News

Ultime news inserite
Sono presenti 23154 notizie.

Circolare n. 30 del 16 luglio 2013

Circolare n. 30 del 16 luglio 2013 Ministero del Lavoro e delle Politiche SocialiDirezione Generale delle Relazioni Industriali e dei Rapporti di Lavorogià Direzione Generale della Tutela delle Condizioni di LavoroDivisione VIADirezioni Reg.li e Prov.li del lavoroD.G. per l’Attività IspettivaINAILCoordinamento Tecnico delle Regioni e P.A.Assessorati alla Sanità delle RegioniProvincia autonoma di TrentoProvincia autonoma di Bolzano - Ag. Prov. Prot. Ambiente e Tutela del lavoroASL (per il tramit... [...]

I segnali UNI e UNI EN ISO per gli ambienti confinati

I nuovi segnali UNI e UNI EN ISO sugli ambienti confinati Update 20 Luglio 2017 Oltre al segnale UNI 7545-32-10 sugli ambienti confinati, pubblicato da UNI l'emendamento A7 della EN ISO 7010:2017, che introduce tra l'altro, a livello internazionale il segnale per gli Ambienti confinati W041, in allegato la scheda dettaglio. ____ I riferimenti normativi e tecnici nazionali per gli ambienti confinati sono:- D.Lgs. 81/2008 Art. 66- D.P.R. 177/2011 Regolamento recant [...]

Nuovo Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (NISECI)

Nuovo Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (NISECI) ISPRA, nell’ambito delle attività di implementazione della direttiva 2000/60/CE, ha partecipato alla definizione dei metodi per la classificazione biologica dei corpi idrici superficiali per ognuno degli organismi individuati dalla direttiva e cioè “macroinvertebrati bentonici”, “macrofite”, “phytobenthos” e “fauna ittica”. In questo Manuale viene pr [...]

Decreto 30 maggio 2017

Decreto 30 maggio 2017 Individuazione del datore di lavoro del Comando carabinieri per la tutela della salute. Art. 1. 1. Il comandante dei Carabinieri per la tutela della salute è individuato quale datore di lavoro per la sede centrale e le sedi periferiche del medesimo comando, al fine di dare attuazione alle disposizioni contenute nel decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, citato in premessa. 2. Gli oneri di cui al comma 1 graveranno sul capitolo di spesa n. 3045 p.g.8, nell [...]

Hazards due to static electricity machinery

Hazards due to static electricity machinery  Guidance and recommendations for the avoidance of hazards due to static electricity This document gives guidance and recommendations for avoiding ignition and electric shock hazards arising from static electricity. It deals with the problems of static electricity that can give rise to ignition of flammable substances and to electric shock. Basic information about the generation of undesirable static electricity in solids, liquids and gases, [...]

Ratifica UE dell'emendamento di Kigali - Protezione dagli HFC

Ratifica UE dell'emendamento di Kigali - Protezione dagli HFC Protezione del clima: l'UE dà il via libera alla ratifica dell'emendamento di Kigali del protocollo di Montreal Approvato UE In n. GU 236/1 del 14.09.2017 pubblicata la Decisione (UE) 2017/1541 del Consiglio del 17 luglio 2017 relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'emendamento di Kigali del protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono{ ll 17 luglio 17 il Consiglio ha ado [...]

Guida Direttiva macchine 2006/42/CE - Ed. 2017 EN

Guide to application of the Machinery Directive 2006/42/EC Edition 2.1 - July 2017(Update of 2nd Edition) Directive 2006/42/EC is a revised version of the Machinery Directive, the first version of which was adopted in 1989. The new Machinery Directive has been applicable since 29th December 2009. The Directive has the dual aim of harmonising the health and safety requirements applicable to machinery on the basis of a high level of protection of health and safety, while ensuring the free cir [...]

Cabine di verniciatura: EN 12981

Cabine di verniciatura EN 12981  EN 12981:2009 Impianti di verniciatura - Cabine per l’applicazione di prodotti vernicianti in polvere - Requisiti di sicurezzaLa norma, di tipo C, è armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE. La norma si applica alle cabine per l’applicazione di prodotti vernicianti in polvere, vale a dire il macchinario e le relative apparecchiature per i processi automatici e/o manuali di applicazione di prodotti vernicianti in polvere. [...]

Nomina, funzioni e requisiti di professionalità Rup

Nomina, funzioni e requisiti di professionalità Rup Circolare INAIL 29 del 14.07.2017 Nomina, funzioni e requisiti di professionalità del responsabile unico del procedimento negli appalti e nelle concessioni di lavori, servizi e forniture, ai sensi del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.La presente circolare contiene gli indirizzi operativi in base ai quali le stazioni appaltanti dell’Istituto individuano, nel rispetto dei princìpi di efficacia, imparziali [...]

Decreto 31 maggio 2017

Decreto 31 maggio 2017  Pensione di inabilità per soggetti affetti da malattie, di origine professionale, derivanti da esposizioni all’amianto, ai sensi dell’art. 1, comma 250, legge 11 dicembre 2016, n. 232 (legge di bilancio 2017). G.U. n. 166 del 18 luglio 2017... [...]

