News

Ultime news inserite
Sono presenti 22963 notizie.

Sentenza CC n. 179 del 18 febbraio 1988

Sentenza CC n. 179 del 18 febbraio 1988 / Tutelabili anche le malattie non tabellate del d.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124 (stress) ID 20647 | 24.10.2023 La Corte Costituzionale dichiara l'illegittimità costituzionale, in.riferimento all'art. 38, comma secondo, Cost., dell'art. 3, comma primo, del d.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124 (testo unico delle leggi sull'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali), nella parte in cui non [...]

Indennizzabilità delle malattie professionali non tabellate (da stress / mobbing)

Indennizzabilità delle malattie professionali non tabellate (da stress / mobbing) / Note ID 20646 | 24.10.2023 / Scheda allegata Premessa La sentenza n. 179/1988 della Corte Costituzionale ha costituito lo spartiacque per le malattie (in questo caso stress) non elencate nelle tabelle di cui agli allegati 4 e 5 del D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124, che in nessuna voce indicavano lo stress quale causa di malattia tutelabile, sicché lo stress poteva venire in rilievo s [...]

Decreto 7 settembre 2023

Decreto 7 settembre 2023 / Fascicolo sanitario elettronico 2.0 ID 20645 | Update 10.02.2025 Decreto 7 settembre 2023 Fascicolo sanitario elettronico 2.0. (GU n.249 del 24.10.2023)_______ Modifica: - Decreto 30 dicembre 2024_______... Art. 2. Finalità e ambito di applicazione del decreto 1. Il presente decreto, attuativo delle disposizioni di cui al comma 7 dell’art. 12 del decreto- legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembr [...]

Rischi esposizioni lavorative psicosociali nell’UE

Le frazioni e il peso delle malattie cardiovascolari e della depressione attribuibili alle esposizioni lavorative psicosociali nell’UE ID 20644 | 20644 Questo progetto di ricerca finanziato dall’ETUI perseguiva due obiettivi: stimare le frazioni di malattie cardiovascolari e depressione attribuibili a cinque diversi fattori di lavoro psicosociale, vale a dire stress lavorativo, squilibrio impegno-ricompensa, insicurezza lavorativa, orari di lavoro lunghi e bullismo in Europa [...]

43° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

43° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche / DD MLPS n. 123 del 24 Ottobre2023 ID 20643 | 24.10.2023 / In allegato DD MLPS n. 123/2023 Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche Pubblicato il Decreto direttoriale n. 123 del 24 Ottobre 2023 Con il Decreto Direttoriale n. 123 del 24 Ottobre 2023, è stato adottato il quarantatreesimo elenco, di cui al punto 3 [...]

Decreto 7 agosto 2023

Decreto 7 agosto 2023  Modifica al decreto 6 agosto 2020, recante: «Istituzione e disciplina dell'elenco nazionale dei componenti degli organismi indipendenti di valutazione». (GU n.248 del 23.10.2023)... [...]

Piano del mare triennio 2023-2025

Piano del mare triennio 2023-2025 ID 20640 | 23.10.2023 Piano del mare triennio 2023-2025 - Approvato con Delibera 31 Luglio 2023 (GU n.248 del 23.10.2023 - SO n. 36) Il presente documento viene elaborato e approvato con cadenza triennale dal Comitato interministeriale per le politiche del mare (Cipom), ai sensi dell’art 12 del decreto legge 11 novembre 2022, n. 173, recante «Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri», convertito, [...]

Raccomandazione (UE) 2023/2407 sulla povertà energetica

Raccomandazione (UE) 2023/2407 sulla povertà energetica ID 20639 | 23.10.2023 Raccomandazione (UE) 2023/2407 della Commissione, del 20 ottobre 2023, sulla povertà energetica GU L 2023/2407 del 23.10.2023 ... Sezione I – Attuazione del quadro giuridico 1. di adottare misure rapide e recepire e attuare nel diritto nazionale la definizione di povertà energetica di cui all'articolo 2, punto 52, della direttiva (UE) 2023/1791. La definizione nazionale dovrebbe di [...]

