radioattività” del periodico “Il Fungo”, edito dal Gruppo Micologico e Naturalistico “Renzo Franchi” di Reggio Emilia – AMB dal 1997. Ciascuna scheda analizza una specie o un gruppo di specie vicine, riportandone il cont [...]

Decreto 3 luglio 2017 n. 142

Decreto 3 luglio 2017 n. 142 Regolamento recante la sperimentazione di un sistema di restituzione di specifiche tipologie di imballaggi destinati all’uso alimentare, ai sensi dell’articolo 219 -bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.Art. 1. Finalità, oggetto e ambito di applicazione 1. Al fine di prevenire la produzione di rifiuti di imballaggio, favorendo il riutilizzo degli imballaggi usati, il presente regolamento disciplina le modalità di attuazione [...]

ISO 13485:2016 - Dispositivi medici - Guida pratica

ISO 13485: 2016 - Dispositivi medici - Guida pratica La guida pratica è stata redatta dagli esperti tecnici di ISO/TC 210. Il manuale è destinato a guidare le organizzazioni nello sviluppo, nella realizzazione e nella manutenzione del loro sistema di gestione della qualità in conformità con la norma ISO 13485. Organizzazioni attive nel settore dei dispositivi medici, quali produttori, importatori, distributori, fornitori di servizi, organismi di certificazione o [...]

Schema di Dlgs revisione ed integrazione codice della nautica da diporto

Schema di Dlgs revisione ed integrazione codice della nautica da diporto Schema di decreto legislativo concernente revisione ed integrazione del decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171, recante codice della nautica da diporto ed attuazione della direttiva 2003/44/CE Atto Governo: n. 461 Estratto Relazione illustrativa: Lo schema di decreto legislativo proposto costituisce attuazione della legge 7 ottobre 2015, n. 167, con la quale il Parlamento ha delegato il Governo ad adottare, ent [...]

Decreto Legislativo 18 luglio 2005 n. 171

Decreto Legislativo 18 luglio 2005 n. 171 / Consolidato 2023 D.Lgs. 171/2005 Codice della nautica da diporto ed attuazione della direttiva 2003/44/CE, a norma dell'articolo 6 della legge 8 luglio 2003, n. 172. Entrata in vigore: 15.09.2005 (GU n. 202 del 31-8-2005 - S.O. n. 148)________ Nuovo Codice della Nautica da Diporto Disponibile il Codice della Nautica da Diporto | D.Lgs. 171/2005 Consolidato, direttamente dal nostro sito, in formato PDF, copiabile/stampabile [...]

The European Network of Cancer Registries

The European Network of Cancer Registries The European Network of Cancer Registries (ENCR), established within the framework of the Europe Against Cancer Programme of the European Commission, has been in operation since 1990. The ENCR promotes collaboration between cancer registries, defines data collection standards, provides training for cancer registry personnel and regularly disseminates information on incidence and mortality from cancer in the European Union and Europe. The ENCR was estab... [...]

CETA Protocollo sulla valutazione di conformità

CETA - Protocollo sulla valutazione di conformità Accordo economico e commerciale globale tra l'UE e il Canada CETA è un nuovo accordo commerciale tra l'UE e il Canada che rende più facile esportare beni e servizi, beneficiando di persone e di imprese sia nell'UE che nel Canada. Secondo il protocollo CETA sulla valutazione della conformità (di seguito: protocollo CETA), l'UE e il Canada accettano di accettare i certificati di valutazione della conformità [...]

Guidelines for Carcinogen Risk Assessment EPA

Guidelines for Carcinogen Risk Assessment EPA The Guidelines for Carcinogen Risk Assessment provide EPA staff with guidance for developing and using risk assessments. They also provide basic information to the public about the Agency's risk assessment methods.  These guidelines revise and replace the U.S. Environmental Protection Agency’s (EPA’s, or the Agency’s) Guidelines for Carcinogen Risk Assessment, published in 51 FR 33992, September 24, 1986 (U [...]

National Toxicology Program

National Toxicology Program Specifications for the conduct of studies to evaluate the toxic and carcinogenic potential of chemical, biological and physical agents in laboratory animals for the National Toxicology Program (NTP) NTP 2011 https://ntp.niehs.nih.gov/... [...]

Classificazione sostanze cancerogene e mutagene

Classificazione sostanze cancerogene e mutagene / Rev. 5.0 Luglio 2023 ID 4668 | 14.07.2023 Aggiornamento Rev. 5.0 2023 / Documento completo allegato Premessa Rev. 5.0 del 14.07.2023 Il Documento Rev. 5.0 del 14.07.2023 allegato è aggiornato con: - riferimenti CLP Sostanze cancerogene al Regolamento (UE) 2019/521della Commissione, del 27 marzo 2019, recante modifica, ai fini dell'adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parl [...]

Occupatonal cancer NIOSH

Occupatonal cancer NIOSH Around the world, 12.7 million people are diagnosed with cancer every year, and the number is expected to increase due to the growth and aging of the population, as well as reductions in childhood mortality and deaths from infectious diseases in developing countries(1). Cancer is the leading cause of death in developed countries and the second leading cause of death in developing countries. Cancer is a group of different diseases that have the same feature, the uncontr... [...]