Il rischio chimico: Infor.MO INAIL

Il rischio chimico - Infor.MO INAIL L’analisi riguarda gli infortuni mortali accaduti nell’arco temporale 2002 - 2012 e presenti nel Sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali, dovuti ad agenti chimici presenti sul luogo di lavoro o derivanti da attività lavorative. DATI DESCRITTIVI L’analisi riguarda gli infortuni mortali accaduti nell’arco temporale 2002 - 2012 e presenti nel Sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali, dovuti ad [...]

Vigilanza collaborativa in materia di contratti pubblici

Vigilanza collaborativa in materia di contratti pubblici ANAC Regolamento 28.06.2017 Regolamento sull’esercizio dell’attività di vigilanza collaborativa in materia di contratti pubblici, ai sensi dell’art. 213, comma 3, lett. h) D.lgs. n. 50/2016 approvato dal Consiglio nell’Adunanza del 28 giugno 2017 Il Regolamento, che è stato precedentemente sottoposto a consultazione pubblica sul sito dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, rec [...]

Relazione Annuale al PNI 2016

Il Ministero della salute, attraverso la Direzione Generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione, è il punto di contatto nazionale per il Piano nazionale integrato (PNI) e coordina le attività di predisposizione del Piano e delle relative relazioni annuali. La Relazione annuale 2016 al PNI, è stata redatta grazie anche al contributo e alla collaborazione delle altre amministrazioni coinvolte: il Ministero per le politiche agricole alimentari e fores [...]

D.D. 13.07.2017 Proroga organismi abilitati alle verifiche DPR 462/01

Decreto direttoriale 13.07.2017 Pubblicato in G.U. n. 184 del 08 agosto 2017 con Decreto 13 Luglio 2017 Proroga organismi abilitati alle verifiche DPR 462/01 Il Decreto direttoriale 13 luglio 2017 abilita gli Organismi di ispezione titolari di abilitazione con scadenza nell’anno 2017 ad operare in regime di proroga fino alla data del 28 febbraio 2018. ... Art. 1 1. Gli Organismi di ispezione titolari di abilitazione con scadenza nell'anno 2017 sono abilitati ad operare [...]

Funghi Comuni: Caratteristiche, Sosia e Aspetti Tossicologici

Funghi Comuni: Caratteristiche, Sosia e Aspetti Tossicologici ISPRA 158/2017 Raccolta dei primi 70 articoli pubblicati su AK-Informa. Il Manuale “Funghi comuni: caratteristiche, sosia e aspetti tossicologici” raccoglie i primi settanta articoli prodotti dal “Progetto Speciale Funghi” di ISPRA e pubblicati sulla rivista “AK Informa – Informazioni su clima, ambiente e società” dal 2015 al 2017. Dati i continui casi di intossicazione da fungh [...]

ISO 4301-1:2016 Classificazione di servizio apparecchi sollevamento

ISO 4301-1:2016 Revisione tecnica classificazione di servizio apparecchi sollevamento In allegato Documento un estratto (EN) della nuova ISO 4301-1:2016 con le novità della revisione tecnica dell'Ed. 1986. La norma ISO 4301-1, consente di classificare gli apparecchi di sollevamento in funzione del loro servizio. Con l'Ed. 2016 della ISO 4301-1:2016, (edizione terza), pubblicata da ISO a Luglio 2016, è stata effettuata una "revisione tecnica" importate della precedente n [...]

Rapporto Rifiuti Speciali - Ed. 2017 Dati di sintesi

Rapporto Rifiuti Speciali - Ed. 2017 Dati di sintesi Dati di sintesi - ISPRA 265/2017 Il Rapporto Rifiuti Speciali, giunto alla sua sedicesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale per il ciclo dei Rifiuti dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.18 [...]

Rapporto Rifiuti Speciali - Ed. 2017

Rapporto Rifiuti Speciali - Ed.2017 versione integrale Versione integrale - ISPRA 264/2017Il Rapporto Rifiuti Speciali, giunto alla sua sedicesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale per il ciclo dei Rifiuti dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art [...]

Modello OT/24 anno 2018

Modello da utilizzare per oscillazione del tasso OT/24 anno 2018 Per poter accedere alla riduzione del tasso medio di tariffa è necessario aver effettuato interventi tali che la somma dei loro punteggi sia pari almeno a 100. TG = Trasversale Generale (può essere realizzato su tutti i settori produttivi e produce effetti su tutte le PAT della ditta)T = Trasversale (può essere realizzato su tutti i settori produttivi ma non necessariamente attuato in tutte [...]

REACH: Campagna di informazione 2018

REACH: Campagna di informazione 2018 La campagna di comunicazione “Carta di identità delle sostanze chimiche: 2018 ultima scadenza” è un’iniziativa del Ministero dell’Ambiente ed è condivisa dalle altre amministrazioni coinvolte nell’attuazione del regolamento REACH in Italia. L’obiettivo della campagna è di sensibilizzare le imprese (in particolare le PMI) e i cittadini/consumatori sui benefici derivant [...]