Decreto direttoriale n. 122 del 20 Ottobre 2023

Decreto direttoriale n. 122 del 20 Ottobre 2023  ID 20638 | 22.10.2023 Decreto direttoriale n. 122 del 20 Ottobre 2023 - Iscrizione nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici O.P.S.A.P ... Articolo 1 (Iscrizione nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici) 1. L’“ORGANISMO PARITETICO SULLA SICUREZZA DELLA PROVINCIA DI ASCOLI PICENO" in breve "O.P.S.A.P.”, con sede legale in Ascoli Piceno in via Dino Angelini n. 62/A., è iscritto al nume [...]

Decreto direttoriale n. 121 del 20 Ottobre 2023

Decreto direttoriale n. 121 del 20 Ottobre 2023  ID 20637 | 22.10.2023 Decreto direttoriale n. 121 del 20 Ottobre 2023 - Iscrizione nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici Ente bilaterale del commercio e dei servizi della provincia di Verona ... Articolo 1 (Iscrizione nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici) 1. L’ “Ente bilaterale del commercio e dei servizi della provincia di Verona”, con sede legale in Verona, via Sommacampagna n. 63 [...]

Procedura preparazione piano di campionamento rifiuti (UNI EN 14899:2006)

Procedura preparazione piano di campionamento rifiuti (UNI EN 14899:2006) ID 20636 | 22.10.2023 / Documento completo in allegato Documento illustrativo dei principali aspetti procedurali per la preparazione e l'applicazione di un piano di campionamento dei rifiuti in accordo a quanto contenuto nella norma EN 14899:2005 (UNI EN 14899:2006). In allegato, inoltre: - modello informazioni del piano di campionamento, in accordo con l'Appendice A della norma UNI EN 14899:2006, in formato .doc/p [...]

Tecnico abilitato certificazione energetica edifici

Tecnico abilitato certificazione energetica edifici / Scheda Rev. 0.0 2023 ID 20635 | 22.10.2023 / Scheda allegata Il tecnico abilitato alla certificazione energetica edifici (cd. certificatore energetico) è un tecnico competente in materia di efficienza energetica abilitato al rilascio dell'Attestato di Prestazione Energetica (APE). L’Attestato va richiesto, a proprie spese, dal titolare del titolo abilitativo a costruire, comunque denominato, o dal proprietario, o dal [...]

UNI EN 12341:2023 | Metodo gravimetrico PM10 o PM2,5

UNI EN 12341:2023 | Metodo gravimetrico PM10 o PM2,5 ID 20634 | 21.10.2023 / In allegato Preview UNI EN 12341:2023 Aria ambiente - Metodo gravimetrico di riferimento per la determinazione della concentrazione in massa di particolato sospeso PM10 o PM2,5 La norma specifica un metodo di riferimento per la determinazione della concentrazione in massa del particolato sospeso PM10 o PM2,5 in aria ambiente attraverso la filtrazione su filtri ed la pesatura di questi tramite bilancia. Le m [...]

Decreto 25 settembre 2023

Decreto 25 settembre 2023 ID 20633 | 21.10.2023 Decreto 25 settembre 2023 Definizione dei requisiti e delle modalita' d'accesso al Fondo per i familiari degli studenti vittime di infortuni, nonche' quantificazione del sostegno economico erogato. (GU n.247 del 21.10.2023)... [...]

eChemPortal OECD

eChemPortal OECD / OCSE: il gateway Internet delle sostanze chimiche / Update Ottobre 2023 ID 20632 | 20.10.2023 / Scheda completa e Documenti in allegato In allegato:- Scheda completa- The eChemPortal Brochure- eChemPortal Guidance for New Participants_______ eChemPortal è un gateway Internet per le informazioni sulle proprietà, pericoli e rischi delle sostanze chimiche presenti nell'ambiente e nelle case e nei luoghi di lavoro, nonché nei prodotti di [...]

