News

Ultime news inserite
Sono presenti 22985 notizie.

DPR 8 giugno 2001 n. 326

Decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001 n. 326 Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilita'. (Testo C) (GU n.189 del 16.08.2001 - SO n. 211)______ Il Testo unico delle disposizioni legislative in materia di espropriazione per pubblica utilita' è suddiviso in 3 Testi: Testo A: Decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001 n. 327Testo B: Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 325Testo C: Decreto del [...]

DPR 8 giugno 2001 n. 327

Decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001 n. 327 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilita'. (Testo A) (GU n.189 del 16.08.2001 - SO n. 211)_______ Il Testo unico delle disposizioni legislative in materia di espropriazione per pubblica utilita' è suddiviso in 3 Testi: Testo A: Decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001 n. 327Testo B: Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 325Testo C:&nb [...]

UNI EN 13796-2:2022

UNI EN 13796-2:2022 ID 17675 | 23.09.2022 / In allegato Preview UNI EN 13796-2:2022 Requisiti di sicurezza per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone - Veicoli - Parte 2: Prove di resistenza allo slittamento degli attacchi La norma specifica i requisiti di sicurezza applicabili ai veicoli per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone. Essa descrive i requisiti che devono essere soddisfatti nelle prove di resistenza allo slittamento degli attacchi. Sos [...]

UNI EN 474-12:2022 - Escavatori a fune

UNI EN 474-12:2022 - Escavatori a fune ID 17674 | 23.09.2022 / In allegato Preview UNI EN 474-12:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 12: Requisiti per escavatori a fune La norma, insieme alla UNI EN 474-1:2022, tratta tutti i pericoli, le situazioni pericolose e gli eventi significativi relativi agli escavatori a fune quando utilizzati come previsto e nelle condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibili dal fabbricante associati all'intera durata della macchina com [...]

UNI EN 474-13:2022 Macchine movimento terra: Requisiti per rulli

UNI EN 474-13:2022 Macchine movimento terra: Requisiti per rulli ID 17673 | 23.09.2022 / In allegato Preview  UNI EN 474-13:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 13: Requisiti per rulli La norma, insieme alla UNI EN 474-1:2022, tratta tutti i pericoli, le situazioni pericolose e gli eventi significativi relativi ai rulli quando utilizzati come previsto e nelle condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibili dal fabbricante associati all'intera durata della macchi [...]

UNI EN 474-8:2022 Macchine movimento terra - Motolivellatrici

UNI EN 474-8:2022 Macchine movimento terra - Motolivellatrici ID 17672 | 23.09.2022 / In allegato Preview UNI EN 474-8:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 8: Requisiti per motolivellatrici La norma, insieme alla UNI EN 474-1:2022, tratta tutti i pericoli, le situazioni pericolose e gli eventi significativi relativi alle motolivellatrici quando utilizzati come previsto e nelle condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibili dal fabbricante associati all'intera durata [...]

UNI EN 474-9:2022 - Macchine movimento terra: posatubi

UNI EN 474-9:2022 - Macchine movimento terra: posatubi ID 17671 | 23.09.2022 / In allegato Preview UNI EN 474-9:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 9: Requisiti per posatubi La norma, insieme alla UNI EN 474-1:2022, tratta tutti i pericoli, le situazioni pericolose e gli eventi significativi relativi ai posatubi quando utilizzati come previsto e nelle condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibili dal fabbricante associati all'intera durata della macchina come desc [...]

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: 31 Agosto 2022

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: 31 Agosto 2022 Covid-19, i contagi sul lavoro denunciati all’Inail dall’inizio della pandemia sono quasi 300mila Come emerge dal nuovo report bimestrale curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, pubblicato oggi insieme alle schede di approfondimento regionali, il 2022, con 99.133 infezioni di origine professionale segnalate nei primi otto mesi, pesa al momento per il 33,4% sul totale. I casi [...]