Methodology for establishing the EU list of critical raw materials

Methodology for establishing the EU list of critical raw materials This is a prescriptive document containing the guidelines and the ‘ready-to-apply’ methodology for the EU criticality assessment and the revision of the list of critical raw materials (CRM) for the EU. These synthesised guidelines build on the methodology used to establish the lists of CRM in 2011 and 2014 and integrate the methodological improvements identified by the European Commission in the project ‘As [...]

Circolare n. 73 del 29.07.1971

Circolare n. 73 del 29.07.1971 Impianti termici ad olio combustibile o a gasolio Istruzioni per l'applicazione delle norme contro l'inquinamento atmosferico; disposizioni ai fini della prevenzione incendi. ... Deposito di olio combustibile o di gasolio Ubicazione 2.1 Il deposito di olio combustibile o di gasolio, costituito da 1 o più serbatoi, può essere ubicato all'esterno o all'interno dell'edificio nel quale è installato l'impianto termico. Nel caso di deposito ubicato all'esterno, i se... [...]

DM 31 luglio 1934

DM 31 luglio 1934 / Norme oli minerali ID 4359 | Aggiornamento 28.07.2024 DM 31 luglio 1934Approvazione delle norme di sicurezza per la lavorazione, l'immagazzinamento, l'impiego o la vendita di oli minerali, e per il trasporto degli oli stessi. (GU n. 228 del 28 settembre 1934)Testo coordinato con modifiche successive (D.M. 12 maggio 1937, D.M. 1 dicembre 1975, D.M. 24 febbraio 1995, ecc.) con chiarimenti e commenti a cura dell’autore (in corsivo rosso). Attività soggetta [...]

Deliberazione Comitato Interministeriale del 27 luglio 1984

Deliberazione Comitato Interministeriale del 27 luglio 1984  Disposizioni per la prima applicazione dell'articolo 4 del DPR 10 settembre 1982, n. 915, concernente lo smaltimento dei rifiuti GU n. 253 del 13.09.1984 SO n. 52... [...]

Decreto 5 aprile 2006 n. 186

Decreto 5 aprile 2006 n. 186 Regolamento recante modifiche al decreto ministeriale 5 febbraio 1998 Individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero, ai sensi degli articoli 31 e 33 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22. GU n. 115  del 19.05.2006 CollegatiDecreto 5 febbraio 2018 TUA | Testo Unico Ambiente [...]

Decreto n. 161 del 12.06.2002

Decreto n. 161 del 12.06.2002 / Procedure semplificate rifiuti pericolosi ID 4356 | Update news 07.12.2022 Decreto n. 161 del 12.06.2002Regolamento attuativo degli articoli 31 e 33 del decreto legislativo 5 febbraio 1997 n. 22, relativo all'individuazione dei rifiuti pericolosi che è possibile ammettere alle procedure semplificate GU n. 177 del 30.07.2002________ Aggiornamenti all'atto 29/12/2005 DECRETO 17 novembre 2005, n. 269 (in G.U. 29/12/2005, n.302) - Consolidato 12.2 [...]

Decreto 16 maggio 1996 n. 392

Decreto 16 maggio 1996 n. 392 Regolamento recante norme tecniche relative alla eliminazione degli olii usati. GU n. 173 del 25.07.1996... [...]

D.M. 13 luglio 2011

D.M. 13.07.2011 / RTV Gruppi elettrogeni (Att. 49 del DPR 151/2011) ID 4354 | Update news 19.02.2023 / In allegato Decreto 13 luglio 2011Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per l’installazione di motori a combustione interna accoppiati a macchina generatrice elettrica o ad altra macchina operatrice e di unità di cogenerazione a servizio di attività civili, industriali, agricole, artigianali, commerciali e di servizi GU n. 169 del 22.07.2011_______ [...]

D.M. 28 aprile 2005

D.M. 28 04 2005 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili liquidi. (GU 116 del 20.05.2005) N. ATTIVITÀ(DPR 151/2011) Categoria 74 Impianti per la produzione di calore alimentati a combustibile solido, liquido o gassoso con potenzialità superiore a 116 kW A B C Fino a 350 kW Oltre 350 kW e fino a 700 kW Oltre 700 kW   [...]

Bacini di contenimento: Normativa e dimensionamento

Bacini di contenimento: Normativa e dimensionamento / Rev. 4.0 Marzo 2022 ID 4352 | Rev 4.0 del 29.03.2022 / Documento completo in allegato Il documento fornisce, con illustrazioni e tabelle, un quadro generale del dimensionamento di bacini di contenimento di liquidi, come misura di protezione ambientale/sicurezza contro lo sversamento, in relazione alle differenti normative inerenti i bacini di contenimento, al tipo di liquido e all'applicazione.Non sempre la normativa det [...]

Articoli correlati News

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024