Risk Assessment for Carcinogenic Effects Tables Dose Response

Risk Assessment for Carcinogenic Effects Table Dose Response Assessment Tables Notizia aggiornata al 24.09.2017 The information below presents tabulated dose-response assessments that the Office of Air Quality Planning and Standards (OAQPS) uses for risk assessments of hazardous air pollutants. Two separate tables are provided. Table 1 presents values for long-term (chronic) inhalation and oral exposures; Table 2 presents values for short-term (acute) inhalation exposures. It is important to ... [...]

List Cancer Agents IARC

List Cancer Agents IARC Update 27 October 2017 List of  Classifications Agent IARC Volumes 1-120 The IARC categorizes agents, mixtures and exposures into five categories. Note that the classification is based only on the strength of evidence for carcinogenicity, not on the relative increase of cancer risk due to exposure, or on the amount of exposure necessary to cause cancer. For example, a substance that only very slightly increases the likelihood of cancer and only after [...]

Rischio chimico: Modello RISKOFDERM

Modello RISKOFDERM Versione non più aggiornata dal 2004Il modello RISKOFDERM (http://product-testing.eurofins.com) è stato sviluppato da un consorzio di 15 società di 11 paesi e aventi come coordinamamento l’ente olandese TNO (Netherlands Organisation for Applied Scientific Research).Questo modello calcola solamente l'esposizione dermica per ambienti industriali e professionali. vengono presi in considerazione sei differenti ambienti di lavoro (DEO: Dermal Occupational Units). Il modello si pre... [...]

Proposta CE modifica criteri ecologici Ecolabel per i televisori

Proposta CE modifica criteri ecologici Ecolabel per i televisori Trasmessa al Consiglio UE il 19 Settembre 2017 Proposta della CE che modifica la decisione 2009/300/CE per quanto riguarda il contenuto e il periodo di validità dei criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologicaì dell'Unione europea ai televisori La Commissione Europea considerando quanto segue: (1) La decisione 2009/300/CE della Commissione stabilisce i criteri ecologici e i req [...]

A study on the further development of the test protocol for the base slip test of leaning ladders

A study on the further development of the test protocol for the base slip test of leaning ladders Final report 2016 The base slip of leaning ladders is a serious risk to the user. This risk is not covered in the EN 131-2:2010+A1:2012. In the Commissions view the European ladder standard needs improvement and therefore published a tender in 2014 with the aim to study the further development of the CEN TC93/WG10 test protocol for the base slip test of leaning ladders. The product safety l [...]

EN 12453:2017: Sicurezza dei cancelli industriali - Prove

EN 12453:2017: la norma per la sicurezza dei cancelli industriali - Prove Documento Preview sulla nuova norma che sarà armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE per la sicurezza dei cancelli industriali, commerciali e da garage (Requisiti e metodi di prova). Data entrata in vigore UNI : 21 settembre 2017 EN 12453:2017: la norma per la sicurezza dei cancelli industrialiPorte e cancelli industriali, commerciali e da garage - Sicurezza in uso di porte motorizza [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 15 settembre 2017, n. 42294

Cassazione Penale, Sez. 4, 15 settembre 2017, n. 42294 - Lavori di rifacimento del manto stradale e caduta di una passante. Responsabile il coordinatore per la sicurezza "Secondo i consolidati approdi della giurisprudenza di legittimità, al coordinatore per la sicurezza fa capo la vigilanza sulla organizzazione complessiva del cantiere, con ciò intendendosi la conformazione dell'opera, dell'area di cantiere e della sequenza delle lavorazioni alla necessità di sicurezza dei lavoratori. Egli, inf... [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 19 settembre 2017, n. 21666

Cassazione Civile, Sez. Lav., 19 settembre 2017, n. 21666 - Indennità di rischio da radiazioni ionizzanti La Corte d'Appello di Roma con sentenza n. 3629/2011, respingeva l'appello proposto dall'INAIL avverso la sentenza di primo grado che aveva accolto la domanda di C.G., già dipendente dell'ISPESL, volta ad ottenere il riconoscimento del diritto a percepire l'indennità di rischio da radiazioni ionizzanti per il periodo ivi individuato, con condanna al pagamento del dovuto. A sostegno della p... [...]

RAPEX Report 38 del 22/09/2017 N.6 A12/1281/17 Svezia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 38 del 22/09/2017 N.6 A12/1281/17 Svezia Approfondimento tecnico: Calzini Il prodotto, di marca Lindex, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme al Regolamento (CE) N. 1907/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), che istituisc [...]

CNAPPC Guida redazione bandi Update 09.2017

CNAPPC Guida redazione bandi Update 09.2017 Con l’obiettivo di supportare le Stazioni Appaltanti nella stesura dei documenti di gara e di rilanciare il concorso di progettazione, quale migliore strumento per promuovere  la qualità delle prestazioni professionali, il Consiglio Nazionale ha redatto una Guida alla Redazione dei Bandi per i concorsi di progettazione e di idee e per l’affidamento dei Servizi di Architettura e Ingegneria, nel rispetto del nuovo Codice dei [...]

Il Diporto Nautico in Italia - Anno 2016

Il Diporto Nautico in Italia - Anno 2016 Il “Diporto Nautico in Italia - Anno 2016”, prodotto in occasione del 57° Salone Nautico Internazionale di Genova, è un annuario realizzato dall'Ufficio di Statistica dell'Amministrazione con il contributo del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, degli Uffici Marittimi, degli Uffici della Motorizzazione Civile e delle Autorità di Sistema Portuale. Il volume, inserito nel Programma Statistico Nazionale [...]

Articoli correlati News

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024