Direttiva delegata (UE) 2022/1632

Direttiva delegata (UE) 2022/1632 / Modifica Allegato IV Direttiva RoHS Direttiva delegata (UE) 2022/1632 della Commissione del 12 maggio 2022 che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l’allegato IV della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’esenzione relativa all’uso di piombo in determinati dispositivi diagnostici per la risonanza magnetica per immagini GU L 245/48 del 22.9.2022 Entrata in vigore: 1 [...]

Direttiva delegata (UE) 2022/1631

Direttiva delegata (UE) 2022/1631 / Modifica Allegato IV Direttiva RoHS Direttiva delegata (UE) 2022/1631 della Commissione del 12 maggio 2022 che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l’allegato IV della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’esenzione riguardante l’uso del piombo sia nei cavi e nei fili superconduttori di ossido di bismuto stronzio calcio e rame sia nelle pertinenti connessioni elettric [...]

Smart working: proroga al 31.12.2022 / Novità Legge conv. DL Aiuti bis

Smart working: proroga fino al 31.12.2022 / Novità Legge conv. DL Aiuti bis ID 17667 | 22.09.2022 / Nota completa in allegato Prorogata al 31 Marzo 2023 La Legge 21 settembre 2022 n. 142 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115 , cd. “Decreto aiuti bis”, pubblicata nella GU n.221 del 21.09.2022, ha disposto: - all’art. 23 bis la proroga del lavoro agile per i lavoratori fragili e i genitori lavoratori con figli minori di [...]

Vetrate panoramiche amovibili (VEPA) / Novità Legge conv. DL Aiuti bis

Vetrate panoramiche amovibili (VEPA) / Novità Legge conv. DL Aiuti bis ID 17666 | 22.09.2022 / Nota completa in allegato Pubblicata nella GU n.221 del 21.09.2022 la Legge 21 settembre 2022 n. 142 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115 ,cd. “Decreto aiuti bis”, che con l’articolo 33 quater dispone norme di semplificazione in materia di installazione di vetrate panoramiche amovibili. In particolare, modificando l’arti [...]

Legge 21 settembre 2022 n. 142

Legge 21 settembre 2022 n. 142 / Conversione in Legge DL Aiuti bis ID 17665 | 21.09.2022 Legge 21 settembre 2022 n. 142 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115, recante misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali. (GU n.221 del 21.09.2022) Entrata in vigore del provvedimento: 22/09/2022 ________ Vedi documenti collegati Legge n. 142/2022 Smart working: proroga fino al 31.12.2022 / Novità Leg [...]

Circolare Albo NGA n. 8 del 19 Settembre 2022

Circolare Albo NGA n. 8 del 19 Settembre 2022 / Cancellazione d'ufficio carrozzerie mobili che non risultano adeguate al 15.10.2022 ID 17663 | 21.09.2022 / Circolare in allegato Oggetto: Deliberazione n.3 del 24 giugno 2020 “Iscrizione all’Albo delle carrozzerie mobili”: conseguenze del mancato adeguamento entro i termini previsti dalla Deliberazione n. 1 del 31 gennaio 2022. La Deliberazione n.1 del 31 gennaio 2022 ha disposto che i provvedimenti d& [...]

Schema decreto interministeriale - Modifiche allegato 1 DM 30 giugno 2021

Schema decreto interministeriale - Modifiche allegato 1 DM 30 giugno 2021 ID 17662 | 21.09.2022 / In allegato Schema decreto interministeriale notificato CE Schema di decreto interministeriale, recante Modifiche all’allegato 1 del decreto Ministro dell’interno 30 giugno 2021 recante “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la realizzazione e l’esercizio di impianti di distribuzione di tipo L-GNL, L-GNC E L-GNC/GNL pe [...]

Rettifica del regolamento (UE) 2022/1616 - 21.09.2022

Rettifica del regolamento (UE) 2022/1616 Rettifica del regolamento (UE) 2022/1616 della Commissione, del 15 settembre 2022, relativo ai materiali e agli oggetti di materia plastica riciclata destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari e che abroga il regolamento (CE) n. 282/2008 GU L 244/70 del 21.9.2022 ... Pagina 32, articolo 31, paragrafo 1: anziché: «1. I materiali e gli oggetti di materia plastica riciclata ottenuti mediante un processo di riciclag [...]