Eurocodici di 2a generazione: entro il 30 marzo 2026

Eurocodici di 2a generazione: entro il 30 marzo 2026 (DAV Data di disponibilità NSB) - Nota ufficiale CE ID 20631 | 20.10.2023 / CEN TC 250 Letter Timeline October 2023 La seconda Generazione degli Eurocodici (2G) sarà pubblicata entro il 2026. Nel 2012, la DG GROW della Commissione Europea ha emesso il Mandato M/515 per un programma di lavoro dettagliato per modificare gli Eurocodici esistenti ed estendere il campo di applicazione degli Eurocodici strutturali.&nb [...]

Decreto 12 ottobre 2023

Decreto 12 ottobre 2023 / Controlli di laboratorio Reg. (UE) 2018/848 ID 20630 | 20.10.2023 Decreto 12 ottobre 2023 Disposizioni per lo svolgimento dei controlli di laboratorio nell'ambito dei controlli ufficiali volti alla verifica di conformita' al regolamento (UE) 2018/848. (GU n.246 del 20.10.2023) ... Art. 1. Finalità e ambito di applicazione 1. I metodi di campionamento utilizzati nel contesto dei controlli ufficiali per la verifica di conformità al regolament [...]

Linee guida sostanze prioritarie che tendono ad accumularsi nei sedimenti e/o nel biota

Linee guida sostanze prioritarie che tendono ad accumularsi nei sedimenti e/o nel biota ID 20629 | 20.10.2023 / In allegato Linee guida per la valutazione della tendenza a lungo termine delle sostanze prioritarie che tendono ad accumularsi nei sedimenti e/o nel biota (Dlgs 172/2015) Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha richiesto ad ISPRA la disponibilità per l’elaborazione di una linea guida recante i criteri per l’elaborazione dei da [...]

Guidance for identification and naming of substances under REACH and CLP / Draft v. 3.0 - October 2023

Guidance for identification and naming of substances under REACH and CLP / Draft version 3.0 - October 2023  ID 20628 | 20.10.2023  Draft Guidance for identification and naming of substances under REACH and CLP sent for CARACAL consultation The REACH Regulation (Regulation (EC) No 1907/2006) sets up a system for the Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals and established the European Chemicals Agency (ECHA) to implement the Regulation. The CLP [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 39697 | 02 Ottobre 2023

Cassazione Penale Sez. 4 del 02 Ottobre 2023 n. 39697  Lavoratore investito dal vapore ad alta pressione fuoriuscito dalla valvola non messa in sicurezza Penale Sent. Sez. 4 Num. 39697 Anno 2023Udienza del 05/07/2023Presidente FERRANTI DONATELLA Relatore ESPOSITO ALDO [panel]Ritenuto in fatto 1. Con la sentenza in epigrafe, la Corte di appello di Ancona, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Ancona del 4 luglio 2019, ha dichiarato non doversi procedere nei co [...]

Comunicazione della Commissione atto delegato informativa tassonomia dell'UE

Comunicazione della Commissione atto delegato informativa tassonomia dell'UE / Domande frequenti ID 20626 | 20.10.2023 Comunicazione della Commissione sull'interpretazione e sull'attuazione di talune disposizioni giuridiche dell'atto delegato relativo all'informativa a norma dell'articolo 8 del regolamento sulla tassonomia dell'UE per quanto riguarda la comunicazione di attività economiche e attivi ammissibili e allineati alla tassonomia (C/2023/6747) GU C/2023/305 del 20.10.2023 [...]

Regolamento delegato (UE) 2021/2178

Regolamento delegato (UE) 2021/2178 / Testo consolidato 01.01.2023 ID 20625 | 20.10.2023 Regolamento delegato (UE) 2021/2178 della Commissione del 6 luglio 2021 che integra il regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio precisando il contenuto e la presentazione delle informazioni che le imprese soggette all’articolo 19 bis o all’articolo 29 bis della direttiva 2013/34/UE devono comunicare in merito alle attività economiche ecosostenibili e [...]

Comunicazione della Commissione atto delegato aspetti climatici della tassonomia dell'UE

Comunicazione della Commissione atto delegato aspetti climatici della tassonomia dell'UE / Domande frequenti ID 20624 | 20.10.2023 Comunicazione della Commissione sull'interpretazione e sull'attuazione di talune disposizioni giuridiche dell'atto delegato relativo agli aspetti climatici della tassonomia dell'UE che fissa i criteri di vaglio tecnico per le attività economiche che contribuiscono in modo sostanziale alla mitigazione dei cambiamenti climatici o all'adatta [...]

