Emissioni nazionali di gas serra: Indicatori di efficienza e decarbonizzazione nei principali Paesi Europei
ISPRA Rapporto 295/2018
Il rapporto esamina le dinamiche temporali di diversi indicatori energetici ed economici del Paese in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e propone il confronto con quelli dei principali Paesi europei.
Gli indicatori nazionali mostrano: un’elevata efficienza energetica ed economica; un’intensità energetica tra le più basse nella UE e, sebbene l’intensità di carbonio europea sia mediamente inferiore a quella nazionale tuttavia l’intensità di carbonio del mix fossile nazionale è tra le più basse in Europa per la maggiore quota di gas naturale rispetto alla media dei Paesi europei.
La rilevante contrazione del PIL e l’aumento della quota di consumi di energia da fonti rinnovabili dal 2007 hanno determinato una sensibile riduzione delle emissioni di gas serra.
...
Indice
RIASSUNTO / ABSTRACT INTRODUZIONE 1 CONSUMI DI ENERGIA E EMISSIONI DI GAS A EFFETTO SERRA 1.1 Combustibili fossili e fonti rinnovabili 1.2 Energia primaria e finale 1.2.1 Elettrificazione dei consumi finali 1.3 Emissioni di gas serra 1.4 Indicatori energetici e economici 1.4.1 Indicatori energetici ed economici a livello settoriale 2 CONFRONTO CON ALTRI PAESI EUROPEI 2.1 Consumi di energia e prodotto interno lordo 2.1.1 Elettrificazione dei consumi finali 2.2 Emissioni di gas serra totali e da processi energetici 3 FATTORI DETERMINANTI DELLE EMISSIONI NEI PAESI EUROPEI 3.1 Analisi della decomposizione 3.1.1 Index Decomposition Analysis (IDA) 3.1.2 Fattori determinanti delle emissioni atmosferiche di gas serra CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA APPENDICE
Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di q...