Relazione certificazione LEA 2020 alimenti e veterinaria

Relazione certificazione LEA 2020 alimenti e veterinaria A cura di Ministero della salute - Anno 2022 / Periodo di riferimento 2020 ... La valutazione complessiva dell'efficacia dei controlli ufficiali, tramite un pool di 103 indicatori quali-quantitativi, mostra un elevato livello generale di adempienza nello svolgimento delle attività programmabili ricadenti nell’ambito del Regolamento (UE) 2017/625. In particolare, la valutazione è stata effettuata nel 2021 su [...]

La biodiversità micologica e la sua conoscenza

La biodiversità micologica e la sua conoscenza. Funghi tra innovazione e tradizione Il Quaderno si rivolge sia al pubblico esperto e dei ricercatori sia a un pubblico più vasto con lo scopo di sottolineare l’importanza del Regno dei Funghi come componenti essenziali di biodiversità degli ecosistemi terrestri e di promuoverne lo studio e la conoscenza nei programmi di educazione ambientale. Il Quaderno contiene cinque capitoli che riguardano il Regno dei Funghi e [...]

R.D.L. 15 marzo 1923 n. 692

Regio Decreto-Legge 15 marzo 1923 n. 692 / Durata massima orario di lavoro effettivo 8 ore/giorno o le 48 ore/sett. (in vigore) Relativo alla limitazione dell'orario di lavoro per gli operai ed impiegati delle aziende industriali o commerciali di qualunque natura. (GU n.84 del 10.04.1923) - Regio Decreto-Legge convertito dalla L. 17 aprile 1925, n. 473 (in G.U. 05/05/1925, n. 104) -  Orario massimo normale di lavoro. Art. 1. Orario massimo normale di lavoro. La durata [...]

Circolare MLPS n. 19 del 20 Settembre 2022

Circolare MLPS n. 19 del 20 Settembre 2022 ID 17657 | 20.09.2022 / Circolare in allegato La Circolare n. 19 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali pubblicata fornisce indicazioni su taluni specifici profili degli obblighi informativi introdotti dal decreto legislativo 27 giugno 2022, n. 104  (cosiddetto "Decreto Trasparenza) in materia di condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili. Il decreto legislativo 27 giugno 2022, n. 104 (pubblicato in G.U. del 29 luglio 20 [...]

Nota VVF n. 12892 del 19 Settembre 2022

Nota Min. Interno n. 12892 del 19 Settembre 2022 / Decreto 15 settembre 2022 e modifica Decreto 1 Settembre 2021 ID 17656 | 20.09.2022 / Nota in allegato Decreto 15 settembre 2022 e modifica il Decreto 1 Settembre 2021 Comunicazione di prossima pubblicazione di norme attinenti la prevenzione incendi. Il decreto dopo la pubblicazione in GU oltre ad apportare alcune modifiche all’allegato II del decreto 1 Settembre 2021, disporrà che le disposizioni previste dall&rs [...]

Regolamento (UE) 2022/1616

Regolamento (UE) 2022/1616 / Nuovo Regolamento Plastica riciclata MOCA / Testo consolidato 16.03.2025 ID 17655 | Update 24.03.2025 Regolamento (UE) 2022/1616 della Commissione del 15 settembre 2022 relativo ai materiali e agli oggetti di materia plastica riciclata destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari e che abroga il regolamento (CE) n. 282/2008 GU L 243/3 del 20.9.2022 Entrata in vigore: 10.10.2022 L'articolo 6, paragrafo 3, lettera c), e l'articolo 13 [...]