Regolamento delegato (UE) 2021/2139

Regolamento delegato (UE) 2021/2139 ID 20623 | 20.10.2023 Regolamento delegato (UE) 2021/2139 della Commissione, del 4 giugno 2021, che integra il regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio fissando i criteri di vaglio tecnico che consentono di determinare a quali condizioni si possa considerare che un'attività economica contribuisce in modo sostanziale alla mitigazione dei cambiamenti climatici o all'adattamento ai cambiamenti climatici e se non arreca un d [...]

Regolamento delegato (UE) 2023/2197

Regolamento delegato (UE) 2023/2197 / UDI-DI lenti a contatto ID 20622 | 20.10.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/2197 della Commissione, del 10 luglio 2023, che modifica il regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’attribuzione di identificativi unici del dispositivo alle lenti a contatto GU L 2023/2197 del 20.10.2023 Entrata in vigore: 09.11.2023 Applicazione dal 09.11.2025 ________ La Commissione europea, visto il [...]

UNI EN 14899:2006

UNI EN 14899:2006 / Schema quadro preparazione piano di campionamento rifiuti ID 20621 | 19.10.2023 / In allegato Preview UNI EN 14899:2006 Caratterizzazione dei rifiuti - Campionamento dei rifiuti - Schema quadro di riferimento per la preparazione e l'applicazione di un piano di campionamento   La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 14899 (edizione dicembre 2005). La norma specifica i passi procedurali da intraprendere nella preparaz [...]

UNI CEN/TS 17943:2023 / Guida determinazione contenuto di elementi e sostanze nei rifiuti

UNI CEN/TS 17943:2023 | Caratterizzazione dei rifiuti - Guida determinazione contenuto di elementi e sostanze nei rifiuti ID 20620 | 19.10.2023 / In allegato Preview UNI CEN/TS 17943:2023 Caratterizzazione dei rifiuti - Guida alla determinazione del contenuto di elementi e sostanze nei rifiuti La specifica tecnica fornisce indicazioni per la caratterizzazione dei rifiuti. Si applica a tutte le tipologie di rifiuti, con composizione sconosciuta o parzialmente nota, fornendo esempi di [...]

Misure di sicurezza per manipolare farmaci pericolosi

Misure di sicurezza per manipolare farmaci pericolosi / INAIL 2023 ID 20619 | 19.10.2023 / In allegato Misure di sicurezza, ricerca e innovazione tecnologica per manipolare farmaci pericolosi: garanzia di tutela con la norma in evoluzione Il 9 marzo 2022, l'Unione Europea ha pubblicato la direttiva 2022/431, un emendamento alla direttiva 2004/37/EC, con l'obiettivo di migliorare la protezione dei lavoratori da esposizioni ad agenti cancerogeni, mutageni e reprotossici. Tra le novit&agra [...]

Indirizzi operativi per il monitoraggio VAS

Indirizzi operativi per il monitoraggio VAS ID 20618 | 19.10.2023 / In allegato Il 06 Ottobre 2023, il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, nell’ambito delle attività della Linea di Intervento LQS1 Valutazioni ambientali del Progetto CReIAMO PA, ha predisposto indirizzi operativi per il monitoraggio ambientale di piani e programmi sottoposti a Valutazione Ambientale Strategica. In particolare: - Indirizzi operativi generali per il monitoraggio ambient [...]

Decalogo realizzazione di servizi sanitari nazionali attraverso IA

Decalogo per la realizzazione di servizi sanitari nazionali attraverso sistemi di Intelligenza Artificiale ID 20617 | 19.10.2023 Il trattamento di dati sulla salute da parte di soggetti che perseguono compiti di interesse pubblico deve necessariamente fondarsi sul diritto dell'Unione o degli Stati membri, che deve essere proporzionato alla finalità perseguita, rispettare l'essenza del diritto alla protezione dei dati e prevedere misure appropriate e specifiche per tutelare i diritt [...]

Articoli correlati News

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024