Valutazione posture di lavoro: il metodo OWAS

Valutazione posture di lavoro: il metodo OWAS ID 17654 | 20.09.2022 / Documento di approfondimento allegato Documento di appofondimento sulla valutazione del rischio da posture incongrue con il metodo OWAS. Il metodo OWAS (Ovako Posture Analysis System), sviluppato negli anni settanta per le industrie dell'acciaio (Karhu et al. 1977) e successivamente validato e divulgato a cura del "Centre for Occupational Safety di Helsinky" (Louhevaara & Suurnakki 1992), è un metodo per la [...]

Direttiva 2002/15/CE

Direttiva 2002/15/CE / Organizzazione orario lavoro autotrasporto Direttiva 2002/15/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 marzo 2002, concernente l'organizzazione dell'orario di lavoro delle persone che effettuano operazioni mobili di autotrasporto (GU L 80 del 23.3.2002)_______ CollegatiPeriodi di guida e di riposo conducenti ... [...]

Risoluzione 2004/C 97/01

Risoluzione 2004/C 97/01 Risoluzione del Consiglio del 27 novembre 2003 relativo al contrasto dell'uso di sostanze psicoattive correlato agli incidenti stradali (2004/C 97/01) (GU n. 97/01 del 22.4.2004) CollegatiLimiti alcolemici lavoro / test rapidi alcool e stupefacenti - NoteAlcol e guida: norme e obblighi  ... [...]

Raccomandazione 2001/115/CE

Raccomandazione 2001/115/CE Raccomandazione della Commissione del 17 gennaio 2001 sul tasso massimo di alcolemia (TA)consentito per i conducenti di veicoli a motore [notificata con il numero C(2000) 4397] (2001/115/CE)_______ CollegatiLimiti alcolemici lavoro / test rapidi alcool e stupefacenti - NoteAlcol e guida: norme e obblighiCurva di Widmark / Stato di ebbrezza - NoteLegge 30 marzo 2001 n.125 ... [...]

Decreto 29 luglio 1998

Decreto 29 luglio 1998 Modificazione alla scheda di notifica di caso di tubercolosi e micobatteriosi non tubercolare allegata al decreto ministeriale 15 dicembre 1990.  (GU  n.200 del 28.08.1998)________ CollegatiDecreto 15 dicembre 1990 [...]

EN 474-X Sicurezza macchine movimento terra: tutte le norme della serie

EN 474-X Sicurezza macchine movimento terra: tutte le norme della serie ID 17648 | 26.09.2022 / In allegato elenco completo Elenco delle norme della serie EN 474-X inerenti i requisiti generali di sicurezza per le macchine movimento terra. In particolare la EN 474-1:2022 fornisce i requisiti di sicurezza comuni per le famiglie di macchine movimento terra ed è destinata ad essere utilizzata insieme alle parti pertinenti dalla EN 474-2 alla UNI EN 474-13. Queste parti specifiche della [...]

Direttiva 2003/99/CE

Direttiva 2003/99/CE Direttiva 2003/99/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 novembre 2003, sulle misure di sorveglianza delle zoonosi e degli agenti zoonotici, recante modifica della decisione 90/424/CEE del Consiglio e che abroga la direttiva 92/117/CEE del Consiglio (GU L 325 del 12.12.2003)Recepimento: D.Lgs. 4 aprile 2006 n. 191_______ Modificata da: - M1 Direttiva 2006/104/CE del Consiglio del 20 novembre 2006 (GU L 363 352 20.12.2006)- M2 Regolamento (CE) n. 219/200 [...]

Proposta prescrizioni/condizioni SME in atmosfera procedimenti AIA

Proposta prescrizioni/condizioni sui SME in atmosfera a supporto dei procedimenti autorizzativi AIA ID 17646 | 19.09.2022 / Linee guida in allegato La presente Linea Guida intende proporre alle Autorità competenti indirizzi omogenei e condivisi in ambito nazionale dal SNPA al fine di permettere di impartire prescrizioni nei provvedimenti autorizzativi delle installazioni AIA (e non AIA) dotate di Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni in atmosfera (SME), per i quali &eg [...]

Articoli correlati News

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024